CRUDE OIL & Energy in Generale - 14.0

Prossimo target di medio per il crude (future ottobre) ?

  • 54,05

    Voti: 37 31,4%
  • 50,49

    Voti: 51 43,2%
  • 37,75

    Voti: 17 14,4%
  • 20

    Voti: 13 11,0%

  • Votanti
    118
no, oggi ho letto alcuni report che confermano la mia view bearish di fondo, infatti sono tentato di raddoppiare..ma prima preferirei approfondire per trovare ulteriori conferme..

a tal proposito mi farebbe piacere avere l'opinione di JT, che sulle analisi fondamentali sull'oil è il più preparato..


Non saranno mica i report di Goldman Sachs ..?
 
penso che dopo tanta volatilita' ci stiamo stabilizzando intorno ai 45

tuttavia la situazione fondamentale non e' cambiata granche', l'offerta in leggerissimo calo in USA non e' a mio avviso l'inizio di un calo di produzione corposo ma piuttosto di una stabilizzazione. A meta' anni 80' successe la stessa cosa col mare del nord. La produzione sali' velocemente quando il prezzo e' collassato la produzione del mare ndel nord si e' stabilizzata. E cosi' nelle crisi di prezzo precedenti alla creazione dell'OPEC. E' evidente che chi ha investito in produzione con progetti ventennali non chiude i pozzi. Consideriamo che fino ad ora i produttori hanno venduto petrolio a $80 grazie alle coperture messe 12 mesi fa.

Ma la situazione offerta e', amio avviso prezzata nel mercato, nessuno si aspetta cambiamenti sostanziali, petrolio iraniano e' prezzato e tagli OPEC sono improbabili. Si dice in giro che OPEC soffre con sti prezzi, ma in realta' possono reggere molto bene per svariati anni. Certo vorrebbero prezzi piu' alti ma la paura di perdere quote di mercato e' piu' forte.

Quindi l'altro lato dell'equazione che determina il prezzo e' la domanda. E qui secondo me si gioca la direzione del prezzo. Ovvero per farlo scendere secondo me e' necessario un calo di domanda che onestamente non vedo. Ok gli USA entrano nella fase di bassa domanda ma il resto del mondo comincia la sua salita dovuta all'utilizzo di gasolio da riscaldamento e diesel che nel resto del mondo non USA e' ancora molto importante.

In conclusione mi aspetto 48-50 come parte alta del range che potrebbe durare fino a fine anno. Spike di prezzo dovuti a paure geopolitiche, che secondo me al momento sono quasi zero, potrebbero portarlo sopra i 50.

Tendenzialmente preferisco il long in questa fase ma non credo in una inversione di tendenza ma piuttosto ad una stabilizzazione dei prezzi con punto di equilibrio intorno a 45.

grazie mille per la disamina. sulla domanda la vedo più bearish di te, ma apprezzo molto la tua view.

per quanto mi riguarda, tengo ancora il mio short, ma per ora non raddoppio, voglio far sfogare un po' questa volatilità, perchè non credo sia un trend.

vi tengo aggiornati, buon proseguimento.
 
Ci stiamo sgonfiando un po...speriamo che sta spaventando i piccoli per farli uscire per poi farlo tornare nuovamento in alto!! :bow::bow:
 
Ci stiamo sgonfiando un po...speriamo che sta spaventando i piccoli per farli uscire per poi farlo tornare nuovamento in alto!! :bow::bow:

Indice ISM dei direttori agli acquisti del settore manifatturiero

Attuale
50,2
Previsto
50,6
Precedente
51,1
 
opec riduce wow

OPEC crude output fell this month, led by declines in the group’s three-biggest producers. Output from the Organization of Petroleum Exporting Countries fell by 233,000 barrels to 32.048 million a day this month, according to a Bloomberg survey of oil companies, producers and analysts.
 
-230k opec e - 640k shale siamo a -1 milione tondo di barili in meno al giorno.
oversupply stimato attorno a 1.4/1.7 fate bene i conti :yes:
 
Certo è strano questo calo improvviso, l'unica ipotesi che mi viene in mente è che lo buttano giù per comprare il più possibile a prezzi più bassi.... c'è poco da fare chi ha grossi portafogli sul petrolio fa il bello e il cattivo tempo
 
opec riduce wow

OPEC crude output fell this month, led by declines in the group’s three-biggest producers. Output from the Organization of Petroleum Exporting Countries fell by 233,000 barrels to 32.048 million a day this month, according to a Bloomberg survey of oil companies, producers and analysts.

Non mi tornano con i numeri dell'IEA

loro davano agosto OPEC a 31.5

Bloomberg quindi darebbe agosto OPEC a 32.3 ...

questo significherebbe che se IEA ha sballato i conti per Agosto in realta' dalla contabilita' ci sarebbero 500K di barili in piu' da OPEC... (non proprio bullish ma anzi bearish)

tra l'altro la news (Reuters) che ho letto io di ieri e'

* Supply rises by 110,000 bpd to 31.68 million bpd

* Iraq supply higher after pipeline disruption in August

* Saudi Arabian output stays flat, near June record

* OPEC output up almost 1.5 million bpd since policy shift
 
.... o forse il mercato da per scontato che con questa riduzione l'opec non effettuerà nessun taglio....:mmmm:
 
Come ogni giorno io mi stacco dai mercati...e anche questa volta porto tutto over...mangiandomi un po' le mani per non aver raddoppiato, ma contento di non aver stoppato..il trading è così!

buona serata...
 
Certo è strano questo calo improvviso, l'unica ipotesi che mi viene in mente è che lo buttano giù per comprare il più possibile a prezzi più bassi.... c'è poco da fare chi ha grossi portafogli sul petrolio fa il bello e il cattivo tempo

Che è successo? Mi assento mezzora e si torna quasi a 45 :wall::wall::wall::wall:
 
Non mi tornano con i numeri dell'IEA

loro davano agosto OPEC a 31.5

Bloomberg quindi darebbe agosto OPEC a 32.3 ...

questo significherebbe che se IEA ha sballato i conti per Agosto in realta' dalla contabilita' ci sarebbero 500K di barili in piu' da OPEC... (non proprio bullish ma anzi bearish)

tra l'altro la news (Reuters) che ho letto io di ieri e'

* Supply rises by 110,000 bpd to 31.68 million bpd

* Iraq supply higher after pipeline disruption in August

* Saudi Arabian output stays flat, near June record

* OPEC output up almost 1.5 million bpd since policy shift

stanno parlando della produzione di settembre non agosto
 
stanno parlando della produzione di settembre non agosto

no reuters parla di settembre

ho trovato anche l'articolo di bloomberg

i due si contraddicono

comunque se prendiamo il risultato finale e' meglio l'aumento di Reuters che comunque lo porta a 31.68 piuttosto che la riduzione di bloomberg che lo porta a 32

IEA sembra in linea con reuters perche' ha produzione OPEC agosto a 31.5 circa
 
mi sembra sia impostato x salire..
 
Indietro