Conto corrente "Fineco" di FinecoBank - Cap. XIV

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    78 KB · Visite: 22
  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    22,8 KB · Visite: 543
se intendi quella della Home,
per eliminarla devi visualizzare il patrimonio
:bye:

Si quella è facilmente eliminabile.
Ci riferivamo a quelle quadrate tipo pop-up che escono in basso a destra.
Dopo la mail di richiesta già oggi non le vedo più :bow:
 
Qualcuno sta seguendo il tour di presentazione del prodotto "Knock Out" che dovrebbe introdurre un nuovo modo di fare trading?
Ieri hanno esordito a Napoli, oggi saranno a Verona.
Dateci qualche anticipazione se riuscite, e un vs parere personale ovviamente.
Grazie anticipate
 
Premesso che Fineco lo dice chiaramente (anche se in una nota scritto in piccolo),non siamo in presenza di un nuovo modo di fare trading ma di un prodotto , le opzioni con “barriera” ,appartenti alla ampia categoria delle opzioni “esotiche”, che in teoria si pongono l’obbiettivo di tutelare il detententore da perdite elevatissime in caso di scenario avverso ,ma che comunque sono rischiose come lo sono tutti i derivati,a cui si aggiunge il fatto che il loro “pricing” richiede conoscenze di finanza matematica superiori alle già complesse opzioni “standard”
 
Qual è l'interesse su soldi presi dal fido e restituiti lo stesso giorno?

Per esempio se ho sia saldo contabile che saldo disponibile positivo ad inizio giornata, uso tutti i soldi "veri" che ho ed anche un po' dei soldi del fido per comprare azioni e poi lo stesso giorno rivendo le azioni ed arrivo a fine giornata con entrambi i saldi di nuovo positivi.

Me li conta come uso del fido per un singolo giorno, oppure visto che ho restituito i soldi in giornata non pago gli interessi del fido per niente?

Fa differenza se il fido è il minifido o un fido su titolo? (a parte l'ovvia differenza dell'interesse nominale)

Ho provato a cercare nel foglio informativo e su questo forum ma non trovo la risposta.

Grazie. :)
 
Simpatici, arrivata comunicazione di revoca del fido perché non ho più lo stipendio domiciliato (da più di un anno ormai). Bello l'ho usato 1 sola volta in 2 anni per una piccola cifra, e sinora l'ho usato come conto principale (domiciliazioni, appoggio dei conti deposito..., insomma, soldi ne faccio girare...) :mad:

Immagino non sia proprio il massimo vedere poi in crif una revoca del fido... :rolleyes:
 
Io ho fatto la stessa operazione,
cioè tolto il rid stipendio di recente,
spero non facciano lo stesso tiro...
 
Scusate maaaa.. se ho bisogno di contabili che vedo da "movimenti conto" dove devo andare? :D

Non trovo le contabili dei bonifici (sia entrata che uscita).

Grazie
 
Scusate maaaa.. se ho bisogno di contabili che vedo da "movimenti conto" dove devo andare? :D

Non trovo le contabili dei bonifici (sia entrata che uscita).

Grazie

Conto e carte > Bonifici e giroconti > Archivio bonifici
 
Io ho fatto la stessa operazione,
cioè tolto il rid stipendio di recente,
spero non facciano lo stesso tiro...

Parlando di "revisione periodica delle agevolazioni creditizie concesse" e "non avendo rilevato la presenza dei requisiti minimi per il mantenimento della linea di credito".
Mi chiedo se lo facciano anche con le carte di credito, prestiti, mutui...

Il tutto senza preavviso (non bastava chiedermi prova del reddito?)
 
Parlando di "revisione periodica delle agevolazioni creditizie concesse" e "non avendo rilevato la presenza dei requisiti minimi per il mantenimento della linea di credito".
Mi chiedo se lo facciano anche con le carte di credito, prestiti, mutui...

Il tutto senza preavviso (non bastava chiedermi prova del reddito?)
Il fido è collegato quasi sempre alla movimentazione di conto. Per cui per revocare un fido, evidentemente hanno riscontrato una movimentazione non idonea. Ci devono in poche parole essere entrate regolari, come accredito dello stipendio oppure versamenti mensili costanti almeno pari al fido.
 
Il fido è collegato quasi sempre alla movimentazione di conto. Per cui per revocare un fido, evidentemente hanno riscontrato una movimentazione non idonea. Ci devono in poche parole essere entrate regolari, come accredito dello stipendio oppure versamenti mensili costanti almeno pari al fido.

A me puzza di chiusura per mancata convenienza, sinora in 2 anni ci han guadagnato poco meno di 0,30€ (circa 500€ utilizzati per 1 giorno, 2 anni fa). Proverò a inviare reclamo allegando le ultime 3 buste paga...
In Crif risulterebbe come evento negativo?
 
Il fido è collegato quasi sempre alla movimentazione di conto. Per cui per revocare un fido, evidentemente hanno riscontrato una movimentazione non idonea. Ci devono in poche parole essere entrate regolari, come accredito dello stipendio oppure versamenti mensili costanti almeno pari al fido.

Io l'ho chiesto circa 3-4 anni fa senza una reale motivazione... Era un operazione gratuita, che non ha nessun costo e, per un di più, l'ho richiesto. Ho avuto la conferma istantanea e il saldo contabile salito subito di 3.000 euro, ma in tutti questi anni non ho fatto MAI l'accesso al fido, neppure una volta e neppure ci sono andato vicino a utilizzarlo, ma non ho mai ricevuto comunicazioni di quel tipo. Ovviamente ho da sempre lo stipendio accreditato con bonifico e sicuramente é quello a sostenere il fido. La mancata convenienza non credo c'entri qualcosa, nel mio caso in tutti questi anni non hanno preso neppure un centesimo di guadagno dal fido
 
Io l'ho chiesto circa 3-4 anni fa senza una reale motivazione... Era un operazione gratuita, che non ha nessun costo e, per un di più, l'ho richiesto. Ho avuto la conferma istantanea e il saldo contabile salito subito di 3.000 euro, ma in tutti questi anni non ho fatto MAI l'accesso al fido, neppure una volta e neppure ci sono andato vicino a utilizzarlo, ma non ho mai ricevuto comunicazioni di quel tipo. Ovviamente ho da sempre lo stipendio accreditato con bonifico e sicuramente é quello a sostenere il fido. La mancata convenienza non credo c'entri qualcosa, nel mio caso in tutti questi anni non hanno preso neppure un centesimo di guadagno dal fido

Idem, però poi ho spostato lo stipendio. In effetti nel contratto è riportato (punto c):

6. di essere consapevoli che: a) la Banca si riserva la facoltà di modificare le condizioni contrattuali ed economiche del presente contratto, secondo quanto previsto dalle specifiche
Norme che disciplinano l’apertura del credito in conto corrente in calce al presente modulo, nel rispetto delle disposizioni normative tempo per tempo vigenti; b) la richiesta
di Apertura di credito è subordinata alla preventiva valutazione da parte della Banca che si riserva la facoltà di rifiutare le richieste ricevute, anche a seguito dell’eventuale
consultazione di una Banca Dati; c) che la Banca si riserva il diritto di revocare l’apertura di credito in conto corrente in assenza dell’accredito dello stipendio/emolumenti sul
conto corrente riportato nel riquadro A2; d) le eventuali garanzie che assistono l’apertura di credito sono oggetto di autonoma pattuizione;


Amen!
 
arrivata di nuovo email,
non hanno ancora capito che sono allergico ai prestiti, :rolleyes:
debiti non voglio averli con nessuno :o
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    45,1 KB · Visite: 403
arrivata di nuovo email,
non hanno ancora capito che sono allergico ai prestiti, :rolleyes:
debiti non voglio averli con nessuno :o

Anche io ero così, fino a quando non ho dovuto fare un mutuo, con Cariparma, perché non avevo l'anticipo .
Mutuo, che appena possibile, surrogo su Fineco
 
Avranno un po' di liquidità in più e invece di prestarla alla BCE allo -0,40% preferirebbero darla a te al 2,95%.
Come tasso non è affatto malaccio, ma non essendoci la necessità...
Comunque sempre meglio avere una possibilità e non sfruttarla che non averla e poterne avere bisogno.
 
Indietro