curiosità elettrica

in occasione di un subentro richiesto presso un Punto Enel, l'impiegata ha compilato e fatto firmare un contratto a mercato libero (City luce) anziché il contratto di maggior tutela richiestole. La fornitura non è ancora stata attivata, ma per evitare casini e ritardi nel subentro ho consigliato all'interessato di lasciar correre e non usufruire del diritto di recesso entro 14 giorni dalla stipula, richiedendo invece il passaggio a maggior tutela in un secondo tempo. Per curiosità vorrei però capire a quanto ammonta attualmente la differenza di prezzo finale rispetto al mercato tutelato, per un consumo annuo di 1200 KWh. Il prezzo della componente energia specificato sul contratto (monorario, fisso, bloccato per 12 mesi, Nord Ovest) è di 0,0388 Euro/kWh imposte e IVA escluse. Esiste un calcolatore on-line o un foglio di calcolo attualizzato che permetta di effettuare rapidamente il confronto? Thx.
 
in occasione di un subentro richiesto presso un Punto Enel, l'impiegata ha compilato e fatto firmare un contratto a mercato libero (City luce) anziché il contratto di maggior tutela richiestole. La fornitura non è ancora stata attivata, ma per evitare casini e ritardi nel subentro ho consigliato all'interessato di lasciar correre e non usufruire del diritto di recesso entro 14 giorni dalla stipula, richiedendo invece il passaggio a maggior tutela in un secondo tempo. Per curiosità vorrei però capire a quanto ammonta attualmente la differenza di prezzo finale rispetto al mercato tutelato, per un consumo annuo di 1200 KWh. Il prezzo della componente energia specificato sul contratto (monorario, fisso, bloccato per 12 mesi, Nord Ovest) è di 0,0388 Euro/kWh imposte e IVA escluse. Esiste un calcolatore on-line o un foglio di calcolo attualizzato che permetta di effettuare rapidamente il confronto? Thx.
Non conosco calcolatori on-line, ma sul sito di enel energia ci sono delle schede che fanno un confronto con le tariffe del servizio di maggior tutela. Per city luce trovi la scheda qui.
 
in occasione di un subentro richiesto presso un Punto Enel, l'impiegata ha compilato e fatto firmare un contratto a mercato libero (City luce) anziché il contratto di maggior tutela richiestole. La fornitura non è ancora stata attivata, ma per evitare casini e ritardi nel subentro ho consigliato all'interessato di lasciar correre e non usufruire del diritto di recesso entro 14 giorni dalla stipula, richiedendo invece il passaggio a maggior tutela in un secondo tempo. Per curiosità vorrei però capire a quanto ammonta attualmente la differenza di prezzo finale rispetto al mercato tutelato, per un consumo annuo di 1200 KWh. Il prezzo della componente energia specificato sul contratto (monorario, fisso, bloccato per 12 mesi, Nord Ovest) è di 0,0388 Euro/kWh imposte e IVA escluse. Esiste un calcolatore on-line o un foglio di calcolo attualizzato che permetta di effettuare rapidamente il confronto? Thx.

Credo (se @Ezechiele non mi smentisce :terrore:) che tu possa prendere il foglio Excel sul sito AEEG per il mercato di maggior tutela e sostituire la sola componente energia dato che le altre dovrebbero essere indipendenti dalla tariffa applicata dal gestore.
 
Credo (se @Ezechiele non mi smentisce :terrore:) che tu possa prendere il foglio Excel sul sito AEEG per il mercato di maggior tutela e sostituire la sola componente energia dato che le altre dovrebbero essere indipendenti dalla tariffa applicata dal gestore.
La tariffa di tutela comprende le perdite di rete quelle a mercato libero no.
 
in occasione di un subentro richiesto presso un Punto Enel, l'impiegata ha compilato e fatto firmare un contratto a mercato libero (City luce) anziché il contratto di maggior tutela richiestole. La fornitura non è ancora stata attivata, ma per evitare casini e ritardi nel subentro ho consigliato all'interessato di lasciar correre e non usufruire del diritto di recesso entro 14 giorni dalla stipula, richiedendo invece il passaggio a maggior tutela in un secondo tempo. Per curiosità vorrei però capire a quanto ammonta attualmente la differenza di prezzo finale rispetto al mercato tutelato, per un consumo annuo di 1200 KWh. Il prezzo della componente energia specificato sul contratto (monorario, fisso, bloccato per 12 mesi, Nord Ovest) è di 0,0388 Euro/kWh imposte e IVA escluse. Esiste un calcolatore on-line o un foglio di calcolo attualizzato che permetta di effettuare rapidamente il confronto? Thx.

lo 0,0388 €/Kwh di PE [prezzo energia] è al netto delle perdite di rete
effettivo diventa 0,0388*1,104 = 0,04284 €/Kwh da confrontare con l'ipotetica monoraria del Tutelato [accessibile solo a chi ha vecchio contatore meccanico]
vedere immagine allegata, a prezzi costanti per i prossimi 12 mesi risparmierebbe 4 €/anno al netto dell'iva
con la bioraria [che viene assegnata d'ufficio sul Tutelato + contatore elettronico]per ottenere lo stesso prezzo dell'energia deve consumare almeno il 64% in fascia F23
piuttosto facile da ottenere
resta poi da vedere se effettivamente sul contratto non ci sono voci aggiuntive di spesa, diversamente il Fornitore del ML deve applicare rigorosamente i costi
stabiliti da AEEG ogni 3 mesi
l'unico calcolatore affidabile che conosco è il cervello, ma sembra che in pochi si sforzano di usarlo ultimamente...

Non conosco calcolatori on-line, ma sul sito di enel energia ci sono delle schede che fanno un confronto con le tariffe del servizio di maggior tutela. Per city luce trovi la scheda qui.

spesso le schede di confrontabilità non sono affidabili e riportano cifre non aggiornate
la stima a 12 mesi resta comunque un puro esercizio teorico perchè sul Tutelato i prezzi variano ogni 3 mesi

Credo (se @Ezechiele non mi smentisce :terrore:) che tu possa prendere il foglio Excel sul sito AEEG per il mercato di maggior tutela e sostituire la sola componente energia dato che le altre dovrebbero essere indipendenti dalla tariffa applicata dal gestore.

si potrebbe fare anche così, ricordandosi di applicare la maggiorazione delle perdite di rete poco sopra indicata

La tariffa di tutela comprende le perdite di rete quelle a mercato libero no.

dopo tanto predicare raccolgo qualche soddisfazione anche io, stavo perdendo la speranza...
 

Allegati

  • 1.png
    1.png
    98,1 KB · Visite: 170
Thanks! Un utile foglio di calcolo aggiornato periodicamente con i parametri stabiliti da AEEG, ad opera dell'utente "carest",
è disponibile su Energeticambiente. Ad oggi risulta aggiornato con i dati di Gennaio 2016. Per scaricarlo è necessaria la
registrazione sul sito. Allego solo uno snapshot del tab "Riepilogo CASA". Informazioni utili sono presenti anche nel tab
"Istruzioni, novità, links". Il foglio permette di calcolare i costi per kWh e annuali nel mercato tutelato,
e la loro evoluzione nel tempo, in base al tipo di tariffazione e ai consumi. Questo dato potrà poi essere
confrontato per esempio con i costi di una proposta a mercato libero (dopo attenta lettura...)
 

Allegati

  • snap.jpg
    snap.jpg
    109,5 KB · Visite: 132
ho scaricato il file
lavoro notevole di raccolta dati ed informazioni, peccato però che così com'è sembra un eco-mostro e mi è passata la voglia di capire come funziona
e se fornisce risultati attendibili...
comunque allego il solito grafico con il PUN aggiornato di Maggio in lieve risalita
 

Allegati

  • 1.png
    1.png
    35,5 KB · Visite: 274
  • 2.jpg
    2.jpg
    78,4 KB · Visite: 9
credo sia giunta l'ora di fare il punto della situazione e valutare l'impatto di questa prima parte dell'aggiornamento della tariffa energia uso domestico
arriviamo da 3 anni [33 mesi almeno] nei quali il costo del Kwh è sceso
consumo annuo del cliente tipo pari a 2700 Kwh, cioè 225 Kwh/mese
le immagini parlano chiaro, raddoppio [quasi] dei costi fissi mensili per 3 Kw di potenza impegnata, che però non erodono completamente il minor costo
del Kwh, il vantaggio si attesta, nel caso specifico, a ben 2,50€ risparmiati al mese, quasi un tesoretto, usatelo con parsimonia mi raccomando...

stimolato da un recente confronto su di un 3D parallelo, completo l'analisi estendendola anche al Gas
ad Ottobre 2013 la Materia Prima Gas sostituì la vecchia CCI e da allora siamo passati da 0,36 €/mc a 0,18 €/mc
in attesa delle nuove tariffe per il prossimo trimestre...

per uso cottura e produzione di ACS [acqua calda sanitaria] il mio consumo è molto basso
quindi vado a calcolare i costi del riscaldamento centralizzato nel Condominio dove risiedo
15.000 mc/anno di media, consumo massimo mensile 3000 mc, contatore classe G10

siamo passati da 12.229 €/anno a 10.080 €/anno tutto compreso
è bene precisare che la tariffa attualmente in vigore è "fuori stagione", dove il prezzo è tendenzialmente più basso rispetto al resto dell'anno
si poteva calcolare il costo medio di almeno 2 trimestri per fare una cosa fatta meglio, ma fa troppo caldo...accontentatevi...

da notare l'impennata dei costi fissi annuali passati da 107 €/anno a 352 €/anno che vanno divisi su 9 appartamenti [per fortuna]
 

Allegati

  • 1.png
    1.png
    137,7 KB · Visite: 7
  • 2.png
    2.png
    138,3 KB · Visite: 7
continua la risalita del PUN che resta però abbondantemente sotto i minimi degli ultimi 12 anni
sono usciti gli exit pool per quanto riguarda le nuove tariffe Energia e Gas III trimestre 2016
mi fiondo subito sull'evento tanto atteso...
 

Allegati

  • 3.png
    3.png
    147,2 KB · Visite: 200
  • 2.png
    2.png
    42 KB · Visite: 198
  • 1.jpg
    1.jpg
    79,3 KB · Visite: 5
in attesa che anche le sacre tavole Excel vengano scolpite, ecco un'anteprima della componente Cmem, maggioritaria nel formare il prezzo
della Materia Prima Gas e della PE [prezzo energia]
aumento [leggero] per entrambe...
 

Allegati

  • gas.png
    gas.png
    42,4 KB · Visite: 197
  • energia.png
    energia.png
    25 KB · Visite: 195
visto che quelli di AEEG lavorano alacremente nonostante le avverse condizioni climatiche [caldo inzopportabile...]
ed hanno messo sul sito le tariffe definitive Energia e Gas, vi posso elargire il solito grafico con qualche millimetro di riga in più...
il PUN di Luglio ovviamente è provvisorio e limitato a solo questi primi giorni del mese
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    79,6 KB · Visite: 8
ed ecco la seconda novità sulle Tariffe Energia, arriva come la tronata che si è sentita qui nella Bassa poche ore fa, sul finire di un bel temporale
rinfrescante con annessa lieve grandinata, chicchi piccoli, le ortensie ne hanno appena risentito...

la Tutela Simile:

Autorita per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico - Elettricita: da gennaio 2017 al via la Tutela SIMILE, offerta disciplinata dall'Autorita, simile a quelle del mercato libero

da Gennaio 2017, non c'è fretta...

Leggendo, molto di fretta per la verità, non sono riuscita a capire se è un escamotage con 'contentino' per velocizzare il passaggio al mercato libero :eek: o se vuol essere un modo per strutturare in anticipo un 'ambiente di tutela' in vista del futuro mercato libero per tutti del 2018.

Mi riservo di leggere con più attenzione e valutare pro e contro ;)
 
direi che sia del tutto inutile (un alambicco intermedio di tipica estrazioen italica)...a che serve? rimango in maggior tutela fino a che sarà possibile(a oggi sembra finoal 2018). quando non sarà più possibile , aderirò all'offerta più tutelata possibile di cui hanno già vagheggiato dopo le polemiche passate...mi spiace dirlo perchè sono un mercatista convinto, ma qui in italia nei servizi e nelle utility hanno uno strano concetto di libero mercato
 
lo metto anche qui che mi pare importante:

link
 
Indietro