Creval Parte 9: dopo la S.p.A. un matrimonio con ricca dote?

Con il -3% di oggi l'ipervenduto è davvero marcato. Da domani secondo me potrebbero essere tentati acquisti speculativi almeno in ottica di un prossimo rimbalzo.
Vediamo domani.
 
Hanno più di 6 miliardi di sofferenze, di cui la metà sono "deteriorate" con una copertura del 41,5%. Tutti gli indicatori economici sono negativi, ma quello che occorre guardare è il patrimonio netto che al 31/12/2016 era sceso a 1,75 miliardi (2,18 nel 2015). Questo significa che il Gruppo ha perso 430 milioni di euro di valore a fronte di crediti deteriorati per 3,1 miliardi, coperti solo per il 41,5% e senza considerare il resto delle sofferenze. In pratica, la banca vale ZERO se per ipotesi si utilizzasse l'intero patrimonio per coprire gli Npl. Poi possiamo anche dire che i coefficienti sono in linea con i parametri BCE, ma di fatto se i debiti superano i crediti o si compensano, non può esserci valore. Ora il Creval, come altre banche, ha la possibilità di risalire la china, solo se la raccolta cresce, gli impieghi aumentano e si prevede di fare utili. Unico motivo per il quale la capitalizzazione non è ancora arrivata a zero
 
Hanno più di 6 miliardi di sofferenze, di cui la metà sono "deteriorate" con una copertura del 41,5%. Tutti gli indicatori economici sono negativi, ma quello che occorre guardare è il patrimonio netto che al 31/12/2016 era sceso a 1,75 miliardi (2,18 nel 2015). Questo significa che il Gruppo ha perso 430 milioni di euro di valore a fronte di crediti deteriorati per 3,1 miliardi, coperti solo per il 41,5% e senza considerare il resto delle sofferenze. In pratica, la banca vale ZERO se per ipotesi si utilizzasse l'intero patrimonio per coprire gli Npl. Poi possiamo anche dire che i coefficienti sono in linea con i parametri BCE, ma di fatto se i debiti superano i crediti o si compensano, non può esserci valore. Ora il Creval, come altre banche, ha la possibilità di risalire la china, solo se la raccolta cresce, gli impieghi aumentano e si prevede di fare utili. Unico motivo per il quale la capitalizzazione non è ancora arrivata a zero

Ciao Eus,

ci sono un po di inesattezze in quello che scrivi... tipo le sofferenze che al 31/12/2016 sono 5.387 miliardi (2.787 Bad Loans, 2.384 Unlikely to pay e 216 di past due).

Non capisco il senso di guardare i crediti lordi e non il valore netto, ma soprattutto non capisco come puoi scrivere che la banca vale zero.
Senza polemica, ma esistono le garanzie: ad esempio , i 2.384 miliardi di UTP sono secured al 75% (il 65% è in Lombardia)!!!
Il problema per la banca è la velocità del diritto fallimentare: 4 anni nei tribunali più veloci e 15 in quelli più lenti (8 anni è la media italiana).
Come puoi dire che una banca vale zero, se aspettando avrà in mano una caterva di immobili, oltretutto concentrati nella regione più ricca del paese?
 
Santi in paradiso = stipendio immacolato. Con bilanci in perdita e perché mai???

Silvio, prova a rilassarti come il tuo omonimo dando il latte ad un agnellino!

Che tu sia particolarmente arrabbiato, questo thread lo sa.
Neanche a me piace la situazione, virtualmente ti do una pacca sulla spalla...
 
Silvio, prova a rilassarti come il tuo omonimo dando il latte ad un agnellino!

Che tu sia particolarmente arrabbiato, questo thread lo sa.
Neanche a me piace la situazione, virtualmente ti do una pacca sulla spalla...

Hai ragione very
Il3d ormai lo sa che sono ********* ...
Ti faccio una domanda
Perché non si propone un adc nell'intenzione di trovare magari dei soci forti che attualmente non ci sono?
 
Hanno più di 6 miliardi di sofferenze, di cui la metà sono "deteriorate" con una copertura del 41,5%. Tutti gli indicatori economici sono negativi, ma quello che occorre guardare è il patrimonio netto che al 31/12/2016 era sceso a 1,75 miliardi (2,18 nel 2015). Questo significa che il Gruppo ha perso 430 milioni di euro di valore a fronte di crediti deteriorati per 3,1 miliardi, coperti solo per il 41,5% e senza considerare il resto delle sofferenze. In pratica, la banca vale ZERO se per ipotesi si utilizzasse l'intero patrimonio per coprire gli Npl. Poi possiamo anche dire che i coefficienti sono in linea con i parametri BCE, ma di fatto se i debiti superano i crediti o si compensano, non può esserci valore. Ora il Creval, come altre banche, ha la possibilità di risalire la china, solo se la raccolta cresce, gli impieghi aumentano e si prevede di fare utili. Unico motivo per il quale la capitalizzazione non è ancora arrivata a zero

nel bilancio bancario (ipersemplificando) alla voce debiti ci sono i depositi dei clienti alla voce crediti i prestiti a clienti....quindi ho dei problemi a interpretare la tua affermazione
 
Hai ragione very
Il3d ormai lo sa che sono ********* ...
Ti faccio una domanda
Perché non si propone un adc nell'intenzione di trovare magari dei soci forti che attualmente non ci sono?

in assemblea lo hanno escluso.
Aspettiamo di vedere a che prezzo ( utilizzando le GACS) ripuliscono il bilancio......ho l'impressione che molti si stiano fasciando la testa anzitempo.
 
da morbegno tutto bene!
i fondi ci stanno shortando a manetta
quotazioni da default!
ma il buffet andava bene vero baffino??
e vi prendete pure i premi!
********

Nemmeno il buffet andava bene. Niente aperitivo e pranzo self service nettamente peggiorato rispetto al passato. Come ammesso durante l'assemblea hanno tagliato decisamente i costi per l'organizzazione anche grazie al passaggio ad SPA che consente di non dover allestire le sedi distaccate.

Era presente poco meno del 15% del capitale, quando per Banco BPM nella stessa giornata si è registrato il 70%. Questo dato deve far riflettere sull'interesse nei confronti del Creval. Fino a quando non ripuliscono il bilancio e si mette in piedi una fusione i fondi di investimento staranno alla finestra.

Come scritto in precedenza è stata un'assemblea in tono minore. Però quello che balzava all'attenzione è come la dirigenza anno dopo anno si trincera davanti alle solite scuse. La banca va male, lo ammettono a denti stretti, ma la colpa è sempre della crisi mondiale, delle regole imposte dalla BCE e dalla UE, ecc...alla fine Fiordi & C. risultano essere bravi, tra presidente e direttore generale si fanno i complimenti a vicenda, ma in fin dei conti sono solo un po' sfortunati e con un periodo avverso. Emblematico quando Fiordi ha citato il caso dell'acquisto di CariFano a giugno 2008 a pochi mesi dall'inizio della crisi mondiale. Ha rigirato la cosa dicendo che nessuno avrebbe potuto immaginare che 3 mesi dopo sarebbe successa una situazione del genere.
 
Nemmeno il buffet andava bene. Niente aperitivo e pranzo self service nettamente peggiorato rispetto al passato. Come ammesso durante l'assemblea hanno tagliato decisamente i costi per l'organizzazione anche grazie al passaggio ad SPA che consente di non dover allestire le sedi distaccate.

Era presente poco meno del 15% del capitale, quando per Banco BPM nella stessa giornata si è registrato il 70%. Questo dato deve far riflettere sull'interesse nei confronti del Creval. Fino a quando non ripuliscono il bilancio e si mette in piedi una fusione i fondi di investimento staranno alla finestra.

Come scritto in precedenza è stata un'assemblea in tono minore. Però quello che balzava all'attenzione è come la dirigenza anno dopo anno si trincera davanti alle solite scuse. La banca va male, lo ammettono a denti stretti, ma la colpa è sempre della crisi mondiale, delle regole imposte dalla BCE e dalla UE, ecc...alla fine Fiordi & C. risultano essere bravi, tra presidente e direttore generale si fanno i complimenti a vicenda, ma in fin dei conti sono solo un po' sfortunati e con un periodo avverso. Emblematico quando Fiordi ha citato il caso dell'acquisto di CariFano a giugno 2008 a pochi mesi dall'inizio della crisi mondiale. Ha rigirato la cosa dicendo che nessuno avrebbe potuto immaginare che 3 mesi dopo sarebbe successa una situazione del genere.

ormai hanno i giorni contati
 
ormai hanno i giorni contati

Tot sai quanto ti stimo
ma prima che questi cialtroni ultra pagati se ne vadano, dovrà passare ancora un bel pò di tempo
come dice Ronin, i fondi aspetteranno la pulizia prima di entrare..
 
Tot sai quanto ti stimo
ma prima che questi cialtroni ultra pagati se ne vadano, dovrà passare ancora un bel pò di tempo
come dice Ronin, i fondi aspetteranno la pulizia prima di entrare..

si certo...ma come azionisti possiamo mettergli pressione ..a loro e al collegio sindacale a forza di esposti. Poi gli amministratori li nomina l'assemblea ed il vot capitario è sparito.
Comunque guarda BAMI , che l'adc l'ha fatto, viene trattata peggio del creval.
Ricordiamoci che complice la le pen siamo in fase di risk off...e guardate lo spread, ormai stabile sopra i 200.
A proposito di short.Il titolo più shortato del listino italiano è Maire Tecnimont...che sta ai massimi da 5 anni da questa parte....per non parlare di quando tutti davano per spacciata Fiat e la shortavano a manetta. da allora ha decuplicato il proprio valore.
Quindi per ora i fondi ci sono ...ma hanno una posizione short...che non necessariamente è quella giusta.
 
Ciao Eus,

ci sono un po di inesattezze in quello che scrivi... tipo le sofferenze che al 31/12/2016 sono 5.387 miliardi (2.787 Bad Loans, 2.384 Unlikely to pay e 216 di past due).

Non capisco il senso di guardare i crediti lordi e non il valore netto, ma soprattutto non capisco come puoi scrivere che la banca vale zero.
Senza polemica, ma esistono le garanzie: ad esempio , i 2.384 miliardi di UTP sono secured al 75% (il 65% è in Lombardia)!!!
Il problema per la banca è la velocità del diritto fallimentare: 4 anni nei tribunali più veloci e 15 in quelli più lenti (8 anni è la media italiana).
Come puoi dire che una banca vale zero, se aspettando avrà in mano una caterva di immobili, oltretutto concentrati nella regione più ricca del paese?

Ho "ipotizzato" un valore a zero (per assurdo) se dovessimo andare a coprire domani mattina, di colpo, tutti gli Npl con il patrimonio. Era un ragionamento puramente teorico. Preciso che le sofferenze al 31/12/2016 ammontano a 6,3 miliardi. Non lo dico io, lo scrivono loro nella voce "rischiosità del credito" sommando crediti deteriorati, crediti dubbi e in sofferenza. La parte "deteriorata" è coperta solo al 41,5%.
 
A vedere cosa sucede nel book, mi sembra che uno o piu dei fondi si stia ricoprendo ...un rimbalzo potrebbe essere alle porte
 
Ho "ipotizzato" un valore a zero (per assurdo) se dovessimo andare a coprire domani mattina, di colpo, tutti gli Npl con il patrimonio. Era un ragionamento puramente teorico. Preciso che le sofferenze al 31/12/2016 ammontano a 6,3 miliardi. Non lo dico io, lo scrivono loro nella voce "rischiosità del credito" sommando crediti deteriorati, crediti dubbi e in sofferenza. La parte "deteriorata" è coperta solo al 41,5%.

per capire se vale zero andrebbe fatto un bilancio di liquidazione.......quella della lehman è sato ampiamete > zero
 
Mi piacerebbe tanto sapere chi sono gli "investitori" che hanno sottoscritto il bond subordinato (bomba) 8,25% 2027 :confused:. E che probabilmente scaricheranno a passo felpato nel corso dell'anno :D
 
si certo...ma come azionisti possiamo mettergli pressione ..a loro e al collegio sindacale a forza di esposti. Poi gli amministratori li nomina l'assemblea ed il vot capitario è sparito.
Comunque guarda BAMI , che l'adc l'ha fatto, viene trattata peggio del creval.
Ricordiamoci che complice la le pen siamo in fase di risk off...e guardate lo spread, ormai stabile sopra i 200.
A proposito di short.Il titolo più shortato del listino italiano è Maire Tecnimont...che sta ai massimi da 5 anni da questa parte....per non parlare di quando tutti davano per spacciata Fiat e la shortavano a manetta. da allora ha decuplicato il proprio valore.
Quindi per ora i fondi ci sono ...ma hanno una posizione short...che non necessariamente è quella giusta.

.............Intanto siamo a 3,19 con il minimo storico a 2,85 non lontanto....da dove poi è partito l'impulso che ha portato le quotazioni 5,25......

Comunque per la fusione due sono le cose: o Fiordi trova una collocazione a lui soddisfacente o, fino a che rimane in carica, molto difficile che si muova qualche cosa senza un input dall'alto.......

Dama62
 
Tot sai quanto ti stimo
ma prima che questi cialtroni ultra pagati se ne vadano, dovrà passare ancora un bel pò di tempo
come dice Ronin, i fondi aspetteranno la pulizia prima di entrare..

Nella speranza che non accada come nel caso di UBI. I fondi di investimento decisero che la dirigenza in carica andava bene e tutti potevano restare ai lori posti.
 
per capire se vale zero andrebbe fatto un bilancio di liquidazione.......quella della lehman è sato ampiamete > zero

he team winding down Lehman Brothers Holdings Inc. said Thursday it would be paying $1.6 billion to creditors next week, more than seven-and-a-half years after the investment bank’s collapse triggered the financial crisis.

The payout, the ninth since the investment failed, will bring the total payout in the firm’s bankruptcy to approximately $106.9 billion. The bulk of the cash—$78.5 billion—has gone to pay so-called third-party, or non-Lehman claims.

In a filing Thursday in U.S. Bankruptcy Court in New York, Lehman, which is in liquidation, said its general unsecured creditors, who were estimated to receive less than 20 cents on the dollar when Lehman’s bankruptcy plan went into effect in early 2012, will have received more than $100 billion, or more than 35 cents on the dollar, after the next distribution is completed.

The chapter 11 payment plan for Lehman treats similarly situated creditors of its subsidiaries better than those of the parent. General unsecured creditors of Lehman’s commodities unit, for example, will have received about 77 cents on the dollar following the latest distribution. Those holding bonds issued by Lehman Brothers’ parent company have now recovered more than 37 cents on the dollar, up from an estimated 21.1 cents when Lehman’s plan went into effect in 2012.


The boost in recoveries, Lehman has previously said, has come from gains in the estate’s real-estate, derivatives and private-equity investments.
 
.............Intanto siamo a 3,19 con il minimo storico a 2,85 non lontanto....da dove poi è partito l'impulso che ha portato le quotazioni 5,25......

Comunque per la fusione due sono le cose: o Fiordi trova una collocazione a lui soddisfacente o, fino a che rimane in carica, molto difficile che si muova qualche cosa senza un input dall'alto.......

Dama62

si fiordi è un problema.....BAMI a 2,58
 
sembra che un fondo ( di caffe ) :D stia ricompricchiando
 
Indietro