Conti BBVA bloccati: le statistiche sul FOL

Hai avuto problemi di blocco/chiusura improvvisa del conto BBVA?

  • Sì, mi è stato chiuso/blocca il conto

    Voti: 23 8,0%
  • No, non ho mai avuto problemi di questo tipo

    Voti: 247 86,4%
  • Sì, mi è stato chiuso/bloccato il conto per 5 giorni o meno

    Voti: 5 1,7%
  • Sì, mi è stato chiuso/bloccato il conto per 6-15 giorni

    Voti: 3 1,0%
  • Sì, mi è stato chiuso/bloccato il conto per 15-30 giorni

    Voti: 2 0,7%
  • Sì, mi è stato chiuso/bloccato il conto per più di 30 giorni

    Voti: 6 2,1%

  • Votanti
    286
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io sono cliente da novembre 2022 e non ho avuto problemi di blocchi, nonostante la seguente operatività, che auto-definisco "atipica":
  1. frequenti ricariche di 500 euro da altra carta a me intestata
  2. bonifici istantanei di pari importo alla ricarica appena effettuata verso altri conti a me intestati
  3. prelievi di contante dall'estero di pari importo alla ricarica appena effettuata, o bonifico istantaneo appena ricevuto
  4. giacenza nei mesi scorsi bassa (meno di 500 euro, saltuariamente 1-2k) e ora alta per il 4% (più di 10k)
  5. nessun accredito da terzi, no stipendio accreditato
 
Io sono cliente da novembre 2022 e non ho avuto problemi di blocchi, nonostante la seguente operatività, che auto-definisco "atipica":
  1. frequenti ricariche di 500 euro da altra carta a me intestata
  2. bonifici istantanei di pari importo alla ricarica appena effettuata verso altri conti a me intestati
  3. prelievi di contante dall'estero di pari importo alla ricarica appena effettuata, o bonifico istantaneo appena ricevuto
  4. giacenza nei mesi scorsi bassa (meno di 500 euro, saltuariamente 1-2k) e ora alta per il 4% (più di 10k)
  5. nessun accredito da terzi, no stipendio accreditato
Facci sapere……10k sono la base secondo me….
 
Non voto perché non c'è l'opzione 'Non mi è stato bloccato, ma non l'ho neanche tanto usato...'.
Questo conto non lo reputo affidabile; qualche K, comunque, ce lo sto mettendo; il bollo è a carico ns., quindi starò sotto giacenza media prevista.
 
Dico anche la mia, e spero che la mia considerazione venga presa per un'opinione personale in quanto tale (odio i "fanboy" di qualsiasi genere e le crociate contro "qualche prodotto in generale").
Come ho riportato a maggio 2023, il conto di mio padre è stato bloccato al momento di chiedere un finanziamento. Contestualmente alla "firma" OTP del contratto si è verificato un errore e il conto è stato immediatamente bloccato. Contestualmente è stata rimossa la carta dal suo Google Wallet. Ovviamente l'operazione è stata supervisionata da me visto che mio papà si è sempre limitato a passare la carta nel POS per il pagamento e a ricaricare con bonifico (da ISP... oltretutto ricarica con carta mai funzionante...).
Quindi nessuna operazione sospetta o fraudolenta di giri in ingresso e uscita: ricarica stile prepagata e spesa in negozi fisici.
Conto aperto come il mio a febbraio 2022, quindi "quasi" all'arrivo di BBVA in Italia. Circa poco più di 1K in giacenza al momento del blocco.
Sono seguite chiamate ad operatori pure arroganti e non siamo riusciti a concludere nulla. Scritte mail e PEC di reclamo e di minaccia di rivolgersi all'ABF o fare esposto a Banca d'Italia.
La sera stessa, intorno alle 23, il conto è stato sbloccato, senza nessun avvertimento (ho controllato ogni ora l'andamento della situazione), e abbiamo girocontato ogni euro presente. Solo dopo più di un mese abbiamo ricevuto risposta via PEC da BBVA in cui non è risultato nulla di anomalo e che il conto era operativo, quindi se volevamo chiedere di nuovo il finanziamento potevamo con esito immediato (eh, grazie!).
Abbiamo usato con soddisfazione entrambi (io e papà) il conto dall'apertura, guadagnato con cashback con le normali spese quotidiane e mai fatta un'operazione particolare. Sono sicuro che nel momento della firma del finanziamento sia scattato qualcosa. E in ogni caso la "fedina" finanziaria di mio papà è linda, con solo due carte di credito attive e plafond altissimi.
Da quel momento lì non abbiamo più usato entrambi i conti, non ci fidiamo più. Quel pomeriggio è stato angosciante col pensiero di avere oltre 1K bloccati potenzialmente a tempo indeterminato.
Ognuno fa quel che vuole dei suoi soldi, ma per noi la carta rimane lì in un cassetto morente. Se devo ricevere un 4% annuo col dubbio perenne che i miei soldi rimangano "in ostaggio" e con un'assistenza ridicola... continuo ad accontentarmi del 2,5% di Conto Key.
Ho provato praticamente ogni conto corrente di cui parliamo nelle varie discussioni e una sensazione di precarietà come in BBVA l'ho percepita solo in Findomestic (chiuso alla velocità della luce).
My two cents. :)
 
Ma va mica per quello, per capire se sono a conoscenza del problema e come risolverlo.
Mica devi chiedergli se il conto è sicuro o altro…
A me piacerebbe capire come mai a certi va a buon fine, ed a altri no…
Se il problema è non fare bonifici in entrata sopra i 5000€, è bene saperlo, certo poi va anche corretto questo Bug o spiegare comunque il motivo.
Io sono del parere che nel giro di breve si saprà qualcosa in merito, sopratutto per rispetto di chi è in balia di questo problema
Certamente, avevo inteso che non volessi chiedergli se il conto è sicuro. Ma io mi riferisco proprio a quello che tu dici. L'assistenza, per quel poco che possa saperne, non potrà andare contro l'azienda per cui lavora: ti diranno che eventuali chiusure sono giustificate e che salvo casi eccezionali estremamente gravi danno sempre un preavviso. E ti diranno questo o mentendo sapendo di mentire o in buona fede, pensano che il comportamento standard della banca sia questo, ignari del comportamento effettivo e dei casi realmente verificatisi. E non ti verranno mai a spiegare cos'è che fa scattare il blocco, posto che probabilmente non lo sanno neanche loro.
qualche K, comunque, ce lo sto mettendo; il bollo è a carico ns., quindi starò sotto giacenza media prevista.
In realtà facendo il confronto con gli altri prodotti puramente liberi e senza costi per i bonifici in uscita (ING per i nuovi clienti e e Findomestic per i nuovi + i vecchi quando adegueranno il tasso), vai a prendere di più con BBVA anche pagando il bollo. Per cui metterci non troppi soldi ci sta come criterio, mantenersi sotto la soglia del bollo non tanto.
una sensazione di precarietà come in BBVA l'ho percepita solo in Findomestic (chiuso alla velocità della luce).
Come mai? Findomestic ha molti difetti, dall'assistenza ai problemi tecnici, però perlomeno non devi stare con l'ansia di avere i tuoi soldi in ostaggio a causa di blocchi improvvisi, che era il fulcro del dicorso per BBVA, se hai un'esperienza in tal senso sarebbe utile per tutti che la postassi nel thread di Findomestic. Altrimenti se i problemi sono di diverso tipo, secondo me non ha molto senso metterli a paragone.
 
Certamente, avevo inteso che non volessi chiedergli se il conto è sicuro. Ma io mi riferisco proprio a quello che tu dici. L'assistenza, per quel poco che possa saperne, non potrà andare contro l'azienda per cui lavora: ti diranno che eventuali chiusure sono giustificate e che salvo casi eccezionali estremamente gravi danno sempre un preavviso. E ti diranno questo o mentendo sapendo di mentire o in buona fede, pensano che il comportamento standard della banca sia questo, ignari del comportamento effettivo e dei casi realmente verificatisi. E non ti verranno mai a spiegare cos'è che fa scattare il blocco, posto che probabilmente non lo sanno neanche loro.
Uno scandalo e non penso che sistemino visto che è così da mesi...
Bah io lunedì chiamo, se poi mi dicono balle al vento e qui non cambia niente, io passo...
 
Dico anche la mia, e spero che la mia considerazione venga presa per un'opinione personale in quanto tale (odio i "fanboy" di qualsiasi genere e le crociate contro "qualche prodotto in generale").
Come ho riportato a maggio 2023, il conto di mio padre è stato bloccato al momento di chiedere un finanziamento. Contestualmente alla "firma" OTP del contratto si è verificato un errore e il conto è stato immediatamente bloccato. Contestualmente è stata rimossa la carta dal suo Google Wallet. Ovviamente l'operazione è stata supervisionata da me visto che mio papà si è sempre limitato a passare la carta nel POS per il pagamento e a ricaricare con bonifico (da ISP... oltretutto ricarica con carta mai funzionante...).
Quindi nessuna operazione sospetta o fraudolenta di giri in ingresso e uscita: ricarica stile prepagata e spesa in negozi fisici.
Conto aperto come il mio a febbraio 2022, quindi "quasi" all'arrivo di BBVA in Italia. Circa poco più di 1K in giacenza al momento del blocco.
Sono seguite chiamate ad operatori pure arroganti e non siamo riusciti a concludere nulla. Scritte mail e PEC di reclamo e di minaccia di rivolgersi all'ABF o fare esposto a Banca d'Italia.
La sera stessa, intorno alle 23, il conto è stato sbloccato, senza nessun avvertimento (ho controllato ogni ora l'andamento della situazione), e abbiamo girocontato ogni euro presente. Solo dopo più di un mese abbiamo ricevuto risposta via PEC da BBVA in cui non è risultato nulla di anomalo e che il conto era operativo, quindi se volevamo chiedere di nuovo il finanziamento potevamo con esito immediato (eh, grazie!).
Abbiamo usato con soddisfazione entrambi (io e papà) il conto dall'apertura, guadagnato con cashback con le normali spese quotidiane e mai fatta un'operazione particolare. Sono sicuro che nel momento della firma del finanziamento sia scattato qualcosa. E in ogni caso la "fedina" finanziaria di mio papà è linda, con solo due carte di credito attive e plafond altissimi.
Da quel momento lì non abbiamo più usato entrambi i conti, non ci fidiamo più. Quel pomeriggio è stato angosciante col pensiero di avere oltre 1K bloccati potenzialmente a tempo indeterminato.
Ognuno fa quel che vuole dei suoi soldi, ma per noi la carta rimane lì in un cassetto morente. Se devo ricevere un 4% annuo col dubbio perenne che i miei soldi rimangano "in ostaggio" e con un'assistenza ridicola... continuo ad accontentarmi del 2,5% di Conto Key.
Ho provato praticamente ogni conto corrente di cui parliamo nelle varie discussioni e una sensazione di precarietà come in BBVA l'ho percepita solo in Findomestic (chiuso alla velocità della luce).
My two cents. :)
ci sono troppi, ma troppi casi di questo genere, me compreso. E qui non siamo su trustpilot...
 
In realtà facendo il confronto con gli altri prodotti puramente liberi e senza costi per i bonifici in uscita (ING per i nuovi clienti e e Findomestic per i nuovi + i vecchi quando adegueranno il tasso), vai a prendere di più con BBVA anche pagando il bollo. Per cui metterci non troppi soldi ci sta come criterio, mantenersi sotto la soglia del bollo non tanto.

Dipende, quelli liberi che metto sul c/c bbva, li considero da non toccare, non liberi perché c'è l'ombra dei blocchi; poi, c'è l'ex Fca al 3,8%. Comunque, per sistemare il grosso, ci penserò da ottobre a fine anno, comparando tutto.
 
Come mai? Findomestic ha molti difetti, dall'assistenza ai problemi tecnici, però perlomeno non devi stare con l'ansia di avere i tuoi soldi in ostaggio a causa di blocchi improvvisi, che era il fulcro del dicorso per BBVA, se hai un'esperienza in tal senso sarebbe utile per tutti che la postassi nel thread di Findomestic. Altrimenti se i problemi sono di diverso tipo, secondo me non ha molto senso metterli a paragone.
Ecco, faccio una precisazione perché appunto potrei essere frainteso. Nessuna sensazione di pericolo blocchi come BBVA, ma un senso di "precaritetà" dovuto proprio ai malfunzionamenti dell'area personale/applicazione, al fatto che i bonifici non istantanei arrivassero (sia in partenza che in arrivo) 2-3 giorni dopo e quelli istantanei ricevuti il giorno dopo, assistenza scortese e mai risolutiva.
Ma qui vado off topic e sarò ben lieto di dare la mia esperienza nel thread dedicato.
Comunque, proprio oggi un'amica ha chiesto il codice invito per provare BBVA. Vedremo come si comporterà anche con lei. :cincin:
 
A tal proposito, questa la mail di risposta di BBVA a seguito di reclamo del blocco, ricevuta dall'indirizzo reclami@pec.bbva.it.
Giusto per dare un feedback in merito al blocco.
Nella stessa data è arrivata anche la mail normale da "notificaciones-bbva" in cui ci invitavano a richiedere un finanziamento. :doh:
reclamo.png
 
ci sono troppi, ma troppi casi di questo genere, me compreso. E qui non siamo su trustpilot...
Qualcuno ti potrà rispondere che c'è invece chi scrive alle tre di notte per raccontare quanto sia stata positiva e priva di problemi la propria esperienza a 360° con questa banca; o chi ha appena aperto il conto e vi ha subito fatto bonifici oltre tetto FITD senza che sia successo nulla (e si è iscritto al FOL apposta per raccontarlo...). Del resto, "uno vale uno" e queste persone hanno ricevuto i "like" di parecchi utenti, neppure tutti sprovveduti, a leggere alcuni loro contributi.

Credo a questo punto che sia stata fatta sufficiente informazione e disinformazione sul prodotto; inutile continuare a ripetere le stesse cose; sembra diventato l'ennesimo argomento divisivo (a proposito: la prudenza su BBVA sarà di destra o di sinistra? :D) e chi scambia opinioni sul timore di un blocco del conto, un alcolista anonimo al gruppo di autoaiuto...

Con l'afflusso di liquidità previsto per questa raccolta, e quindi con clienti che si immagina abbiano eventualmente anche i mezzi e la motivazione per un contenzioso, qualcosa è probabile che faranno per "aggiustare" l'algoritmo o quantomeno i suoi effetti; altrimenti il rischio è che vadano incontro a spese di giudizio e a risarcimenti maggiori dei profitti sperati.
 
Io il blocco l'ho subito,non sapendo nemmeno il motivo e sono ancora loro cliente,però la paura di subire un altro blocco non mi permette di dare fiducia a questa banca.
Devono cambiare il loro sistema di controlli,cosî come é ora non va bene.
 
A tal proposito, questa la mail di risposta di BBVA a seguito di reclamo del blocco, ricevuta dall'indirizzo reclami@pec.bbva.it.
Giusto per dare un feedback in merito al blocco.
Nella stessa data è arrivata anche la mail normale da "notificaciones-bbva" in cui ci invitavano a richiedere un finanziamento. :doh:Vedi l'allegato 2934129
scusa ma poi come è finita? Visto che il blocco lo hai avuto e loro ti hanno risposto che non c'era nessun blocco..
 
...il rischio è che vadano incontro a spese di giudizio e a risarcimenti maggiori dei profitti sperati.
vorrei capire come farsi risarcire nel caso di un blocco...se è breve e l' addebito sdd della carta di credito o dell' f24 (non sò se si possa pagare, è sono a titolo di esempio) non va a buon fine...ma anche se è lungo e salta l' occasione di rivincolare altrove, non credo che ci si possa fare risarcire gli ipotetici futuri guadagni...e nel caso fosse possibile, quali siano i costi da sostenere...
 
Ultima modifica:
A tal proposito, questa la mail di risposta di BBVA a seguito di reclamo del blocco, ricevuta dall'indirizzo reclami@pec.bbva.it.
Giusto per dare un feedback in merito al blocco.
Nella stessa data è arrivata anche la mail normale da "notificaciones-bbva" in cui ci invitavano a richiedere un finanziamento. :doh:Vedi l'allegato 2934129
Ciao, non riesco a capire le tempistiche.
Ti dicono che non lo hanno mai bloccato.
Potresti cortesemente riassumere in due righe.

P.S.: la mail da notificaciones.bbva arriva di solito quando inserisci tu una richiesta da firmare, prima di firmarla ed include gli allegati oppure a fronte di notifiche migliorative sul tuo conto.
Qual era il contenuto e gli allegati se presenti ?
Era specifica con allegati relativi alla vostra richiesta di finanziamento che avevate inserito ?
Dentro agli allegati ci sono le date di richiesta pre firma
 
Ultima modifica:
vorrei capire come farsi risarcire nel caso di un blocco...se è breve e l' addebito sdd della carta di credito o dell' f24 (non sò se si possa pagare, è sono a titolo di esempio) e non va a buon fine...ma anche se è lungo e salta l' occasione di rivincolare altrove, non credo che ci si possa fare risarcire gli ipotetici futuri guadagni...
Dipende dal danno (certo, anche il lucro cessante) che si può dimostrare e che sia conseguenza diretta e immediata delle more di gestione e/o di procedure non coerenti alle finalità del blocco. Per somme consistenti le possibilità ci sono eccome, e comunque anche solo resistere in giudizio sarebbe un costo poco ragionevole, se dovesse avvenire a livello massivo. Non parliamo naturalmente di chi ha bloccati 200€, ma di depositi per i quali la via giudiziale, in caso di risposte non soddisfacenti a un ben più economico e spesso risolutivo esposto a BdI, potrebbe considerarsi una valida opzione.
 
io visto il 4% sul conto libero ho intenzione di versarci qualche migliaia di euro ( sto ampiamente sotto la soglia bollo ).
Se me lo bloccano fortunatamente non ho urgenza di quei soldi, ma girerebbero le @@.
L'importante è che non spariscano i soldi.
 
scusa ma poi come è finita? Visto che il blocco lo hai avuto e loro ti hanno risposto che non c'era nessun blocco..
Conto operativo già dalla sera stessa. Rimasto bloccato per quasi una decina di ore. Quel che basta per perdere la fiducia.
 
Domanda: ma il conto bloccato matura interessi? Perché in questo caso i 100k bloccati anche un mese o due non sarebbero così gravi. D’altra parte vanno su BBVA proprio per stare lì a fare interessi no?
Nel frattempo si fanno gli approfondimenti per lo sblocco.

Mi sembra di aver letto il commento di qualcuno che diceva di no se ti bloccano il conto definitivamente (cioè se la banca recede dal contratto), quindi il conto corrente bloccato non dovrebbe maturare più interessi ma il conto deposito vincolato si. Almeno questo è quello che ho capito io.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro