Disegnini

Uedro

zzzzzzzzzzzzzzzzzz..
Registrato
8/6/09
Messaggi
22.061
Punti reazioni
583
DISEGNINO 1 : Produzione Industriale Italiana
 

Allegati

  • Disegnino.png
    Disegnino.png
    3,9 KB · Visite: 664
  • Istat (produzione industriale 2013-2015).png
    Istat (produzione industriale 2013-2015).png
    56,4 KB · Visite: 664

Uedro

zzzzzzzzzzzzzzzzzz..
Registrato
8/6/09
Messaggi
22.061
Punti reazioni
583
Disegnino 2 : Spesa per Consumi & Spesa pubblica - Italia
 

Allegati

  • Spesa Consumi - Spesa Governo.png
    Spesa Consumi - Spesa Governo.png
    80,9 KB · Visite: 721

Uedro

zzzzzzzzzzzzzzzzzz..
Registrato
8/6/09
Messaggi
22.061
Punti reazioni
583
Altri Disegnini... Germania... Francia... UK... Giappone
 

Allegati

  • Spesa Consumi - Spesa Governo (Germania).png
    Spesa Consumi - Spesa Governo (Germania).png
    58,4 KB · Visite: 660
  • Spesa Consumi - Spesa Governo (Francia).png
    Spesa Consumi - Spesa Governo (Francia).png
    68,1 KB · Visite: 661
  • Spesa Consumi - Spesa Governo (Uk).png
    Spesa Consumi - Spesa Governo (Uk).png
    83,8 KB · Visite: 663
  • Spesa Consumi - Spesa Governo (Giappone).png
    Spesa Consumi - Spesa Governo (Giappone).png
    61,4 KB · Visite: 668

Oron

Nuovo Utente
Registrato
28/1/15
Messaggi
146
Punti reazioni
2
In tutti tranne la Germania la spesa pubblica supera la spesa privata in un punto compreso tra il 2009 e il 2015 (di solito verso il 2013). Non è un buon segno. Significa che il governo interviene a sostenere la domanda durante la crisi, ma deve farlo accumulando deficit e debito pubblico. L'Inghilterra è impressionante, non è affatto un bel vedere quel grafico per come lo interpreto

Edit

Qual è l'unità di misura della variabile sull'asse Y "consumer/government spending"?
 

Uedro

zzzzzzzzzzzzzzzzzz..
Registrato
8/6/09
Messaggi
22.061
Punti reazioni
583
In tutti tranne la Germania la spesa pubblica supera la spesa privata in un punto compreso tra il 2009 e il 2015 (di solito verso il 2013). Non è un buon segno. Significa che il governo interviene a sostenere la domanda durante la crisi, ma deve farlo accumulando deficit e debito pubblico. L'Inghilterra è impressionante, non è affatto un bel vedere quel grafico per come lo interpreto

Edit

Qual è l'unità di misura della variabile sull'asse Y "consumer/government spending"?

Dipende... sono in valuta nazionale.... naturalmente cambiano relazioni quantitative tra consumer spending e spesa pubblica... dipende da paese... "effetti moltiplicativi" (se così si può dire...) variano molto non solo da periodo a periodo ma da paese a paese...

Non ho messo Usa che giocano ad un altro gioco
 

Oron

Nuovo Utente
Registrato
28/1/15
Messaggi
146
Punti reazioni
2
Un'altra cosa che si nota è che il Giappone presenta spesa pubblica più elevata di quella privata ormai da molti anni consecutivi (caso unico) e l'Italia è l'unica ad avere una dinamica in ribasso sia della spesa pubblica che privata negli ultimi anni (caso unico)
 

Uedro

zzzzzzzzzzzzzzzzzz..
Registrato
8/6/09
Messaggi
22.061
Punti reazioni
583
Un'altra cosa che si nota è che il Giappone presenta spesa pubblica più elevata di quella privata ormai da molti anni consecutivi (caso unico) e l'Italia è l'unica ad avere una dinamica in ribasso sia della spesa pubblica che privata negli ultimi anni (caso unico)

Spiegare un disegnino è come spiegare una battita
 

signor pomata

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
22/6/12
Messaggi
7.353
Punti reazioni
232
Un'altra cosa che si nota è che il Giappone presenta spesa pubblica più elevata di quella privata ormai da molti anni consecutivi (caso unico) e l'Italia è l'unica ad avere una dinamica in ribasso sia della spesa pubblica che privata negli ultimi anni (caso unico)

Forse perche la spesa dello stato è reddito del privato e se tagli la spesa con un moltiplicatore di 1,5 ti scende sia il pil che la domanda aggregata ossia il reddito aggregato.
Poi c" è puglisi che dice che se tagli la spesa torni a crescere ossia la favola della austerità espansiva infatti la favola è finita in tragedia per chi l" ha applicata tipo la grecia.
Viviamo in un mondo complicato, in un sistema finanziario delinquenziale e con un quarto del pil mondiale costretto a distruggere domanda per fare il bene del mercato.
Il mercato chiaramente non siamo noi tutti.
 

Emi_

Nuovo Utente
Registrato
23/12/08
Messaggi
20.297
Punti reazioni
585
per me è un problema di motore, il nostro si è rotto, saturato... (il giappone non ancora, incredibilmente gli danno ancora credito)
siamo cresciuti grazie al debito, ci sta, solo che il vietnam che non ha avuto la stessa fortuna ha i salari molto più bassi, eh non hanno stampato, quindi...

fondamentalmente, o il vietnam si muove a stamparsi la sua inflazione o, naturalmente sarà cosi, deindustrializziamo alla grande noi

e tutto il mondo occidentale in genere, keynes era anche una brava persona, ma non che puoi applicare il suo modello a mezzo mondo e basta, te si io no... poi salta... i differenziali salariali non dovevano esser lasciati andare cosi tanto, anche per evitare trasferimenti di massa di interi continenti (migrazioni), che poi farli scendere, se si vede in grecia, è un dramma economico e sociale (danneggi la curva demografica)
 
Ultima modifica:

signor pomata

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
22/6/12
Messaggi
7.353
Punti reazioni
232
per me è un problema di motore, il nostro si è rotto, saturato... (il giappone non ancora, incredibilmente gli danno ancora credito)
siamo cresciuti grazie al debito, ci sta, solo che il vietnam che non ha avuto la stessa fortuna ha i salari molto più bassi, eh non hanno stampato, quindi...

fondamentalmente, o il vietnam si muove a stamparsi la sua inflazione o, naturalmente sarà cosi, deindustrializziamo alla grande noi

e tutto il mondo occidentale in genere, keynes era anche una brava persona, ma non che puoi applicare il suo modello a mezzo mondo e basta, te si io no... poi salta... i differenziali salariali non dovevano esser lasciati andare cosi tanto, anche per evitare trasferimenti di massa di interi continenti (migrazioni), che poi farli scendere, se si vede in grecia, è un dramma economico e sociale (danneggi la curva demografica)

Ma questi pensi che siano keynesiani?
Ma che lui diceva di stampare per far salire le borse e azzerare i rendimenti perche cosi le famiglie tornano a indebitarsi?
Lui diceva questo?
O glielo hanno messo in bocca?
Da quel che ho letto io anche se poco lui parlava di reddito da lavoro mica di reddito da speculazione finanziaria.
Oltre che usare la stampante per fare le bolle hanno azzerato i controlli dei capitali e quindi della produzione e quindi la conseguenza è che prima che i cinesi diventano occidentali gli occidentali diventano cinesi.
Ma qualcuno ci ha fatto un bel gruzzolo da questa storia e se lo fai notare sei uno che racconta favole o pessimista o gufo.
 

Uedro

zzzzzzzzzzzzzzzzzz..
Registrato
8/6/09
Messaggi
22.061
Punti reazioni
583
Disegnino 2

Perché la ratio consumi/spesa pubblica in Italia/Francia/Uk è (pur con evidenti fluttuazioni... mediamente...) attorno a 4... mentre in Germania e Giappone a 2? E ciò cosa implica?
 

Uedro

zzzzzzzzzzzzzzzzzz..
Registrato
8/6/09
Messaggi
22.061
Punti reazioni
583
I disegnini non mentono mai... :o
Agosto cmq meno peggio di come appaia... :yes:

Disegnino 1 + disegnino 2
 

Allegati

  • Istat (produzione industriale 2013-2015).png
    Istat (produzione industriale 2013-2015).png
    56,4 KB · Visite: 241
  • Agosto 2015.png
    Agosto 2015.png
    60,1 KB · Visite: 248

Klaus

zazen
Registrato
17/7/07
Messaggi
28.572
Punti reazioni
1.098
:clap:
i disegnini non mentono
 

Allegati

  • pil.jpg
    pil.jpg
    48,7 KB · Visite: 236

Uedro

zzzzzzzzzzzzzzzzzz..
Registrato
8/6/09
Messaggi
22.061
Punti reazioni
583
Altri disegnini...
 

Allegati

  • Export price Germania Italia.png
    Export price Germania Italia.png
    41,1 KB · Visite: 221
  • Import price Germania Italia.png
    Import price Germania Italia.png
    41,3 KB · Visite: 223
  • Capacity utilization Germania Italia.png
    Capacity utilization Germania Italia.png
    43,8 KB · Visite: 217