Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci

Hedge funds give Greek bonds wide berth

Ho trovato questo articolo su FT : Hedge funds give Greek bonds wide berth - FT.com

I punti più salienti sono:


The potential for legal challenges therefore hinges on whether the Greek government passes legislation retrospectively to introduce so-called “collective action clauses” into its debt, under which recalcitrant bond holders could be forced to accept restructurings by a majority vote.

Creditors could first seek to challenge such Greek CAC legislation locally on the grounds that it was unconstitutional, but the process would be lengthy, costly, and likely unsuccessful, lawyers warn. Challenges in US or UK courts about the recognition of such law would also be tricky, since a claimant would have to argue that the Greek government’s actions amounted to confiscation and had failed the “Wednesbury” test of unreasonableness in public bodies.

A final option – to mount a challenge under protocol one of the European Convention on Human Rights, which protects against depriving property without due process and compensation – would, meanwhile, take “years”, according to a partner at one magic circle law firm in London who said it was “in the realm of fantasy football”.

Only one factor gives hedge funds some succour that a legal challenge could succeed – or at least have grounds to be taken seriously as a threat: the position of the European Central Bank.

The ECB and other European central banks’ insistence on their exemption from any voluntary restructuring on their €50bn of Greek bond holdings could yet leave Greece open to attack – if not only on legal grounds, then for the risk of setting a dangerous precedent to spook bond holders in the eurozone’s other troubled economies.


P.S.
Evitiamo le inutili dispute e concentriamoci nel trovare una soluzione su come combattere la CAC greca. Per il momento solo i tedeschi hanno incominciato la disputa perchè hanno un BIT con la Grecia, noi neanche quello (no umbrella).
 
Ho trovato questo articolo su FT : Hedge funds give Greek bonds wide berth - FT.com

I punti più salienti sono:


The potential for legal challenges therefore hinges on whether the Greek government passes legislation retrospectively to introduce so-called “collective action clauses” into its debt, under which recalcitrant bond holders could be forced to accept restructurings by a majority vote.

Creditors could first seek to challenge such Greek CAC legislation locally on the grounds that it was unconstitutional, but the process would be lengthy, costly, and likely unsuccessful, lawyers warn. Challenges in US or UK courts about the recognition of such law would also be tricky, since a claimant would have to argue that the Greek government’s actions amounted to confiscation and had failed the “Wednesbury” test of unreasonableness in public bodies.

A final option – to mount a challenge under protocol one of the European Convention on Human Rights, which protects against depriving property without due process and compensation – would, meanwhile, take “years”, according to a partner at one magic circle law firm in London who said it was “in the realm of fantasy football”.

Only one factor gives hedge funds some succour that a legal challenge could succeed – or at least have grounds to be taken seriously as a threat: the position of the European Central Bank.

The ECB and other European central banks’ insistence on their exemption from any voluntary restructuring on their €50bn of Greek bond holdings could yet leave Greece open to attack – if not only on legal grounds, then for the risk of setting a dangerous precedent to spook bond holders in the eurozone’s other troubled economies.


P.S.
Evitiamo le inutili dispute e concentriamoci nel trovare una soluzione su come combattere la CAC greca. Per il momento solo i tedeschi hanno incominciato la disputa perchè hanno un BIT con la Grecia, noi neanche quello (no umbrella).

cos'è il BIT ...e perchè non lo abbiamo ? :mmmm:
 
cos'è il BIT ...e perchè non lo abbiamo ? :mmmm:

BIT=Bilateral Investment Treaties

Sono dei trattati bilaterali fatti per tutelare gli investimenti fatti presso un'altro paese, di solito si fanno con i paesi emergenti. L'italia ne aveva uno con l'argentina, mentre la germania ne ha uno con la grecia dal '63 in quanto la riteneva (giustamente) un paese del terzo mondo. I paesi dell'Eurozona non hanno BIT tra loro (ad eccezione della germania-grecia) in quanto vi sono i trattati comunitari.

Ora noi abbiamo raggiunto una massa critica di 33 mln, supponendo una fees del 15% in caso di successo fanno 5 mln. Ci sarà un'ufficio legale interessato a "sudarsi" questi soldi ?

Riassumendo: Per aprire una causa occorre decidere presso quale corte di giustizia appellarsi, le scelte possibili sono:

1) Grecia: non ne vale la pena in quanto giochiamo fuori casa ed anche l'arbitro è greco. Naturalmente nel caso in cui decidano di rimborsare gli investitori in grecia, a seconda del metodo usato potrebbero creare un precedente al quale anche gli investitori esteri possono appellarsi: dubito
che lo faranno

2) Corte di giustizia europea: occorre studiare i trattati. Vi pare possibile che un'azienda Italiana che decide di fare un'investimento in Grecia non sia tutelata in caso di default ? possibile che nei trattati stipulati non vi siano delle clausole a tutela degli investimenti ?

3) Italia: occorre verificare se vi sono dei presupposti per sequestare i beni della grecia presso il nostro paese: mi sembra poco probabile

Come potete vedere la situazione è più difficile di quello che si pensava in partenza. :wall:

Si deve trovare un modo per stipulare un bando di gara invitando i migliori uffici legali al fine di selezionare quello che propone la procedura con maggiori probabilità di rimborso.
 
Ultima modifica:
BIT=Bilateral Investment Treaties

Sono dei trattati bilaterali fatti per tutelare gli investimenti fatti presso un'altro paese, di solito si fanno con i paesi emergenti. L'italia ne aveva uno con l'argentina, mentre la germania ne ha uno con la grecia dal '63 in quanto la riteneva (giustamente) un paese del terzo mondo.


Mi hanno risposto una mesata fa su questo: non ci sono BIT tra ITALIA e GRECIA.


Cordiali saluti,
Giovanni Smith
 
Una mia personale opinione: siate un po' più seri e realisti, in questa situazione critica. Non c'è da individuare e combattere nessun nemico.

La Repubblica Greca ha emesso i Titoli e questa ne deve rispondere. Non ci vuole rimborsare? Bene, l'unico modo per riavere i nostri soldi è, o pregarli che abbiano pietà e ci paghino, o fargli causa.

Le "trame di palazzo" tra BCE/UE/IIF/Grecia/ecc. chi le può dimostrare in un tribunale? Quelle possiamo solamente gridarle sperando che, per pudore, qualcuno di questi metta una buona parola e si trovi la scappatoia per rimborsare almeno il Retail.

Oltretutto, avete letto il post di whitedan qui:

Venizelos: "We are looking to find practical solutions to fully meet the Greeks and savers to avoid creating intractable legal and financial problems for the Greek Republic," he said, adding "a little patience is needed." :sperem: :sperem: :sperem:
 
Ciao Giovanni, comprendo la diffidenza, il blog l'ho aperto (investitore privato, non sono un operatore finanziario o legale, manco sapevo del Siti fino al tuo messaggio di ieri o ieri l'altro) coinvolgendo altri partecipanti al forum, ritenendo di dover fare qualcosa in più di seguitare a maledire la Grecia, Venizelos e la Merkel nei forum. E avendo il solo obiettivo di tenere un punto di riferimento dove raccogliere notizie, iniziative (tipo il censimento) e avvisi utili al nostro comune status di obbligazionisti danneggiati, in un luogo meno caotico e più stabile di un forum, in vista di iniziative collettive che mi auguro possano partire.

Tra l'altro vi segnalo un post appena inserito da Tommy di IO (Comitato Risparmiatori Titoli di Stato Grecia), vi pregherei di fare uno spam (moderato, mi raccomando..) in giro in modo da rilanciare il messaggio e cercare di rompere il silenzio sulla vicenda che i media finora hanno prevalentemente tenuto. Ora devo andare, posso risponderti con più calma stasera, ma spero di averti almeno parzialmente soddisfatto.


Si e totalmente. Lo seguiro' con irriducibile tenacia.


Grazie e cordiali saluti,
Giovanni Smith
 
Qualcuno riesce a rimediare i prospetti informativi dei Titoli GR?
 
Oltretutto, avete letto il post di whitedan qui:

Venizelos: "We are looking to find practical solutions to fully meet the Greeks and savers to avoid creating intractable legal and financial problems for the Greek Republic," he said, adding "a little patience is needed." :sperem: :sperem: :sperem:

Credo che si riferisse ai riparmiatori greci, ricordati che sono sotto elezioni e Venizelos è uno dei candidati. Naturalmente nel caso in cui lo dovessero fare questo potrebbe creare un precedente al quale potremmo appellarci (ma temo che sceglieranno un modo molto furbo).
 
...
se riuscite a trovarli questi avvocati con le @@ dovete fare un accordo quota lite, un 20/30% deve andare a loro, che vorrebbe dire milioni di euro per loro.....
...
20/30%!! Gli dobbiamo dare tutti i nostri soldi?
Guarda che questa sarebbe una causa da milioni di euro, mica da 10k.. 5/10% massimo!
 
E' vero che i greci si possono inventare le leggi che vogliono, comunque salvo cambiamenti, hanno dichiarato che quelli che non hanno aderito volontariamente saranno trattati al pari di quelli che hanno aderito volontariamente: Sostanzialmente lo strupro è equiparato al rapporto consenziente.
 
E' vero che i greci si possono inventare le leggi che vogliono, comunque salvo cambiamenti, hanno dichiarato che quelli che non hanno aderito volontariamente saranno trattati al pari di quelli che hanno aderito volontariamente: Sostanzialmente lo strupro è equiparato al rapporto consenziente.

sai perchè sono spariti i titoli vecchi, ma gli altri quando arrivano? grazie
 
Non avevo aderito nè votato.

anch'io confermo che i titoli greci non sono più in deposito su Fineco, e non ho trovato tracce o informazioni utili. Quantomeno strano...
Non avevo né aderito né votato.
 
...
Si deve trovare un modo per stipulare un bando di gara invitando i migliori uffici legali al fine di selezionare quello che propone la procedura con maggiori probabilità di rimborso.
Concordo per un bando rivolto solamente ai migliori Studi legali.
 
anch'io confermo che i titoli greci non sono più in deposito su Fineco, e non ho trovato tracce o informazioni utili. Quantomeno strano...
Non avevo né aderito né votato.

Io li vedo nel deposito titoli completo il cui link si trova in basso nella scheda portfolio.
 
Indietro