Conto Corrente “XME Conto” di Intesa Sanpaolo - Cap. III

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il fido non è detto che resta, sono soldi che la banca si può riprendere quando gli pare, nei momenti di necessità non è raro che le banche ti revochino qualunque fido quando i loro algoritmi ti classificano a rischio insolvenza. I fidi sono una delle cose più stupide che esistano per i clienti consumer, a mio avviso dovrebbe essere vietato concederli a chi non ha attività commerciali.
L'unico modo per avere soldi da parte certi in caso di bisogno, è accumularli in un conto a parte, così che sai che sono lì, tuoi e intoccabili.
mi è servito invece averlo. qualche anno fa in azienda abbiamo avuto qualche problema, gli stipendi non arrivavano mensilmente, con il fido siamo andati avanti. l'allora Carime e poi UBi non ha mai chiesto di rientrare.
 
mi è servito invece averlo. qualche anno fa in azienda abbiamo avuto qualche problema, gli stipendi non arrivavano mensilmente, con il fido siamo andati avanti. l'allora Carime e poi UBi non ha mai chiesto di rientrare.
Ok, comunque il rischio che la banca chieda di rientrare è sempre concreto. Io non riuscirei a fare affidamento su un fido. Per stare tranquillo devo sapere di avere un conto a parte dove ci sono un tot di soldi miei per le emergenze. Ti consiglio di metterti 5000€ da parte su un conto deposito per queste eventualità e lasciare stare i fidi che sono costosi e incerti.

Considerando i costi di BPER, e facendo due conti a larghe spanne, mettiamo che hai avuto quel conto per 20 anni, che hai pagato mediamente tipo 12€ di canone, più 10€ al mese di spese per operazioni (bonifici, bollettini, ecc...), non hai ricevuto alcun interesse su quanto depositato (ipotizziamo 4000€ di giacenza media, nel periodo 2000-2012 non era raro avere anche più del 2% sulle somme libere sul conto corrente - quindi diamo per buono 2% e diciamo che in 12 anni ci avresti fatto 710€ netti), in totale tenere quel conto solo per avere il fido ti sarebbe costato sui 6000€. Se avessi rinunciato al fido e avresti scelto qualche conto gratis (e che magari riconosceva pure interessi), avresti potuto metterti quei soldi da parte in autonomia (e nel frattempo anche prenderci interessi sopra invece che pagarli). Non so se te ne rendi conto, ma 20€ al mese sono 240€ l'anno, cioè 2400€ per 10 anni. Il tutto senza considerare i costi per le operazioni (hai qualche pacchetto che include operazioni gratis (tipo bonifici, prelievi su altre banche) o no?)
 
Ok, comunque il rischio che la banca chieda di rientrare è sempre concreto. Io non riuscirei a fare affidamento su un fido. Per stare tranquillo devo sapere di avere un conto a parte dove ci sono un tot di soldi miei per le emergenze. Ti consiglio di metterti 5000€ da parte su un conto deposito per queste eventualità e lasciare stare i fidi che sono costosi e incerti.

Considerando i costi di BPER, e facendo due conti a larghe spanne, mettiamo che hai avuto quel conto per 20 anni, che hai pagato mediamente tipo 12€ di canone, più 10€ al mese di spese per operazioni (bonifici, bollettini, ecc...), non hai ricevuto alcun interesse su quanto depositato (ipotizziamo 4000€ di giacenza media, nel periodo 2000-2012 non era raro avere anche più del 2% sulle somme libere sul conto corrente - quindi diamo per buono 2% e diciamo che in 12 anni ci avresti fatto 710€ netti), in totale tenere quel conto solo per avere il fido ti sarebbe costato sui 6000€. Se avessi rinunciato al fido e avresti scelto qualche conto gratis (e che magari riconosceva pure interessi), avresti potuto metterti quei soldi da parte in autonomia (e nel frattempo anche prenderci interessi sopra invece che pagarli). Non so se te ne rendi conto, ma 20€ al mese sono 240€ l'anno, cioè 2400€ per 10 anni. Il tutto senza considerare i costi per le operazioni (hai qualche pacchetto che include operazioni gratis (tipo bonifici, prelievi su altre banche) o no?)
ho unicredit mygenius, senza canone, il resto si paga. non sono sempre stati 20 euro al mese
 
ho unicredit mygenius, senza canone, il resto si paga. non sono sempre stati 20 euro al mese
Lo so che non sono sempre stati 20€ al mese, quindi ho fatto 12 come media.

Comunque, con BPER cosa paghi? Bonifici li paghi? Se si, quanto? Prelievi su altre banche ne fai? Se si, quanto paghi e quanti ne fai? Quanto paghi per gli addebiti delle domiciliazioni?

Con UniCredit, oltre al canone hai gratis anche i bonifici (cosa che con BPER probabilmente paghi, no?). Per la carta di debito, se alla fine ne hai preso una pure per tua moglie, ti avevamo detto che per risparmiarti i 22€ annui bastava che ti prendevi una Curve da lasciare a lei e ci collegavi la MyOne del conto UniCredit o, in alternativa, di mettergliela su Google/Apple Pay se ha uno smartphone con NFC.

Per il resto, all'epoca ti avevamo suggerito pure Credit Agricole quando era ancora gratis, dava la carta di debito al secondo intestatario pure gratis, dava anche 24 prelievi l'anno gratis su altre banche, di fido avresti pagato "solo" 25€ trimestrali per 5000€ (praticamente meno di 9€ al mese) ma tu indeciso cronico hai tirato avanti le discussioni letteralmente per mesi dicendo che probabilmente non ti avrebbero dato di fido quanto hai ora e alla fine siamo ancora qui a discutere e tu non hai ancora cambiato conto… Secondo me, di questo passo tra 10 anni pagherai 50€ mensili di canone e nonostante ciò starai ancora con BPER perché "eh, il fido...". Hai mai valutato una carta di credito in alternativa al fido? Quella Findomestic costa zero, ha un plafond che parte da 3000€ e se ti servono soldi puoi farti un bonifico sul conto corrente e rateizzarlo. In alternativa, hai titoli? Se si, apriti Fineco e chiedi un Credit Lombard, gli interessi li paghi solo se usi i soldi messi a disposizione.
 
mi è servito invece averlo. qualche anno fa in azienda abbiamo avuto qualche problema, gli stipendi non arrivavano mensilmente, con il fido siamo andati avanti. l'allora Carime e poi UBi non ha mai chiesto di rientrare.
Questo non è modo di affrontare le emergenze.
Come ti hanno scritto con quel che spendi di conto risparmiando potresti farti il tuo "fido privato" ossia avere soldi veri e tuoi sul conto.

Le emergenze si affrontano con un fondo di emergenza da mantenere senza toccarlo pari a tot mesi di stipendio (come minimo 2, se la propria azienda non è affidabile lato stipendi anche 6
 
Buonpomeriggio , ho un conto xme aperto nel 2020 ma stranamento non permette di ricevere bonifici istantanei mentre quelli in uscita sono a pagamento. Qualche utente nelle mie stesse condizioni ed eventualmente come posso risolvere ? grazie
 
Buonpomeriggio , ho un conto xme aperto nel 2020 ma stranamento non permette di ricevere bonifici istantanei mentre quelli in uscita sono a pagamento. Qualche utente nelle mie stesse condizioni ed eventualmente come posso risolvere ? grazie
I bonifici istantanei sono sempre stati a pagamento. Per l'impossibilità di riceverli, da che banca hai provato a farli?
 
I bonifici istantanei sono sempre stati a pagamento. Per l'impossibilità di riceverli, da che banca hai provato a farli?
ciao provato da illimity , va avanti la procedura e legge che e' possibile farli poi arriva il blocco in fase di spedizione della somma
 
ciao provato da illimity , va avanti la procedura e legge che e' possibile farli poi arriva il blocco in fase di spedizione della somma
Hai fatto una prova con altra banca verso Intesa per vedere se il problema è di Illimity o Intesa?
 
Hai fatto una prova con altra banca verso Intesa per vedere se il problema è di Illimity o Intesa?
no sinceramente perche con illimity ho il conto plus quindi bonifici a zero , devo provare con un altro e verificare grazie
 
Ho visto che c'è la promozione che il conto è gratis anche per gli over 35 ma ho letto bene che i bonifici sepa online costano 1,2 euro ? Sarebbe la prima banca che con il conto online ti fà pagare i bonifici fatti online
 
Non è un conto online infatti, è solo che si può aprire online, ma sei legato a una filiale e per certe operazioni è necessario andarci. Comunque si può attivare il forfait bonifici a 2€/mese azzerabile con accredito stipendio. Piuttosto, dà noia il fatto che gli addebiti SDD siamo a pagamento, e quello non si può azzerare
 
Ho visto che c'è la promozione che il conto è gratis anche per gli over 35 ma ho letto bene che i bonifici sepa online costano 1,2 euro ? Sarebbe la prima banca che con il conto online ti fà pagare i bonifici fatti online
Isybank sarà il conto online
 
Isybank sarà il conto online
ok, però nel conto xme è tutto gratis e poi ti fanno pagare i bonifici sepa online ? capisco allo sportello, per telefono, gli istantanei, fuori eu ma sepa eu online no.....così si tagliano fuori, io ci avrei fatto un pensierino...
 
ok, però nel conto xme è tutto gratis e poi ti fanno pagare i bonifici sepa online ? capisco allo sportello, per telefono, gli istantanei, fuori eu ma sepa eu online no.....così si tagliano fuori, io ci avrei fatto un pensierino...
Non è tutto gratis. Solo il canone è azzerato
 
Non è tutto gratis. Solo il canone è azzerato
Ok, però sarebbe gratis quello che serve a me, canone, carta di debito, prelievo negli sportelli della propria banca, ci sono solo i bonifici a pagamento che per me sono fondamentali
 
a proposito di isybank, si sa quando sarà possibile aprile il conto? su www.isybank.com compare solo la scritta "stiamo arrivando"
Sarà entro qualche mese, entro l'anno....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro