Creval parte 11: riuscirà la nuova colletta da 700 milioni per mantenerla a galla?

la storia dei fondi usa è risibile ... in effetti

la vicenda apollo/carige credo abbia aperto gli occhi a tutti i loro simili

forse quando quoterà a 0.10 ... o meno ... ci faranno un pensierino

è ancora presto

IMG_0329.jpg
 
Il management si è fatto un giro a vuoto fra Londra e New York (aereo, hotel e ristoranti) per un road show inutile a spese del Creval alla voce "spese generali, costo del personale".
 
Ultima modifica:
Il management si è fatto un giro a vuoto fra Londra e New York (aereo, hotel e ristoranti) per un road show inutile a spese del Creval alla voce "spese generali, costo del personale".

hai dimenticato il costo delle meteorine :asd:
 
Terranno a galla il valore delle azioni fino all'assemblea per illudere i piccoli azionisti. Poi .... :bye: :bye: :bye:
 
non credo ce la faranno

prevedo rottura un euro a stretto giro
 
Creval: Selvetti, aumento sara' definitivo; roadshow a Zurigo e Francoforte - 28/11/17 17:36



MILANO (MF-DJ)--Non si fermano gli incontri tra il top management del Creval e gli investitori in vista dell'aumento di capitale da 700 milioni. Dopo aver incontrato nei giorni scorsi oltre 80 investitori istituzionali in un roadshow di 8 giorni (condotto nelle piazze di Milano, Londra, New York, Boston e Parigi), il tour proseguira' nei prossimi giorni in Germania e Svizzera. Lunedi' ci sara', infatti, una nuova tappa a Francoforte e martedi' a Zurigo. In questo modo il top management avra' modo di confrontarsi con investitori istituzionali del Mitteleuropa, dopo il confronto avuto con quelli americani, francesi e anglosassoni. Nessun impegno e' stato ancora raccolto visto che lo scopo di questa prima parte del roadshow e' raccontare quella che gi advisor (Creval e' assistito da Mediobanca) chiamano "equity story", ossia illustrare la societa' e il piano industriale 2018-2020 appena varato. A febbraio, piu' a ridosso cioe' dell'operazione di aumento di capitale, partira' il roadshow vero e proprio che potrebbe anche prendere in considerazione alcune tappe ad Est, fatto pero' non ancora scontato. In generale il piano industriale ha accolto il favore di gran parte degli investitori in quanto percepito come semplice e credibile perche' conservativo. Il business plan prevede di raggiungere un Cet1 Fully Loaded superiore all'11% a fine 2018 e pari all'11,6% a fine 2020. "Si tratta di un piano industriale che ha come obiettivo riportare la banca a una profittabilita' durevole in modo da chiudere i conti con i dieci anni di crisi", spiega interloquendo con MF-Dowjones il d.g. del Creval Mauro Selvetti. "Il piano mettera' in campo un'attivita' di de-risking che puo' essere considerata definitiva". Questa attivita' si accompagna con un'azione di efficientamento e di riduzione dei costi che permettera' al gruppo di tornare a fare utili; a supporto verra' quindi lanciato il rafforzamento patrimoniale come conseguenza dell'azione di de-risking. Una manovra straordinaria che "sara' definitiva e sufficiente", assicura Selvetti. L'obiettivo, messo nero su bianco nel piano industriale, e' ottenere un Npe lordo al 9,6% nel 2020 che corrisponde al 4,2% netto. Gia' al 2018 si punta a un Npe lordo del 10,6%. Al termine dell'aumento di capitale la ex popolare potrebbe registrare un azionariato molto diverso da quello attuale. Ad oggi, secondo le ultime informazioni pubbliche disponibili, il retail pesa per circa il 40% del capitale. Visto che il piano industriale non e' stand-alone, ma aperto, in molti si chiedono quando potra' partire un'eventuale operazione di m&a; il mercato la ritiene probabile apartire dalla primavera, cioe' una volta concluso il rafforzamento. Eppure qualcuno fa notare che quando una Spa e' quotata il futuro non e' piu' nelle sue mani ed e' meno prevedibile. Di certo un Creval rafforzato potra' giocare un ruolo migliore nella partita. Ad oggi il primo socio della banca e' l'imprenditore francese Denis Dumont che, attraverso la lussemburghese Dgfd Sa, ha praticamente raddoppiato la propria quota portandola al 6,5%. cce claudia.cervini@mfdowjones.it (fine) MF-DJ NEWS 28-nov-2017 17:36
 
Si hanno info su come sara' l'adc.
Mi sembra di aver capito che l'adc sara' riservato. Corretto?
 
io mi sono alleggerito.. oggi con queste classi dirigenti e questa italietta da ridere.... fuori... dalla borsa guardate i geni cosa hanno fatto dei diritti carige geni 1 a 60 a 1 centesimo..con il rollling del cavolo che protegge l'azione ..peccato il valore fosse sul diritto al 90%.. non si puo'basta .... non so se sono piu' incompetenti o in malafede nell' azzerare i risparmiatori e regalare le azioni ai nuovi...
 
Internal dealing

LIVIA MARTINELLI
CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE

Strumento di Debito IT0005022006
ACQUISIZIONE
Prezzo 97 EUR
Volume 30000
2017-11-28
09:51+0000

Strumento di Debito IT0005139560
ACQUISIZIONE
Prezzo 97.6 EUR
Volume 50000
2017-11-28
11:15+0000
 
Internal dealing

LIVIA MARTINELLI
CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE

Strumento di Debito IT0005022006
ACQUISIZIONE
Prezzo 97 EUR
Volume 30000
2017-11-28
09:51+0000

Strumento di Debito IT0005139560
ACQUISIZIONE
Prezzo 97.6 EUR
Volume 50000
2017-11-28
11:15+0000

C'è chi specula e fa affari. Come quando l'orchestra ballava sul Titanic. Tanto dei piccoli azionisti non frega niente a nessuno.
 
CREDITO VALTELLINESE - Indicazioni su modelli interni e aumento di capitale
29/11/2017 10:19 WS

FATTO
Secondo la stampa, nei giorni scorsi il Credito Valtellinese (CVAL.MI) ha ricevuto una lettera da Banca d'Italia nella quale veniva preannunciato il positivo avvio del processo di validazione dei modelli interni (IRB-A). È prevista anche un'ispezione della banca centrale prevista per fine gennaio 2018.
Oggi il CREVAL dovrebbe inoltre inviare alla CONSOB una prima bozza del prospetto informativo sull'aumento di capitale da 700 milioni di euro che si dovrebbe svolgere tra gennaio e febbraio 2018.

Secondo il Messaggero, la banca punterebbe a raccogliere dagli investitori retail circa 50-100 milioni di euro, mentre il resto verrebbe sottoscritto da investitori istituzionali tra i quali viene riportato il potenziale interesse di Cerberus.

EFFETTO
La banca ha rivisto al rialzo la stima di benefici dal modello IRB-A a 100/200 punti base. Questo porterebbe il Cet1 Ratio 2018 dall'11% Fully Loaded (post aumento di capitale e svalutazioni/cessioni di sofferenze) a oltre il 12%.

Ci aspettiamo che l'aumento possa partire per fine gennaio/inizio febbraio 2018.

Confermiamo la raccomandazione NEUTRALE.

websim

ultima e unica buona notizia attesa, completamente gettata alle ortiche e ormai interamente oscurata da AuCap!
speranze per gli attuali azionisti appese solo al filo dell'adesione all'AuCap (ma occorrono troppi soldi)!
il vero problema è che, se 700 mln euro non basteranno, in realtà aumenterà il loss invece di andare in gain...
:bye:
 
CREDITO VALTELLINESE - Indicazioni su modelli interni e aumento di capitale
29/11/2017 10:19 WS

FATTO
Secondo la stampa, nei giorni scorsi il Credito Valtellinese (CVAL.MI) ha ricevuto una lettera da Banca d'Italia nella quale veniva preannunciato il positivo avvio del processo di validazione dei modelli interni (IRB-A). È prevista anche un'ispezione della banca centrale prevista per fine gennaio 2018.
Oggi il CREVAL dovrebbe inoltre inviare alla CONSOB una prima bozza del prospetto informativo sull'aumento di capitale da 700 milioni di euro che si dovrebbe svolgere tra gennaio e febbraio 2018.

Secondo il Messaggero, la banca punterebbe a raccogliere dagli investitori retail circa 50-100 milioni di euro, mentre il resto verrebbe sottoscritto da investitori istituzionali tra i quali viene riportato il potenziale interesse di Cerberus.

EFFETTO
La banca ha rivisto al rialzo la stima di benefici dal modello IRB-A a 100/200 punti base. Questo porterebbe il Cet1 Ratio 2018 dall'11% Fully Loaded (post aumento di capitale e svalutazioni/cessioni di sofferenze) a oltre il 12%.

Ci aspettiamo che l'aumento possa partire per fine gennaio/inizio febbraio 2018.

Confermiamo la raccomandazione NEUTRALE.

websim

ultima e unica buona notizia attesa, completamente gettata alle ortiche e ormai interamente oscurata da AuCap!
speranze per gli attuali azionisti appese solo al filo dell'adesione all'AuCap (ma occorrono troppi soldi)!
il vero problema è che, se 700 mln euro non basteranno, in realtà aumenterà il loss invece di andare in gain...
:bye:

Ti do un consiglio prendilo con le molle l' adc
Vendi adesso e con il ricavato partecipi quando parte .
Risparmierai Tanto
Basta guardare carige
 
Si sa qualcosa sul destino delle obbligazioni subordinate?
 
fuggite da qui .... se siete matti potete rientrare a marzo ... salvate il salvabile

prima di scrivere, ho chiesto al mio consulente Lor :)
 
Indietro