Conto corrente "Digital" di CheBanca! (ora Mediobanca Premier) [non più attivabile] - Cap. XI

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...non mi pare difficile, hanno aumentato a tutti, chi aveva 0 è passato a 12, chi 12 a 24, chi 24 a 36. non ho nemmeno usato la calcolatrice! :D
probabilmente (secondo me) cambieranno anche per le nuove aperture.

non credo sia per questo.....
credo dipenda dal tipo di conto, digital , yellow ...
 
appena arrivata l'altra email, anche il vecchio digital che già pagavo 12€ da qualche anno, passato a 24€ l'anno.
 
e io che ho scritto? ti sei sentito chiamato in causa? ho detto che se non lo usi non vale la pena pagare nemmeno 50 centesimi, parlo a chi si lamenta ed ha la carta di credito. faccio un esempio: illimity è gratuito se si rispettano delle condizioni e la carta di credito ha il bollo (quindi sono 2 euro se si usa), webank non ha il bollo sulla carta di credito, ma aprendo ora sono 2 euro al mese. così, giusto per inquadrare la situazione.

Eh appunto, certo che mi sono sentito chiamato in causa. Ho per l'appunto ribadito la cosa 😅
 
Conto Arancio io l'ho provato prima di passare a Chebanca. Alla larga. Per chiuderlo ci sono voluti 3 mesi !!

io l'ho chiuso senza nessun problema usando proprio la portabilità di chebanca, tutti i tempi rispettati e conto chiuso senza ritardi. più che altro io ho chiuso perché non lo usavo visto che a caso ti bloccano i bonifici in uscita, ma non sai se e quando.
 
Arrivata anche a me la mail di variazione del contratto da 0 al mese a 12 all’anno, a questo punto pensò seriamente di valutare altri conti correnti a costo zero
 
Arrivata dianzi :-(

Gentile Cliente,

negli ultimi anni le condizioni di mercato in cui opera CheBanca! sono sensibilmente mutate. Il contesto macroeconomico e finanziario è stato caratterizzato da eventi straordinari quali la discesa dei principali tassi di riferimento ed il loro perdurare in area negativa.

A partire da dicembre 2020 l'Euribor a 3 mesi si è consolidato con valore negativo pari a circa -0,55%, registrando una flessione tra giugno 2019 (-0,322%) e dicembre 2021 (-0,572%) pari a circa -0,25% (come rilevato dalla Banca Centrale Europea, European Central Bank).

Tale scenario, imprevedibile e indipendente dalla sfera decisionale della Banca, ha fatto venir meno l'equilibrio economico e finanziario tra il costo del servizio e le condizioni applicate ai conti correnti. A seguito di un periodo di monitoraggio da parte della Banca è inoltre emerso come questo mutato quadro economico abbia natura duratura.

In particolare si è stimato che la flessione dei tassi di riferimento comporti un impatto medio negativo per la Banca relativamente ai rapporti interessati dalla presente proposta di modifica unilaterale (tenuto conto della specifica tipologia del conto in oggetto) pari a circa 23 Euro annui.
Nell'attuale contesto, le condizioni economiche in vigore non risultano pertanto più sostenibili.

Ciò costituisce un giustificato motivo per modificare, in misura coerente, le condizioni relative alle spese fisse del suo conto corrente al fine di ripristinare l'equilibrio contrattuale.

Per le motivazioni sopra citate, ai sensi dell'art. 118 del D.Lgs. 385/93 (Testo Unico Bancario), si propone la seguente modifica unilaterale.

A partire dall'1 giugno 2022 il canone di conto corrente sarà modificato come illustrato nella tabella di seguito:

Vedi l'allegato 2820034

Il canone di conto corrente continuerà ad essere addebitato con la periodicità indicata nel suo contratto che resta invariata.

Resta inteso che, qualora le fossero state riservate condizioni di carattere temporaneo migliorative rispetto a quelle riportate nella precedente tabella, le modifiche proposte troveranno applicazione solo decorso il termine di durata delle predette condizioni migliorative, ove successivo alla data di efficacia delle presenti modifiche.

Nel caso in cui non approvasse le modifiche sopra descritte potrà esercitare il diritto di recesso, senza spese, entro l'1 giugno 2022 come previsto dalla vigente normativa. In questo caso, in fase di liquidazione del rapporto, avrà diritto all'applicazione delle condizioni in essere fino al momento del recesso. Qualora invece non esercitasse tale diritto entro la data indicata, le suddette modifiche si intenderanno approvate.

Per ulteriori informazioni o assistenza sono a sua disposizione le Filiali, il suo Advisor di riferimento e/o il Servizio Clienti (numero gratuito: 800.10.10.30 - numero dall'estero: +39 02.32.00.4141).

Cordiali saluti,

wAAznXpz2HiwJcn
 
Lo so ma la discussione su Yellow è chiusa, se ricordo bene. Dove posto ?

non lo so, apri una discussione, se parli qua mettilo ben evidente che non è il conto di cui si parla, già lo vedi che c'è chi non sta capendo più nulla. non lo so perché chi ha il conto yellow scrive qua
 
In sintesi hanno aumentato tutti i digital di 12 e gli yellow di 24
 
anche a me da zero euro a dodici euro all'anno
 
Arrivata mail anche a me da 0€ a 12€ annui.
Anche se mi scoccia chiuderlo per le svariate utenze che ho, ma sicuramente lo chiuderò. La concorrenza offre conti a canone 0 ed in più la possibilità di inviare bonifici istantanei.
 
Ho guardato la corrispondenza. Chiesto il 3/1/19, chiuso il 13/3/19. Quindi quasi due mesi e mezzo, non tre.
Però io non avevo SDD in essere (revocati tutti da me a gennaio 2019), non avevo mai attivato le due carte di credito, nè il libretto di assegni e non avevo titoli. L'avevo aperto e chiuso dopo qualche mese proprio perchè non mi trovavo bene.
Due mesi e mezzo mi sembrano inaccettabili. Almeno paragonati ai tempi di tutte le altre banche delle quali sono stato cliente.

avevo solo una domiciliazione spostata a mano, niente carte di credito sicuramente mai chieste per non attivarle. ho portato la mia esperienza visto che era differente dalla tua. siamo ot, penso che possiamo chiudere dicendo che tu hai avuto problemi a chiudere e io no, a qualcuno sono stati bloccati bonifici in uscita (con successiva richiesta di conferma via mail) ad altri no. qualcuno ha ricevuto raccomandata di chiusura conto e altri no, c'è chi si trova bene e chi no ed esiste una discussione dedicata in cui trovare opinioni in proposito senza farlo qui :D
 
Ricevuto anch'io proposta di aumento di 12 euro. Penso d tenerlo per diversi servizi comodi: servizio di portabilità di altri conti facile, sicurezza on line (oltre credenziali e sms otp serve la matrice)
 
No a me dice da 24 a 48 euro. Conto Yellow aperto nel 2019.
In realtà io i 24 euro non li ho mai pagati perchè rientro nelle condizioni che permettono di azzerare il canone.
Ora non so se pagherò solo la differenza di 24 o 48 pieni, cioè 4 euro al mese.
Intanto inizio a guardarmi in giro e se trovo di meglio penso che cambierò banca un'altra volta.

Pure io conto yellow aperto nel 2018. Pagavo 36 euro azzerabili in base ad alcuni parametri( stipendio, possesso titoii,3 bonifici di 800 euro ultimi 3 mesi) e portato a 48 euro.

Pure il loro msg è strano io pagavo 36 euro annuo e meentre lor dicono che erano 24
 
Pure io conto yellow aperto nel 2018. Pagavo 36 euro azzerabili in base ad alcuni parametri( stipendio, possesso titoii,3 bonifici di 800 euro ultimi 3 mesi) e portato a 48 euro.

Pure il loro msg è strano io pagavo 36 euro annuo e meentre lor dicono che erano 24

Non ho capito però se sarà ancora possibile (almeno) ridurlo con gli stessi parametri... ma ormai credo di no :rolleyes:
 
Io ho postato così :

No a me dice da 24 a 48 euro. Conto Yellow aperto nel 2019.
L'ho scritto che parlo di Conto Yellow.

Comunque sono conti simili e l'argomento penso riguardi tutti. Concordo sul fatto di indicare il tipo di conto del quale si parla. C'è anche Premier, che però costa già di suo 5 euro al mese anche se parzialmente azzerabili.
Forse conviene, avendo uno Yellow, passare a Premier. Con accredito pensioni e titoli cala a 3 euro, meglio che 4.

Come già scritto, qui di seguito c'è il thread del conto Yellow che qualcuno diceva, erroneamente, fosse stato chiuso https://www.finanzaonline.com/forum/newreply.php?p=56651606&noquote=1
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro