Conto deposito Libero, Tempo, Tempo + di FCA Bank - Cap. XVIII [INFO: post #1-2]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E mi dico che anche se ci offrissero un 2%, comunque dopo il 4 ottobre non converrebbe vincolare in quanto il bollo mi mangerebbe tutto il benefit del tasso aggiornato (chiaramente per un tasso decisamente più alto over 2,5% la cosa andrebbe calcolata).
Anche già con un 2% ti conviene invece vincolare e pagare il bollo: 2% - 0,2% = 1,8% che è maggiore di 1,5%. O no?
 
io vincolo una parte fine mese (vado oltre fidt),al 4 ottobre svincolo e ritorno al fidt, a dicembre salto e quindi risparmio il bollo della parte vincolata a fine settembre;
logicamente svincolo un vincolo fatto precedentemente

In effetti questa è una opzione che non avevo considerato, incrociando con della liquidità da mettere a vincolo (per 2 settimane) per portare a casa capra e cavoli. Ora mi faccio due ragionamenti ma in effetti è il mezzo più astuto per strizzare al meglio il limone...
Ecco che ho fatto bene a chiedere!
Grazie.
Un saluto.
Mirko.
 
Anche già con un 2% ti conviene invece vincolare e pagare il bollo: 2% - 0,2% = 1,8% che è maggiore di 1,5%. O no?

Quel 2% su 1 anno... Io ragiono sull'orizzonte temporale dei 3 mesi. Oltre non mi spingo perché con i tassi in crescita farlo potrebbe essere avventato.
Credo.
Un saluto e grazie.
Mirko.
 
Quel 2% su 1 anno... Io ragiono sull'orizzonte temporale dei 3 mesi. Oltre non mi spingo perché con i tassi in crescita farlo potrebbe essere avventato.

Che c'entra scusa, anche tutti gli altri tassi sono su base annua. Non ti seguo..
 
Che c'entra scusa, anche tutti gli altri tassi sono su base annua. Non ti seguo..

Qui si tratta di confrontare la convenienza a fare vincolo adesso e portarsi a casa 1,5% annuo senza bollo, oppure vincolare al 2% (ipotetico) in ottobre beccandosi il bollo. Quanto più si è vicini al 30 settembre tanto più si può fare la valutazione senza considerare i giorni trascinati che sono 5 almeno, per compensare sostanzialmente lo 0,2% del bollo. Se salto e prendo 1,5% per i prossimi 3 mesi, per accettare il costo del bollo sul trimestre iniziato il 4 ottobre dovrei avere un tasso che su base annua sia almeno un 1% sopra l'1,5% da cui parto. Perché intanto è lordo, poi è annuale e per soli tre mesi devo sostanzialmente dividerlo per 4. Ovviamente ipotizzo che il 5 gennaio 2023 ci siano opzioni equiparabili (tassi stabili o in crescita). In caso di tassi calanti allora entrerebbe in gioco la prospettiva di portarsi a casa il 2% per l'intero anno...
Per averne contezza comunque, basta ipotizzare di voler liquidizzare a fine trimestre, dopo cedola nei due casi (insomma intorno a inizio gennaio 2023). Se si becca il bollo quello si mangia il guadagno dei 3 mesi abbondantemente.
Spero di aver chiarito il distinguo.
Eventualmente rielaboro alternativamente il concetto.
Un saluto.
Mirko.
 
Oggi mi sono reso conto che i miei vincoli accesi il 04/01/2022 viaggiano indisturbati allo 0,75% e che avrei potuto svincolarli dopo due trimestri, intorno inizio luglio 2022 per riaccenderli per 48 mesi (in realtà un trimestre) all'1,50% e poi magari ad inizio ottobre 2022 guardare cosa offrirà il mercato e decidere il da farsi.
Al momento sbaglio se svincolo immediatamente e rivincolo, seguendo questa strategia, pur con i due mesi e mezzo di ritardo sulla tabella di marcia più oculata?
Mi pare che non vi siano motivi ragionevoli di qualunque genere per non agire in questo modo, però meglio domandare qui che fare assunzioni sbagliate, credendo di aver tutto ben chiaro in mente... Mi pare saggio agire prima di fine settembre in modo da avere poi il tempo a fine dicembre di evitare il bollo... incassando almeno un primo trimestre a rendimento decente...
Grazie.
Un saluto.
Mirko.

A spanne: se svincoli adesso prendi circa due mesi e mezzo allo 0,50% anziché 0,75%, ovvero, netto, circa (0,75%-0,25%)*2,5/12*(1-26%)=0,077%, mentre guadagni un trimestre all'1,50% intero senza bollo (se vincoli ai primi di ottobre non puoi evitare il bollo per completare il trimestre), potendo saltare a fine anno e rivincolare a inizio anno se i tassi saranno interessanti, guadagnando 0,20% di bollo.
Quindi, secondo me, conviene svincolare e rivincolare subito.
Ah, la matematica... Non vi posso lasciare due minuti che date consigli sbagliati... :p
 
Anche già con un 2% ti conviene invece vincolare e pagare il bollo: 2% - 0,2% = 1,8% che è maggiore di 1,5%. O no?

Non conviene in un periodo di tassi in crescita o stabili perché la convenienza risulta tale dopo 1 anno.
Se invece i soldi mi servono al 5 gennaio 2023, prendere il bollo (pagare dazio a fine 2022) mi penalizza con certezza e quasi subito.
Meglio fare vincolo a 1,5% prima del 30 settembre, a fine dicembre quagliare e riaccendere vincolo a rendimento 2% in gennaio.
L'unica "certezza" che abbiamo oggi, che ovviamente usiamo come criterio decisionale, è che a fine 2022 se siamo nel trimestre a tasso "favorevole ipotizzato" del 2%, iniziato il 4 ottobre 2022, paghiamo 0,2%. Meglio eliminare un'uscita certa... che confidare in tassi del 2% che valgano solo a ottobre 2022... (tutto congettura e nessuna certezza).
Per questo parlavo di orizzonte su 3 mesi.
Un saluto.
Mirko.
 
Anche già con un 2% ti conviene invece vincolare e pagare il bollo: 2% - 0,2% = 1,8% che è maggiore di 1,5%. O no?

2%-0,27%. Il bollo si detrae dal netto, non dal lordo. Se lo vuoi detrarre dal lordo devi usare la formula 0,2%/(1-26%), come se fosse un rendimento negativo lordo dello 0,27% tassato al 26%, che diventa, appunto, 0,2%. In ogni caso il ragionamento va fatto sul trimestre, e non sull'anno, visto che gli altri 3 trimestri si prenderebbe comunque il tasso standard senza pagare il bollo.
 
A spanne: se svincoli adesso prendi circa due mesi e mezzo allo 0,50% anziché 0,75%, ovvero, netto, circa (0,75%-0,25%)*2,5/12*(1-26%)=0,077%, mentre guadagni un trimestre all'1,50% intero senza bollo (se vincoli ai primi di ottobre non puoi evitare il bollo per completare il trimestre), potendo saltare a fine anno e rivincolare a inizio anno se i tassi saranno interessanti, guadagnando 0,20% di bollo.
Quindi, secondo me, conviene svincolare e rivincolare subito.
Ah, la matematica... Non vi posso lasciare due minuti che date consigli sbagliati... :p

Quoto in toto.
Aggiungo che potendo giocare con della liquidità "a prestito" per una mezza mesata per entità pari a quella del vincolo "sconveniente" in essere 0,75%, conviene portare a casa capra e cavoli perché quella liquidità viene di fatto fatta rendere con un fattore di moltiplicazione di 5 (2,5 mesi / 0,5 mesi).
Sempre più salti mortali con avvitamento...
Un saluto.
Mirko.
 
2%-0,27%. Il bollo si detrae dal netto, non dal lordo. Se lo vuoi detrarre dal lordo devi usare la formula 0,2%/(1-26%), come se fosse un rendimento negativo lordo dello 0,27% tassato al 26%, che diventa, appunto, 0,2%. In ogni caso il ragionamento va fatto sul trimestre, e non sull'anno, visto che gli altri 3 trimestri si prenderebbe comunque il tasso standard senza pagare il bollo.

Esattissimo.
Per intendersi, se il 4 ottobre uscisse un tasso 1,08% sopra l'1,5% attuale, insomma 2,58%, allora avrebbe senso pagar dazio a fine 2022 andando in pari con l'ipotesi di aggirare invece il bollo e senza lo sbattimento del salto. Trascuro quei giorni (3/4) di mancato rendimento che assottigliano un pochino la differenza (basterebbe meno del 1,08%) dato che per fare il salto, comunque, a qualcosa in termini di remunerazione si perde.
Un saluto.
Mirko.
 
A spanne: se svincoli adesso prendi circa due mesi e mezzo allo 0,50% anziché 0,75%, ovvero, netto, circa (0,75%-0,25%)*2,5/12*(1-26%)=0,077%, mentre guadagni un trimestre all'1,50% intero senza bollo (se vincoli ai primi di ottobre non puoi evitare il bollo per completare il trimestre), potendo saltare a fine anno e rivincolare a inizio anno se i tassi saranno interessanti, guadagnando 0,20% di bollo.
Quindi, secondo me, conviene svincolare e rivincolare subito.
Ah, la matematica... Non vi posso lasciare due minuti che date consigli sbagliati... :p

Nel caso specifico di FCA, per "quagliare" :D si intende svincolare e farsi un bonifico verso il CC di provenienza, visto che anche lo svincolato di FCA produce interessi?
 
Nel caso specifico di FCA, per "quagliare" :D si intende svincolare e farsi un bonifico verso il CC di provenienza, visto che anche lo svincolato di FCA produce interessi?

Assolutamente. Altrimenti ti paghi il bollo sulla giacenza che ti è rimasta sul libero (essendo conto deposito libero, ci paghi il Bollo)... Fregatura doppia.
Un saluto.
Mirko.
 
Nel caso specifico di FCA, per "quagliare" :D si intende svincolare e farsi un bonifico verso il CC di provenienza, visto che anche lo svincolato di FCA produce interessi?

Si, per avere il saldo a 0 al 31/12 e non pagare il bollo.
 
Scusatemi dopo aver fatto il bonifico di 1 euro, oggi fca me lo ha rimborsato (significa che la procedura di verifica è andataca buon fine)....ma poi? Non ho ricevuto nessuna email o comunicazione... è normale? Quanto tempo dovrò aspettare?
 
Scusatemi dopo aver fatto il bonifico di 1 euro, oggi fca me lo ha rimborsato (significa che la procedura di verifica è andataca buon fine)....ma poi? Non ho ricevuto nessuna email o comunicazione... è normale? Quanto tempo dovrò aspettare?

Non mi risulta che l'importo del bonifico per l'identificazione sia rimborsato.
Nel mio caso i 5 €. sono rimasti sul conto.
Sicuro di non aver sbagliato la causale?
 
Non mi risulta che l'importo del bonifico per l'identificazione sia rimborsato.
Nel mio caso i 5 €. sono rimasti sul conto.
Sicuro di non aver sbagliato la causale?

No, ora lo rimborsano, credo anche per verificare ulteriormente che il bonifico provenga da un conto attivo e intestato alla persona.
 
A spanne: se svincoli adesso prendi circa due mesi e mezzo allo 0,50% anziché 0,75%, ovvero, netto, circa (0,75%-0,25%)*2,5/12*(1-26%)=0,077%, mentre guadagni un trimestre all'1,50% intero senza bollo (se vincoli ai primi di ottobre non puoi evitare il bollo per completare il trimestre), potendo saltare a fine anno e rivincolare a inizio anno se i tassi saranno interessanti, guadagnando 0,20% di bollo.
Quindi, secondo me, conviene svincolare e rivincolare subito.
Ah, la matematica... Non vi posso lasciare due minuti che date consigli sbagliati... :p

Infatti io gli ho consigliato di svincolare e rivincolare effettuando il salto a fine anno, e non ha senso il discorso annuale o trimestrale perché appunto si sta ragionando sempre nel trimestre (le formule per il calcolo infatti moltiplicano per 90 e dividono per 365)..


Il bollo si detrae dal netto, non dal lordo.
Giusto mi ero dimenticato. Quindi ad esempio, nella situazione ipotizzata dall'utente di innalzamento tassi fino al 2% e con un capitale di 10k, a calcoli fatti per quest'ultimo trimestre converrebbe tenere il tasso 1,5% saltando rispetto a non saltare mantenendo il 2%, in ragione di una differenza di circa 11 euro (infatti il guadagno nel primo caso sarebbe di 27 euro mentre nel secondo di 16 euro). È corretto?
 
Assolutamente. Altrimenti ti paghi il bollo sulla giacenza che ti è rimasta sul libero (essendo conto deposito libero, ci paghi il Bollo)... Fregatura doppia.
Un saluto.
Mirko.

scusate ma con tasso 1,5% attuale di FCA cioè 0,28% netto a trimestre, ha ancora senso il salto della quaglia ?

se svincolo per non pagare lo 0,2% di bollo perdo lo 0,28% di interessi, magari poi racimolo uno 0,10% da un trimestre sul libero ma poi devo portare tutto su un conto a zero interessi

quindi un grande sbattimento per guadagnare cosa ?

ma forse mi sono perso qualcosa ....
 
scusate ma con tasso 1,5% attuale di FCA cioè 0,28% netto a trimestre, ha ancora senso il salto della quaglia ?

se svincolo per non pagare lo 0,2% di bollo perdo lo 0,28% di interessi, magari poi racimolo uno 0,10% da un trimestre sul libero ma poi devo portare tutto su un conto a zero interessi

quindi un grande sbattimento per guadagnare cosa ?

ma forse mi sono perso qualcosa ....

allora vai verso conto progetto che si fa carico del bollo sui cd per il 2022, e offre l'1,50%lordo e se cliente nuovo 1,75%lordo.

cd progetto e' un semi-libero
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro