Consiglio per un patrimonio di 200.000

Sì certo, non voglio bruciare le tappe.

Infatti, fino ad ora, non ho fatto nessun passo reale.
Magari il mio immobilismo sarà improduttivo, ma voglio essere sicura di cosa faccio (anche se non si diventa cuori di leone finanziari dall'oggi al domani...)

Per quanto riguarda le obbligazioni di cui sopra, cercavo solo un'opinione sul frutto delle mie prime esplorazioni finanziarie.
Ma mi sembra di capire che siano già state bocciate in pieno...
 
La direzione che il mondo sta prendendo è quella di un superamento delle divisioni nazionali compatibilmente
con le tradizioni culturali dei paesi. Insomma si può tentare di fare un Europa unita ma non un 'Europa-Asia Unita.

Pensare in termini di staterelli sovrani in Europa è pari pari come nel 800 difendere lo status quo degli staterelli italiani
in Italia.

Allora come adesso questi processi di unificazione non sono MAI gestiti nell'interesse dei piccoli privati cittadini ma si deve
trovare un modo per cui chi comandava negli staterelli comandi anche nell'Unione alrimenti queste persone si oppongono a caro prezzo dando vita a finte rivoluzioni che nascondono
la peggiore della reazione.

Il notabile sabaudo di Pinerolo ha accettato la fine del Regno del Piemonte e lo spostamento della capitale a Roma nel momento in cui è stato sicuro di piazzare il proprio figlio alla Corte dei Conti del nuovo Regno d'Italia.
Adesso il discendente di quel notabile è stato convinto della bontà dellUE dal momento in cui ha piazzato il proprio figlio, spesso incompetente, alla BCE o alla Commissione UE.

Per i piccoli l'unico vantaggio è la fine delle guerre in Europa che noi diamo per scontato troppo facilmente.
Una pace fatta di compromessi e ruberie è sempre meglio di una guerra.

Ma allora i piccoli oltre a godere della pace a caro prezzo (come tu descrivi) che possono fare ?
Opporsi violentemente ? Mai, finirebbero per essere strumentalizzati prima e carcerati a vita poi.

Secondo me possono salvarsi solo se diventano consapevoli attraverso lo studio e l'apprendimento continuo.

Per esempio in banca per non farsi fregare troppo (e torniamo al titolo di questo thread) non c'è bisogno nè di usare la forza nè di un Dottorato ad Harvard.
Basta per esempio leggere un buon libro introduttivo di finanza e risparmi e far di conto rimanendo con i piedi in terra.


Lo so è durissima ma non vedo strade migliori.

Ma ti sei domandato perchè c'è tanta voglia di scuole private sovvenzionate a discapito della scuola pubblica ?


Ciao

tra la merkel e Cavour però c'è un abisso caro snijpe
Cavour era un grande statista
al cuo pari forse kohl ma non certo la kulona ora la potere in germania.
quando l'europa doveva scegliere tra la crescita o il rigore monetario e la recessione ed il dolore in mezzo continente disse rigore altrimenti saremo tutti più poveri
traduco tutti un pochino più poveri per l'inflazione ma in modo sostenibile. invece ora metà del continente è in crisi nera con povertà spaventosa e i tedeschi invece se la ridono ricchi e grassi davanti ai loro boccalacci di birra
napolitano è una nano di fronte a vittorio emanuele,
c'è solo una persona molto molto più grande di Pio iX e considera che per parte di moglie sono imparentato a Pio iX ma proprio papa Francesco si scaglia contro il sistema che genera la povertà
la prima persona che ha ricevuto è stata la kulona
e penso che abbia detto le cose che doveva dire
papa giovanni paolo secondo ha sconfitto il comunismo, spero che Francesco sconfigga questo capitalismo di rapina

chissà se presto troveremo un cavour ed un garibaldi?
 
tra la merkel e Cavour però c'è un abisso caro snijpe
Cavour era un grande statista
al cuo pari forse kohl ma non certo la kulona ora la potere in germania.
quando l'europa doveva scegliere tra la crescita o il rigore monetario e la recessione ed il dolore in mezzo continente disse rigore altrimenti saremo tutti più poveri
traduco tutti un pochino più poveri per l'inflazione ma in modo sostenibile. invece ora metà del continente è in crisi nera con povertà spaventosa e i tedeschi invece se la ridono ricchi e grassi davanti ai loro boccalacci di birra
napolitano è una nano di fronte a vittorio emanuele,
c'è solo una persona molto molto più grande di Pio iX e considera che per parte di moglie sono imparentato a Pio iX ma proprio papa Francesco si scaglia contro il sistema che genera la povertà
la prima persona che ha ricevuto è stata la kulona
e penso che abbia detto le cose che doveva dire
papa giovanni paolo secondo ha sconfitto il comunismo, spero che Francesco sconfigga questo capitalismo di rapina

chissà se presto troveremo un cavour ed un garibaldi?

Certo, anche altri esempi sarebbero calzanti come ad es un politico come il generale Charles De Gaulle...un generale che negli ultimi anni di governo volle far modificare la Costituzione in modo da stabilire che la nomina del Presidente non venisse più attribuita da un corpo di "grandi elettori" ma direttamente dai cittadini......un potente , addirittura un militare, che non sta al gioco dei potenti e dei politici, ma che si preoccupa di dar voce ai cittadini...quasi come la nostra legge elettorale detta "porcellum".
Ma ci sarebbe bisogno di molta partecipazione soprattutto da parte dei giovani...
E' vero che la storia l'hanno sempre scritta in pochi , ed anche oggi è così...però le masse incolte e povere di una volta erano più motivate, oggi le puoi trovare solo nei paesi emergenti e nel nord-africa...nei paesi occidentali "avanzati" la bassa % di giovani, la disinformazione veicolata dai mass media, il welfare sia di stato che familiare (da noi soprattutto il secondo) ed il clientelismo diffuso, sopiscono e /o rallentano il processo di presa di coscienza , di comprensione e consapevolezza ed il desiderio di cambiare la società da parte dei giovani.
 
Sì certo, non voglio bruciare le tappe.

Infatti, fino ad ora, non ho fatto nessun passo reale.
Magari il mio immobilismo sarà improduttivo, ma voglio essere sicura di cosa faccio (anche se non si diventa cuori di leone finanziari dall'oggi al domani...)

Per quanto riguarda le obbligazioni di cui sopra, cercavo solo un'opinione sul frutto delle mie prime esplorazioni finanziarie.
Ma mi sembra di capire che siano già state bocciate in pieno...

Antonmante,
Come va con la lunga marcia verso l'autodeterminazione economica e l'emancipazione finanziaria ?
Ciao
 
1. SE HO UN CONTO COINTESTATO, QUAL È IL LIVELLO DI COPERTURA?

R. La tutela offerta dal FITD è per depositante, dunque nel caso di un conto cointestato la garanzia è di 100.000 euro per ciascun depositante, a condizione che i depositanti titolari del conto cointestato non possiedano altri conti correnti presso lo stesso istituto.
leggi bene le faq che ti ho postato, trovi tutte le risposte FITD - Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

2.informati, sul web trovi tutte le informazioni che vuoi...questo per es. il sito di banca ifis.. Finanziamenti alle imprese e gestione del credito - Banca IFIS decidi di testa tua....sei cmq coperta dal fitd....se non sbaglio rendimax non si puo' aprire in filiale ma solo on line...controlla Conto deposito
invece il cd di chebanca si puo' aprire sicuramente anche in filiale quindi in tempi piu' brevi...praticamente in tempo reale...CheBanca! - Iniziativa 3,50%
qui trovi le filiali...CheBanca! - Header - Dove Siamo

3. secondo me sono finiti quei tempi....o forse non sono mai iniziati e si stava tranquilli per scarsa informazione...cmq adesso c'e' pure questo che naturalmente non e' stato diffuso in maniera corretta, tieni..Arrivano le CAC sui Titoli di Stato Italiani. Ma nessuno ne parla. | IntermarketAndMore

4. gia' che ci sei guarda quanto ti costa il conto corrente .....

5. poi ti mando la fattura a casa per la consulenza..:D:D:D

naturalmente scherzo, ciao...e occhio che in giro ci sono gli squali...OK!OK!


Però diciamola tutta, rendimax non fa pagare bollo annuo, che banca si ...
 
Sì certo, non voglio bruciare le tappe.

Infatti, fino ad ora, non ho fatto nessun passo reale.
Magari il mio immobilismo sarà improduttivo, ma voglio essere sicura di cosa faccio (anche se non si diventa cuori di leone finanziari dall'oggi al domani...)

Per quanto riguarda le obbligazioni di cui sopra, cercavo solo un'opinione sul frutto delle mie prime esplorazioni finanziarie.
Ma mi sembra di capire che siano già state bocciate in pieno...


Ciao, ho aspettato ad entrare nel discorso perchè qui ci sono diverse persone ben piu quotate di me, e volevo che parlassero prima loro

Inizio dicendoti tre cose: una quasi detta da tutti; un'altra detta da alcuni; una terza detta da nessuno

La prima: con un terzo della tua disponibilità fatti un chebanca a sei mesi, prima che magari scada la promo; per il resto vediamo

La seconda: se squara il sistema non c'è garanzia che tenga: è come se tutti gli automobilisti assicurati con Generali, per fare un esempio, mandassero fuori strada un pullmann carico di Notai di ritorno da un congresso: Generali porterà i libri in tribunale, e i suoi dirigenti ripareranno in un posto lontano

La terza: tienti stretta l'immobile: in caso di squaramento e/o di ritorno alla lira, è una delle poche solidità che ti può rimanere in mano; fra l'altro, causa crisi e tasse, mentre le compravendite immobiliari sono ferme, il mercato degli affitti, in coma fino a qualche anno fa, ha ripreso vigore (e non poteva essere diversamente)
 
Cari Forumisti,
sono nuova sia del forum che degli investimenti.
Fino all'anno scorso ero solo una figlia che non si occupava della gestione del patrimonio perché lo faceva mio padre.
Poi lui è mancato ed io sono rimasta completamente spaesata non trovando niente di meglio che rimanere ferma.
Mio padre aveva investito i nostri risparmi in titoli di stato italiani che sono venuti a scadenza per 150.000 poco fa e che verranno a scadenza per 50.000 nella primavera del 2014.
I 50.000 non vorrei toccarli perché danno un 4,25% lordo all'anno.
Mentre non so proprio come impiegare i 150.000 che ora ho sul conto corrente.
In banca mi parlano di fondi ed assicurazioni, ma io non ne capisco molto.
Vorrei una cedola sicura ed una salvaguardia del capitale.

Avreste qualche suggerimento in proposito?

Vi ringrazio in anticipo per tutte le risposte che mi darete.

L'unica cosa che mi sembra di aver capito è che 150.000 sul conto corrente non vanno bene.

Grazie ancora

mio nonno prima della guerra aveva qualche piccolo risparmio, dopo tutto bruciato diceva sempre :se avessi comprato terreni. unico investimento che non mangia ma renderà sempre
 
beh l'immobiliare va giù che è una meraviglia in questo periodo ed è un investimento illiquido (se ti servono i soldi in un arco breve devi svendere e vai sotto pesantemente tra tasse e notai per gli atti).....avrei qualche dubbio a consigliarlo oggi, se non si tratta di prima casa o al massimo quota (10%) di patrimonio più ampio
 
beh l'immobiliare va giù che è una meraviglia in questo periodo ed è un investimento illiquido (se ti servono i soldi in un arco breve devi svendere e vai sotto pesantemente tra tasse e notai per gli atti).....avrei qualche dubbio a consigliarlo oggi, se non si tratta di prima casa o al massimo quota (10%) di patrimonio più ampio


sì, ma io le dicevo di TENERSI STRETTO il mattone che ha già, non di incrementare
 
Ciao, ho aspettato ad entrare nel discorso perchè qui ci sono diverse persone ben piu quotate di me, e volevo che parlassero prima loro

Inizio dicendoti tre cose: una quasi detta da tutti; un'altra detta da alcuni; una terza detta da nessuno

La prima: con un terzo della tua disponibilità fatti un chebanca a sei mesi, prima che magari scada la promo; per il resto vediamo

La seconda: se squara il sistema non c'è garanzia che tenga: è come se tutti gli automobilisti assicurati con Generali, per fare un esempio, mandassero fuori strada un pullmann carico di Notai di ritorno da un congresso: Generali porterà i libri in tribunale, e i suoi dirigenti ripareranno in un posto lontano

La terza: tienti stretta l'immobile: in caso di squaramento e/o di ritorno alla lira, è una delle poche solidità che ti può rimanere in mano; fra l'altro, causa crisi e tasse, mentre le compravendite immobiliari sono ferme, il mercato degli affitti, in coma fino a qualche anno fa, ha ripreso vigore (e non poteva essere diversamente)

Betel vengo dell'immobiliare e come sotto nick ho la casa non fallisce, ma ti metto in guardia
Con la crisi economica tanti gli affitti stentano a pagarli.
C'è un grosso rischio di insolvenza.
 
Se torniamo alla lira più che immobili preferirei avere etf, azioni ed obbligazioni che non hanno un piffero a che fare col nostro paese, sai che svalutazione e che delusione una volta scoperto che svalutare non potrà più portare benefici come in passato...altro che propaganda pro lira...saremmo tagliati fuori, un paese da terzo mondo. :angry:
 
Se torniamo alla lira più che immobili preferirei avere etf, azioni ed obbligazioni che non hanno un piffero a che fare col nostro paese, sai che svalutazione e che delusione una volta scoperto che svalutare non potrà più portare benefici come in passato...altro che propaganda pro lira...saremmo tagliati fuori, un paese da terzo mondo. :angry:

Perchè secondo te svalutare, una volta riacquista la sovranità monetaria, non porterebbe benefici? A me sembra che in Inghilterra ed in Giappone, ora che sfruttano la propria sovranità, le cose vanno meglio che da noi, schiavi dei crucchi.
 
Betel vengo dell'immobiliare e come sotto nick ho la casa non fallisce, ma ti metto in guardia
Con la crisi economica tanti gli affitti stentano a pagarli.
C'è un grosso rischio di insolvenza.


sono d'accordo, devi saperti muovere e scegliere gli inquilini.

Se affitti un appartamento piccolo (da una o max due persone) ad un single abbastanza giovane, che è un impiegato, infermiere, operaio specializzato, ecc, è difficile che non paghi . E alla peggio torna dai suoi , che hanno la casa di proprietà
 
Perchè secondo te svalutare, una volta riacquista la sovranità monetaria, non porterebbe benefici? A me sembra che in Inghilterra ed in Giappone, ora che sfruttano la propria sovranità, le cose vanno meglio che da noi, schiavi dei crucchi.

UK e' un centro finanziario e commerciale ancora do un certo rilievo internazionale il Giappone una potenza industriale
Tutti e due con ENORMI problemi di debiti e corruzione ma noi siamo in mutande
e ancora appresso ad un modello di sviluppo familistico-pastorale.
Ciao
 
UK e' un centro finanziario e commerciale ancora do un certo rilievo internazionale il Giappone una potenza industriale
Tutti e due con ENORMI problemi di debiti e corruzione ma noi siamo in mutande
e ancora appresso ad un modello di sviluppo familistico-pastorale.
Ciao

e forse una classe politica migliore e un popolo un po' meno " furbetto"
 
Perchè secondo te svalutare, una volta riacquista la sovranità monetaria, non porterebbe benefici? A me sembra che in Inghilterra ed in Giappone, ora che sfruttano la propria sovranità, le cose vanno meglio che da noi, schiavi dei crucchi.

Aggiungerebbe danno al danno, benefici in misura ridotta solo per un breve periodo, la svalutazione invece resterebbe e non oso immaginare le merci a che prezzi possano arrivare, a cominciare da quello che ci potrebbero costare i carburanti, e con i camion in questo paese ci spostiamo tutto.
Abbiamo un debito pubblico ENORME denominato in Euro, prima di ripagarlo in Lire svalutate di un 20-30% facciamo default assicurato.
Purtroppo non mi sento che possiamo paragonarci all'Inghilterra ne al Giappone.
 
Ultima modifica:
Aggiungerebbe danno al danno, benefici in misura ridotta solo per un breve periodo, la svalutazione invece resterebbe e non oso immaginare le merci a che prezzi possano arrivare, a cominciare da quello che ci potrebbero costare i carburanti, e con i camion in questo paese ci spostiamo tutto.
Abbiamo un debito pubblico ENORME denominato in Euro, prima di ripagarlo in Lire svalutate di un 20-30% facciamo default assicurato.
Purtroppo non mi sento che possiamo paragonarci all'Inghilterra ne al Giappone.

Quanta ignoranza, nemmeno la lex monetae conosci :rolleyes:

Ritornare alla lira porterebbe immensi vantaggi se seguiti da riforme strutturali SERIE. Ma sappiamo, ahimé, che la sovranità monetaria sarebbe ulteriore motivo di mangna magna da parte di questi inetti.
 
Quanta ignoranza, nemmeno la lex monetae conosci :rolleyes:

Ritornare alla lira porterebbe immensi vantaggi se seguiti da riforme strutturali SERIE. Ma sappiamo, ahimé, che la sovranità monetaria sarebbe ulteriore motivo di mangna magna da parte di questi inetti.

Finalmente pensavo dj essere l'unico vedente in una terra di ciechi, profeta che urla nel deserto, non sono solo io ed il professor Borghi, a pensarla così. C'è pure il prof. Paolo Savona e l'amico IBBIBS
 
Indietro