Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci

Una mia personale opinione: siate un po' più seri e realisti, in questa situazione critica. Non c'è da individuare e combattere nessun nemico.

La Repubblica Greca ha emesso i Titoli e questa ne deve rispondere. Non ci vuole rimborsare? Bene, l'unico modo per riavere i nostri soldi è, o pregarli che abbiano pietà e ci paghino, o fargli causa.

Le "trame di palazzo" tra BCE/UE/IIF/Grecia/ecc. chi le può dimostrare in un tribunale? Quelle possiamo solamente gridarle sperando che, per pudore, qualcuno di questi metta una buona parola e si trovi la scappatoia per rimborsare almeno il Retail.

Oltretutto, avete letto il post di whitedan qui:

Venizelos: "We are looking to find practical solutions to fully meet the Greeks and savers to avoid creating intractable legal and financial problems for the Greek Republic," he said, adding "a little patience is needed." :sperem: :sperem: :sperem:

Il fatto che la Bce abbia scambiato i suoi titoli è alla luce del sole,la Grecia è fallita,non puoi fallire su alcuni creditori e altri no,quando questi hanno lo stesso privilegio riguardo al credito.Gli altri creditori restati fuori sono la Fmi e la comunità europea,detentori di un credito privileggiato.(in Italia dovrebbe essere un reato fare un fallimento del genere)
 
Credo che si riferisse ai riparmiatori greci, ricordati che sono sotto elezioni e Venizelos è uno dei candidati. Naturalmente nel caso in cui lo dovessero fare questo potrebbe creare un precedente al quale potremmo appellarci (ma temo che sceglieranno un modo molto furbo).
Però l'articolo si conclude con: " Individuals savers have nothing to fear ".. :sperem: :D
 
Il fatto che la Bce abbia scambiato i suoi titoli è alla luce del sole,la Grecia è fallita,non puoi fallire su alcuni creditori e altri no,quando questi hanno lo stesso privilegio riguardo al credito.Gli altri creditori restati fuori sono la Fmi e la comunità europea,detentori di un credito privileggiato.(in Italia dovrebbe essere un reato fare un fallimento del genere)
Si, questo è chiaro. Io però intendevo dire che se la Grecia a questo punto decide di fare quello che gli pare, fregandosene di tutto e tutti, swappando i Titoli della BCE o altro, la soluzione per noi è solo una..
 
Concordo per un bando rivolto solamente ai migliori Studi legali.

ritengo sia necessario rivolgersi ad uno studio legale americano accreditato per queste ..... particolari cause.... magari associato ad un referente italiano...

gli americani sono più ........aggressivi........ per le cause internazionali...

peraltro le cifre in gioco consentono questo approccio.....
 
E se...???

...
Il comunicato di Bruxelles non quantifica tutti gli elementi delle due iniziative dell`Eurosistema delle 17 banche centrali per alleviare il peso del debito greco. La nota è più esplicita sull`utilizzo dei profitti derivanti, da qui al 2020, dai titoli greci in portafoglio alle banche centrali nazionali a titolo di investimento (non tutte: è emerso per esempio che la Bundesbank non possiede bond di Atene), complessivamente circa 12 miliardi di euro, secondo dati della Commissione. Questi profitti verranno trasferiti alla Grecia attraverso i Governi dei Paesi dell`Eurozona e consentiranno di abbattere il debito greco dell`1,8% entro il 2020 e ridurre i finanziamenti necessari da qui al 2014 di 1,8 miliardi di euro. I titoli, così come era avvenuto nei giorni scorsi per quelli acquistati dalla Bce in base al programma Smp in funzione di politica monetaria, sono stati scambiati ieri dalle banche centrali con Atene, ottenendo nuove obbligazioni in tutto identiche alle precedenti, ma che nonpotranno essere assoggettate alle perdite in cui incorreranno invece i creditori privati.

Un po` più tortuoso il percorso dei titoli acquistati negli ultimi due anni dalla Bce, per evitare accuse di violazione del finanziamento moentario del deficit della Grecia, proibito dallo statuto dell`Eurotower. Ufficialmente, non c`è alcuna conferma degli importi complessivi dei bond greci che la Bce ha comprato con il programma Smp, ma le stime avanzate, attorno ai 45 miliardi di euro, sono giudicate attendibili. Anche questi titoli sono stati protetti dalle perdite, attraverso uno swap, e la Bce ne riporterà un utile, in quanto li ha acquistati con un notevole sconto rispetto al valore nominale, nel pieno delle turbolenze di mercato.

L`istituto di Francoforte distribuirà annualmente questi utili, una volta che si siano materializzati, oltre alle cedole incassate, ai suoi azionisti, le banche centrali nazionali. E queste a loro volte, in base ai rispettivi statuti, li ripasseranno ai Governi. Alcuni dí questi li utilizzeranno quindi per finanziare la riduzione dei tassi d`interesse applicati ad Atene nel primo pacchétto di aiuti. L`impat- to sarà un taglio del rapporto del debito/pil del 2,8% e una riduzione del fabbisogno di finanziamento della Grecia di 1,4 miliardi di euro.

Secondo stime contenute in un documento riservato della troika ( Commisione europea, Bce, Fondo monetario), pubblicato dall`agenzia Reuters, se l`intero reddito (guadagno di capitale più cedole) derivante dai bond greci della Bce fosse utilizzato, la riduzione del debito potrebbe raggiungere il 5,5% del pii entro il 2020 e le necessità di finanziamento entro il 2014 essere tagliate di 5 miliardi di euro. Non tutti i Paesi però si sono impegnati a usare gli utili della Bce di loro spettanza a favore di Atene.
...

Governo Italiano - Rassegna stampa

E se... i governi nazionali con obbligazionisti retail che hanno sostenuto perdite dovute ai bond Greci, prima di passare le plusvalenze realizzate dalla BCE al governo greco, utilizzassero tali importi per rimborsare il retail (4 gatti)??? ;)

Non sarebbe una bella proposta a costo zero per i nostri governi (farsi belli con i soldi degli altri)??? :D

Il tutto per evitare a banche e Grecia interminabili controversie legali... :o
 
Governo Italiano - Rassegna stampa

E se... i governi nazionali con obbligazionisti retail che hanno sostenuto perdite dovute ai bond Greci, prima di passare le plusvalenze realizzate dalla BCE al governo greco, utilizzassero tali importi per rimborsare il retail (4 gatti)??? ;)

Non sarebbe una bella proposta a costo zero per i nostri governi (farsi belli con i soldi degli altri)??? :D

Il tutto per evitare a banche e Grecia interminabili controversie legali... :o

Questa sarebbe un'ottima soluzione, ho letto che nel caso dell'argentina fu fatto un tentativo di intecettare i pagamenti. Se ci sono i presupposti legali (insisto che occorre trovare un valido ufficio legale) sarebbe una strada percorribile a zero costo per il governo italiano, qualcuno sa quanti titoli ha in portafoglio la Banca d'Italia ?

Se non erro (vado a memoria) la Banca d'Italia dovrebbe pesare il 20% all'Interno della BCE e quindi dei 12 mld di utili gli spettano circa 2.4 mld, più che sufficienti per ripagare il retail Italiano ! :clap:
 
Non ci sono BIT o qualcosa di analogo nemmeno nella Normativa comunitaria?
Teoricamente la Normativa comunitaria dovrebbe offrire più garanzie dei BIT, sembra strano che nessuno ne parli, è come il default della Grecia anche se c'è i giornali non ne parlano...
 
Governo Italiano - Rassegna stampa

E se... i governi nazionali con obbligazionisti retail che hanno sostenuto perdite dovute ai bond Greci, prima di passare le plusvalenze realizzate dalla BCE al governo greco, utilizzassero tali importi per rimborsare il retail (4 gatti)??? ;)

Non sarebbe una bella proposta a costo zero per i nostri governi (farsi belli con i soldi degli altri)??? :D

Il tutto per evitare a banche e Grecia interminabili controversie legali... :o

Credo sia appropriato dire che sarebbe più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago purtroppo.. in Grecia stanno raccogliendo le adesioni per una causa.. e dalle nostre parti ci sono utenti che si trovano senza i ggb in portafoglio.

Le controversie legali più che interminabili sono ancora non ben identificabili..
 
ne resterà uno solo?

Di mio vi posso dire che:

- ho ancora tutte le mie maggio in portafoglio (che continuano a cedolare);

- la mia banca non mi ha ancora comunicato nulla, a parte che non potrò più operare sul mercato con le stesse a partire dal 9 marzo.

Che ci sia sul serio l'eccezione austriaca? Mah... :mmmm:
 
Di mio vi posso dire che:

- ho ancora tutte le mie maggio in portafoglio (che continuano a cedolare);

- la mia banca non mi ha ancora comunicato nulla, a parte che non potrò più operare sul mercato con le stesse a partire dal 9 marzo.

Che ci sia sul serio l'eccezione austriaca? Mah... :mmmm:

Tienici aggiornati, c'è un utente su baadermarkets che pure è in attesa febbrile.. In effetti con l'esclusione dal prospetto di offerta, al contrario, significherebbe essere swappati senza aver neppure avuto la possibilità di esprimersi a mera funzione simbolica, come concesso invece negli altri stati europei. Ma si configurerebbe una disparità importante. Nonché un dubbio sull'utilità degli stipendi elargiti dalla nostra Consob..
 
Tienici aggiornati, c'è un utente su baadermarkets che pure è in attesa febbrile.. In effetti con l'esclusione dal prospetto di offerta, al contrario, significherebbe essere swappati senza aver neppure avuto la possibilità di esprimersi a mera funzione simbolica, come concesso invece negli altri stati europei. Ma si configurerebbe una disparità importante. Nonché un dubbio sull'utilità degli stipendi elargiti dalla nostra Consob..

Ho letto sul bondboard, infatti. Il punto penso che sia la legislatura austriaca (e belga), con la sua legge per la tutela del risparmiatore. Probabilmente c'entra anche il segreto bancario. Pare che alla Grecia non convenga spolpare gli investitori di questi Paesi per una mera questione di costo/beneficio e quindi li lascerebbe stare. Queste ovviamente sono chiacchiere, non ho ancora letto nessuna dichiarazione in proposito sulla stampa austriaca. D'altra parte non ci sono nemmeno comitati di risparmiatori incavolati. E non ho letto di nessun austriaco che al momento sia stato CACato (al contrario dei tedeschi). Beh, chi vivrà vedrà, non mi faccio illusioni. Però sarebbe bello!
 
Mi serve la "cronologia" dei vari downgrade che le agenzie hanno fatto al rating della Grecia.

Esempio:

In data "XXX" l'agenzia "YYY" ha portato il rating della Grecia da "Z" a "H".

Chi ha le info necessarie per creare questa cronologia?????
 
Ho letto sul bondboard, infatti. Il punto penso che sia la legislatura austriaca (e belga), con la sua legge per la tutela del risparmiatore. Probabilmente c'entra anche il segreto bancario. Pare che alla Grecia non convenga spolpare gli investitori di questi Paesi per una mera questione di costo/beneficio e quindi li lascerebbe stare. Queste ovviamente sono chiacchiere, non ho ancora letto nessuna dichiarazione in proposito sulla stampa austriaca. D'altra parte non ci sono nemmeno comitati di risparmiatori incavolati. E non ho letto di nessun austriaco che al momento sia stato CACato (al contrario dei tedeschi). Beh, chi vivrà vedrà, non mi faccio illusioni. Però sarebbe bello!

Diciamo che io cittadino ITA possegga un conto in Austria od in Belgio, domani corro come un razzo a trasferire le GR che ho in ptf cosi' non mi cacano? Troppo bello per essere vero!

Cordiali saluti,
Giovanni Smith
 
Ho letto sul bondboard, infatti. Il punto penso che sia la legislatura austriaca (e belga), con la sua legge per la tutela del risparmiatore. Probabilmente c'entra anche il segreto bancario. Pare che alla Grecia non convenga spolpare gli investitori di questi Paesi per una mera questione di costo/beneficio e quindi li lascerebbe stare. Queste ovviamente sono chiacchiere, non ho ancora letto nessuna dichiarazione in proposito sulla stampa austriaca. D'altra parte non ci sono nemmeno comitati di risparmiatori incavolati. E non ho letto di nessun austriaco che al momento sia stato CACato (al contrario dei tedeschi). Beh, chi vivrà vedrà, non mi faccio illusioni. Però sarebbe bello!

Quelli che hanno passato gli ultimi 5 giorni abbastanza tranquilli sono coloro che hanno le obbligazioni sotto leggi svizzere.
La prima adesione è stata scarsa e un mancato pagamento da parte della Grecia scatenerebbe il caos, le banche svizzere si potrebbero arrabbiare parecchio e sarebbero perfettamente dalla parte della ragione.

Il 23 Marzo si andrà alla resa dei conti. E' quello che voglio vedere. Se la Grecia non paga chi non ha aderito abbiamo un importante punto a favore. Se la Grecia paga a 100 chi non ha aderito abbiamo un altrettanto punto importante a favore.

E' per questo che sto temporeggiando e studiando un pò di cose.

Se invece ci saranno tantissime adesioni il 23 Marzo potremmo non avere nulla a nostro favore. Ma l'adesione totale mi sembra impossibile, quindi sono speranzoso che qualcosa di buono per noi possa accadere.
 
Mi serve la "cronologia" dei vari downgrade che le agenzie hanno fatto al rating della Grecia.

Esempio:

In data "XXX" l'agenzia "YYY" ha portato il rating della Grecia da "Z" a "H".

Chi ha le info necessarie per creare questa cronologia?????

Sarebbe anche utile creare la cronologia di quante volte hanno detto che la Grecia non andava in default e che lo swap era volontario. Si tratterebbe di false comunicazioni al mercato che hanno indotto molti investitori a non vendere, per non parlare delle volte in cui hanno detto che le agenzie di rating non sono affidabili...
 
Mi serve la "cronologia" dei vari downgrade che le agenzie hanno fatto al rating della Grecia.

Esempio:

In data "XXX" l'agenzia "YYY" ha portato il rating della Grecia da "Z" a "H".

Chi ha le info necessarie per creare questa cronologia?????
Sulle schede Fineco ci sono gli ultimi 3 rating S&P:

"B" dal 09/05/2011 al 13/06/2011
"CCC" dal 13/06/2011 al 27/07/2011
"CC" dal 27/07/2011

manca ovviamente il recente rating "D".
 
Potreste ricontattare gli Onorevoli Corsaro e Boccia affinchè vengano richiesti chiarimenti al Ministero delle Finanze greco sulle dichiarazioni di Venizelos riguardanti la "copertura" degli investitori privati?
 
Ciao mi sono iscritto al Forum in quanto anch'io ritengo di essere stato truffato :(
Grazie a tutti coloro che scrivono in quanto tengono accesa una fiammella di speranza

posto questo link

Reuters: I bondholders che rifiutano gli accordi con i paesi defaultati a volte vedono triplicare il ricavato rispetto a quanto loro offerto, ma spesso debbono aspettare decenni per ottenere soddisfazione. Bondholders per 9 bln € su 206 totali hanno fin qui rifiutato di accettare lo swap. Si tratta di meno del 5%, una % che puo' ancora scendere entro il 23 marzo. Su un bond in particolare la parte che non ha aderito anmmonta al 75% secondo fonti anonime. Cio' puo' produrre una lunga battaglia giudiziaria e i bondholders sperano che la size ridotta convinca la Grecia a pagare per evitarla. Ma con l'Argentina cio' si e' al momento rivelato infruttuoso. Articolo commento.
Greek deal holdouts, face long wait to pay day | Reuters
 
Indietro