Creval Parte 9: dopo la S.p.A. un matrimonio con ricca dote?


Ok. Dubito che riescano a piazzare 1,8 mld a quei prezzi....ma comunque ipotizzando una media di 35%+45%=-20% (che sarebbe un dato molto buono.....) significherebbe una perdita di circa 360 milioni....la Banca capitalizza in borsa 370 milioni....

A scanso di equivoci preciso che, anche se sono riuscito a ridurre l'esposizione, ho ancora azioni della Banca....comperate a valori ..."amatoriali"...:wall::wall::wall:

Dama62
 
Ho letto con molto interesse gli interventi di Ronin77 che ringrazio.
Due dati, tra i tanti, mi hanno colpito: la copertura dei NPL, 45,2% e il voler "deconsolidare" 1,8 Mld di NPL che in caso di vendita porterebbe perdite per circa 500 mln (45%copertura+25/30% vendita= 25-30% di perdita che su 1,8 mld di NPL fa -450/-540mln) che dubito possano essere coperte dalla sola attività ordinaria .....di vendere altri assets non so se è rimasto qualcos'altro di appetibile ......

Trovo infine strano che in Assemblea nessuno abbia chiesto di possibili alleanze e/o strategie per il futuro e che il CDA non ne abbia parlato....

Dama62

All'assemblea erano in 700! Cmq era prente meno del 15% questo sta a significare che la banca ora come ora non gode di molto appeal.
Aspettano tutti la cessione delle sofferenze a fine anno.

La banca si aspetta per Elrond perdite per 200 mln alias 130 basis point (per i modelli interni la banca si aspetta almeno 100 basis point).
Questi NPL verrano ceduti con le GACS quindi sicuramente la vendita sarà più del 30%.

Ricordiamoci anche della collaborazione con il CERVED che ha discretizzato gli NPL: questo consente di vendere pacchetti omogeni di NPL a un miglior prezzo.
 
da morbegno tutto bene!
i fondi ci stanno shortando a manetta
quotazioni da default!
ma il buffet andava bene vero baffino??
e vi prendete pure i premi!
********
 
da morbegno tutto bene!
i fondi ci stanno shortando a manetta
quotazioni da default!
ma il buffet andava bene vero baffino??
e vi prendete pure i premi!
********

Il baffino ha minacciato denunce e querele a chi parla male della banca. E quando uno comincia a minacciare e ululare ai quattro venti, spesso ha torto da vendere (e i fatti lo dimostrano) :D Piuttosto, perchè non spiega agli azionisti come fa il presidente di un gruppo bancario con un bilancio rosso sangue a ritagliarsi fuori più di 1,25 milioni di euro all'anno? No perchè è importante capire dove vanno a finire i soldi dei soci che stanno pagando di tasca loro questo arricchimento ingiustificato. Poi, sarebbe bello se spiegasse ai soci come mai la banca recentemente è stata indebitata di altri 150 milioni al tasso del 8,25% (bond subordinato a 10 anni). Devono rifinanziare un bond in scadenza con cedola 5,25%, ma sono andati controcorrente di 300 bp... perchè? Perchè quasi nessuno è più disposto a prestare quattrini. E la domanda è... chi paga questi interessi da paese sudamericano?
 
Il baffino ha minacciato denunce e querele a chi parla male della banca. E quando uno comincia a minacciare e ululare ai quattro venti, spesso ha torto da vendere (e i fatti lo dimostrano) :D Piuttosto, perchè non spiega agli azionisti come fa il presidente di un gruppo bancario con un bilancio rosso sangue a ritagliarsi fuori più di 1,25 milioni di euro all'anno? No perchè è importante capire dove vanno a finire i soldi dei soci che stanno pagando di tasca loro questo arricchimento ingiustificato. Poi, sarebbe bello se spiegasse ai soci come mai la banca recentemente è stata indebitata di altri 150 milioni al tasso del 8,25% (bond subordinato a 10 anni). Devono rifinanziare un bond in scadenza con cedola 5,25%, ma sono andati controcorrente di 300 bp... perchè? Perchè quasi nessuno è più disposto a prestare quattrini. E la domanda è... chi paga questi interessi da paese sudamericano?

Guarda sfondi una porta aperta.
Come socio sono anche pronto a fare una azione di responsabilità contro l'attuale management.
Arrivati a qs punto
 
Ok. Dubito che riescano a piazzare 1,8 mld a quei prezzi....ma comunque ipotizzando una media di 35%+45%=-20% (che sarebbe un dato molto buono.....) significherebbe una perdita di circa 360 milioni....la Banca capitalizza in borsa 370 milioni....

A scanso di equivoci preciso che, anche se sono riuscito a ridurre l'esposizione, ho ancora azioni della Banca....comperate a valori ..."amatoriali"...:wall::wall::wall:

Dama62

Ciao
io credo che la capitalizzazione di borsa conti poco in questi conteggi.
Ha senso secondo me considerare la capitalizzazione del PN , da cui detrarre le future perdite da contabilizzare in conto capitale ;)
 
È interessante come Creval stia cedendo pacchetti piccoli di npls, sofferenze e incagli soprattutto real state a valori buoni, sopra la media, ma non riesce a sapere a quanto erano coperti questi crediti?

È interessante il fatto che più spacchettano e più vengono valorizzati.

A differenza di cessioni enormi, nel quale non si riesce a dare un vero valore di recupero del credito.

Anche l'anno scorso Creval ha fatto tali operazioni di cessioni, l'unico problema è che si vede diminuire la copertura sui crediti, tipo quelle delle sofferenze.

Questo fa pensare che stiano cedendo crediti, forse i migliori che hanno nel portafoglio.


Mia riflessione , libera e indipendente.
 
Guarda sfondi una porta aperta.
Come socio sono anche pronto a fare una azione di responsabilità contro l'attuale management.
Arrivati a qs punto

Esatto. Più che altro bisognerebbe puntare sul "falso in bilancio". Perchè il bilancio del Creval del 2015 (quando distribuirono il dividendo), per me è stato falsato, non nella forma, ma nella sostanza. Hanno fatto vedere il bicchiere mezzo pieno apposta per sostenere le quotazioni del titolo e per sostenere la base "popolare" che da lì a un anno avrebbe dovuto votare per la trasformazione in s.p.a. e per il cmabio di alcune regole statutarie, fra cui quelle che interessano le nomine e i compensi degli amministratori. Andrebbe dimostrato e non è affatto facile. Da lì si potrebbe attaccare il management per vie legali e penalmente. Se qualche esperto ha voglia di approfondire, è il benvenuto.
 
Questo fa pensare che stiano cedendo crediti, forse i migliori che hanno nel portafoglio. Mia riflessione , libera e indipendente.

Non c'è dubbio che sia così. Si cede la polpa e si guadagna tempo :D
 
La crisi delle banche schiacciate dal passato e da... Banca Intesa
Di Monica Zoppelletto | Domenica 9 Aprile alle 10:56 | 0 commenti

AddThis Sharing Buttons
Share to Facebook5Share to TwitterShare to Google+Share to LinkedInShare to EmailShare to More5

ArticleImage

Anno nero, il 2016, per il salvataggio delle banche italiane. Solo Intesa Sanpaolo, ha risolto i problemi portando a casa, a fine anno, 3.111 milioni di utile, in crescita del 13% sull'anno precedente così come in forte e correlata crescita è la sua raccolta, proveniente in buona parte dalle banche in crisi, tra cui, facile annotarlo, le due ex Popolari venete. Storia diversa per gli altri maggiori gruppi italiani che non hanno la sua forza attrattiva, se intrinseca alle sue qualità o voluta o anche solo favorita dal "sistema" ad oggi non è facile dirlo. Il mondo delle banche sta cambiando. Le due principali fonti di ricavi degli istituti di credito si stanno ridimensionando ad ogni trimestre. Solo Ubi, Credito Valtellinese e Mps sono riuscite ad aumentare i ricavi derivanti dalle commissioni.

Tutte le altre banche hanno un valore inferiore rispetto al 2015, e la Banca Popolare di Vicenza ha avuto un crollo del 28,6%, segno di una clientela che non ha più fiducia. E migra verso altri lidi come fanno i clienti di Veneto Banca i cui risultati non sono migliori della cugina e futura promessa sposa in attesa delle relative... dispense.
 
Ultima modifica:
oggi un bel -3
come dire, dall'assemblea tutto bene!
vai baffino, che il tuo stipendio è salvo anche oggi!

-33% da inizio anno per non parlare di quello che ha perso l'anno scorso
********
 
oggi un bel -3
come dire, dall'assemblea tutto bene!
vai baffino, che il tuo stipendio è salvo anche oggi!

-33% da inizio anno per non parlare di quello che ha perso l'anno scorso
********

..e per fortuna sabato hanno escluso aumenti di capitale..
 
..e per fortuna sabato hanno escluso aumenti di capitale..

perchè non lo sottoscriverebbe nessuno o quasi

invece si finanziano emettendo debito ad un tasso dell'8,5%
da non credere, quando il costo del denaro oggi è zeroooo
 
Ricapitolando, la banca è ai minimi storici. Sta cedendo npl e continuerà a farlo potenzialmente fino ad esaurimento del 1,5 miliardi in bilancio. Quindi si registreranno per x anni perdite a bilancio. Ciò ovviamente porterà a 0 dividendi, ma soprattutto a crescita lenta del titolo o anche se crescita (fino a che livello non si sa). Quindi per chi è long (io un po' involutamente e incastrato da un pmc di 6€) cosa fare? Mediare adesso? Fra un po' perché magari scenderà ancora? Aspettare elezioni francesi, nuovo management?
 
Ricapitolando, la banca è ai minimi storici. Sta cedendo npl e continuerà a farlo potenzialmente fino ad esaurimento del 1,5 miliardi in bilancio. Quindi si registreranno per x anni perdite a bilancio. Ciò ovviamente porterà a 0 dividendi, ma soprattutto a crescita lenta del titolo o anche se crescita (fino a che livello non si sa). Quindi per chi è long (io un po' involutamente e incastrato da un pmc di 6€) cosa fare? Mediare adesso? Fra un po' perché magari scenderà ancora? Aspettare elezioni francesi, nuovo management?


Comunque giocano chiaramente sulla polverizzazione , ed i fondi presenti non prendono una posizione precisa .La banca e' palesemente politicizzata, credo che l'a.d. sia rimasto

l'unico in Italia ancora in sella ad una banca a fronte di risultati disastrosi che non hanno giustificazione possibile.


ho letto l'articolo del sole domenica ...ecco quando vedi che una testata del genere fa un pezzo cosi' soft, beh , hai capito di averla fatta grossa mettendo soldi dentro qua .

l a.d. ha santi i paradiso lo capisce chiunque abbia superato da poco la scuola materna
 
Comunque giocano chiaramente sulla polverizzazione , ed i fondi presenti non prendono una posizione precisa .La banca e' palesemente politicizzata, credo che l'a.d. sia rimasto

l'unico in Italia ancora in sella ad una banca a fronte di risultati disastrosi che non hanno giustificazione possibile.


ho letto l'articolo del sole domenica ...ecco quando vedi che una testata del genere fa un pezzo cosi' soft, beh , hai capito di averla fatta grossa mettendo soldi dentro qua .

l a.d. ha santi i paradiso lo capisce chiunque abbia superato da poco la scuola materna

Forse ti riferisci al presidente piu che all'ad. Per quanto riguarda l'articolo del sole, non ci vedo niente di strano. Il fatto è che non si parla più di m&a e qs fa male al titolo.
 
Ricapitolando, la banca è ai minimi storici. Sta cedendo npl e continuerà a farlo potenzialmente fino ad esaurimento del 1,5 miliardi in bilancio. Quindi si registreranno per x anni perdite a bilancio. Ciò ovviamente porterà a 0 dividendi, ma soprattutto a crescita lenta del titolo o anche se crescita (fino a che livello non si sa). Quindi per chi è long (io un po' involutamente e incastrato da un pmc di 6€) cosa fare? Mediare adesso? Fra un po' perché magari scenderà ancora? Aspettare elezioni francesi, nuovo management?

risultati consolidati al 30 settembre 2016

ascoltati l'audio della conference call in cui viene presentato il piano industriale della banca... Ascoltalo e saprai cosa ti aspettano i prossimi due anni...
 
Comunque giocano chiaramente sulla polverizzazione , ed i fondi presenti non prendono una posizione precisa .La banca e' palesemente politicizzata, credo che l'a.d. sia rimasto

l'unico in Italia ancora in sella ad una banca a fronte di risultati disastrosi che non hanno giustificazione possibile.


ho letto l'articolo del sole domenica ...ecco quando vedi che una testata del genere fa un pezzo cosi' soft, beh , hai capito di averla fatta grossa mettendo soldi dentro qua .

l a.d. ha santi i paradiso lo capisce chiunque abbia superato da poco la scuola materna

Berretto, il credito valtellinese non ce l'ha l'ad... Ha il presidente (Fiordi), il presidente onorario (De Censi) e Il direttore generale (Selvetti)...
Il De Censi stava nel cda dello IOR e attualmente è presidente della Confederazione Internazionale delle Banche Popolari e Fiordi è vicepresidente all'ABI...
che abbiano i santi in paradiso lo sanno tutti...
 
Berretto, il credito valtellinese non ce l'ha l'ad... Ha il presidente (Fiordi), il presidente onorario (De Censi) e Il direttore generale (Selvetti)...
Il De Censi stava nel cda dello IOR e attualmente è presidente della Confederazione Internazionale delle Banche Popolari e Fiordi è vicepresidente all'ABI...
che abbiano i santi in paradiso lo sanno tutti...

Santi in paradiso = stipendio immacolato. Con bilanci in perdita e perché mai???
 
Indietro