dipendente viene punto da una vespa e muore: colpa dell'azienda

uno arriva a 45 anni e non sa di essere allergico alle vespe et similia

Questa sentenza é stata scritta così, e noi molte condizioni non le conosciamo

Essendo un po' del settore posso dire che molti infortuni e/o malattie professionali sono sempre più respinte dall'INAIL

I sindacati su una azienda che seguiamo hanno chiesto che i lavoratori del turno che finisce alle 22 siano portati a casa perché in qualche area attorno all'azienda c'é un brutto giro
Quindi pulmino aziendale!
Anche tornare a casa sani e salvi é un rischio aziendale

... Qui si é passato il limite, e qualcuno ancora non lo ha capito


il lavoratore deve essere tutelato per quanto ragionevolmente possibile, su questo non credo debbano esserci molti dubbi se volete vivere ancora per un po' in una società civile

anche perchè il SSN lo pagno i cittadini, e chi si fa male e/o diventa inabile è a carico della collettività non mi pare sia un buon affare che gli im prenditori comincino a fare i de ficienti
 
Non so ce c'è asimmetria


non credo che tu sia la vittima di una eventuale asimmetria tra datore di lavoro e lavoratore.. anzi sembra che tu possa addirittura beneficiarne da come scrivi

il tuo giudizio mi sembra, diciamo, "di parte"
 
il lavoratore deve essere tutelato per quanto ragionevolmente possibile, su questo non credo debbano esserci molti dubbi se volete vivere ancora per un po' in una società civile

anche perchè il SSN lo pagno i cittadini, e chi si fa male e/o diventa inabile è a carico della collettività non mi pare sia un buon affare che gli im prenditori comincino a fare i de ficienti

su quel "ragionevolmente" c'é molto da dire

Ragionevolmente posso capire che un giardiniere che taglia siepi ed un addetto alle manutenzioni che apre scatole chiuse da anni debba essere protetto anche da agenti biologici (vespe comprese)

Ragionevolmente non capisco perché tutti i lavoratori debbano essere protetti dalle api

Ragionevolmente posso capire che operatori soggetti ad elevato pericolo (non rischio!, che sono cose diverse) debbano essere accompagnati da altri

Ragionevolmente se il pericolo é basso (non rischio!) possano operare da soli

Poi però, PRIMA CHE ACCADA, giudici etc simili a DEVONO DIRCI PREVENTIVAMENTE se:

- addetti alle pulizie che lavorano alle 5 del mattino DEVONO presentarsi in 2 o da soli
- se la vigilanza notturna devono uscire da soli i meno
- se sia OBBLIGATORIO O MENO avere l'antidoto contro il morso di vipera per chi opera nei campi
- se i postini debbano lavorare o meno quando piove per il terreno scivoloso
- se lavoratrici e lavoratori debbano essere portati a casa con pulmino aziendale
Etc etc

Perché lo stato, politici e magistrati, di-prendenti e magna-ger se ne lavano totalmente le mani dicendo che la responsabilità ricade solo ed esclusivamente nel datore di lavoro (art. 17 comma uno --> "valuta TUTTI i rischi")


pensa a tutti i cellulari, anche quelli sono potenziali pericoli (non rischi!)

se un dipendente chatta in auto aziendale e causa un incidente --> colpa dell'azienda che non lo ha informato, e se lo ha informato non ha adottato sistemi che impediscano l'uso

Onde elettromagnetiche, attualmente non se ne conosce la pericolosità (cellulari venduti SENZA segnaletica di pericolo e a tutti senza alcuna verifica), ma mai dovesse venir fuori che sono pericolosi non sono responsabili i produttori di cellulari, i gestori della rete, i politici che non fanno regolamenti, il di-prendente che lo usa anche a casa .... Ma il datore di lavoro che non ha valutato il rischio (non pericolo!)
 
su quel "ragionevolmente" c'é molto da dire

Ragionevolmente posso capire che un giardiniere che taglia siepi ed un addetto alle manutenzioni che apre scatole chiuse da anni debba essere protetto anche da agenti biologici (vespe comprese)

Ragionevolmente non capisco perché tutti i lavoratori debbano essere protetti dalle api

Ragionevolmente posso capire che operatori soggetti ad elevato pericolo (non rischio!, che sono cose diverse) debbano essere accompagnati da altri

Ragionevolmente se il pericolo é basso (non rischio!) possano operare da soli

Poi però, PRIMA CHE ACCADA, giudici etc simili a DEVONO DIRCI PREVENTIVAMENTE se:

- addetti alle pulizie che lavorano alle 5 del mattino DEVONO presentarsi in 2 o da soli
- se la vigilanza notturna devono uscire da soli i meno
- se sia OBBLIGATORIO O MENO avere l'antidoto contro il morso di vipera per chi opera nei campi
- se i postini debbano lavorare o meno quando piove per il terreno scivoloso
- se lavoratrici e lavoratori debbano essere portati a casa con pulmino aziendale
Etc etc

Perché lo stato, politici e magistrati, di-prendenti e magna-ger se ne lavano totalmente le mani dicendo che la responsabilità ricade solo ed esclusivamente nel datore di lavoro (art. 17 comma uno --> "valuta TUTTI i rischi")


pensa a tutti i cellulari, anche quelli sono potenziali pericoli (non rischi!)

se un dipendente chatta in auto aziendale e causa un incidente --> colpa dell'azienda che non lo ha informato, e se lo ha informato non ha adottato sistemi che impediscano l'uso

Onde elettromagnetiche, attualmente non se ne conosce la pericolosità (cellulari venduti SENZA segnaletica di pericolo e a tutti senza alcuna verifica), ma mai dovesse venir fuori che sono pericolosi non sono responsabili i produttori di cellulari, i gestori della rete, i politici che non fanno regolamenti, il di-prendente che lo usa anche a casa .... Ma il datore di lavoro che non ha valutato il rischio (non pericolo!)


mi sembra che questo sia il caso di un lavoratore che è morto di un pericolo evitabile con misure adottabili dal datore di lavoro

bisognerebbe conoscere a fondo la normativa per capire se quel tipo di lavoro è prescritto si faccia in due (ripeto, usava anche macchinari, immagino un camioncino e similari, se ad esempio si fosse ferito e fosse morto dissanguato o avesse avuto un colpo di calore sarebbe stato uguale; magari sarebbe bastato un dispositivo di allarme indossabile con un pulsante da premere per chiamare i soccorsi?

ribadisco che la pretesa di non volersi interessare dei rischi ai quali è esposto il lavoratore però è aberrante
 
mi sembra che questo sia il caso di un lavoratore che è morto di un pericolo evitabile con misure adottabili dal datore di lavoro

bisognerebbe conoscere a fondo la normativa per capire se quel tipo di lavoro è prescritto si faccia in due (ripeto, usava anche macchinari, immagino un camioncino e similari, se ad esempio si fosse ferito e fosse morto dissanguato o avesse avuto un colpo di calore sarebbe stato uguale; magari sarebbe bastato un dispositivo di allarme indossabile con un pulsante da premere per chiamare i soccorsi?

ribadisco che la pretesa di non volersi interessare dei rischi ai quali è esposto il lavoratore però è aberrante


non è importante cosa a te sembra
bisognerebbe, potrebbe, sarebbe

qui si entra nell'indicativo
condizionale e congiuntivi lasciamoli all'accademia della crusca


le domande sono precise e contestualizzate
1) le impresi di pulizie DEVONO O NON DEVONO mandare 2 operatori a pulire uffici di 3 stanze alle 5 del mattino?
2) le aziende agricole DEVONO O NON DEVONO dotarsi del siero antivipera, anti ragno violino, anti tarantola, anti scorpione, anti ratto, etc etc?
3) i lavoratori/lavoratrici che al rientro a casa transitano per posti pericolosi DEVONO O NON DEVONO essere accompagnati a casa da mezzi del datore di lavoro?
4) le palestre DEVONO O NON DEVONO dotarsi di defibrillatore?

ce la fai a rispondere?
le risposte sono [SI] o [NO]
evitare pindariche supercazz0le

e passo successivo, ce la fai a descrivere quali siano gli scenari che ne conseguono?

per cambiare la lampadina in un lampione quante persone servono? bastano 6 persone?
e i soldi dove li prendiamo? ovvio, bolletta elettrica


DOPO, anche qui sul fol, DOPO siamo tutti bravi a dire questo si e questo no

lo stesso giudici se sbrighi a mettere sotto processo TUTTI i datori di lavoro che adesso non forniscono istruzioni e mezzi di prevenzione/protezione su punture di insetti
cosa aspetta? che capitino altri morti?

ai datori di lavoro viene chiesto PRIMA di valutare
lo facciano anche gli altri, ognuno per il proprio ruolo


inoltre ho scritto due termini
- RISCHIO
- PERICOLO

NON sono la stessa cosa, proprio per nulla
la tua ultima frase presenta un errore concettuale grave
ha senso se scrivevi pericolo, non rischio
 
il senso della norma però non pare essere quello della protezione dalla puntura di vespa, ma dalla protezione di altre situazioni di pericolo

rischio di caduta, incendio, lavori in cisterna ecc. ecc.

altrimenti urge rendere obbligatorio il test per verificare eventuali allergie

non scherziamo :rolleyes:

Ma in questo caso il datore di lavoro sapeva che l'operaio era allergico per il fatto avvenuto due settimane prima.... quindi avrebbe dovuto spostarlo ad altre mansioni o munirlo di appositi ausili
 
non è importante cosa a te sembra
bisognerebbe, potrebbe, sarebbe

qui si entra nell'indicativo
condizionale e congiuntivi lasciamoli all'accademia della crusca


le domande sono precise e contestualizzate
1) le impresi di pulizie DEVONO O NON DEVONO mandare 2 operatori a pulire uffici di 3 stanze alle 5 del mattino?
2) le aziende agricole DEVONO O NON DEVONO dotarsi del siero antivipera, anti ragno violino, anti tarantola, anti scorpione, anti ratto, etc etc?
3) i lavoratori/lavoratrici che al rientro a casa transitano per posti pericolosi DEVONO O NON DEVONO essere accompagnati a casa da mezzi del datore di lavoro?
4) le palestre DEVONO O NON DEVONO dotarsi di defibrillatore?

ce la fai a rispondere?
le risposte sono [SI] o [NO]
evitare pindariche supercazz0le

e passo successivo, ce la fai a descrivere quali siano gli scenari che ne conseguono?

per cambiare la lampadina in un lampione quante persone servono? bastano 6 persone?
e i soldi dove li prendiamo? ovvio, bolletta elettrica


DOPO, anche qui sul fol, DOPO siamo tutti bravi a dire questo si e questo no

lo stesso giudici se sbrighi a mettere sotto processo TUTTI i datori di lavoro che adesso non forniscono istruzioni e mezzi di prevenzione/protezione su punture di insetti
cosa aspetta? che capitino altri morti?

ai datori di lavoro viene chiesto PRIMA di valutare
lo facciano anche gli altri, ognuno per il proprio ruolo


inoltre ho scritto due termini
- RISCHIO
- PERICOLO

NON sono la stessa cosa, proprio per nulla
la tua ultima frase presenta un errore concettuale grave
ha senso se scrivevi pericolo, non rischio


se vuoi parlarne facciamolo, tu sei un aziendalista all'eccesso, io penso che i lavoratori si debbano difendere dai rischi lavorativi o quantomeno essere messi in condizione di chiamare soccorso immediatamente se hanno bisogno ed in questo caso non mi pare sia stato fatto

se invece vuoi certezze, la corte ha fatto il suo lavoro giusto ed avanti così OK!
 
se vuoi parlarne facciamolo, tu sei un aziendalista all'eccesso, io penso che i lavoratori si debbano difendere dai rischi lavorativi o quantomeno essere messi in condizione di chiamare soccorso immediatamente se hanno bisogno ed in questo caso non mi pare sia stato fatto

se invece vuoi certezze, la corte ha fatto il suo lavoro giusto ed avanti così OK!

Quindi torniamo al paradosso: Per tutelare adeguatamente un lavoratore (quindi per il suo bene:D) è meglio licenziarlo.
Questo ovviamente nell'attesa che nasca la nuova classe imprenditoriale della Mojito-School
 
Quindi torniamo al paradosso: Per tutelare adeguatamente un lavoratore (quindi per il suo bene:D) è meglio licenziarlo.
Questo ovviamente nell'attesa che nasca la nuova classe imprenditoriale della Mojito-School

o degli im prenditori / pensionati capaci di leggere e comprendere un testo scritto
 
o degli im prenditori / pensionati capaci di leggere e comprendere un testo scritto

Hai sempre avuto un pò di acidità di stomaco se andiamo a vedere anche i tuoi vecchi interventi.
Non indaghiamo sulle cause, perderemmo tempo inutilmente.


Se vuoi provare per un attimo, solo per un attimo, ad essere serio spiegaci quanto dovrebbe essere il margine aziendale per ogni ora lavorata affinchè un im-prenditore, come lo definisci TU, possa farsi carico di tutti gli oneri che i giudici si inventeranno DOMANI e non oggi.
Bastano 100 euro/ora da dedicare al capitolo sicurezza? Oppure serve un importo maggiore?
A questo punto Mojito spiegaci quali sono i settori, in Italia, che hanno questi margini, che investimenti per addetto prevedono, quanto pesano percentualmente sul mercato del lavoro.
Spiegaci anche se a queste aziende, poche a mio avviso, conviene ancora mantenere le sedi produttive in Italia e fino a quando.

Siamo tutti capaci di sparare delle guide lines il problema nasce sempre e soltanto nella conversione in operative lines.

Oggi siamo arrivati al punto che se hai DUE soldi da parte, anche se avresti capacità di intraprendere una qualsiasi attività, vieni ampiamente scoraggiato e, giustamente, trovi più redditizio utilizzarli nel settore commerciale e/o finanziario.
Anche in questo caso avrai problemi, ma credimi, più gestibili.


Attendo paziente le tue risposte
 
se vuoi parlarne facciamolo, tu sei un aziendalista all'eccesso, io penso che i lavoratori si debbano difendere dai rischi lavorativi o quantomeno essere messi in condizione di chiamare soccorso immediatamente se hanno bisogno ed in questo caso non mi pare sia stato fatto

se invece vuoi certezze, la corte ha fatto il suo lavoro giusto ed avanti così OK!


due cose

1) in alcuni reparti ove per un certo periodo alcuni lavoratori si trovano da soli ... gli stessi hanno RIFIUTATO il sensore di presenza automatico per la privacy
mettiti d'accordo; o privacy o sicurezza; le cose sono in contrasto

2) perchè la corte si sia pronunciata NON E' PER NULLA SCONTATO CHE LA FAMIGLIA DEL DIPENDENTE POSSA RIVALERSI SULL'AZIENDA
se il dipendente ha omesso all'azienda ed al medico curante la sua allergia è un atto grave, e non vedrà un euro

caso già visto
se il dipendente non comunica cosa sa rischia di non avere nulla
 
Hai sempre avuto un pò di acidità di stomaco se andiamo a vedere anche i tuoi vecchi interventi.
Non indaghiamo sulle cause, perderemmo tempo inutilmente.


Se vuoi provare per un attimo, solo per un attimo, ad essere serio spiegaci quanto dovrebbe essere il margine aziendale per ogni ora lavorata affinchè un im-prenditore, come lo definisci TU, possa farsi carico di tutti gli oneri che i giudici si inventeranno DOMANI e non oggi.
Bastano 100 euro/ora da dedicare al capitolo sicurezza? Oppure serve un importo maggiore?
A questo punto Mojito spiegaci quali sono i settori, in Italia, che hanno questi margini, che investimenti per addetto prevedono, quanto pesano percentualmente sul mercato del lavoro.
Spiegaci anche se a queste aziende, poche a mio avviso, conviene ancora mantenere le sedi produttive in Italia e fino a quando.

Siamo tutti capaci di sparare delle guide lines il problema nasce sempre e soltanto nella conversione in operative lines.

Oggi siamo arrivati al punto che se hai DUE soldi da parte, anche se avresti capacità di intraprendere una qualsiasi attività, vieni ampiamente scoraggiato e, giustamente, trovi più redditizio utilizzarli nel settore commerciale e/o finanziario.
Anche in questo caso avrai problemi, ma credimi, più gestibili.


Attendo paziente le tue risposte


Li metti fra i costi, come è ovvio che sia. Cosa serve devi saperlo tu, magari facendo funzionare un po'il cervello e basandoti sulma realtà delle cose.

Se non ci rientri con i costi o non sai cosa fare vai a lavorare come tutti gli altri, così vi svegliate un po' tutti quelli che giocate a buttarla in quel posto agli altri per arraffare la ciccia vostra, e sarebbe anche ora.
 
Poi che l'idallia scoraggi le imprese serie possiamo anche concordare, ma i politicanti e gli im prenditori non pensiate minimamente di risolvere il problema ancora una volta con il cu lo dei lavoratori.

Fare impresa non è un obbligo, vi andate a trovare un lavoro come tutti o ancora meglio andate a bussare a Palazzo Chigi e portate le vostre istanze come fanno ennemila altre categorie anziché fare i babbei e giocare a metterla in quel posto agli altri come state facendo tutti da decenni.
 
due cose

1) in alcuni reparti ove per un certo periodo alcuni lavoratori si trovano da soli ... gli stessi hanno RIFIUTATO il sensore di presenza automatico per la privacy
mettiti d'accordo; o privacy o sicurezza; le cose sono in contrasto

2) perchè la corte si sia pronunciata NON E' PER NULLA SCONTATO CHE LA FAMIGLIA DEL DIPENDENTE POSSA RIVALERSI SULL'AZIENDA
se il dipendente ha omesso all'azienda ed al medico curante la sua allergia è un atto grave, e non vedrà un euro

caso già visto
se il dipendente non comunica cosa sa rischia di non avere nulla


Hanno proposto qualcosa che avrebbe risolto il problema a quel lavoratore e lui l'ha rifiutato? Che senso ha parlare dei massimi sistemi?
 
Li metti fra i costi, come è ovvio che sia. Cosa serve devi saperlo tu, magari facendo funzionare un po'il cervello e basandoti sulma realtà delle cose.

Se non ci rientri con i costi o non sai cosa fare vai a lavorare come tutti gli altri, così vi svegliate un po' tutti quelli che giocate a buttarla in quel posto agli altri per arraffare la ciccia vostra, e sarebbe anche ora.

Forse non ti è chiaro UN punto.
Personalmente posso vivere tranquillamente sostituendo il rischio di impresa, oggi a mio avviso in Italia ingestibile, con una diversa attività (e pago anche meno tasse per inciso).
Se vi fossero state condizioni più gestibili avrei potuto contribuire anche io a creare di nuovo qualche posto di lavoro.

In una piccola azienda l'arrivo di una persona con il tuo simpatico "caratterino" se non riesci a scremarlo subito può essere uno di quei fattori che ti fa propendere per la cessione o chiusura dell'azienda.

Fatti un Mojito, ti passa il bruciore di stomaco:D
 
Forse non ti è chiaro UN punto.
Personalmente posso vivere tranquillamente sostituendo il rischio di impresa, oggi a mio avviso in Italia ingestibile, con una diversa attività (e pago anche meno tasse per inciso).
Se vi fossero state condizioni più gestibili avrei potuto contribuire anche io a creare di nuovo qualche posto di lavoro.

In una piccola azienda l'arrivo di una persona con il tuo simpatico "caratterino" se non riesci a scremarlo subito può essere uno di quei fattori che ti fa propendere per la cessione o chiusura dell'azienda.

Fatti un Mojito, ti passa il bruciore di stomaco:D

A me sembra che ce l'hai tu il bruciore di stomaco. In azienda io ho sempre ricevuto complmenti, semplicemente con me di furbatine ed astuziette ne hanno tentate il 20% mentre ad altri hanno fatto un mazzo gigante buttandogliene addoso il 120%.

Il che, dato che sei ben lungi dall'afferrarlo, ti sconsiglia ulteriormente di aprire un'attività evidentemente.
 
Hanno proposto qualcosa che avrebbe risolto il problema a quel lavoratore e lui l'ha rifiutato? Che senso ha parlare dei massimi sistemi?

perché DEVONO proporre?

Proponi tu qualcosa di concreto invece di addossare ad altri il compito


Ti limiti alla critica?
 
Forse non ti è chiaro UN punto.
Personalmente posso vivere tranquillamente sostituendo il rischio di impresa, oggi a mio avviso in Italia ingestibile, con una diversa attività (e pago anche meno tasse per inciso).
Se vi fossero state condizioni più gestibili avrei potuto contribuire anche io a creare di nuovo qualche posto di lavoro.

In una piccola azienda l'arrivo di una persona con il tuo simpatico "caratterino" se non riesci a scremarlo subito può essere uno di quei fattori che ti fa propendere per la cessione o chiusura dell'azienda.

Fatti un Mojito, ti passa il bruciore di stomaco:D

in Italia é più semplice chiudere una azienda, e licenziare TUTTI i lavoratori, che licenziarne uno
 
perché DEVONO proporre?

Proponi tu qualcosa di concreto invece di addossare ad altri il compito


Ti limiti alla critica?


Che devo proporre, ogni lavoro fa storia a se' ed ha esigenze specifiche

Ma state fuori o cosa?
 
in Italia é più semplice chiudere una azienda, e licenziare TUTTI i lavoratori, che licenziarne uno

Ce ne fosse uno che ragiona su come produrre meglio e tirare fuori più utile senza andare in cu lo ai dipendenti oh

Ma perché nelle aziende non ci impiegate le vostre intere famiglie, parenti, amici? Così fate come vi pare no?
 
Indietro