Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci

Sulle schede Fineco ci sono gli ultimi 3 rating S&P:

"B" dal 09/05/2011 al 13/06/2011
"CCC" dal 13/06/2011 al 27/07/2011
"CC" dal 27/07/2011

manca ovviamente il recente rating "D".

Il D è del 27.02.2012.
Io ho le schede prodotto Unicredit delle
20.05.2014 aggiornata al 7.5.2009
20.08.2013 agg. 23.09.2009
20.08.2012 agg. 23.09.2009
18.05.2012 agg.7.5.2009
20.03.2012 agg.27.04.2009

Naturalmente il Rating era: A- (sporco speculatore!)
 
Sarebbe anche utile creare la cronologia di quante volte hanno detto che la Grecia non andava in default e che lo swap era volontario. Si tratterebbe di false comunicazioni al mercato che hanno indotto molti investitori a non vendere, per non parlare delle volte in cui hanno detto che le agenzie di rating non sono affidabili...

Sarebbe anche utile enfatizzare il perchè gli organi di informazione principali non hanno dato risonanza al fatto;forse la cosa è di scarsa importanza? o forse perchè qualcuno ha preventivamente "tappato" loro la bocca per timore di creare l'effetto domino tanto temuto?
Io, nel mio piccolo ,sto informando la gente che mi circonda a riguardo il reale fallimento della Grecia e che gli investitori che avevano i tds greci,come i tds italiani ,non hanno avuto più i loro soldi e che ciò in un futuro non tanto lontano potrebbe succedere anche a noi.
Bisogna coinvolgere le masse e dare forte risonanza.
 
STAMANI MI GIOCO IL JOLLY PRESSO UNA BANCA ESTERA. STO PER MANDARE QUESTA:

"
As a matter of fact I'm a holder of Greek bonds (GR0114020457 and GR0110021236). Since I refused the "Voluntary" exchange organized by the Greek Government (PSI), which involve an heavy haircut, later I catch on the net that if such bonds are hold in a XXXXXXX bank account they are exempt from any swap operation (Application of CAC). Could you please prompt confirm or deny that information? In a very positive situation for me, I'll prompt transfer such bond.

Many thanks and best regards,
"

Cordiali saluti,
Giovanni Smith
 
Il nemico è la Bce e la Comunita Europea che ha prestato i soldi alla Grecia,escluderei la Fmi per non allargare il campo di azione già vasto.
I motivi sono:
1 La Bce ha acquistato a mercato obbligazioni greche per evitare che continuasse a salire lo spread Greco e di riflesso quello degli altri piigs,quindi ha modificato l'andamento del mercato in maniera truffaldina nel momento in cui quei bond acquistati sono stati tirati fuori all'ultimo momento dallo swap.la Bce non ha nessun privilegio come La fmi o la Comunità europea che hanno erogato prestiti nel momento della crisi per la Grecia.

Ricordo che la BCE è quell'ente che ha consentito ai bondholder greci di ottenere un recovery di 20-30 (vediamo come va, auguri a tutti) sul loro investimento, tramite l'efsf.
Senza l'intervento della BCE e della troika la grecia sarebbe andata in hard default, con quasi certo ritorno alla dracma e un recovery stimato nell'ordine dei 5-10 punti percentuali, al termine di una procedura dalla lunghezza indefinita.
Pertanto, la vedo molto dura che si possa sostenere una simile tesi in tribunale, e starei ben in campana nei confronti di chi volesse vendervi (a pagamento, s'intende) una simile speranza...
 
Ciao mi sono iscritto al Forum in quanto anch'io ritengo di essere stato truffato :(
[...] Reuters: I bondholders che rifiutano gli accordi con i paesi defaultati a volte vedono triplicare il ricavato rispetto a quanto loro offerto, ma spesso debbono aspettare decenni per ottenere soddisfazione. [...]

Io non ho problemi. Posso aspettare almeno un decennio :)
 
Ricordo che la BCE è quell'ente che ha consentito ai bondholder greci di ottenere un recovery di 20-30 (vediamo come va, auguri a tutti) sul loro investimento, tramite l'efsf.
Senza l'intervento della BCE e della troika la grecia sarebbe andata in hard default, con quasi certo ritorno alla dracma e un recovery stimato nell'ordine dei 5-10 punti percentuali, al termine di una procedura dalla lunghezza indefinita.
Pertanto, la vedo molto dura che si possa sostenere una simile tesi in tribunale, e starei ben in campana nei confronti di chi volesse vendervi (a pagamento, s'intende) una simile speranza...

Senza BCE e UE nessuno di noi o quasi avrebbe comprato nulla dando fiducia a titoli come 2013/2014 a quotazioni da default. E in ogni caso, se 1 anno fa tagliavano tutti al 50% avrei accettato lo scotto dato dal rischio, anche perché tagliavano TUTTI al 50%, non solo alcuni (o i fessi, scegliete voi).

E' ben diverso, te l'assicuro.
 
STAMANI MI GIOCO IL JOLLY PRESSO UNA BANCA ESTERA. STO PER MANDARE QUESTA:

"
As a matter of fact I'm a holder of Greek bonds (GR0114020457 and GR0110021236). Since I refused the "Voluntary" exchange organized by the Greek Government (PSI), which involve an heavy haircut, later I catch on the net that if such bonds are hold in a XXXXXXX bank account they are exempt from any swap operation (Application of CAC). Could you please prompt confirm or deny that information? In a very positive situation for me, I'll prompt transfer such bond.

Many thanks and best regards,
"

Cordiali saluti,
Giovanni Smith

Dubito sia possibile (oltre che nei tempi, ormai..), ma effettivamente perché non provarle tutte, soprattutto se non hanno un costo. Se non l'hai già mandata, io chiuderei dicendo che approfitteresti della circostanza per trasferire il titolo in questione nonché degli altri depositi per aprire un rapporto con loro, invitandoli pertanto ad inviare le condizioni. In XXXXXXX ce ne sono diverse di banche, un copia/incolla non costa nulla ma vale la pena girare la mail anche alle altre. Facci sapere.
 
Dubito sia possibile (oltre che nei tempi, ormai..), ma effettivamente perché non provarle tutte, soprattutto se non hanno un costo. Se non l'hai già mandata, io chiuderei dicendo che approfitteresti della circostanza per trasferire il titolo in questione nonché degli altri depositi per aprire un rapporto con loro, invitandoli pertanto ad inviare le condizioni. In XXXXXXX ce ne sono diverse di banche, un copia/incolla non costa nulla ma vale la pena girare la mail anche alle altre. Facci sapere.

Sono gia' cliente. Parallellamente ho anche scritto: poco prima ed ho chiesto le modalita' di trasferimento in generico, dopo 5 minuti mi hanno detto mandami gli ISIN -fatto: GR-, dopo 5 minuti mi hanno risposto che mi risponderanno in 24 ore.
Hai capito buono.

Cordiali saluti,
Giovanni Smith
 
Sarebbe anche utile enfatizzare il perchè gli organi di informazione principali non hanno dato risonanza al fatto;forse la cosa è di scarsa importanza? o forse perchè qualcuno ha preventivamente "tappato" loro la bocca per timore di creare l'effetto domino tanto temuto?
Io, nel mio piccolo ,sto informando la gente che mi circonda a riguardo il reale fallimento della Grecia e che gli investitori che avevano i tds greci,come i tds italiani ,non hanno avuto più i loro soldi e che ciò in un futuro non tanto lontano potrebbe succedere anche a noi.
Bisogna coinvolgere le masse e dare forte risonanza.


La scarsa risonanza, è da collegare alla "Ragion di Stato". Per fare deliberatamente un'operazione del genere evidentemente la situazione europea è molto grave, quella italiana la conosciamo bene.
Un'alta risonanza sarebbe equivalsa a gettare benzina sul fuoco e compromettere la discesa dei tassi sui ns TDS. Persino il Sole 24 non se la sente di sposare la ns causa, pur sapendo che è assolutamente legittima.
Ecco perchè non ritenevo questa via con probabilità di successo.
Meglio l'azione sui politici, per sfruttare il momento elettorale, e allora ben venga il passa parola (costruttivo). Anche perchè in fondo i soldi per aggiustare le cose in casa nostra non sono poi molti: 1mld x 0,75 = circa 750 M€ un'inezia che elettoralmente può fruttare assai alla parte che sposa la Causa.
Bene l'aspetto legale anche se arduo: visto il tempo avuto per preparare il delitto si deve arguire che si siano anche premuniti a pararne le conseguenze. Però è certo le cause in atto non giovano a nessun potenziale debitore.
Ricordiamoci che come risparmiatori abbiamo cmq e sempre un'Arma, Micidiale se usata all'unisono.

PS Le mie GGB sono al loro posto in entrambi i ptf che ho, ma penso che nel w-e :bye::bye: IMHO
 
Apprendo ora di questo nuovo forum.
Non so se è argomento che è già stato "discusso"...
si tratta della comunicazione Consob inviata alle banche riguardante i termini dell'offerta di scambio dei titoli greci.
Tra le altre cose è scritto:
< in particolare si raccomanda a tutti gli intermediari che detengono per conto della clientela strumenti finanziari coinvolti nell'operazione di predisporre le necessarie misure volte a garantire agli investitori un'informativa tempestiva ed adegauta in merito ai termini e alle condizioni dell'offerta >
Nell'altro forum questa mia segnalazione è stata poco considerata ma partendo dal presupposto che un'informazione tempestiva ed adeguata, visto il limitato termine fissato per aderire o meno all'offerta, imponeva alle banche una certezza di consegna dell'informativa, l'invio doveva avvenire per telegramma o, in alternativa, perlomeno per raccomandata con a.r.
A mio parere anche, non dico solo, questo aspetto della vicenda merita approfondimenti...
 
Senza BCE e UE nessuno di noi o quasi avrebbe comprato nulla dando fiducia a titoli come 2013/2014 a quotazioni da default. E in ogni caso, se 1 anno fa tagliavano tutti al 50% avrei accettato lo scotto dato dal rischio, anche perché tagliavano TUTTI al 50%, non solo alcuni (o i fessi, scegliete voi).

E' ben diverso, te l'assicuro.
Che in questo gioco qualcuno sia più uguale di altri è fatto assodato, quando il tuo broker ti annulla un eseguito a causa di una *sua* cappella sull'anagrafe di un titolo capisci molte cose. Siamo vasi di coccio circondati da vasi di ferro, c'è poco da dire tranne prenderne atto e girare con le chiap.pe parate.
Temo però che ad incaponirvi su una causa IMHO persa rischiate - salvo casi estremi - di perdere molto di più che sui GGB, in termini di occasioni che ora ci sono e domani chissà... fate attenzione, il crollo greco ha aperto molte possibilità, molte sono già andate via, alcune restano ancora ma temo non per molto ;)
 
La scarsa risonanza, è da collegare alla "Ragion di Stato". Per fare deliberatamente un'operazione del genere evidentemente la situazione europea è molto grave, quella italiana la conosciamo bene.
Un'alta risonanza sarebbe equivalsa a gettare benzina sul fuoco e compromettere la discesa dei tassi sui ns TDS. Persino il Sole 24 non se la sente di sposare la ns causa, pur sapendo che è assolutamente legittima.
Ecco perchè non ritenevo questa via con probabilità di successo.
Meglio l'azione sui politici, per sfruttare il momento elettorale, e allora ben venga il passa parola (costruttivo). Anche perchè in fondo i soldi per aggiustare le cose in casa nostra non sono poi molti: 1mld x 0,75 = circa 750 M€ un'inezia che elettoralmente può fruttare assai alla parte che sposa la Causa.
Bene l'aspetto legale anche se arduo: visto il tempo avuto per preparare il delitto si deve arguire che si siano anche premuniti a pararne le conseguenze. Però è certo le cause in atto non giovano a nessun potenziale debitore.
Ricordiamoci che come risparmiatori abbiamo cmq e sempre un'Arma, Micidiale se usata all'unisono.

PS Le mie GGB sono al loro posto in entrambi i ptf che ho, ma penso che nel w-e :bye::bye: IMHO


Approvo e sottoscrivo. Bollato verde. Non l'ho messa io perche' avevo prima un CACata da fare.

Cordiali saluti,
Giovanni Smith
 
Per me una strada percorribilissima potrebbe essere questa, e' assolutamente immorale che la BCE abbia addirittura guadagnato parecchio su questa vicenda.
Dobbiamo chiedere al nostro governo di essere rimborsati con il gain ottenuto dalla BCE che poi sara' girato alle banche centrali di ogni singolo stato.
Sarebbe davvero corretto.
DOBBIAMO PROVARE A FARE ARRIVARE QUESTO SUGGERIMENTO AI NOSTRI POLITICI SI TRATTEREBBE DAVVERO DI SPICCIOLI MA AVREBBE UN RISULATO MEDIATICO ENORME.
 
Ultima modifica:
STAMANI MI GIOCO IL JOLLY PRESSO UNA BANCA ESTERA. STO PER MANDARE QUESTA:

"
As a matter of fact I'm a holder of Greek bonds (GR0114020457 and GR0110021236). Since I refused the "Voluntary" exchange organized by the Greek Government (PSI), which involve an heavy haircut, later I catch on the net that if such bonds are hold in a XXXXXXX bank account they are exempt from any swap operation (Application of CAC). Could you please prompt confirm or deny that information? In a very positive situation for me, I'll prompt transfer such bond.

Many thanks and best regards,
"

Cordiali saluti,
Giovanni Smith


Cosa non si fa per riavere i propri soldi.............. :clap:
Poi ci dirai di quale nazione?!
 
Cosa non si fa per riavere i propri soldi.............. :clap:
Poi ci dirai di quale nazione?!

Caro Giovanni Smith, fammi capire un po' meglio, visto che io sono un dilettante della finanza: se la banca ti dicesse che è possibile trasferire il deposito dei titoli GR sotto la propria ala protettiva (solamente perchè è austriaca), sarebbe effettivamente possibile chiedere alle nostre banche italiane (io ad esempio li ho in Veneto Banca), di trasferirli?

Magari la mia è una domanda ******, ma prima di chiedere allo sportello ed essere preso per il ****, vorrei informarmi.

Grazie mille!
 
RISOLTO DUBBIO BANCA ESTERA! -ANCORA PRIMA DI SAPERE SE I LORO CONCITTADINI SONO SWAP-ESENTI-


"
Dear Sir,


Unfortunately,it is not possible to hold Greek bonds in your portfolio at XXXXXXXXX.


Best regards,
"

Cordiali saluti,
Giovanni Smith
 
Sono gia' cliente. Parallellamente ho anche scritto: poco prima ed ho chiesto le modalita' di trasferimento in generico, dopo 5 minuti mi hanno detto mandami gli ISIN -fatto: GR-, dopo 5 minuti mi hanno risposto che mi risponderanno in 24 ore.
Hai capito buono.

Cordiali saluti,
Giovanni Smith

Si esatto, qual è la banca a cui ti sei rivolto?
 
RISOLTO DUBBIO BANCA ESTERA! -ANCORA PRIMA DI SAPERE SE I LORO CONCITTADINI SONO SWAP-ESENTI-


"
Dear Sir,


Unfortunately,it is not possible to hold Greek bonds in your portfolio at XXXXXXXXX.


Best regards,
"

Cordiali saluti,
Giovanni Smith

Ok, come non detto:wall::wall::wall:
 
Indietro