Cripto e dichiarazione dei redditi (vol. V)

Metamask... prendendo il piu famoso, non è un portafoglio... non è un conto digitae, non è un sistema di archiviazione o conservazione.
è un visualizzatore di dati.
mi spiego. se voglio, esporto la chiave privata del mio asset ETH da exodus, e la importo in metamask, senza nessuna transazione.
qualsisai chiave privata, in teoria può essere spostata da un wallet ad un altro. Se non è possibile è perchè il wallet non ha (al momento) questa feature. all'agenza non deve fregare nulla in merito a cosa uso per visualizzare i miei asset.
cè un solo contenitore. il mio file excel, unico, supportato dagli "estratti conto delle blockchain".

è come se da domani una nuova agenzia, obbligasse a dichiarare i dati che uno detiene sul proprio pc.
dichiari il monitor o l'ssd?
ciao giorgio. è vero che ci sarebbe da cavillare sul concetto di wallet-RW, ma non è una questione critica. quello che ti chiedono è ben chiaro: metterci tutto. quello che hanno in mente è da una parte l'account, se c'è intermediario, dall'altra l'indirizzo, se non c'è. queste due sono le fonti da cui ottieni prova dei tuoi movimenti. dopo di che gli indirizzi raggruppali in wallet come credi, ma il cambio di sw di visualizzazione delle tue CA non è rlevante. scriviti adesso i criteri che adotti in modo da non saltare nessuna CA e, fra 4-5 anni, se dovessero chiederti qualcosa, saprai rispondere.
 
ciao giorgio. è vero che ci sarebbe da cavillare sul concetto di wallet-RW, ma non è una questione critica. quello che ti chiedono è ben chiaro: metterci tutto. quello che hanno in mente è da una parte l'account, se c'è intermediario, dall'altra l'indirizzo, se non c'è. queste due sono le fonti da cui ottieni prova dei tuoi movimenti. dopo di che gli indirizzi raggruppali in wallet come credi, ma il cambio di sw di visualizzazione delle tue CA non è rlevante. scriviti adesso i criteri che adotti in modo da non saltare nessuna CA e, fra 4-5 anni, se dovessero chiederti qualcosa, saprai rispondere.
a proposito, normalmente l'agenzia può contestare o controllare il passato fino ad X anni. mi pare siano 5 per le normali attività (prima erano 10, o sbaglio?)
vale lo stesso limite per le cripto? cioè il 2017 è ancora sotto esame, per esempio?
 
Provato Tatax, devo essere sincero non mi aspettavo funzionasse così bene al lancio.
La dashboard non è intuitiva e di facile consultazione come Koinly ma in fase di abbinamento wallet non mi ha prodotto errori come accadeva con altre app. Inoltre supporta molteplici wallet via API.
La generazione dei documenti è molto completa; fornisce quadri W, RW e RT già compilati e l'estratto excel con tutti i calcoli eseguiti.

Ora una domanda: per chi presenta il 730 è obbligatorio dichiarare il quadro W o resta comunque possibile l'integrazione a posteri del quadro RW?
 
se non sbaglio sono 5. per i paesi black list 10
mi sembra però una cosa assurda per le cripto.
per esempio mi chiamano, per contestare 5 anni fa. controllano tutto regolare.
però analizzando il mio indirizzo vedono che ci sono movimenti fino a 10 anni prima.... anni in cui mangari ci sono irregolarità.
come fanno a "chiudere un occhio"?
secondo me per le cripto non ha senso porre un limite di tempo... è troppo evidente...
nel lavoro puoi far sparire tutto magari... qui è diverso. non so se l'argomento sia stato preso in considerazione dal governo.
 
Provato Tatax, devo essere sincero non mi aspettavo funzionasse così bene al lancio.
La dashboard non è intuitiva e di facile consultazione come Koinly ma in fase di abbinamento wallet non mi ha prodotto errori come accadeva con altre app. Inoltre supporta molteplici wallet via API.
La generazione dei documenti è molto completa; fornisce quadri W, RW e RT già compilati e l'estratto excel con tutti i calcoli eseguiti.

Ora una domanda: per chi presenta il 730 è obbligatorio dichiarare il quadro W o resta comunque possibile l'integrazione a posteri del quadro RW?
FAQ 48 FAQ tassazione cripto-attività
mi sembra però una cosa assurda per le cripto.
per esempio mi chiamano, per contestare 5 anni fa. controllano tutto regolare.
però analizzando il mio indirizzo vedono che ci sono movimenti fino a 10 anni prima.... anni in cui mangari ci sono irregolarità.
come fanno a "chiudere un occhio"?
secondo me per le cripto non ha senso porre un limite di tempo... è troppo evidente...
nel lavoro puoi far sparire tutto magari... qui è diverso. non so se l'argomento sia stato preso in considerazione dal governo.
se sono 5 sono 5, non possono contestarti violazioni più remote, sta tranquillo.
 
E anche quest'anno, dopo essermi visto N video e letto N pagine di forum, qualcosa ci ho capito ma decisamente non tutto, dopotutto con delle regole così chiare e semplici che cosa vi aspettavate :asd:

Per fortuna la mia situazione è piuttosto vanilla...

Come exchange uso Kraken, che è iscritto all'OAM, vedi qui:
In Italia, Kraken opera come Fornitore di servizi di asset virtuali (Virtual Asset Service Provider -VASP) con l'Organismo degli Agenti e dei Mediatori (OAM) ("Payward Italy Ltd.", n. di registrazione PSV35).

Quindi l'eventuale IC dovrebbero avermela trattenuta loro, anche se non sono riuscito a trovare tracce di ciò, probabilmente perchè il mio valore finale al 31/12/2023 era poco più di 5k e quindi sotto i 12 euro di imposta dovuta.

Possiedo 2 crypto: XNO e XRP entrambe su Kraken (ho solo questo exchange dopotutto) e non ho fatto alcuna movimentazione nel 2023 in quanto le ho comprate negli anni precedenti e non le ho più toccate; non ho quindi avuto alcuna (minus)plusvalenza e quindi non devo presentare il quadro RT.

Domande:
Sto facendo il 730 precompilato quindi ho il quadro W e non RW, cosa devo mettere nella colonna 14? Devo lasciarla vuota o mettere 5? (Nel caso in cui i redditi relativi ai prodotti finanziari verranno percepiti in un successivo periodo d’imposta ovvero se i predetti prodotti
finanziari sono infruttiferi. In questo caso è opportuno che gli interessati acquisiscano dagli intermediari esteri documenti o attestazioni
da cui risulti tale circostanza;
)

Dato che Kraken è iscritto all'OAM e che anche se non lo fosse sono sotto la soglia dei 12 euro, come devo compilare:
10) Giorni (IVAFE) - Cripto attività: devo mettere 365 o devo lasciare vuoto?
16) Solo monitoraggio: lo devo spuntare?
W8) Eccedenza versamento a saldo: devo mettere 11 euro?

Vi ringrazio anticipatamente per ogni delucidazione 🙏
 
E anche quest'anno, dopo essermi visto N video e letto N pagine di forum, qualcosa ci ho capito ma decisamente non tutto, dopotutto con delle regole così chiare e semplici che cosa vi aspettavate :asd:

Per fortuna la mia situazione è piuttosto vanilla...

Come exchange uso Kraken, che è iscritto all'OAM, vedi qui:
In Italia, Kraken opera come Fornitore di servizi di asset virtuali (Virtual Asset Service Provider -VASP) con l'Organismo degli Agenti e dei Mediatori (OAM) ("Payward Italy Ltd.", n. di registrazione PSV35).

Quindi l'eventuale IC dovrebbero avermela trattenuta loro, anche se non sono riuscito a trovare tracce di ciò, probabilmente perchè il mio valore finale al 31/12/2023 era poco più di 5k e quindi sotto i 12 euro di imposta dovuta.

Possiedo 2 crypto: XNO e XRP entrambe su Kraken (ho solo questo exchange dopotutto) e non ho fatto alcuna movimentazione nel 2023 in quanto le ho comprate negli anni precedenti e non le ho più toccate; non ho quindi avuto alcuna (minus)plusvalenza e quindi non devo presentare il quadro RT.

Domande:
Sto facendo il 730 precompilato quindi ho il quadro W e non RW, cosa devo mettere nella colonna 14? Devo lasciarla vuota o mettere 5? (Nel caso in cui i redditi relativi ai prodotti finanziari verranno percepiti in un successivo periodo d’imposta ovvero se i predetti prodotti
finanziari sono infruttiferi. In questo caso è opportuno che gli interessati acquisiscano dagli intermediari esteri documenti o attestazioni
da cui risulti tale circostanza;
)

Dato che Kraken è iscritto all'OAM e che anche se non lo fosse sono sotto la soglia dei 12 euro, come devo compilare:
10) Giorni (IVAFE) - Cripto attività: devo mettere 365 o devo lasciare vuoto?
16) Solo monitoraggio: lo devo spuntare?
W8) Eccedenza versamento a saldo: devo mettere 11 euro?

Vi ringrazio anticipatamente per ogni delucidazione 🙏
comincia da qui Foglio compilazione quadro RW per le crypto e qui FAQ tassazione cripto-attività
 
Ciao a tutti. La mia situazione è un po' complessa. Ho iniziato nel 2021 ma non ho mai dichiarato.
Purtroppo ho perso tutto, un centinaio di migliaia di euro con le crypto. Spero il fisco non vorrà infierire.

Avevo 3/4 exchange, ma appunto mai dichiarato. Visto che Binance pagherà il bollo, penso sia meglio dichiarare questo exchange. I miei versamenti però sono del 2021 e 2022 ..
La domanda è.. Cosa metto come valore iniziale nel mio 730? Il valore delle cripto al 1 gennaio (che non so nemmeno) oppure (omissione più, omissione meno) metto il totale dei bonifici fatti nel 2021/2022 e imposto nel campo 4 la voce 4 (Valore d'acquisto)?
 
Cosa metto come valore iniziale nel mio 730? Il valore delle cripto al 1 gennaio (che non so nemmeno) oppure (omissione più, omissione meno) metto il totale dei bonifici fatti nel 2021/2022 e imposto nel campo 4 la voce 4 (Valore d'acquisto)?
Valore al 1 gennaio.
Valore d'acquisto lo puoi mettere se hai comprato le crypto nell'anno d'imposta (2023).
Se le hai comprate prima devi mettere Valore al 1/1/2023
 
Ho capito.. ma non ho mai dichiarato prima..
Se io metto valore di mercato al primo gennaio sto dicendo che avevo crypto anche prima e che non ho mai dichiarato... no?
(Oltre al fatto che non saprei che valore mettere visto che su Binance non si può più risalire).
 
E anche quest'anno, dopo essermi visto N video e letto N pagine di forum, qualcosa ci ho capito ma decisamente non tutto, dopotutto con delle regole così chiare e semplici che cosa vi aspettavate :asd:

Per fortuna la mia situazione è piuttosto vanilla...

Come exchange uso Kraken, che è iscritto all'OAM, vedi qui:
In Italia, Kraken opera come Fornitore di servizi di asset virtuali (Virtual Asset Service Provider -VASP) con l'Organismo degli Agenti e dei Mediatori (OAM) ("Payward Italy Ltd.", n. di registrazione PSV35).

Quindi l'eventuale IC dovrebbero avermela trattenuta loro, anche se non sono riuscito a trovare tracce di ciò, probabilmente perchè il mio valore finale al 31/12/2023 era poco più di 5k e quindi sotto i 12 euro di imposta dovuta.

Possiedo 2 crypto: XNO e XRP entrambe su Kraken (ho solo questo exchange dopotutto) e non ho fatto alcuna movimentazione nel 2023 in quanto le ho comprate negli anni precedenti e non le ho più toccate; non ho quindi avuto alcuna (minus)plusvalenza e quindi non devo presentare il quadro RT.

Domande:
Sto facendo il 730 precompilato quindi ho il quadro W e non RW, cosa devo mettere nella colonna 14? Devo lasciarla vuota o mettere 5? (Nel caso in cui i redditi relativi ai prodotti finanziari verranno percepiti in un successivo periodo d’imposta ovvero se i predetti prodotti
finanziari sono infruttiferi. In questo caso è opportuno che gli interessati acquisiscano dagli intermediari esteri documenti o attestazioni
da cui risulti tale circostanza;
)

Dato che Kraken è iscritto all'OAM e che anche se non lo fosse sono sotto la soglia dei 12 euro, come devo compilare:
10) Giorni (IVAFE) - Cripto attività: devo mettere 365 o devo lasciare vuoto?
16) Solo monitoraggio: lo devo spuntare?
W8) Eccedenza versamento a saldo: devo mettere 11 euro?

Vi ringrazio anticipatamente per ogni delucidazione 🙏
Leggendo quello che scrivi direi che non hai molto chiara la faccenda... come rodrigo anch'io ti consiglio di leggere la discussione qui sul forum e soprattutto le FAQ. Leggendo la discussione dei mesi scorsi troverai tantissime domande e risposte (spesso anche ripetute) e sicuramente troverai anche quello che serve nella tua situazione, comunque provo anche a rispondere singolarmente ai tuoi dubbi.

Quindi l'eventuale IC dovrebbero avermela trattenuta loro, anche se non sono riuscito a trovare tracce di ciò, probabilmente perchè il mio valore finale al 31/12/2023 era poco più di 5k e quindi sotto i 12 euro di imposta dovuta.
Prima differenza è quella tra IC e bollo. Il bollo è l'imposta che viene pagata dall'intermediario che decide di fare da sostituto d'imposta.
La IC è l'imposta che viene pagata autonomamente dal contribuente in dichiarazione, in caso di assenza del bollo.

Quindi nel caso di Kraken ti avrebbe potuto eventualmente pagare il bollo. Bollo che, a differenza della IC, non ha soglia minima, si paga anche sotto i €12. Viene pagato per tutti gli importi, e anzi, nel caso di bollo dovuto minore di €1 viene pagato comunque €1 di bollo.

Quindi, nel caso in cui Kraken non ti abbia pagato il bollo, direi che devi procedere autonomamente al pagamento della IC, come abbiamo discusso ampiamente, ti lascio un esempio

Sto facendo il 730 precompilato quindi ho il quadro W e non RW, cosa devo mettere nella colonna 14? Devo lasciarla vuota o mettere 5?
Anche in questo caso abbiamo ampiamente discusso qui sul forum.
Cripto e dichiarazione dei redditi (vol. V) e successivi

10) Giorni (IVAFE) - Cripto attività: devo mettere 365 o devo lasciare vuoto?
365, dato che hai detenuto le crypto per tutto l'anno senza movimentazioni
16) Solo monitoraggio: lo devo spuntare?
No, dovendo pagare la IC.

Valori iniziali e finali sono semplici, dato che non hai fatto movimentazioni, rispettivamente valore del portafoglio al 1/1/2023 e valore del portafoglio al 31/12/2023.

W8) Eccedenza versamento a saldo: devo mettere 11 euro?
Non ho capito questi €11 da dove escono

Ripeto comunque che ti consiglio di leggere soprattutto le faq che ti ha linkato rodrigo, che riassumono la miriade di domande a cui abbiamo risposto su questa discussione
 
Provato Tatax, devo essere sincero non mi aspettavo funzionasse così bene al lancio.
La dashboard non è intuitiva e di facile consultazione come Koinly ma in fase di abbinamento wallet non mi ha prodotto errori come accadeva con altre app. Inoltre supporta molteplici wallet via API.
La generazione dei documenti è molto completa; fornisce quadri W, RW e RT già compilati e l'estratto excel con tutti i calcoli eseguiti.

Ora una domanda: per chi presenta il 730 è obbligatorio dichiarare il quadro W o resta comunque possibile l'integrazione a posteri del quadro RW?
come detto nell'altra discussione apposita sui software, con Cryptobooks ci sono errori clamorosi negli swap EUR/stable, che generano plusvalenze insensate. Segnalata la cosa al customer service, hanno risposto che faranno correzione.
Quindi warning a chi usa CB: anche se il sistema non dà disallineamenti, NON fidatevi al primo colpo del report capital gain ma controllate gli swap, almeno quelli stable contro euro.
 
come detto nell'altra discussione apposita sui software, con Cryptobooks ci sono errori clamorosi negli swap EUR/stable, che generano plusvalenze insensate. Segnalata la cosa al customer service, hanno risposto che faranno correzione.
Quindi warning a chi usa CB: anche se il sistema non dà disallineamenti, NON fidatevi al primo colpo del report capital gain ma controllate gli swap, almeno quelli stable contro euro.
Provato CB l'anno scorso, ricordo che passai un pomeriggio intero per cercare di connettere due miseri wallet senza successo. Spuntavano errori da qualsiasi parte. Chiesto subito il refund e disinstallato per sempre.
 
Ciao a tutti, primo mio post in assoluto su questo forum...
Leggendo i post precedenti mi pare di capire che il consenso generale sia che al di sotto della soglia dei 2K il quadro RT non si presenta.
Sono d'accordo che, leggendo le istruzioni del quadro, si capisce che presentare il quadro in tali condizioni se non altro non sarebbe obbligatorio.
Tuttavia ci sono diversi specialisti online che consigliano di compilarlo in ogni caso.
Nel mio caso per il 2023 ho ricavi/costi ridicoli ma non nulli e, per prudenza, pensavo di presentare l'RT in ogni caso, tanto ho solo due numerini da caricare.
Perciò nel quadro W alla colonna 14 metterei il valore 3. tuttavia il sito AdE mi permetterà di accedere alla compilazione del quadro RT solo dopo la spedizione del 730.
Volevo solo chiedere, a chi eventualmente ha già potuto mettere le mani sul quadro RT online, se c'è qualche "filtro"/warning che impedisce/dissuade dal caricamento di valori inferiori ai 2K nei campi RT31 e RT32 (o comunque il rilascio del modulo in caso di plus/minusvalenze inferiori ai 2K)
 
sono riuscito a ritagliaremi un pò di tempo per riportare i dati in un foglio Excel della mia situazione (in realtà ho utilizzato il CSV scaricato da Kraken per l'anno 2023 dove ho eliminato tutto quello che non serviva ai fini della dichiarazione)


la situazione è questa:

Screenshot.png


sono 18 operazioni di compravendita in tutto (non 36 come avevo erroneamente contato qualche tempo fa)

spero di aver calcolato esattamente i giorni di detenzione, ma mi pare di si


seguendo il consiglio di @Dodo18 di qualche settimana fa, procederò a sommare tutte le operazioni di vendita per avere il valore finale e tutte le operazioni di acquisto + il valore iniziale all'01/01/23 per avere il valore iniziale


per il calcolo della media ponderata, moltiplicherò per ogni operazione i giorni di detenzione per il valore di vendita ottenendo 18 risultati che sommerò ottenendo un risultato che poi andrò a dividere per la somma di tutti i valori di vendita


spero di averci capito qualcosa :asd:


unico dubbio che mi rimane è come comportarmi con le fee (ma credo che non ne terrò conto nella dichiarazione) e come e se vanno dichiarati anche gli EURO detenuti sull'exchange quando ho acquistato crypto utilizzando solo parzialmente il saldo in EURO presente su conto


se avete consigli o correzioni da farmi vi prego di segnalarmele in modo da non fare casini


grazie
 
per il calcolo della media ponderata, moltiplicherò per ogni operazione i giorni di detenzione per il valore di vendita ottenendo 18 risultati che sommerò ottenendo un risultato che poi andrò a dividere per la somma di tutti i valori di vendita
Perfetto!
A occhio dovrebbe venirti qualcosa tra 10 e 30, se poi hai voglia di condividere il risultato possiamo controllare se è verosimile.
unico dubbio che mi rimane è come comportarmi con le fee (ma credo che non ne terrò conto nella dichiarazione) e come e se vanno dichiarati anche gli EURO detenuti sull'exchange quando ho acquistato crypto utilizzando solo parzialmente il saldo in EURO presente su conto
Per gli Euro su exchange come l'altra volta non saprei, però ho visto che se ne parla nella faq 40 qui FAQ tassazione cripto-attività magari potrebbe esserti utile.

Se hai altri dubbi o domande chiedi pure!
 
Perfetto!
A occhio dovrebbe venirti qualcosa tra 10 e 30, se poi hai voglia di condividere il risultato possiamo controllare se è verosimile.

Per gli Euro su exchange come l'altra volta non saprei, però ho visto che se ne parla nella faq 40 qui FAQ tassazione cripto-attività magari potrebbe esserti utile.

Se hai altri dubbi o domande chiedi pure!

Quando ritorno a casa da lavoro mi ci metto e vedo cosa ne viene fuori poi vi riporto i risultati per vedere se portano

Per quanto riguarda le fee, sei d’accordo con me che non vanno dichiarate, vero?


Per la questione degli euro detenuti su exchange, ho letto la faq 40 che mi hai consigliato ma in realtà ci ho capito poco e mi pare che comunque non sia ben chiaro come e se dichiararli

Magari @rodrig11 (che ringrazio per il lavoro enorme che ha fatto) ha qualche informazione più dettagliata in merito


Mi pare di capire che comunque sono uno dei pochi qui sul FOL che ha operato in questo modo e cioè acquistando in EURO, perché mi pare che in pochi si sono posti il problema di come dichiarare gli EURO detenuti su exchange e comunque non si sono avute soluzioni in merito al problema

Visto che la scadenza per la dichiarazione è il 30 giugno penso che ormai in molti anche qui l’abbiamo fatta e sarei curioso di capire come hanno dichiarato la parte in euro


Comunque per adesso grazie mille dei consigli 🙏🏻
 
Ciao a tutti, oggi giornata di 730 per tutta la famiglia, tutto a posto, però a me tocca anche la compilazione del quadro W per il pagamento del bollo relativamente a tutti i miei exchange/Ledger, incluso Binance che ha già provveduto a pagarmelo.
Premetto che utilizzo sempre la modalità semplificata (assistita) dato che secondo me fa il suo lavoro per chi come me mastica poco.
Detto questo, vi chiedo se sia corretto creare una nuova voce per ogni exchange/Ledger che ho, compilando in questo modo:

Titolo di possesso: 1 - Proprietà (QUADRO RW - 1)
Tipo contribuente: 2 - Titolare effettivo (QUADRO RW - 2)
Codice di individuazione bene: 21 - Cripto-attività (QUADRO RW - 3)
Stato estero: <VUOTO> (QUADRO RW - 4)
Quota di possesso: 100% (QUADRO RW - 5)
Criterio di determinazione valore: 1 - Valore di mercato (QUADRO RW - 6)
Valore iniziale: <controvalore in EUR al 01/01/2023> (QUADRO RW - 7)
Valore finale: <controvalore in EUR al 31/12/2023> (QUADRO RW - 8)
Valore massimo c/c paesi non collaborativi: <VUOTO> (QUADRO RW - 9)
Giorni (IVAFE)-Cripto attività: 365 (QUADRO RW - 10)
Mesi (IVIE): <VUOTO> (QUADRO RW - 11)
Credito d'imposta: <SOLO IN CASO DI BINANCE, indicare quanto l'exchange ha già versato per me come BOLLO, altrimenti VUOTO> (QUADRO RW - 12)
Detrazioni - IVIE: <VUOTO> (QUADRO RW - 13)
Quota partecipazione - IVAFE: <VUOTO> (QUADRO RW - 14)
Codice: <VUOTO> (QUADRO RW - 15)
Codice fiscale o altra entità giuridica in caso di titolare effettivo - IVAFE: <VUOTO> (QUADRO RW - 17)
Codice fiscale altri cointestatari: <VUOTO> (QUADRO RW - 18)
Codice fiscale altri cointestatari: <VUOTO> (QUADRO RW - 19)
Monitoraggio: DESELEZIONATO (QUADRO RW - 16)
Presenza più cointestatari: DESELEZIONATO (QUADRO RW - 20)

Ho fatto qualche simulazione e vedo che se inserisco 5.000€ di valore iniziale e 10.000€ di valore finale nei DATI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO F24 cella 197 - IMPOSTA CRIPTO-ATTIVITA’ mi mette 20€ (che è il 4 per mille di 5.000€).
Se inserisco, sempre per simulazione, 5€ in Credito d'imposta (QUADRO RW - 12), mi da un totale di 15€ da pagare.
Ora, vi chiedo:

- Potrebbe andare bene come approccio di compilazione creare un record così compilato per ogni exchange/Ledger, con la somma dei controvalori di ogni crypto, e per Binance che mi ha pagato il bollo compilare anche Credito d'imposta (QUADRO RW - 12)?
- Nella sezione DATI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO F24 vedo che il valore del bollo da pagare viene inserito anche nella cella 191 - IRPEF - codice tributo 4001 anno di riferimento 2023 ma a credito, che significa, che devo fare? Nel senso... suppongo che entro il 30/06 debba pagare con codice tributo 1727 ed anno 2023 quanto alla cella 197 IMPOSTA CRIPTO-ATTIVITA e stop, corretto?

Per capirci... la mia idea, dato che non ho fatto alcun movimento, è di inserire un record per wallet gestendo il bollo pagato da Binance, mi farà un totale da pagare con codice tributo 1727 che pagherò con F24 entro il 30/06 (capendo come si compila.. ;) ) e tutto a posto, dico bene?
Vi chiedo scusa in anticipo se magari ho scritto qualche bestialità, ma... a questo sono arrivato...
 
Indietro