Conto corrente "Fineco" di FinecoBank - Cap. XIV

e' la banda magnetica a far aprire la bocchetta. ci sono testimonianze di gente che la faceva aprire con una card del supermercato e poi infilava la carta di debito ma non so se funzioni ancora questo trucco

ma roba da matti :D
 
e' la banda magnetica a far aprire la bocchetta. ci sono testimonianze di gente che la faceva aprire con una card del supermercato e poi infilava la carta di debito ma non so se funzioni ancora questo trucco

Io ho ricoperto la banda magnetica con una striscia di nastro adesivo di alluminio, per evitare la "strisciata" da parte di negozi del paleolitico.
Pero' le porte e gli sportellini degli ATM si aprono tutti.
 
Comunque in Fineco si perdono in un bicchier d'acqua: devo caricare delle minusvalenze e mi hanno chiesto la lettera di certificazione di fine anno delle minusvalenze del dossier chiuso. Voi direte "beh è normale". Si, peccato che a fare la certificazione sono loro stessi e vogliono che gli mando l'originale via posta (neanche una scansioni gli va bene).
Vi pare normale?
 
non tutti gli ATM permettono il versamento
:bye:

E' l'ATM unicredit in cui vado di solito. Infatti, dopo, ho inserito la multifunzione e con quella è andato senza problemi :)
Però c'è da dire che la carta era quasi in scadenza, quindi può essere che si fosse smagnetizzata
 
Comunque in Fineco si perdono in un bicchier d'acqua: devo caricare delle minusvalenze e mi hanno chiesto la lettera di certificazione di fine anno delle minusvalenze del dossier chiuso. Voi direte "beh è normale". Si, peccato che a fare la certificazione sono loro stessi e vogliono che gli mando l'originale via posta (neanche una scansioni gli va bene).
Vi pare normale?

non capisco...
ma si tratta di un altro conto ?
 
non capisco...
ma si tratta di un altro conto ?

Ho chiuso il mio primo conto fineco perchè sono andato all'estero e quindi non ero più residente in italia (e per questo mi hanno mandato la certificaizone con le minusvalenze), quando sono ritornato ho riaperto il conto fineco e poi come sopra.
 
Comunque in Fineco si perdono in un bicchier d'acqua: devo caricare delle minusvalenze e mi hanno chiesto la lettera di certificazione di fine anno delle minusvalenze del dossier chiuso. Voi direte "beh è normale". Si, peccato che a fare la certificazione sono loro stessi e vogliono che gli mando l'originale via posta (neanche una scansioni gli va bene).
Vi pare normale?

Purtroppo la gestione delle minusvalenze da dossier chiuso non e' ancora centralizzata. In sostanza il pezzo di carta originale viene emesso una sola volta. Se tu usassi una scansione per Fineco, con l'originale potresti far caricare le minus in un altra banca.
 
Purtroppo la gestione delle minusvalenze da dossier chiuso non e' ancora centralizzata. In sostanza il pezzo di carta originale viene emesso una sola volta. Se tu usassi una scansione per Fineco, con l'originale potresti far caricare le minus in un altra banca.

perdonami ma il foglio di carta originale puo' benissimo essere fotocopiato a colori.
Non capisco da cosa si vedrebbe l'originalità non essendoci alcuna firma autografa o modo per riconoscere quel foglio come se fosse una banconota.
 
perdonami ma il foglio di carta originale puo' benissimo essere fotocopiato a colori.
Non capisco da cosa si vedrebbe l'originalità non essendoci alcuna firma autografa o modo per riconoscere quel foglio come se fosse una banconota.

Allora fai una bella fotocopia e usala per eventuali altri dossier a te intestati.
 
Ho chiuso il mio primo conto fineco perchè sono andato all'estero e quindi non ero più residente in italia (e per questo mi hanno mandato la certificaizone con le minusvalenze), quando sono ritornato ho riaperto il conto fineco e poi come sopra.

Teoricamente, quindi, avresti potuto già utilizzare le minusvalenze in altro modo,
ecco perchè,
Fineco, ora ti chiede di nuovo quel documento (emesso da loro), così facendo sarai te il responsabile...
 
Allora fai una bella fotocopia e usala per eventuali altri dossier a te intestati.

Ma il tema non è quello, non è quello che voglio fare!
E' che non capisco il senso del processo, mi sembra un po' come quando scrivi in chat a quelli di amazon e ti dicono "salve, sto parlando con XXX?" e tu gli dici SI e allora si continua XD
 
"Il numero dei clienti totali al 31 maggio 2019 è di circa 1.313.000, in crescita del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Alessandro Foti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fineco, dichiara: “I dati del mese di maggio mostrano una raccolta solida, ottenuta senza far ricorso a politiche commerciali di breve periodo”."

https://www.finanzaonline.com/notiz...ta-da-inizio-anno-a-quota-27-miliardi-di-euro
 
Pagamenti CBill

Fineco sta cominciando a seccarmi non poco causa assistenza evidentemente non adeguata a fornire soluzioni. :mad:

Provo a pagare un bollettino PagoPA, seleziono CBill e inserisco la denominazione ente (che viene riconosciuta con completamento automatico da menù a tendina), inserisco il codice atto e l'importo ma non c'è verso di inserire nulla nella casella codice ente che risulta non editabile e con la sigla APNEY visualizzata. Anche proseguendo con l'operazione, la mancanza del codice ente fornisce un errore e ne impedisce il completamento.

Contatto via mail l'assistenza spiegando che la casella del codice risulta non editabile, mi rispondono dopo 10 min. via mail chiedendo lo screenshot del tentativo di operazione che mi affretto a re-inviare. Dopo altri 5 minuti mi rispondono che basta selezionare la denominazione ente e appare automaticamente il codice ente (il che mi fa pensare che neanche abbiano guardato lo screenshot dove la denominazione ente risultava in bella vista e la casella codice ente desolantemente vuota :rolleyes:)

Risultato finale, per evitare altri rimpalli e conseguenti perdite di tempo ho pagato con un altro conto.

Considerando che il servizio CBill di Fineco non è né gratuito né economico (1.95 Euro), lo sconsiglio senz'altro visto che in caso di problemi l'assistenza è sostanzialmente inesistente.
 
Fineco sta cominciando a seccarmi non poco causa assistenza evidentemente non adeguata a fornire soluzioni. :mad:

Provo a pagare un bollettino PagoPA, seleziono CBill e inserisco la denominazione ente (che viene riconosciuta con completamento automatico da menù a tendina), inserisco il codice atto e l'importo ma non c'è verso di inserire nulla nella casella codice ente che risulta non editabile e con la sigla APNEY visualizzata. Anche proseguendo con l'operazione, la mancanza del codice ente fornisce un errore e ne impedisce il completamento.

Contatto via mail l'assistenza spiegando che la casella del codice risulta non editabile, mi rispondono dopo 10 min. via mail chiedendo lo screenshot del tentativo di operazione che mi affretto a re-inviare. Dopo altri 5 minuti mi rispondono che basta selezionare la denominazione ente e appare automaticamente il codice ente (il che mi fa pensare che neanche abbiano guardato lo screenshot dove la denominazione ente risultava in bella vista e la casella codice ente desolantemente vuota :rolleyes:)

Risultato finale, per evitare altri rimpalli e conseguenti perdite di tempo ho pagato con un altro conto.

Considerando che il servizio CBill di Fineco non è né gratuito né economico (1.95 Euro), lo sconsiglio senz'altro visto che in caso di problemi l'assistenza è sostanzialmente inesistente.

Una domanda, non ho Fineco.
Ma te lo fa solo per quell'ente o per tutti gli enti ?
Hai provato a simularlo per un altro ente ?

...perchè mi fa pensare che il retrieve nella loro anagrafica enti lo abbina ma il campo codice ente è vuoto per quell'ente, come se avessero sbagliato l'assegnazione iniziale dell'anagrafica enti per quell'ente, che ha tutte le info in anagrafica tranne il codice ente.
Quindi l'abbinamento in automatico avviene, ma abbina un campo vuoto, che non è editabile perchè contiene il valore preso dall'anagrafica in relazione alla denominazione, quindi non modificabile, ma che per errore è vuoto.
 
Ultima modifica:
Fineco sta cominciando a seccarmi non poco causa assistenza evidentemente non adeguata a fornire soluzioni. :mad:

Provo a pagare un bollettino PagoPA, seleziono CBill e inserisco la denominazione ente (che viene riconosciuta con completamento automatico da menù a tendina), inserisco il codice atto e l'importo ma non c'è verso di inserire nulla nella casella codice ente che risulta non editabile e con la sigla APNEY visualizzata. Anche proseguendo con l'operazione, la mancanza del codice ente fornisce un errore e ne impedisce il completamento.

Contatto via mail l'assistenza spiegando che la casella del codice risulta non editabile, mi rispondono dopo 10 min. via mail chiedendo lo screenshot del tentativo di operazione che mi affretto a re-inviare. Dopo altri 5 minuti mi rispondono che basta selezionare la denominazione ente e appare automaticamente il codice ente (il che mi fa pensare che neanche abbiano guardato lo screenshot dove la denominazione ente risultava in bella vista e la casella codice ente desolantemente vuota :rolleyes:)

Risultato finale, per evitare altri rimpalli e conseguenti perdite di tempo ho pagato con un altro conto.

Considerando che il servizio CBill di Fineco non è né gratuito né economico (1.95 Euro), lo sconsiglio senz'altro visto che in caso di problemi l'assistenza è sostanzialmente inesistente.

Purtroppo ormai l'assistenza di tutte le banche sono demantate a terzi che non sanno nemmeno di cosa si sta parlando
 
Considerando che il servizio CBill di Fineco non è né gratuito né economico (1.95 Euro), lo sconsiglio senz'altro visto che in caso di problemi l'assistenza è sostanzialmente inesistente.

Il servizio di assistenza di Fineco, l'ho trovato sempre molto attento e preciso,
evidentemente,
negli ultimi mesi / anni la situazione si è modificata.... :wall:
 
Una domanda, non ho Fineco.
Ma te lo fa solo per quell'ente o per tutti gli enti ?
Hai provato a simularlo per un altro ente ?

...perchè mi fa pensare che il retrieve nella loro anagrafica enti lo abbina ma il campo codice ente è vuoto per quell'ente, come se avessero sbagliato l'assegnazione iniziale dell'anagrafica enti per quell'ente, che ha tutte le info in anagrafica tranne il codice ente.
Quindi l'abbinamento in automatico avviene, ma abbina un campo vuoto, che non è editabile perchè contiene il valore preso dall'anagrafica in relazione alla denominazione, quindi non modificabile, ma che per errore è vuoto.

Altri enti da provare non ne avevo :boh: e, probabilmente, è un errore del sistema (che ci sta tutto, il sistema senza errori al 100% non esiste per definizione :yes:).

Però, se contatto il supporto (magari ho fatto io un errore) non pretendo risposta risolutiva in 15 min. ma mi piacerebbe che qualcuno prendesse in carico la segnalazione e, in tempi diluiti, mi dia un'indicazione attendibile : "è un errore di sistema" o "lei ha inserito una denominazione errata" o perfino "non sappiamo il perchè".

Rispondere in 10 min. fingendo che tutto sia a posto si configura solo come perdita di tempo per tutti.

Il servizio di assistenza di Fineco, l'ho trovato sempre molto attento e preciso,
evidentemente,
negli ultimi mesi / anni la situazione si è modificata.... :wall:

Onestamente, non mi capita spesso di contattare il supporto il che, quantomeno, significa che il 'sistema' nel complesso funziona bene :)
 
Indietro