Cripto e dichiarazione dei redditi (vol. V)

Perche? Stiamo parlando di un professionista , imho uno dei massimi esperti del settore crypto.
E vogliamo parlare dei massimi esperti (non mi riferisco al video che hai postato) che prima del 1/1/2023 affermavano che non c'era tassazione per le cripto? e che addirittura non fosse neanche necessario monitorarle? ed in quanti sono corsi ai ripari dopo la legge di bilancio 2023 per regolarizzare le loro cripto grazie ai suggerimenti degli scienziati fiscali?

L A S C I A T E L I P E R D E R E
non fatevi del male!

Le rewards da staking (IN CRIPTO) si tassano 2 VOLTE:

1)- alla PERCEZIONE (si tassa pure al lordo senza alcuna deduzione);
2)- e successivamente nei casi previsti dalla legge 29/12/2022 n° 197 art. 1 comma 126 lett. a.

Questo caso mi ricorda quello del cash out, quando qualcuno sosteneva (e sostiene ancora!) che la tassazione delle cripto è lecita solo in tale evenienza!!!!!​
 
buongiorno ragazzi.....ma vi rendete conto della confusione e difficolta' che si incontrano a come dichiarare e compilare il modello crypto?
cioe' qui sui forum con presunzione possiamo dire che ne sappiamo di piu' di quasi tutti i commercialisti e caf d'Italia....
sicuramente dichiareremo le crypto e compileremo il quadro rw.....probabilmente potremo fare pure qualche errore.....la legge non e' chiara ....e chi dovrebbe controllare non conosce nemmeno l'argomento che dovrebbe controllare....
noi faremo tutto in buona fede....e de per caso quakcuno dovesse avere un accertamento anche " a campione"....di sicuro sapremmo motivare quello che abbiamo scritto! quindi non fasciamoci la testa e confrontiamoci per cercare di sbagliare meno possibile!!
 
buongiorno ragazzi.....ma vi rendete conto della confusione e difficolta' che si incontrano a come dichiarare e compilare il modello crypto?
cioe' qui sui forum con presunzione possiamo dire che ne sappiamo di piu' di quasi tutti i commercialisti e caf d'Italia....
sicuramente dichiareremo le crypto e compileremo il quadro rw.....probabilmente potremo fare pure qualche errore.....la legge non e' chiara ....e chi dovrebbe controllare non conosce nemmeno l'argomento che dovrebbe controllare....
noi faremo tutto in buona fede....e de per caso quakcuno dovesse avere un accertamento anche " a campione"....di sicuro sapremmo motivare quello che abbiamo scritto! quindi non fasciamoci la testa e confrontiamoci per cercare di sbagliare meno possibile!!
Presuppongo che al legislatore non freghi niente delle cripto e di chi le compra, anzi li hanno etichettati come "fessi", non sanno di cosa parlano, non conoscono la materia su cui legiferano, a loro interessa soltanto rendere il più difficile possibile i loro acquisto... Da qui nascono leggi pasticciate.... e poco comprensibili, come del resto un pò su tutto...
 
Ultima modifica:
Quadro RT?
C'è una qualche guida che spiega come compilarlo?
Per le rewards, somma tutte quelle percepite sino al 31/12 (valorizzate all'atto del percepimento al lordo) , se insieme agli altri proventi cripto (plusvalenze es.) superano 2000,00 euro, tassi al 26%. Per la compilazione RT è abbastanza agevole con le istruzioni dichiarative.
 
Per le rewards, somma tutte quelle percepite sino al 31/12 (valorizzate all'atto del percepimento al lordo) , se insieme agli altri proventi cripto (plusvalenze es.) superano 2000,00 euro, tassi al 26%. Per la compilazione RT è abbastanza agevole con le istruzioni dichiarative.
OK, mentre per lo staking non c'è deduzione giusto? Ricevo 100 di staking, inserisco 100 nel quadro RT
 
MI SONO DECISO A PAGARE con f24 IL PIZZO DEL BOLLO per le crypto del 2023 ..........vi tornano questi dati?
F24CRYPTO.png
 
Presuppongo che al legislatore non freghi niente delle cripto e di chi le compra, anzi li hanno etichettati come "fessi", non sanno di cosa parlano, non conoscono la materia su cui legiferano, a loro interessa soltanto rendere il più difficile possibile i loro acquisto... Da qui nascono leggi pasticciate.... e poco comprensibili, come del resto un pò su tutto...
..ovvio...leggi fatte da chi non capiusce nulla.....legge emanate senza spiegare espilcitamente ad esempio quali stablecoin sono ritenute tassabili dopo la coversione!1 emoney token,,,,utility.....non lo sanno nemmeno loro...altrimenti perche gia non scrivere; se si convertono crypto in usdt l'evento e' tassabile.....invece complicano il tutto!! lasciano sempre dubbi e incertezze! cmq|
in questa giungla dobbiamo sopravvivere e divincolarsi per non soccombere!
 
..ovvio...leggi fatte da chi non capiusce nulla.....legge emanate senza spiegare espilcitamente ad esempio quali stablecoin sono ritenute tassabili dopo la coversione!1 emoney token,,,,utility.....non lo sanno nemmeno loro...altrimenti perche gia non scrivere; se si convertono crypto in usdt l'evento e' tassabile.....invece complicano il tutto!! lasciano sempre dubbi e incertezze! cmq|
in questa giungla dobbiamo sopravvivere e divincolarsi per non soccombere!
Visto che non lo sanno nemmeno loro non vedo come possano tassarti su una materia che non capiscono, ho già scritto prima che puoi convertirle in Dai che praticamente sono agganciate a usdt.
 
ma sotto i 12 euro di imposta non si paga??? giusto? :wall:
 
Ultima modifica:
Visto che non lo sanno nemmeno loro non vedo come possano tassarti su una materia che non capiscono, ho già scritto prima che puoi convertirle in Dai che praticamente sono agganciate a usdt.

ecco perche' io dico di ovviamente fare la dichiarazione....cercare di compilarla piu' correttamente possibile e non fasciarci la testa!! se mai dovesse esserci un controllo....di sicuro potremo spiegare benissimo quello che abbiamo scritto e sempre in buona fede.

ovvio che la conversione in dai non e' fiscalmente rilevante.
 
Qualcuno sa come sono o verrebbero tassati in Italia dei dividendi dati in azioni (stock dividend) ?

Stock Dividend: What It Is and How It Works, With Example
1715288086352.png


Chiedo in questo thread crypto perché, per mia opinione impopolare, questo è un caso di provento da detenzione simile allo staking. Nel caso ci fosse una legge, circolare, o pronunciamento per questo caso, si potrebbero guardare le analogie per quanto riguarda l'interpretazione della parte staking della legge sulle crypto.


*A scanso di equivoci, io dall'anno scorso ho cominciato a vendere i token ottenuti da staking ("proventi"?) nello stesso anno fiscale, perché nel caso ci debba pagare le tasse al momento della ricezione, almeno le pago con quei "proventi" che non sono fungibili con i guadagni del reddito da lavoro. E quindi nel dubbio comunque mi sono messo in condizione di dover pagare l'RT. Ma almeno non con il sacrosanto reddito da lavoro.
 
Ultima modifica:
Qualcuno sa come sono o verrebbero tassati in Italia dei dividendi dati in azioni (stock dividend) ?

Stock Dividend: What It Is and How It Works, With Example
Vedi l'allegato 3013760

Chiedo in questo thread crypto perché, per mia opinione impopolare, questo è un caso di provento da detenzione simile allo staking. Nel caso ci fosse una legge, circolare, o pronunciamento per questo caso, si potrebbero guardare le analogie per quanto riguarda l'interpretazione della parte staking della legge sulle crypto.


*A scanso di equivoci, io dall'anno scorso ho cominciato a vendere i token ottenuti da staking ("proventi"?) nello stesso anno fiscale, perché nel caso ci debba pagare le tasse al momento della ricezione, almeno le pago con quei "proventi" che non sono fungibili con i guadagni del reddito da lavoro. E quindi nel dubbio comunque mi sono messo in condizione di dover pagare l'RT. Ma almeno non con il sacrosanto reddito da lavoro.
Ho trovato questo articolo che spiega la tassazione delle stock option date da un'azienda ai proprio dipendenti. Sono share che però hanno delle limitazioni sulla vendita.
Non so se è esattamente il tuo caso, ma mi sembra una cosa molto simile agli stock dividend che citi.
 
Ho trovato questo articolo che spiega la tassazione delle stock option date da un'azienda ai proprio dipendenti. Sono share che però hanno delle limitazioni sulla vendita.
Non so se è esattamente il tuo caso, ma mi sembra una cosa molto simile agli stock dividend che citi.
Grazie, ma le stock option non sono simili agli stock dividend che intendevo, perché non sono un provento da detenzione, ma una sorta di "bonus" previsto da un contratto di lavoro. Io chiedevo invece riguardo i casi, molto rari da quel che ne so, in cui un'azienda decide di pagare i dividendi agli azionisti non in contanti, ma in azioni:
Il Dividendo - Borsa Italiana
1715293769831.png

L'analogia è sul ricevere oggetti (azioni) a causa del fatto di avere detenuto gli stessi oggetti (azioni). Sostituendo la parola azioni con token, lo vedo come un caso praticamente sovrapponibile allo staking. Da cui la curiosità se esiste un regolamento fiscale per questo caso.
 
Com'è possibile saldo e primo acconto entro il 30 giugno se la scadenza per la dichiarazione dei redditi è il 30 novembre?
 
Com'è possibile saldo e primo acconto entro il 30 giugno se la scadenza per la dichiarazione dei redditi è il 30 novembre?
Si e' così, anche se le dichiarazioni si possono fare oltre il 30/6 (quest'anno 1/7), di fatto le devi fare entro il 30/6 per calcolare le imposte in scadenza alla stessa data...misteri del fisco Italiano.
 
Si e' così, anche se le dichiarazioni si possono fare oltre il 30/6 (quest'anno 1/7), di fatto le devi fare entro il 30/6 per calcolare le imposte in scadenza alla stessa data...misteri del fisco Italiano.
La scadenza del 730 non è 31 settembre? Per le PF dovrebbe essere sempre 30 novembre.
 
Indietro