Conto deposito Libero, Tempo, Tempo + di CA Auto Bank (ex FCA Bank) - Cap. XXVI [INFO: post #1-2]

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mi sono arrivate le cedole al 4.30% 12 mesi e tra pochi giorni al 4% 36 mesi. Consigliate di lasciare tutto cosi' giusto?
Il problema e' che sto sforando di 50K il mifid e come avevo scritto in passato mi avevate consigliato di spostare 50K sul conto cointestato con i genitori...a questo punto non potrei farlo giusto?
 
mi sono arrivate le cedole al 4.30% 12 mesi e tra pochi giorni al 4% 36 mesi. Consigliate di lasciare tutto cosi' giusto?
Il problema e' che sto sforando di 50K il mifid e come avevo scritto in passato mi avevate consigliato di spostare 50K sul conto cointestato con i genitori...a questo punto non potrei farlo giusto?
Per quanto riguarda i vincoli, non toccarli, per quanto riguarda lo sforamento del FIDT, se vuoi rientrare sotto i 100K, dovresti svincolare, spostare la somma e vincolare ai tassi attuali.
 
ciao ragazzi scusate vi disturbo ancora per un consiglio generico.

Ecco sulla base del calo futuro dei tassi, secondo voi è meglio fare 12 mesi a 3,9% o 24 mesi a 3,8%? (parlo di ca autobank nello specifico)

Perchè se faccio il 12 mesi è vero che prendo 0,1% in più ma se tra un anno che mi si svincolano, i nuovi tassi saranno, esempio a caso, del 3%, ci rimetterò rispetto ad averlo fatto di 24 mesi.

Voi cosa fareste? conviene perdere quello 0,1% garantendosi un anno in più quel tasso di interesse?
 
ciao ragazzi scusate vi disturbo ancora per un consiglio generico.

Ecco sulla base del calo futuro dei tassi, secondo voi è meglio fare 12 mesi a 3,9% o 24 mesi a 3,8%? (parlo di ca autobank nello specifico)

Perchè se faccio il 12 mesi è vero che prendo 0,1% in più ma se tra un anno che mi si svincolano, i nuovi tassi saranno, esempio a caso, del 3%, ci rimetterò rispetto ad averlo fatto di 24 mesi.

Voi cosa fareste? conviene perdere quello 0,1% garantendosi un anno in più quel tasso di interesse?

0,1% ? Stiamo parlando di finezze irrilevanti, a meno che tu non intenda investirci 1 miliardo... Meglio cmq il 24 mesi.
 
Ciao, mi ero iscritto a dicembre a carbox.drivalia con il voucher, e ancora non ho utilizzato il servizio. Adesso ne hanno mandato un altro, ma nel sito non c'è la possibilità di aggiungerlo. Sapete come fare?
 
Riporto il più vecchio messaggio del thread dove si dice che lo svincolo è istantaneo:
Conto deposito "Libero", "Tempo" e "Tempo+" di FCA Bank
È del primo capitolo, e risale a febbraio 2017. Ben 7 anni fa, e in 7 anni non è cambiato nulla. Non credo che cambierà nulla, al riguardo, neppure nei prossimi 5 anni.
Certo, nei prossimi anni potrà anche cadere sulla Terra un grosso asteroide che farà estinguere il genere umano; non lo posso escludere. Ma non condivido l'ansia per eventi molto improbabili.
Poi ognuno si regolerà secondo le proprie convinzioni, ovviamente.
Che discorsi....e il link non serve lo sappiamo.
Il paragone con l'asteroide non è perfettamente calzante, esso è casuale...il contratto scritto è casuale?
Ripeto: se non è mai successo ma sul contratto è riportato chi ti dice che non lo applicheranno mai??
Scommetto la quantità di persone indignate se un giorno lo applicassero perché serviva loro subito i soldi....
Non è ansia ma consapevolezza.
 
Ultima modifica:
No, se si parla del buono Drivalia, questo è stato dato come promozione del conto CA, NON della carta di credito CA.
Quindi è qui che se ne può parlare.
Scusate una domanda: mi sembra di aver capito che per poter usare il nuovo bonus promozionale Drivalia riconosciuto in questi giorni ai clienti del "conto deposito" CA Autobank, bisogna prima aver già utilizzato (o comunque chiuso) quello accreditato alcuni mesi fa. Se è così, sarà possibile attendere fino a giugno (il primo bonus scadrebbe a luglio 2024) per rinunciare al primo (non si sa mai: se ne potrebbe aver bisogno nel frattempo, magari se la propria auto debba stare in officina o dal carrozziere per eventuali riparazioni) e -solo a quel punto- attivare il secondo? Oppure il secondo lo si può attivare solo entro e non oltre una certa data, altrimenti non è più rivendicabile? Qualcuno ha avuto occasione di approfondire? Grazie per eventuali risposte
 
ciao ragazzi scusate vi disturbo ancora per un consiglio generico.

Ecco sulla base del calo futuro dei tassi, secondo voi è meglio fare 12 mesi a 3,9% o 24 mesi a 3,8%? (parlo di ca autobank nello specifico)

Perchè se faccio il 12 mesi è vero che prendo 0,1% in più ma se tra un anno che mi si svincolano, i nuovi tassi saranno, esempio a caso, del 3%, ci rimetterò rispetto ad averlo fatto di 24 mesi.

Voi cosa fareste? conviene perdere quello 0,1% garantendosi un anno in più quel tasso di interesse?
se fai il 12 o il 24 mesi con CA AB puoi dopo ogni trimestre chiudere il vincolo senza perdere
gli interessi già maturati.
Oggi non possiamo sapere quali tassi avremo tra un anno però sappiamo
che il 31/12 di ogni anno ci sarà l'imposta di bollo 2xmille.
 
Ultima modifica:
Scusate una domanda: mi sembra di aver capito che per poter usare il nuovo bonus promozionale Drivalia riconosciuto in questi giorni ai clienti del "conto deposito" CA Autobank, bisogna prima aver già utilizzato (o comunque chiuso) quello accreditato alcuni mesi fa. Se è così, sarà possibile attendere fino a giugno (il primo bonus scadrebbe a luglio 2024) per rinunciare al primo (non si sa mai: se ne potrebbe aver bisogno nel frattempo, magari se la propria auto debba stare in officina o dal carrozziere per eventuali riparazioni) e -solo a quel punto- attivare il secondo? Oppure il secondo lo si può attivare solo entro e non oltre una certa data, altrimenti non è più rivendicabile? Qualcuno ha avuto occasione di approfondire? Grazie per eventuali risposte
Il secondo puoi inserirlo entro la data di scadenza:
"Non dimenticare che questo coupon scade il 31/12/2024."
e varrà un anno da quando lo hai inserito (almeno così è successo quando ho inserito il primo)
 
Per quanto riguarda i vincoli, non toccarli, per quanto riguarda lo sforamento del FIDT, se vuoi rientrare sotto i 100K, dovresti svincolare, spostare la somma e vincolare ai tassi attuali.
Gli si era stato detto che anche spostando sul cointestato sarebbe stato comunque scoperto dal FITD (che ha erroneamente chiamato MiFID) per la parte eccedente i 100k rapportabili al suo CF, non so però se ha compreso il concetto.
 
Gli si era stato detto che anche spostando sul cointestato sarebbe stato comunque scoperto dal FITD (che ha erroneamente chiamato MiFID) per la parte eccedente i 100k rapportabili al suo CF, non so però se ha compreso il concetto.
io ho compreso, forse tu non hai compreso il mio ultimo post.
 
Ho un vincolo da 10k al 4.3 di cui prenderò la prima cedola tra qualche giorno, mi consigliate di svincolare e ri-vincolare al 3.9 per dodici mesi o conviene andare fino in fondo?
Per i vincoli al 3.6/60 mesi lascio tutto com'è.
Grazie.
 
Ho un vincolo da 10k al 4.3 di cui prenderò la prima cedola tra qualche giorno, mi consigliate di svincolare e ri-vincolare al 3.9 per dodici mesi o conviene andare fino in fondo?
dovrebbe esserti ovvio che non conoscendo i tassi in vigore rispettivamente fra 9 e fra 12 mesi, e la tua voglia di rivincolare o meno a scadenza, nessuno ti potrà dare una risposta certa...
 
ciao ragazzi scusate vi disturbo ancora per un consiglio generico.

Ecco sulla base del calo futuro dei tassi, secondo voi è meglio fare 12 mesi a 3,9% o 24 mesi a 3,8%? (parlo di ca autobank nello specifico)

Perchè se faccio il 12 mesi è vero che prendo 0,1% in più ma se tra un anno che mi si svincolano, i nuovi tassi saranno, esempio a caso, del 3%, ci rimetterò rispetto ad averlo fatto di 24 mesi.

Voi cosa fareste? conviene perdere quello 0,1% garantendosi un anno in più quel tasso di interesse?
Ciao, penso che convenga assicurarsi i 24 mesi, data la minima differenza di tasso. Se poi in futuro i tassi a 12 mesi dovessero alzarsi fai sempre in tempo a svincolare e rivincolare, in occasione della scadenza di un trimestre per non perdere interessi.
 
Il secondo puoi inserirlo entro la data di scadenza:
"Non dimenticare che questo coupon scade il 31/12/2024."
e varrà un anno da quando lo hai inserito (almeno così è successo quando ho inserito il primo)
Inserire dove? io ho ancora il primo attivo, e non trovo dove inserire il secondo codice
 
Che discorsi....e il link non serve lo sappiamo.
Il paragone con l'asteroide non è perfettamente calzante, esso è casuale...il contratto scritto è casuale?
Ripeto: se non è mai successo ma sul contratto è riportato chi ti dice che non lo applicheranno mai??
Scommetto la quantità di persone indignate se un giorno lo applicassero perché serviva loro subito i soldi....
Non è ansia ma consapevolezza.
Penso che il paragone di johannesBrahms si riferisse alla probabilità che si verifichi l'evento non alla metodologia con cui esso possa verificarsi.
La questione dei 15 giorni presenti nel contratto secondo me é dovuta ad un retaggio di vecchi contratti bancari che prevedevano clausole simili che hanno mantenuto solo per mettere le mani avanti in caso di malfunzionamenti informatici.
Peraltro lo svincolo é automatico (non é che ci sia un omino che appena svincoliamo immediatamente proceda allo svincolo...) per cui uno svincolo non immediato potrebbe avvenire solo appunto per un malfunzionamento (ma in qual caso qualunque cosa dica il contratto lo svincolo non avverrebbe lo stesso) oppure volontariamente, ma considerato che quello di poter riavere i soldi immediatamente e senza perdita degli interessi già acquisiti é il loro punto forte se dovessero applicare quella clausola si darebbero la zappa sui piedi, quindi per farlo dovrebbero essere in crisi totale di liquidità, ma anche in qual caso, molto improbabile per una banca come credit agricole, é più probabile che verrebbero bloccati i bonifici non tanto gli svincoli.
 
Penso che il paragone di johannesBrahms si riferisse alla probabilità che si verifichi l'evento non alla metodologia con cui esso possa verificarsi.
La questione dei 15 giorni presenti nel contratto secondo me é dovuta ad un retaggio di vecchi contratti bancari che prevedevano clausole simili che hanno mantenuto solo per mettere le mani avanti in caso di malfunzionamenti informatici.
Peraltro lo svincolo é automatico (non é che ci sia un omino che appena svincoliamo immediatamente proceda allo svincolo...) per cui uno svincolo non immediato potrebbe avvenire solo appunto per un malfunzionamento (ma in qual caso qualunque cosa dica il contratto lo svincolo non avverrebbe lo stesso) oppure volontariamente, ma considerato che quello di poter riavere i soldi immediatamente e senza perdita degli interessi già acquisiti é il loro punto forte se dovessero applicare quella clausola si darebbero la zappa sui piedi, quindi per farlo dovrebbero essere in crisi totale di liquidità, ma anche in qual caso, molto improbabile per una banca come credit agricole, é più probabile che verrebbero bloccati i bonifici non tanto gli svincoli.
Si sì tutto come già so.
Ma scrivevo a chi non sapeva ed è sbagliato dire solo non l'hanno mai applicato.
Il mio concetto è che conoscere prima è meglio di scoprire forse dopo.
Che non è ansia ma consapevolezza.

PS anche qua il discorso dello svincolo automatico non c'entra nulla con la possibilità di applicazione di una condizione...in entrambi i casi viene programmata in automatico entrambi gli esempi.... non significa necessariamente un malfunzionamento...
Retaggio del passato? Va bene ci può stare ma finché è nel contratto c'è.
 
Ultima modifica:
Si sì tutto come già so.
Ma scrivevo a chi non sapeva ed è sbagliato dire solo non l'hanno mai applicato.
Il mio concetto è che conoscere prima e meglio di scoprire dopo
Che non è ansia ma consapevolezza.
Si, sono assolutamente d'accordo che sia giusto essere consapevoli di questa clausola (come di qualunque cosa sia presente in un contratto) ma senza farne un dramma come se da un giorno all'altro potessero improvvisamente decidere di applicare questa clausola come qualche volta si é fatto in questo forum (non tu ed in verità non recentemente).
 
per quanto mi riguarda, se dovessi rogitare, non farei affidamento allo svincolo immediato...ma voi fate pure....un conto è un salto della quaglia andato a male, ed un' altro è la roba seria...
 
Ultima modifica:
Si, sono assolutamente d'accordo che sia giusto essere consapevoli di questa clausola (come di qualunque cosa sia presente in un contratto) ma senza farne un dramma come se da un giorno all'altro potessero improvvisamente decidere di applicare questa clausola come qualche volta si é fatto in questo forum (non tu ed in verità non recentemente).
Ricordiamoci che nella malaugurata ipotesi in cui decidessero non saranno nemmeno tenuti a mandare comunicazione....da oggi al domani e zitti e muti 😉
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro