Conto corrente "YouBanking" Banco BPM - Cap. XXI [non più sottoscrivibile] Info post #1

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

La mia carta di debito sarà disabilitata il 31.5.
Posso già richiedere la carta nazionale (che userò in abbinamento alla youcard per eventuale uso all'estero)?
Sí, nel caso ovviamente ti potrà capitare una carta che scadrà prima rispetto a quella che ti darebbero tra tre mesi
 
Sí, nel caso ovviamente ti potrà capitare una carta che scadrà prima rispetto a quella che ti darebbero tra tre mesi
Ok, da quando si va in filiale per la richiesta quanto tempo passa per essere operativi con nuova carta e suo PIN?
 
Si però in questo caso è maestro che non eroga più quindi devi scegliere tu se optare per la nazionale o meno, come fanno a inviartela direttamente a casa?
Io nel contratto ho letto che si faceva riferimento a una carta di debito maestro, se questa non emette più non credo che automaticamente si abbia diritto a una Mastercard. Il reclamo ci sta, vedi che ti rispondono.
Mi devono dare in automatico una carta sostitutiva che propone gli stessi servizi sottoscritti contrattualmente, come fanno altre banche. E poi Maestro come circuito tecnicamente non sparisce, ma viene sostituito da Mastercard debit: "Mastercard ha annunciato ufficialmente che sostituirà il servizio di carte di debito Maestro con prodotti a marchio Mastercard (Debit Mastercard). A partire dal 1º luglio 2023 Mastercard non emetterà più carte con il marchio Maestro. Le nuove carte, i rinnovi e le sostituzioni di tutte le carte con marchio Maestro verranno sostituite dai prodotti Mastercard". Quindi è la banca che ciurla nel manico e approfitta della situazione.
 
Mi devono dare in automatico una carta sostitutiva che propone gli stessi servizi sottoscritti contrattualmente, come fanno altre banche. E poi Maestro come circuito tecnicamente non sparisce, ma viene sostituito da Mastercard debit: "Mastercard ha annunciato ufficialmente che sostituirà il servizio di carte di debito Maestro con prodotti a marchio Mastercard (Debit Mastercard). A partire dal 1º luglio 2023 Mastercard non emetterà più carte con il marchio Maestro. Le nuove carte, i rinnovi e le sostituzioni di tutte le carte con marchio Maestro verranno sostituite dai prodotti Mastercard". Quindi è la banca che ciurla nel manico e approfitta della situazione.
Sul mio contratto, ripeto, c’è scritto circuito maestro. Mastercard rinnova le sue carte ma non è detto che le rinnovano anche le banche alle stesse condizioni, sono due cose diverse. Detto ciò le parole lasciano il tempo che trovano, manda un reclamo e magari a te daranno la Mastercard senza alcun canone.
 
Sul mio contratto, ripeto, c’è scritto circuito maestro. Mastercard rinnova le sue carte ma non è detto che le rinnovano anche le banche alle stesse condizioni, sono due cose diverse. Detto ciò le parole lasciano il tempo che trovano, manda un reclamo e magari a te daranno la Mastercard senza alcun canone.
Infatti il punto è quello: Mastercard rinnova a condizioni diverse e la banca le ribalta sul correntista. Non penso sia corretto, almeno non per i contratti in essere. Perciò rescindono e non cambiano le condizioni con PMU, perché gli manca il giusto motivo.
 
In molti siti leggo che MasterCard ha stabilito una graduale dismissione del circuito Maestro, essendo il 1 luglio 2027 il termine ultimo per l'utilizzazione di tale circuito (ho cercato una fonte ufficiale MasterCard di questo ma ancora non l'ho trovata). Il fatto che la Banca addirittura interrompa la funzionalità di una carta maestro che scade nel 2027 è, secondo me, un chiaro abuso interpretabile come un'azione unilaterale volta ad ottenere un chiaro vantaggio per la Banca a spese del consumatore. Credo che per chi si vede annullata la carta prima della scadenza naturale impressa sulla stessa ci siano in effetti gli estremi per un reclamo alla Banca, stessa e successivamente, se necessario, all'arbritario bancario. Si tratta di vedere come strutturare formalmente il reclamo.
Credo che sarebbe ragionevole richiedere il raggiungimento della scadenza naturale o almeno la sostituzione della carta con circuito MasterCard ma alle stesse condizioni pre-esistenti.
 
In molti siti leggo che MasterCard ha stabilito una graduale dismissione del circuito Maestro, essendo il 1 luglio 2027 il termine ultimo per l'utilizzazione di tale circuito (ho cercato una fonte ufficiale MasterCard di questo ma ancora non l'ho trovata). Il fatto che la Banca addirittura interrompa la funzionalità di una carta maestro che scade nel 2027 è, secondo me, un chiaro abuso interpretabile come un'azione unilaterale volta ad ottenere un chiaro vantaggio per la Banca a spese del consumatore. Credo che per chi si vede annullata la carta prima della scadenza naturale impressa sulla stessa ci siano in effetti gli estremi per un reclamo alla Banca, stessa e successivamente, se necessario, all'arbritario bancario. Si tratta di vedere come strutturare formalmente il reclamo.
Credo che sarebbe ragionevole richiedere il raggiungimento della scadenza naturale o almeno la sostituzione della carta con circuito MasterCard ma alle stesse condizioni pre-esistenti.
Infatti io l'ho impostato un reclamo, ma mi mancano i fondamenti giuridici, per così dire. Un legge da indicare, un articolo del TUB... la manovra della banca è chiara: approfittano della dismissione annunciata di Maestro per imporre carte a pagamento anche ai contratti in essere. Ma Maestro in realtà cambia denominazione, per così dire, tanto è vero che Mastercard dice che non emetterà più carte su quel circuito ma su un altro equivalente. Quindi in caso di rinnovo - contrattualmente gratuito - dovrebbero darmi una carta equivalente; invece con il recesso mi costringono ad acquistare un prodotto nuovo.
 
Segnalo a tutti la nuova discussione su Conto You di Banco BPM: Conto You di Banco BPM

Questa discussione invece rimane aperta solo per il Conto YouBanking, che però non è più attivabile.

Chiedo a @toth la cortesia di mettere questa indicazione anche nel primo post di questa discussione. Grazie
 
Segnalo a tutti la nuova discussione su Conto You di Banco BPM: Conto You di Banco BPM

Questa discussione invece rimane aperta solo per il Conto YouBanking, che però non è più attivabile.

Chiedo a @toth la cortesia di mettere questa indicazione anche nel primo post di questa discussione. Grazie
Aggiornato. Grazie.
 
Salve a tutti,
indipendentemente dal tipo di conto che avete in BPM, qualcuno di voi è stato contattato telefonicamente dal numero 0243371010 per invitarvi a prendere un appuntamento per una sorta di "digitalizzazione" o cose simili?
 
Io ho trovato questo, ma non riesco a risalire alla legge citata.
"A partire dal 2010, per legge, tutte le carte che si appoggiano al circuito di debito nazionale devono supportare anche un circuito (di debito o credito) internazionale."
È quello che ricordavo... come mai nessuno se ne preoccupa?
 
Oggi mi è arrivato un addebito, datato 01/03/20024, di 1 centesimo per "INT. E COMP. INT.DEB.2023 CC XXXX/XXXXXXXXX".
Posto che l'anno scorso non usato questo conto, quindi ho saldo e giacenza media 0 al 31/12/2023, prima che parto con PEC di reclamo, sapete se è un addebito che ha una motivazione?

Tra l'altro io ho due conti corrrenti YouBanking, entrambi a 0 e non utilizzati nel 2023, ma l'addebito è arrivato solo su uno.
 
Oggi mi è arrivato un addebito, datato 01/03/20024, di 1 centesimo per "INT. E COMP. INT.DEB.2023 CC XXXX/XXXXXXXXX".
Posto che l'anno scorso non usato questo conto, quindi ho saldo e giacenza media 0 al 31/12/2023, prima che parto con PEC di reclamo, sapete se è un addebito che ha una motivazione?

Tra l'altro io ho due conti corrrenti YouBanking, entrambi a 0 e non utilizzati nel 2023, ma l'addebito è arrivato solo su uno.
Guarda che quei tipi di addebiti sono cavolate, nel senso magari ti sei iscritto in qualche servizio , per dirti anche Delivero, o Just Eat , o collegare PayPal ,e tanti altri servizi che chiedono l'ok la sicurezza della tua carta e ti toglie 1 cent e probabilmente te lo aggiunge anche dopo .....dipende .
 
Guarda che quei tipi di addebiti sono cavolate, nel senso magari ti sei iscritto in qualche servizio , per dirti anche Delivero, o Just Eat , o collegare PayPal ,e tanti altri servizi che chiedono l'ok la sicurezza della tua carta e ti toglie 1 cent e probabilmente te lo aggiunge anche dopo .....dipende .
No, non ho usato per niente il conto per tutto il 2023 e anche in precedenza non ho mai fatto iscrizioni di alcun tipo. La causale parla di "Int.Deb.2023" che interpreto come interessi debitori del 2023.
Parto con PEC di reclamo e richiesta di rimborso. Tra l'altro questo conto lo vorrei anche chiudere, ma aspetto che arrivi il 31 maggio, data in cui avviene il recesso della carta da parte della banca.
 
Buonasera, sapete se è possibile attivare il bonifico immediato e nel caso come si procede?
Grazie
 
Buonasera, sapete se è possibile attivare il bonifico immediato e nel caso come si procede?
Grazie
Dal post in prima pagina:

1) Conti Correnti aperti dal 16/10/2018 in avanti: funzione disponibile online 7 giorni su 7, commissione derogata per i clienti YouBanking Euro 5,00, nessun orario di cut-off, tempo di esecuzione 10", massimale Euro 15.000 (nel caso di bonifici superiori a Euro 15.000 viene eseguito un bonifico URGENTE che ha orario di cut-off 15:30 dei giorni feriali)
2) Conti Correnti aperti prima del 16/10/2018 in FILIALE: la funzione per ricevere/disporre può essere attivata solo previa ricontrattualizzazione del conto presso la propria filiale
3) Conti Correnti aperti prima del 16/10/2018 da REMOTO: la funzione per ricevere/disporre non è disponibile (la banca sta verificando come sanare questa indisponibilità del servizio). [il post è molto vecchio, immagino che abbiano trovato il modo di sanare anche il caso 3].

Io ricado nel caso 2, ma non ho mai ricontrattualizzato per paura che facessero casini ed introducessero costi anche sul resto, come capitato ad alcuni clienti durante altre ricontrattualizzazioni.
 
Aggiungo che a prescindere dalla ricontrattualizzazione è possibile ricevere i bonifici istantanei. La notizia era stata condivisa nel thread precedente e da me sperimentata (rientro nel caso 2: conto aperto in filiale prima del 2018).
 
buongiorno, non riesco a trovare la funzione che permette di attivare alert all'accesso al conto.
Qualcuno di voi sa dove trovarla ?
 
Indietro