Conto Fineco - Cap. II

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cmq il canone si azzera con liquidità >50k
 
Ho ricevuto questa mail:


"Un regalo esclusivo per te.

Gentile utente,

accedi al tuo conto adesso attraverso il link riportato in basso, e cattura il premio;
riceverai sul tuo telefonino, una ricarica del valore di 50,00 Euro.
Affrettati," (Segue link.)

Vero o solita mail phishing? :mmmm: :confused:
 
Io sapevo che bisognava avere più di 20 milioni di euro in liquidità :D

beh dai 50k nn è tantissimo
cioe vale pure se sono titoli o conto deposito

Ho ricevuto questa mail:


"Un regalo esclusivo per te.

Gentile utente,

accedi al tuo conto adesso attraverso il link riportato in basso, e cattura il premio;
riceverai sul tuo telefonino, una ricarica del valore di 50,00 Euro.
Affrettati," (Segue link.)

Vero o solita mail phishing? :mmmm: :confused:

direi phishing :asd:
 
Ho ricevuto questa mail:

"Un regalo esclusivo per te.

Gentile utente,

accedi al tuo conto adesso attraverso il link riportato in basso, e cattura il premio;
riceverai sul tuo telefonino, una ricarica del valore di 50,00 Euro.
Affrettati," (Segue link.)

Vero o solita mail phishing? :mmmm: :confused:

Phishing, ti chiedono pure il numero di cell perchè sanno dell'SMS Pin e magari da qualche parte esiste un DB di SIM clonate...
 
Phishing, ti chiedono pure il numero di cell perchè sanno dell'SMS Pin e magari da qualche parte esiste un DB di SIM clonate...
:bow: :bow: :bow:
Ti riferisci a partiolari che non so
perché mi son ben guardato dal kliccare
sul link: Ho prima chiesto qui. :yes. ;)
 
e cioe ,se io apro oggi fineco che lo chiuso 2 anni fa anche se si apre in automatico il cash park non lo pago senon lo utilizo e lascio dei soldi dentro?perche quando parlai 2 mesi fa con un loro operatore mi dissero che comunque e in ogni caso si sarebbe dovuto pagare il bollo con un minimo di 34,20 se non e cosi lo apro subito,ma dove e scritta sta cosa? grazie.
 
Io lo sto aprendo ora, ma penso proprio che blocco tutto!
Il promotore ha messo un indirizzo sbagliato ed ora chissà a chi hanno spedito le cose mie (credenziali, carta e libretto degli assegni)...
persino la mail ha sbagliato!! Ed il bello è che me ne sono accorto x caso xkè ieri ho telefonato x sapere le tempistiche di ricezione
dei codici di accesso!!

Ma poi che banca è? Non verificano nemmeno se un indirizzo esiste prima di spedire? C'è google maps apposta!
Ieri ho inviato un fax ed una mail... se non mi rispondono entro oggi annullo tutto... non mi va che qualcuno abbia il
mio libretto degli assegni/carta/credenziali di accesso...

Ma che gente... ricordiamoci che si tratta di una Banca che sta spedendo materiale delicato e non può concedersi il lusso di inviare ad un indirizzo senza aver verificato se esso esista o meno!!! Non sono cereali vinti gratis su qualche sito, ma carte di credito e credenziali di accesso all'home banking!!!! >:(
 
Ultima modifica:
Ma poi che banca è? Non verificano nemmeno se un indirizzo esiste prima di spedire? C'è google maps apposta!

Cioè, sei serio?? :mmmm::mmmm::mmmm:

I documenti che hai firmato al tuo promotore erano compilati con dati corretti?? Gli hai firmato fogli in bianco??

Che su documenti di qualsiasi tipo ci siano dati non corretti o fraudolenti e siano firmati, scarica QUALSIASI colpa su chi li compila e li firma! E NON si firma mai in bianco!! (lasciando perdere le pippole su google maps...)
 
Cioè, sei serio?? :mmmm::mmmm::mmmm:

I documenti che hai firmato al tuo promotore erano compilati con dati corretti?? Gli hai firmato fogli in bianco??

Che su documenti di qualsiasi tipo ci siano dati non corretti o fraudolenti e siano firmati, scarica QUALSIASI colpa su chi li compila e li firma! E NON si firma mai in bianco!! (lasciando perdere le pippole su google maps...)
OVVIAMENTE i documenti che ho firmato sono compilati bene!!
 
Direi che è la prima volta che succede. Errare è umano, vedi come gestiscono la cosa, se recuperano fiducia con una buona gestione, poi ogni storia è a se.
 
Io lo sto aprendo ora, ma penso proprio che blocco tutto!
Quel cogl10ne del promotore ha messo un indirizzo sbagliato ed ora chissà a chi hanno spedito le cose mie (credenziali, carta e libretto degli assegni)...
persino la mail ha sbagliato!! Ed il bello è che me ne sono accorto x caso xkè ieri ho telefonato x sapere le tempistiche di ricezione
dei codici di accesso!!

Ma poi che banca è? Non verificano nemmeno se un indirizzo esiste prima di spedire? C'è google maps apposta!
Ieri ho inviato un fax ed una mail... se non mi rispondono entro oggi annullo tutto... non mi va che qualcuno abbia il
mio libretto degli assegni/carta/credenziali di accesso...

Ma che gente... ricordiamoci che si tratta di una Banca che sta spedendo materiale delicato e non può concedersi il lusso di inviare ad un indirizzo senza aver verificato se esso esista o meno!!! Non sono cereali vinti gratis su qualche sito, ma carte di credito e credenziali di accesso all'home banking!!!! >:(
Scusa la franchezza ... ma quello che racconti ...
- o è una balla colossale...;
- o non ci hai detto tutto ...;
questo considerando che ...
- il materiale viene spedito all'indirizzo riportato sulla documentazione;
- se l'indirizzo di corrispondenza è diverso da quello di residenza è stato necessario comunicarlo in apposita sezione della documentazione;
- se invece l'indirizzo di corrispondenza coincide con quello di residenza viene verificato la corrispondenza tra l'indirizzo di residenza indicato e quello riportato sulla copia leggibile dei documenti obbligatoriamente allegati alla pratica;
- documentazione che tu hai controfirmato avvalorandone la veridicità;
- ed in ogni caso fai in tempo e far bloccare e rettificare la situazione;
- e stiamo parlando di un c/c sul quale non ci sono soldi, dato che non essendo ancora aperto non dovresti aver fatto alcun versamento...sbaglio?

Insomma quanto ci si mette a verificare che l'indirizzo riportato sulla documentazione sia corretto ? :mmmm: Credo che una 10na di secondi siano sufficienti.... :yes:

Direi che è la prima volta che succede. Errare è umano, vedi come gestiscono la cosa, se recuperano fiducia con una buona gestione, poi ogni storia è a se.
Direi la stessa cosa anch'io ... magari cercando di capire l'origine dell'errore ...
- di Fineco che spedisce all'indirizzo comunicato dal cliente;
- del promotore che inserisce un indirizzo di corripondenza errato (controfirmato dal cliente);
- del cliente che si sbaglia a comunicare indirizzo o non verifica l'esattezza del recapito di corrispondenza.

Ciao :)
 
Quel cogl10ne del promotore ha messo un indirizzo sbagliato ed ora chissà a chi hanno spedito le cose mie (credenziali, carta e libretto degli assegni)...

OVVIAMENTE i documenti che ho firmato sono compilati bene!!


Non ho capito, tu hai firmato dei documenti compilati bene, il promotore ha cambiato l'indirizzo e ha spedito!? molto strano


Non verificano nemmeno se un indirizzo esiste prima di spedire? C'è google maps apposta!

Tutto il processo è automatizzato, i dati sono caricati automaticamente e le varie buste vengono stampate e spedite.
 
Scusa la franchezza ... ma quello che racconti ...
- o è una balla colossale...;
- o non ci hai detto tutto ...;
questo considerando che ...
- il materiale viene spedito all'indirizzo riportato sulla documentazione;
- se l'indirizzo di corrispondenza è diverso da quello di residenza è stato necessario comunicarlo in apposita sezione della documentazione;
- se invece l'indirizzo di corrispondenza coincide con quello di residenza viene verificato la corrispondenza tra l'indirizzo di residenza indicato e quello riportato sulla copia leggibile dei documenti obbligatoriamente allegati alla pratica;
- documentazione che tu hai controfirmato avvalorandone la veridicità;
- ed in ogni caso fai in tempo e far bloccare e rettificare la situazione;
- e stiamo parlando di un c/c sul quale non ci sono soldi, dato che non essendo ancora aperto non dovresti aver fatto alcun versamento...sbaglio?

Insomma quanto ci si mette a verificare che l'indirizzo riportato sulla documentazione sia corretto ? :mmmm: Credo che una 10na di secondi siano sufficienti.... :yes:

Direi la stessa cosa anch'io ... magari cercando di capire l'origine dell'errore ...
- di Fineco che spedisce all'indirizzo comunicato dal cliente;
- del promotore che inserisce un indirizzo di corripondenza errato (controfirmato dal cliente);
- del cliente che si sbaglia a comunicare indirizzo o non verifica l'esattezza del recapito di corrispondenza.

Ciao :)

Allora, garantisco che non si tratta di una balla colossale:

l'indirizzo scritto dal promotore è corretto, l'unico particolare è che nel campo della città invece di scrivere:

"Comune (PROV)"

ha scritto, per errore:

"(Provincia) Comune"

e Fineco ha spedito tutto all'indirizzo corretto, ma ha trattato quella tra parentesi come nome della città perchè inserita prima. Errore umano del promotore, ma lo stesso non pensava che l'ufficio che tratta queste cose fosse così stupido da non capire una cosa del genere. Se anche avesse avuto un minimo dubbio, sarebbe bastato Google Maps come dicevo nel mio primo post
 
Ultima modifica:
Non ho capito, tu hai firmato dei documenti compilati bene, il promotore ha cambiato l'indirizzo e ha spedito!? molto strano

Sì, in effetti sono stato ambiguo. Il mio post precedente chiarifica quanto detto da me :)

L'indirizzo era compilato "bene", ma con un "vizio di forma" che non è stato capito dall'ufficio di competenza ed ha combinato un casino
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro