Crédit Agricole - deposito titoli

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

dove l'hai letto?

non ricordo nemmeno io dove l'ho letto al volo ma il mercato MOT l'ho visto...cerco di ritrovarlo
Al momento il regolamento non si apre, ma mi sembrava di aver letto che le uniche obbligazioni incluse erano quelle convertibili. Certo, se il regolamento fosse accessibile... sarebbe meglio
 
Visto che ho un conto Credit Agricole e condizioni economiche leggermente migliori rispetto a quello che leggo e che vi mostro mi ricollego a questa discussione.
Sarei interessato ad acquistare ETF ed ETC (penso iShares, Amundi o Xtrackers) e titoli di stato italiani ed area euro e sto valutando se farlo con CA (il conto lo devo comunque tenere) oppure aprire un conto con Fineco. So che esistono soluzioni più economiche ma al momanto non le posso prendere in considerazione.
La banca non mi applica costi per lo stacco delle cedole né per il rimborso a scadenza delle obbligazioni e mi sembra che il costo annuale di gestione del deposito titoli sia di 25 euro, anche se non capisco in quali delle seguenti categorie inserire gli ETF-ETC.
Per la negoziazione il costo praticato dovrebbe invece essere dello 0,2% (MOT?) che praticamente corrisponde allo 0,19% di Fineco, per i miei importi minimo e massimo non incidono.
Voi che ne dite? Mi sfugge qualcosa?

GESTIONE AMMINISTRAZIONE (Commissioni addebitate per semestre solare o frazione dello stesso)
- deposito costituito solo da titoli di stato italiani 5,00 EUR
- da titoli di stato italiani, titoli obbligazionari, azioni in euro, titoli in divisa emessi da soggetti residenti, certificati di deposito emessi da altre banche 12,50 EUR
- da titoli obbligazionari non di stato, azioni in valuta estera/ euro emessi da soggetti Non residenti (applicate per ogni unita' o frazione con controvalore di euro 516,46) 1,03 EUR
Importo Minimo 12,50 EUR
Importo Massimo 12,50 EUR

COMMISSIONI PER SERVIZIO DI RICEZIONE E TRASMISSIONE ORDINI DI STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI SU MERCATI REGOLAMENTATI ITALIANI E PER SERVIZIO DI ESECUZIONE ORDINI DI STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI SU MERCATI REGOLAMENTATI ITALIANI E NON QUOTATI (*)
Titoli azionari, diritti e warrant
- In percentuale 0,200 %
- Minimo 5,00 EUR
- Massimo 100,00 EUR
Commissioni mercato MOT – EUROMOT - EuroTlx
- In percentuale 0,200 %
- Minimo 6,00 EUR
- Massimo 100,00 EUR
 
Visto che ho un conto Credit Agricole e condizioni economiche leggermente migliori rispetto a quello che leggo e che vi mostro mi ricollego a questa discussione.
Sarei interessato ad acquistare ETF ed ETC (penso iShares, Amundi o Xtrackers) e titoli di stato italiani ed area euro e sto valutando se farlo con CA (il conto lo devo comunque tenere) oppure aprire un conto con Fineco. So che esistono soluzioni più economiche ma al momanto non le posso prendere in considerazione.
La banca non mi applica costi per lo stacco delle cedole né per il rimborso a scadenza delle obbligazioni e mi sembra che il costo annuale di gestione del deposito titoli sia di 25 euro, anche se non capisco in quali delle seguenti categorie inserire gli ETF-ETC.
Per la negoziazione il costo praticato dovrebbe invece essere dello 0,2% (MOT?) che praticamente corrisponde allo 0,19% di Fineco, per i miei importi minimo e massimo non incidono.
Voi che ne dite? Mi sfugge qualcosa?

GESTIONE AMMINISTRAZIONE (Commissioni addebitate per semestre solare o frazione dello stesso)
- deposito costituito solo da titoli di stato italiani 5,00 EUR
- da titoli di stato italiani, titoli obbligazionari, azioni in euro, titoli in divisa emessi da soggetti residenti, certificati di deposito emessi da altre banche 12,50 EUR
- da titoli obbligazionari non di stato, azioni in valuta estera/ euro emessi da soggetti Non residenti (applicate per ogni unita' o frazione con controvalore di euro 516,46) 1,03 EUR
Importo Minimo 12,50 EUR
Importo Massimo 12,50 EUR

COMMISSIONI PER SERVIZIO DI RICEZIONE E TRASMISSIONE ORDINI DI STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI SU MERCATI REGOLAMENTATI ITALIANI E PER SERVIZIO DI ESECUZIONE ORDINI DI STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI SU MERCATI REGOLAMENTATI ITALIANI E NON QUOTATI (*)
Titoli azionari, diritti e warrant
- In percentuale 0,200 %
- Minimo 5,00 EUR
- Massimo 100,00 EUR
Commissioni mercato MOT – EUROMOT - EuroTlx
- In percentuale 0,200 %
- Minimo 6,00 EUR
- Massimo 100,00 EUR
0,2% con massimo 100 euro è uno sproposito (salvo che tu non muova almeno 50k alla volta ed allora sfrutti il limite)
 
Pensavo di muovere, per volta, cifre superiori a 2500 € e non oltre i 10000 € e con questi valori anche con Fineco pagherei lo 0,19%.
 
Ultima modifica:
Visto che ho un conto Credit Agricole e condizioni economiche leggermente migliori rispetto a quello che leggo e che vi mostro mi ricollego a questa discussione.
Sarei interessato ad acquistare ETF ed ETC (penso iShares, Amundi o Xtrackers) e titoli di stato italiani ed area euro e sto valutando se farlo con CA (il conto lo devo comunque tenere) oppure aprire un conto con Fineco. So che esistono soluzioni più economiche ma al momanto non le posso prendere in considerazione.
La banca non mi applica costi per lo stacco delle cedole né per il rimborso a scadenza delle obbligazioni e mi sembra che il costo annuale di gestione del deposito titoli sia di 25 euro, anche se non capisco in quali delle seguenti categorie inserire gli ETF-ETC.
Per la negoziazione il costo praticato dovrebbe invece essere dello 0,2% (MOT?) che praticamente corrisponde allo 0,19% di Fineco, per i miei importi minimo e massimo non incidono.
Voi che ne dite? Mi sfugge qualcosa?

GESTIONE AMMINISTRAZIONE (Commissioni addebitate per semestre solare o frazione dello stesso)
- deposito costituito solo da titoli di stato italiani 5,00 EUR
- da titoli di stato italiani, titoli obbligazionari, azioni in euro, titoli in divisa emessi da soggetti residenti, certificati di deposito emessi da altre banche 12,50 EUR
- da titoli obbligazionari non di stato, azioni in valuta estera/ euro emessi da soggetti Non residenti (applicate per ogni unita' o frazione con controvalore di euro 516,46) 1,03 EUR
Importo Minimo 12,50 EUR
Importo Massimo 12,50 EUR

COMMISSIONI PER SERVIZIO DI RICEZIONE E TRASMISSIONE ORDINI DI STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI SU MERCATI REGOLAMENTATI ITALIANI E PER SERVIZIO DI ESECUZIONE ORDINI DI STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI SU MERCATI REGOLAMENTATI ITALIANI E NON QUOTATI (*)
Titoli azionari, diritti e warrant
- In percentuale 0,200 %
- Minimo 5,00 EUR
- Massimo 100,00 EUR
Commissioni mercato MOT – EUROMOT - EuroTlx
- In percentuale 0,200 %
- Minimo 6,00 EUR
- Massimo 100,00 EUR
Come hai fatto a ottenere queste condizioni sulla gestione amministrazione?
 
Come hai fatto a ottenere queste condizioni sulla gestione amministrazione?
Sinceramente non ho chiesto niente, anche perchè fino ad ora a questo conto non ho associato nessun dossier titoli. Sono condizioni che ho trovato nei documenti scaricati dal mio home banking, penso che nelle filiali abbiano una certa libertà nel modificarle.
 
  • Like
Reazioni: f_b
Indietro