Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Nemmeno un anno fa":Il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, ha detto all'Eurogruppo che la Bce non accetterà più bond greci come collaterali se le loro scadenze saranno allungate. Lo afferma l'edizione tedesca del Financial Times citando fonti vicine al presidente della Bce. Il quotidiano aggiunge che «in questo modo la Bce rinuncerebbe a una regola speciale che permette alle banche greche di ottenere liquidità dalla Banca centrale in cambio di bond greci come collaterali anche se questi titoli hanno il rating junk»".
Il Sole 24 Ore - leggi su Trichet: se la Grecia ristruttura il debito la Bce non accetterà bond ellenici come garanzia - Il Sole 24 ORE
Nell lettera al Parlamento greco Mario Draghi boccia poi qualsiasi ipotesi di una ristrutturazione del debito greco. «È un'opzione i cui costi superano i benefici» scrive, per aggiungere che «una ristrutturazione del debito sovrano implicherebbe gravi rischi finanziari e macroeconomici». Inoltre, sottolinea, «una ristrutturazione di uno Stato membro dell'Eurozona comporta un rischio significativo di destabilizzazione del sistema finanziario, con pesanti
Il Sole 24 Ore - leggi su «Credibilità, indipendenza e pragmatismo», ecco i criteri della Bce targata Draghi, che dice: no alla ristrutturazione dei bond greci - Il Sole 24 ORE
Pochi giorni orsono:
"A dimostrazione che le cose stanno tornando alla normalità, infine, va segnalato che da ieri la Bce accetta di nuovi i bond greci come garanzia collaterale per i propri finanziamenti, cancellando il divieto imposto dopo il “selected default” di Atene da parte dell’ agenzia di rating S&P’s".

Credo che ormai lo sappiate come, secondo me , bisognerebbe impostare le nostre richieste...fare leva sul diritto all'uguaglianza dei creditori.
Anche i miei bond greci devono poter essere usati come collaterale, perchè TU (UE-BCE-BANCHE-VENIZELOS) che l'hai fatto coercitivamente:hai dato al retail quanto hai dato alle banche,così se dici che così è Giusto. allora non puoi dare status diversi ai bond.
 
Tutte cose che sappiamo, allora chi è il Nemico?

Le varie personalità politiche e finanziarie che ci hanno detto che non avrebbero lasciato fallire la Grecia e che chi ha investito in CDS avrebbe perso i suoi soldi.
 
Le varie personalità politiche e finanziarie che ci hanno detto che non avrebbero lasciato fallire la Grecia e che chi ha investito in CDS avrebbe perso i suoi soldi.

La facciamo a Trichet allora la guerra? A lui personalmente o alla BCE?
Scusate se insisto, ma mi pare un punto focale dell'azione.
Inutile oramai la polemica, sappiamo che sono tutti cattivi, falsi e con i loro interessi. Si è esordito che il 3d deve essere costruttivo, che lo sia.
 
La facciamo a Trichet allora la guerra? A lui personalmente o alla BCE?
Scusate se insisto, ma mi pare un punto focale dell'azione.
Inutile oramai la polemica, sappiamo che sono tutti cattivi, falsi e con i loro interessi. Si è esordito che il 3d deve essere costruttivo, che lo sia.

Il mio modesto parere riguardava il fatto di spostare il mirino dalla Grecia all'Europa,tutto quì.
Formule magiche non ne conosco;che ben venga il parere dei più esperti.
 
La facciamo a Trichet allora la guerra? A lui personalmente o alla BCE?
Scusate se insisto, ma mi pare un punto focale dell'azione.
Inutile oramai la polemica, sappiamo che sono tutti cattivi, falsi e con i loro interessi. Si è esordito che il 3d deve essere costruttivo, che lo sia.
Bene, se i tuoi interventi vogliono sottolineare la differenza tra una richiesta di risarcimento "classica" e la situazione attuale della tragedia-truffa greca anche questo è ben chiaro ai partecipanti al thread....non c'è un unico interlocutore , lo sappiamo bene, anche perché molti sdoppiano e accavallano i ruoli....Però....individuare il principio della parità di trattamento può farti uscire fuori dalla logica di individuare un nemico....La Banca (virtuale) dei Retailler potrebbe cominciare anch'essa a giocare...
 
saranno gli avvocati a redigere gli atti d'accusa e le chiamate di responsabilità, dopo aver ben studiato la situazione... ma ci vogliono avvocati con i controcàzzi, esperti in finanza internazionale, non avvocatucoli di parma, forlì o canicattì... che come prima cosa vi chiedono un sostanzioso acconto e i contributi per la cassa di vecchiaia (la loro)....
se riuscite a trovarli questi avvocati con le @@ dovete fare un accordo quota lite, un 20/30% deve andare a loro, che vorrebbe dire milioni di euro per loro..... e siccome la grecia non ha un soldo è su quel fetente di draghi che bisogna puntare... quel fetente che alle banche ha dato 1000 mld all'1% e loro ci comprano tds al 4/5%... intanto il debito lievita e nuove grecia verranno... e i cittadini, risparmiatori o no, il conto pagheranno......... :cool:
 
Potremmo (a livello di richiesta europea) far creare un fondo alla BCE (alla stregua di come hanno creato i fondi per le banche...loro sanno come fare!!!) adeguato a soddisfare le richieste di prestito agevolato all'1% (da restituire in tre anni) avanzate dai retailler ai quali è stato applicato lo swap....
Visto che Loro hanno una fervida fantasia nell'ingegneria economico-finanziaria cerchiamo di.... emularli!!
Se,secondo le benedette stime il mondo retail aveva 7-8 mld di bond l'importo di un paio di mld (31,5%) basterebbe in avanzo a ciò...credo che poi qui eccellenti tecnici bancari presenti sappiano che ne basterebbero ancora di meno...."par condicio creditorum"Per non tornare alla preistoria!!
 
Ultima modifica:
saranno gli avvocati a redigere gli atti d'accusa e le chiamate di responsabilità, dopo aver ben studiato la situazione... ma ci vogliono avvocati con i controcàzzi, esperti in finanza internazionale, non avvocatucoli di parma, forlì o canicattì... che come prima cosa vi chiedono un sostanzioso acconto e i contributi per la cassa di vecchiaia (la loro)....
se riuscite a trovarli questi avvocati con le @@ dovete fare un accordo quota lite, un 20/30% deve andare a loro, che vorrebbe dire milioni di euro per loro..... e siccome la grecia non ha un soldo è su quel fetente di draghi che bisogna puntare... quel fetente che alle banche ha dato 1000 mld all'1% e loro ci comprano tds al 4/5%... intanto il debito lievita e nuove grecia verranno... e i cittadini, risparmiatori o no, il conto pagheranno......... :cool:

quoto.
l'avevo già scritto:
con la quota lite non si anticipa nulla, se vogliono anticipi è perchè sono in mala fede e sanno che è una lite temeraria.
poichè la grecia è insolvente, farle causa è inutile. vanno chiamati in causa BCE e Troika per truffa e violazione della par condicio creditorum, in quanto noi avevamo bond senior, non subordinati. il loro privilegio sui bond non esiste...
 
quoto.
l'avevo già scritto:
con la quota lite non si anticipa nulla, se vogliono anticipi è perchè sono in mala fede e sanno che è una lite temeraria.
poichè la grecia è insolvente, farle causa è inutile. vanno chiamati in causa BCE e Troika per truffa e violazione della par condicio creditorum, in quanto noi avevamo bond senior, non subordinati. il loro privilegio sui bond non esiste...
OK!OK!come avrai letto sono pienamente d'accordo, cerchiamo di "allargare" questa opinione poltico-giuridica ben comprensibile alla public opinion.
 

A mio avviso questo articolo svela che una notizia economica di una importanza immensa, che potrebbe procurare un terremoto finanziario, è stata occultata di proposito alla gente comune.
Uno dei nostri elementi di "lotta" è quello di innescare un'escalation dell'informazione, scatenando la concorrenza tra le testate giornalistiche di ogni tipo, anche radiofoniche e, soprattutto televisive.
A tale scopo invito tutti i compagni di questo forum a concentrarci, intanto, su questo. Pertanto INVITO TUTTI A FORMARE UNA VERA TASK FORCE PER TRASMETTERE, COL COPIA INCOLLA, L'ARTICOLO SUMMENZIONATO A QUANTI PIU' DESTINATARI POSSIBILE.
Io lo sto facendo utilizzando gl'indirizzi mail più volte postati. Nell'oggetto mettiamo :FALLIMENTO GRECIA: RISPARMIATORI DEFRAUDATI!

Rescador
 
A mio avviso questo articolo svela che una notizia economica di una importanza immensa, che potrebbe procurare un terremoto finanziario, è stata occultata di proposito alla gente comune.
Uno dei nostri elementi di "lotta" è quello di innescare un'escalation dell'informazione, scatenando la concorrenza tra le testate giornalistiche di ogni tipo, anche radiofoniche e, soprattutto televisive.
A tale scopo invito tutti i compagni di questo forum a concentrarci, intanto, su questo. Pertanto INVITO TUTTI A FORMARE UNA VERA TASK FORCE PER TRASMETTERE, COL COPIA INCOLLA, L'ARTICOLO SUMMENZIONATO A QUANTI PIU' DESTINATARI POSSIBILE.
Io lo sto facendo utilizzando gl'indirizzi mail più volte postati. Nell'oggetto mettiamo :FALLIMENTO GRECIA: RISPARMIATORI DEFRAUDATI!

Rescador


Lungi da me dal placare il giusto motto, ma tutto ciò dove porta?
Qual'è l'obiettivo? Che Monti trovi i soldi per risarcire i ricchi risparmiatori?
Magari prendendoli dagli agricoltori a cui ha quintuplicato l'ICI?
Vuoi fare la rivoluzione o recuperare i soldi?
 
A mio avviso questo articolo svela che una notizia economica di una importanza immensa, che potrebbe procurare un terremoto finanziario, è stata occultata di proposito alla gente comune.
Uno dei nostri elementi di "lotta" è quello di innescare un'escalation dell'informazione, scatenando la concorrenza tra le testate giornalistiche di ogni tipo, anche radiofoniche e, soprattutto televisive.
A tale scopo invito tutti i compagni di questo forum a concentrarci, intanto, su questo. Pertanto INVITO TUTTI A FORMARE UNA VERA TASK FORCE PER TRASMETTERE, COL COPIA INCOLLA, L'ARTICOLO SUMMENZIONATO A QUANTI PIU' DESTINATARI POSSIBILE.
Io lo sto facendo utilizzando gl'indirizzi mail più volte postati. Nell'oggetto mettiamo :FALLIMENTO GRECIA: RISPARMIATORI DEFRAUDATI!

Rescador

Rescador, mi sa che sei in ritardo di una quarantina di anni sui tempi, il 69 è finito e comunque ho come l'impressione che ai media non interessi molto quanto è successo perchè per tutti la grecia è stata salvata.
 
Il difficile sono:
1) l'articolazione della domanda
2) la giurisdizione (dove far causa, leggere i prospetti dei singoli isin)
3) le ragioni giuridiche che possono essere diverse caso per caso (ad es. non c'é un trattato bilaterale italia/grecia sulal protezione degli investimenti come quello tra italia e argentina che ha consentito di attivare l'icisd, magari c'é un trattato germania/grecia, che consenta ai tedeschi di battere quella strada) differente trattamento, creditori consenso estorto ecc..

Posto due articoli scritti da 2 studiosi che di fatto hanno studiato (e forse proposto) la ristrutturazione del debito greco. In particolare l'articolo "How to Restructure Greek Debt" contiene un'analisi dei punti di forza e debolezza della soluzione proposta. Il materiale è tecnico ma potrebbe interessare uno studio legale che vuole incominciare a studiare il problema.

In sintesi i principali punti di attacco indicati sono:

1) Article 17 of the Greek Constitution. That Article declares that no one shall be deprived of property “except for public benefit” and conditional upon payment of full compensation corresponding to the value of the expropriated property.

2) A possible legal concern might lie in the European Convention on Human Rights and its Protocols. Article 1 of Protocol No. 1 protects the right to the peaceful enjoyment of possessions”.

3) Foreign holders of local law-governed Greek bonds subject to the Mopping-Up Law might look to Greece’s Bilateral Investment Treaties for redress. BITs protect against expropriation without compensation, as well as unfair and inequitable treatment. It appears that Greece has signed more than 40 BITs with bilateral partners.

L'Italia non ha nessun BIT con la Grecia quindi il punto 3 è da escludersi. Per quanto riguarda il punto 1, la legge è stata definita di interesse nazionale e quindi potrebbe non essere applicabile. Rimane solo il punto 2 a cui appellarsi. Forse studiando meglio la materia si può trovare altro...
 

Allegati

  • How to Restructure Greek Debt (2010).pdf
    73,1 KB · Visite: 1.053
  • Engineering an Orderly Greek Debt Restructuring (2012).pdf
    160,1 KB · Visite: 519
Ultima modifica:
Tutte cose che sappiamo, allora chi è il Nemico?

Il nemico è la Bce e la Comunita Europea che ha prestato i soldi alla Grecia,escluderei la Fmi per non allargare il campo di azione già vasto.
I motivi sono:
1 La Bce ha acquistato a mercato obbligazioni greche per evitare che continuasse a salire lo spread Greco e di riflesso quello degli altri piigs,quindi ha modificato l'andamento del mercato in maniera truffaldina nel momento in cui quei bond acquistati sono stati tirati fuori all'ultimo momento dallo swap.la Bce non ha nessun privilegio come La fmi o la Comunità europea che hanno erogato prestiti nel momento della crisi per la Grecia.
2 I due presidenti della Grecia hanno + volte dichiarato(parere espresso da presidente della banca centrale europea)che la Grecia non sarebbe fallita,spingendo molti di noi a non uscire e molti altri ad entrare nella cloaca Grecia
3 La Bce che ha nel suo Statuto l'imparzialità verso banche e stati ha permesso che le banche cambiassero i titoli greci con prestiti enormi al tasso dell'1%,bloccandoli solo nel breve tempo dello swap.L'implicazione diretta Ltro in cambio di adesione allo swap greco non c'è,però si potrebbe prendere qualche dichiarazione pubblica(se non ricordo male ci sono)in cui i vertici della Bce o della Comunità Europea hanno ribbadito il concetto che le banche avrebbero aderito perchè ripagate dai vari Ltro
IL mio è un parere personale,basato sulla logica e sull'evidenza che i soldi vanno chiesti a chi ce l'ha per sperare di avere qualcosa.Non so in che modo si possa fare causa alla Bce e alla Comunità europea,attraverso quale ente arrivarci.Considerate che anche la Bei ha avuto lo stesso privilegio della Bce
 
Lungi da me dal placare il giusto motto, ma tutto ciò dove porta?
Qual'è l'obiettivo? Che Monti trovi i soldi per risarcire i ricchi risparmiatori?
Magari prendendoli dagli agricoltori a cui ha quintuplicato l'ICI?
Vuoi fare la rivoluzione o recuperare i soldi?

Caro Savino finché scrivi "qual'è" con l'apostrofo dovresti tacere e lasciare che gli altri pensino per te. Hai già fatto una serie d'interventi disfattisti, di attacco, in un momento in cui c'è bisogno di solidarietà... Ascolta me, se non sei dei nostri vai a fare il guru, o.k.?

El rescador
 
Rescador, mi sa che sei in ritardo di una quarantina di anni sui tempi, il 69 è finito e comunque ho come l'impressione che ai media non interessi molto quanto è successo perchè per tutti la grecia è stata salvata.

Nic vai a fare compagnia a Savino che è meglio, sai?
 
La facciamo a Trichet allora la guerra? A lui personalmente o alla BCE?
Scusate se insisto, ma mi pare un punto focale dell'azione.
Inutile oramai la polemica, sappiamo che sono tutti cattivi, falsi e con i loro interessi. Si è esordito che il 3d deve essere costruttivo, che lo sia.

Trichet quando parlava mica si poteva permettere il lusso di esprimere pareri da privato cittadino,parlava come presidente della Bce
 
Caro Savino finché scrivi "qual'è" con l'apostrofo dovresti tacere e lasciare che gli altri pensino per te. Hai già fatto una serie d'interventi disfattisti, di attacco, in un momento in cui c'è bisogno di solidarietà... Ascolta me, se non sei dei nostri vai a fare il guru, o.k.?

El rescador


A parte che non hai riportato nemmeno il mio nik corretamente.
A parte che quel'è si scrive così.
Nessun disfattismo, solo un tentetivo di non disperdere energie.
Vuoi sollevare i media, bene niente in contrario, mia opinione è che non porterà a molto. Ma se il coordinamento lo riterrà fondamentale, ci sarò.
 
Originalmente inviato da BBAlex
Trasmissioni TV:
Matrix: dilloamatrix@mediaset.it
Striscia la Notizia: gabibbo@mediaset.it - Numero Verde: 800 055 077
Le Iene: Dillo alle Iene - FormLe Iene
Servizio Pubblico (Michele Santoro): redazione@serviziopubblico.it
L'infedele: LA7.it - L'INFEDELE - bacheca

Canali TV/Giornali:
LA 7: segreteria@la7.it
Class CNBC: classcnbc@class.it
Sol24OnLine: Il Sole 24 ORE: finanza, economia, esteri, valute, borsa e fisco

Partiti Politici:
Lega: Movimento politico Lega Nord per l'indipendenza della Padania: programmi ed iniziative del partito
IDV: Di Pieto: dipietro@antoniodipietro.it - Capodelegazione dei deputati idv al Parlamento Europeo: niccolo.rinaldi@europarl.europa.eu
PDL: PdL - Il Popolo della Libertà*-*I Deputati on-line
PD: La nostra squadra | Partitodemocratico.it
UDC: Responsabile Ufficio Economia: Occhiuto_r@camera.it

Minisero del Tesoro:
Capo Segreteria Ministro: caposegreteria.ministro@tesoro.it
Capo Ufficio Stampa: portavoce@tesoro.it
Ufficio Relazioni Con il Pubblico: urp@tesoro.it
 
Posto due articoli scritti da 2 studiosi che di fatto hanno studiato (e forse proposto) la ristrutturazione del debito greco.

vale la pena ricordare che uno è scritto dal consulente del governo greco, anche se è già stato detto più volte... (ma quando si postavano queste cose in pochi leggevano...)

[FONT=Myriad Roman, Arial, Helvetica, Sans-serif;]Lee C. Buchheit


Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP - New York Office

How to Restructure Greek Debt by Lee Buchheit, Gaurang Gulati :: SSRN

[/FONT]
 
Indietro