consiglio stratigrafia tetto

  • ANNUNCIO: 37° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    A frenare i mercati nelle ultime sedute è stato l’atteggiamento della Fed con la concreta possibilità di un’altra stretta entro fine anno e un costo del denaro su livelli più elevati, rispetto alle precedenti attese, per tutto il 2024. Lato macro, nell’Eurozona l’inflazione nel mese di settembre ha mostrato, secondo le stime preliminari, un rallentamento su base annuale dal 5,2% di agosto al 4,3% (consensus al 4,5%). L’indice core esclusi energetici e alimentari ha segnato un rallentamento ancora più evidente dal 5,3% al 4,5% (consensus al 4,8%). I numeri odierni suggeriscono che i timori sulle pressioni inflazionistiche devono essere ridimensionati. Negli Stati Uniti, l’inflazione misurata dall’indice Pce core, che la Fed utilizza come uno dei principali indicatori riguardo ai prezzi, si è attestata in agosto al 3,9%, in linea con le attese e in rallentamento rispetto al 4,3% (dato rivisto) di luglio. Per continuare a leggere visita il link

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Ciao! vuoi condividere il tuo codice amico? Oppure un referral link per aprire un conto bancario, un utenza telefonica, un servizio commerciale e ottenere dei bonus di ingresso o agevolazioni finanziarie? Bene, puoi farlo solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Vedo usare spesso anche il polistirolo....lo sconsigliate?

no, dipende. se la casa è posta in zona climatica che richiede la verifica dell'irradianza sul piano orizzontale, il polistirene non va decisamente bene e ci vogliono isolanti massivi per il regime estivo (più problematico in quel caso). la situazione appunto di mrbadguy

mentre lo stesso polistirene ad esempio in fascia climatica F nella città di bressanone (brixen) va benone:)
 
no, dipende. se la casa è posta in zona climatica che richiede la verifica dell'irradianza sul piano orizzontale, il polistirene non va decisamente bene e ci vogliono isolanti massivi per il regime estivo (più problematico in quel caso). la situazione appunto di mrbadguy

mentre lo stesso polistirene ad esempio in fascia climatica F nella città di bressanone (brixen) va benone:)

Quoto al 100%. Unica "pecca" valida in tutte le fasce climatiche per il polistirene, è che avendo poca massa è anche uno scarso isolante dal punto di vista acustico, almeno per quel che ne so io (cioè poco).
Sulle pareti di tamponamento è ok vista la presenza di blocchi porizzati e/o altro che danno la massa necessaria all'isolamento acustico. Su un tetto, lo vedo un po più "delicato" da questo punto di vista se sotto c'è una mansarda o comunque un locale dove ci si deve stare con un minimo di comfort.
 
Quoto al 100%. Unica "pecca" valida in tutte le fasce climatiche per il polistirene, è che avendo poca massa è anche uno scarso isolante dal punto di vista acustico, almeno per quel che ne so io (cioè poco).
Sulle pareti di tamponamento è ok vista la presenza di blocchi porizzati e/o altro che danno la massa necessaria all'isolamento acustico. Su un tetto, lo vedo un po più "delicato" da questo punto di vista se sotto c'è una mansarda o comunque un locale dove ci si deve stare con un minimo di comfort.

infatti i tetti non si fanno solo con tegole e perline di legno:)
 
si, intendevo che contando anche tutto quello che si usa per il tetto, non userei comunque polistirene come isolante se sotto ci dovessere essere un locale abitato ,a meno che non si tratti di una zona particolarmente silenziosa
 
si, intendevo che contando anche tutto quello che si usa per il tetto, non userei comunque polistirene come isolante se sotto ci dovessere essere un locale abitato ,a meno che non si tratti di una zona particolarmente silenziosa

tipo bressanone:yes:
 
yes :)

news: mi ha risposto una azienda specializzata per eseguire una relazione tecnica e varie simulazioni del tetto con materiali differenti.
Quello che mi farebbero è :

1) Analisi stratigrafica del comportamento termoigrometrico del tetto ventilato;
2) Simulazione del giunto cordolo-tetto tramite modellizzazione agli elementi finiti.
3) Emissione relazione tecnica di sintesi

Costo = 750 € + IVA

Il mio dubbio è: e se questi calcoli li faccio "dal vivo" assieme all'ingegnere del costruttore? Voi che fareste ? :)
 
yes :)

news: mi ha risposto una azienda specializzata per eseguire una relazione tecnica e varie simulazioni del tetto con materiali differenti.
Quello che mi farebbero è :

1) Analisi stratigrafica del comportamento termoigrometrico del tetto ventilato;
2) Simulazione del giunto cordolo-tetto tramite modellizzazione agli elementi finiti.
3) Emissione relazione tecnica di sintesi

Costo = 750 € + IVA

Il mio dubbio è: e se questi calcoli li faccio "dal vivo" assieme all'ingegnere del costruttore? Voi che fareste ? :)

vorrei proprio vedervi , tu e lui, calcolare dal vivo con il metodo degli elementi finiti:yes:
 
il miglior compromesso in assoluto , valutando il tuo preciso caso è la fibra di legno mineralizzata al cemento. e prendi quella con più massa (perchè ce ne sono gradazioni diverse)


anche io sono per la fibra di legno
anche per l'acustica
 
yes :)

news: mi ha risposto una azienda specializzata per eseguire una relazione tecnica e varie simulazioni del tetto con materiali differenti.
Quello che mi farebbero è :

1) Analisi stratigrafica del comportamento termoigrometrico del tetto ventilato;
2) Simulazione del giunto cordolo-tetto tramite modellizzazione agli elementi finiti.
3) Emissione relazione tecnica di sintesi

Costo = 750 € + IVA

Il mio dubbio è: e se questi calcoli li faccio "dal vivo" assieme all'ingegnere del costruttore? Voi che fareste ? :)


Per la 1)
Serve un software per il calcolo della Legge 10/91
Scarica Stima10 di IdronicaLine Trial che dura una settimana,
ma uguale all'originale.
Per la verifica termoigrometrica di una struttura va benissimo.

Per la 2)
Se hai la sezione in dwg dei particolari in scala puoi scaricare la versione demo di Mold Simulator e provare con l'ing. la simulazione.
La versione demo non permette la stampa, ma si può salvare la schermata della simulazione.
Dopo una decina di prove non ci si mette più di 15 minuti a fare una simulazione di una sezione. Il problema con la demo è che non salva per cui dopo la prima simulazione se esci dal programma devi reinserire i dati.

Saluti
 
Indietro