Credit lombard

La parola Lombard mi ha fatto risuonare nella mente la "bella" storia di un trader del 2009... da 140mila euro a 35 mila euro con il trading e i lombard...
non fatevi prendere troppo la mano con i lombard e il trading!

In realtà il Lombard serve semplicemente ad avere liquidità per impegni extra borsistici

Il trading e le osse si rompano andando a leva con la semplice marginazione.
 
Semplice marginazione fineco 9%. Lombard 0.75% Fai tu la scelta.
 
Semplice marginazione fineco 9%. Lombard 0.75% Fai tu la scelta.

Semplicemente non si sceglie fineco per la marginazione è questa la scelta sensata.

Che al prescindere dal tasso già che mi mette la marginazione e sul singolo titolo già la scarterei a prescindere.

Che poi non sono aggiornato ma per avere lo 0,75% devi avere almeno 500k investiti quindi una cifra che ti permette di bussare a directa binck de giro e avere tutto quello che si vuole per non parlare di i.b.

Il credit Lombard serve ad altro.
 
Ho iniziato 15 anni fa con fineco ; ai tempi era ottima.
Uso oggi il CL per abbassare di molto i costi della leva.

Non vendo perchè andrei a pagare i capital gain riducendo cosi il mio capitale.

Concordo con te che probabilmente se il mio capitale fosse liquido allora cambierei banca. Comunque a parte degiro anche le altre banche non scherzano come costi.

Grazie
 
grazie

Grazie a call54 per il file.

Ho letto con molto interesse la vostra discussione e mi sono lanciato a fare la richiesta.

Avrei una domanda per gli utilizzatori fineco:
Se si ha un altro fido è possibile decidere quale tra il fido e il credit lombard utilizzare prima?
Non è che un eventuale scoperto va sul fido con i sui tassi invece che su credit lombard ?
 
Il tasso del Lombard immagino che sia suscettibile a variazioni decise dalla banca quando vuole.

Mi interessa invece il rientro.
Sieti sicurissimi che la banca possa chiedere il rientro solo e soltanto in caso il portafoglio titoli scenda sotto una certa soglia di valore soglia?
O ci sono altre clausole?
 
Il tasso del Lombard immagino che sia suscettibile a variazioni decise dalla banca quando vuole.

Mi interessa invece il rientro.
Sieti sicurissimi che la banca possa chiedere il rientro solo e soltanto in caso il portafoglio titoli scenda sotto una certa soglia di valore soglia?
O ci sono altre clausole?

bisogna leggersi il contratto e presumo che sia fino a revoca
solo che se non vi è un crash che porta il valore dei titoli al di sotto di .. hai il tempo di vendere con "calma"
il problema in momenti di tensione oltre al crollo di valore dei titoli è che la banca potrebbe variare (riducendola) la % di garanzia dei singoli titoli e quindi costringendoti a rientrare super velocemente, che in momenti di tensione potrebbe essere molto difficile a prezzi decenti
 
Confermo nel contratto è a revoca,
Esiste anche la modalita a data di scadenza ma solo tramite consulente finanziario

certo sarebbe rischioso utilizzare tutto il margine ed essere costretti a vendere a mercato in momenti di tensione,
una buona operativita secondo me è rimanere ampliamente dentro il margine.
Pensavo di utilizzarlo al 50% proprio per non incorrere in questi problemi
 
Buongiorno a tutti,
vorrei riaccendere la discussione per confrontare le esperienze di Credit Lombard \ Marginazione.
Io attualmente utilizzo la marginazione di Binck con un tasso (contrattato) compreso fra il 2% e il 3% annuo.
Il vantaggio principale è la flessibilità: essendo una "scopertura" di conto, quando smobilizzo delle posizioni vado immediatamente a coprire parte dello scoperto (sul quale, pertanto, non pagherò più interessi).
Qualcuno utilizza la marginazione con altri operatori? Vi trovate bene?

Veniamo ora al credit lombard di Fineco (ce ne sono altri?), il tasso è ottimo mi pare di capire (0,75% annuo?), però se ho inteso bene occorre fare una richiesta precisa per l'importo che si prende in prestito, ti viene messo a disposizione su un conto separato e l'importo del debito rimane tale fino a restituzione completa (perciò pago anche sulle somme messe a disposizione ma non utilizzate).
Corretto?

Grazie a chiunque vorrà contribuire
 
Buongiorno a tutti,
vorrei riaccendere la discussione per confrontare le esperienze di Credit Lombard \ Marginazione.
Io attualmente utilizzo la marginazione di Binck con un tasso (contrattato) compreso fra il 2% e il 3% annuo.
Il vantaggio principale è la flessibilità: essendo una "scopertura" di conto, quando smobilizzo delle posizioni vado immediatamente a coprire parte dello scoperto (sul quale, pertanto, non pagherò più interessi).
Qualcuno utilizza la marginazione con altri operatori? Vi trovate bene?

Veniamo ora al credit lombard di Fineco (ce ne sono altri?), il tasso è ottimo mi pare di capire (0,75% annuo?), però se ho inteso bene occorre fare una richiesta precisa per l'importo che si prende in prestito, ti viene messo a disposizione su un conto separato e l'importo del debito rimane tale fino a restituzione completa (perciò pago anche sulle somme messe a disposizione ma non utilizzate).
Corretto?

Grazie a chiunque vorrà contribuire

la marginazione di binck è la migliore

inoltre la stessa binck ti offre il credit lombard infatti tu quei soldi li puoi anche prelevare.

per non parlare dei margini richiesti che sono più bassi a fineco......oltre al fatto che fineco ti chiede di decidere a priori se la posizione è day o multiday


per fineco si.....ma ripeto puoi fare lo stesso con binck....che ti riconosce un valore anche maggiore sul portafoglio che metti a "garanzia" che a differenza di fineco non blocchi.
 
No, su Fineco si pagano interessi solo sull'utilizzato. Viene aperto un secondo conto su cui vengono trasferiti i titoli messi a pegno, che si possono comunque vendere per acquistarne altri sempre sul conto a pegno (non tutti i titoli però sono adatti a essere messi a garanzia, pertanto per alcuni di questi potresti dover operare sul conto "libero").
 
Veniamo ora al credit lombard di Fineco (ce ne sono altri?), il tasso è ottimo mi pare di capire (0,75% annuo?), però se ho inteso bene occorre fare una richiesta precisa per l'importo che si prende in prestito, ti viene messo a disposizione su un conto separato e l'importo del debito rimane tale fino a restituzione completa (perciò pago anche sulle somme messe a disposizione ma non utilizzate).
Corretto?

Grazie a chiunque vorrà contribuire

Ti confermo che i titoli sono conferiti in un secondo conto corrente di appoggio e sul quale non puoi operare in autonomia.
In pratica puoi visualizzarne la consistenza ma non vendere o acquistare un titolo senza l'intervento del promotore finanziario.

Se non utilizzi il credito, non paghi interessi, ma solo il servizio di consulenza (obbligatorio per accedere al Credit Lombard) fornito dal promotore.
 
Grazie per le risposte ;)

Che costo ha il servizio di consulenza obbligatorio per accedere al Lombard in Fineco?
Aggiungendo questo al tasso del 0,75% riusciamo a farci un'idea precisa del costo annuo del credito concesso e confrontarlo :rolleyes:.

Per quanto riguarda la consistenza del credito erogato, posso dire che Binck ti concede fino al 100% del valore dei titoli deteniti sul conto e dati in garanzia se questi sono ETF e azioni a grossa capitalizzazione e ben scambiati.
Su Fineco fino a che percentuale viene concesso?
 
Grazie per le risposte ;)

Che costo ha il servizio di consulenza obbligatorio per accedere al Lombard in Fineco?
Aggiungendo questo al tasso del 0,75% riusciamo a farci un'idea precisa del costo annuo del credito concesso e confrontarlo :rolleyes:.

Per quanto riguarda la consistenza del credito erogato, posso dire che Binck ti concede fino al 100% del valore dei titoli deteniti sul conto e dati in garanzia se questi sono ETF e azioni a grossa capitalizzazione e ben scambiati.
Su Fineco fino a che percentuale viene concesso?

:D rimarrai molto deluso
 
Ti confermo che i titoli sono conferiti in un secondo conto corrente di appoggio e sul quale non puoi operare in autonomia.
In pratica puoi visualizzarne la consistenza ma non vendere o acquistare un titolo senza l'intervento del promotore finanziario.

Se non utilizzi il credito, non paghi interessi, ma solo il servizio di consulenza (obbligatorio per accedere al Credit Lombard) fornito dal promotore.

Non mi ritrovo. Quello che scrivi tu probabilmente vale per chi ha un promotore assegnato.
Io su Fineco non ho mai avuto un promotore e sul conto Lombard posso vendere o comprare in autonomia dal pc senza pagare alcun servizio di consulenza.
Al promotore comunque si può rinunciare, basta fare richiesta.
 
Non mi ritrovo. Quello che scrivi tu probabilmente vale per chi ha un promotore assegnato.
Io su Fineco non ho mai avuto un promotore e sul conto Lombard posso vendere o comprare in autonomia dal pc senza pagare alcun servizio di consulenza.
Al promotore comunque si può rinunciare, basta fare richiesta.

Grazie per aver fatto chiarezza su questo punto OK!
 
Grazie per le risposte ;)

Che costo ha il servizio di consulenza obbligatorio per accedere al Lombard in Fineco?
Aggiungendo questo al tasso del 0,75% riusciamo a farci un'idea precisa del costo annuo del credito concesso e confrontarlo :rolleyes:.

Per quanto riguarda la consistenza del credito erogato, posso dire che Binck ti concede fino al 100% del valore dei titoli deteniti sul conto e dati in garanzia se questi sono ETF e azioni a grossa capitalizzazione e ben scambiati.
Su Fineco fino a che percentuale viene concesso?

Avendo un conto titoli di gran lunga inferiore al mezzo milione, mi sono state accordate le stesse condizioni economiche dei clienti più danarosi.

In pratica il "patto" è stato: 0,75% di interessi + 0,25% alla promotrice.
In pratica mi è stato accordato un tasso a cui non avrei avuto diritto a fronte della "stecca" da pagare mensilmente per una consulenza di cui non ho bisogno.
Questo a settembre 2018.
Mi è stato riconosciuto il 60% del valore di portafoglio, peraltro composto da sole blue chip (Coca Cola, Procter & Gamble, Apple, etc...)

Apprendo che qualcuno può operare liberamente sul dossier Credit Lombard. Io no, non posso nemmeno fare un giroconto, se non dei dividendi accreditati.
 
Apprendo che qualcuno può operare liberamente sul dossier Credit Lombard. Io no, non posso nemmeno fare un giroconto, se non dei dividendi accreditati.

Giroconto non ho mai provato, però posso vendere e acquistare titoli in piena autonomia. Tu con il promotore sei obbligato a farti inserire la proposta da lui?
 
Giroconto non ho mai provato, però posso vendere e acquistare titoli in piena autonomia. Tu con il promotore sei obbligato a farti inserire la proposta da lui?

Sì, sono obbligato a chiamare la promotrice.
Questa inserisce una proposta di investimento e io devo approvarla sul sito.
Facendo forse un paio di operazioni l'anno la cosa non mi disturba più di tanto e anzi mi frena dal fare mosse avventate
 
Avendo un conto titoli di gran lunga inferiore al mezzo milione, mi sono state accordate le stesse condizioni economiche dei clienti più danarosi.

In pratica il "patto" è stato: 0,75% di interessi + 0,25% alla promotrice.
In pratica mi è stato accordato un tasso a cui non avrei avuto diritto a fronte della "stecca" da pagare mensilmente per una consulenza di cui non ho bisogno.
Questo a settembre 2018.
Mi è stato riconosciuto il 60% del valore di portafoglio, peraltro composto da sole blue chip (Coca Cola, Procter & Gamble, Apple, etc...)

Apprendo che qualcuno può operare liberamente sul dossier Credit Lombard. Io no, non posso nemmeno fare un giroconto, se non dei dividendi accreditati.

1% complessivo per avere il 60% del PF di credito non è comunque affatto male OK!
E concordo con te che, se il vincolo del promotore serve per ottenere il tasso più basso, può anche starci per mettere a garanzia la parte del proprio PF investita per il lungo periodo e che non movimenti abitualmente.

Ovviamente marginazione stile Binck e Lombard di Fineco sono strumenti un po' diversi, ma ciascuno ha un suo potenziale.
Vi sono grato per le info
 
Indietro