Domande sul regime dichiarativo

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
teoricamente la plusvalenza andrebbe sempre dichiarata per intero, rimane però la soglia dei 15000, quindi se la plusvalenza non concorre al raggiungimento di tale soglia, teoricamente, non c'è l'obbligo dichiarativo.

E' chiaro che non ha alcun senso aprire un conto estero, per trading per di più, per somme inferiori a tali soglie.
...:)...certo se apri conti da 500/1000 euro con i vu cumprà brokers cfd e poi fai scalping è logico ke nn ti conviene..invece se apri conti da 10/15k con futures brokers regolamentati e tradando solo intraday è come avere un conto 50/60k minimo su un broker nostrano ma con commissioni + vantaggiose..x nn parlare poi delle piatte migliori e dell'assistenza immediata..tutto è relativo...:cool:...
 
...:)...certo se apri conti da 500/1000 euro con i vu cumprà brokers cfd e poi fai scalping è logico ke nn ti conviene..invece se apri conti da 10/15k con futures brokers regolamentati e tradando solo intraday è come avere un conto 50/60k minimo su un broker nostrano ma con commissioni + vantaggiose..x nn parlare poi delle piatte migliori e dell'assistenza immediata..tutto è relativo...:cool:...

faccio fatica a comprendere cosa hai scritto
 
faccio fatica a comprendere cosa hai scritto
...:)...senza entrare nei tecnicismi..SE tradi i futures abitualmente in intraday e generi annualmente migliaia di eseguiti..risparmi decine di migliaia di euro rispetto a un broker italico..avendo margini di 500 dollari intraday su eurostoxx /emini s&p con brokers regolamentati usa/uk ke stanno sul mercato da 20/40 anni e qualcuno da oltre un secolo...:)...
 
la soglia dichiarativa sui conti esteri è 15 mila

Non c'entra nulla coi gain ,quella è la soglia in titoli o liquidi oltre il quale scatta l'obblico di inserirli in dichiarazione ma non sono tassati.

Lo sò perchè mia moglie ha titoli in Francia perchè non si fida di me metti che inizio a tradarli :D
 
se si generano meno di 50 euro di plusvalenze non si paga alcun capital gain nè bisogna compilare il quadro RT. Per il monitoraggio (quadro RW) la soglia minima adesso mi pare è di 15.000 Euro
 
grazie a tutti per le risposte . mi fa piacere che abbiate risposto numerosi ma vi confesso che ho letto tutti i vostri suggerimenti e i link che mi avete consigliato ed è peggio di prima o almeno, io ,non sono riuscito a trovare la risposta. mi sembra pazzesco che alla domanda:

se per divertirmi metto 200€ su un conto estero londinese per fare trading.....

devo dichiarare questi soldi?

e se guadagno, da che cifra bisogna dichiarare il gain per pagare le tasse?

all'agenzia delle entrate nessuno sappia darmi la risposta...ma se non sanno loro chi deve sapere?
 
Ciao a tutti oggi sono stato all'agenzia delle entrate per chiedere quale sia il gain ,operando su un broker straniero ,oltre il quale bisogna fare il quadro rw.
Io e mia moglie abbiamo scatenato il panico....abbiamo chiesto a due operatori e dopo ci hanno indirizzati al capoufficio.
Morale della favola.... il primo non sapeva cosa fare....il secondo ci ha detto che si deve compilare il quadro rw anche per un centesimo di gain....il secondo bisogna dichiarare sopra gli 11,42 euro.
In poche parole vi chiedo dove posso vedere cosa si dichiara e a cosa andrei incontro se mettessi 200 € per divertimento in un broker londinese.

oltre quale cifra bisogna dichiarare nel quadro rw?

oltre quale gain bisogna fare il quadro rw?

spero di essermi spiegato correttamente. grazie

rw è per gli spostamenti dei denari, RT è per le plus/minus. E' comunque una giungla: ogni "professionista" che senti, dice una cosa diversa. Anche all'AdE non hanno le idee molto chiare in merito.
 
rw è per gli spostamenti dei denari, RT è per le plus/minus. E' comunque una giungla: ogni "professionista" che senti, dice una cosa diversa. Anche all'AdE non hanno le idee molto chiare in merito.

hai ragione il bello è che se si sbaglia ti mandano la sanzione magari dopo anni....vai dopo a spiegare o risolvere
 
grazie a tutti per le risposte . mi fa piacere che abbiate risposto numerosi ma vi confesso che ho letto tutti i vostri suggerimenti e i link che mi avete consigliato ed è peggio di prima o almeno, io ,non sono riuscito a trovare la risposta. mi sembra pazzesco che alla domanda:

A se per divertirmi metto 200€ su un conto estero londinese per fare trading.....

B devo dichiarare questi soldi?

C e se guadagno, da che cifra bisogna dichiarare il gain per pagare le tasse?

all'agenzia delle entrate nessuno sappia darmi la risposta...ma se non sanno loro chi deve sapere?

A : no ( ti abbiamo già detto che fino a 15 mila euro non c'è bisogno di segnalarli )

B : credo tutto il plus che generi e ci paghi le tasse ,ma se vuoi togliere il credo devi sentire uno bravo :D

C: lo sa Quelo

 
lo scaglione dell' irpef prevede 0-15% al 23%, quindi sembrerebbe non esistere + quella fascia non tassata a cui facevo riferimento io e che credo si potesse applicare anche alle plus.


cmq per chi guadagna molto conviene il dichiarativo (non sapendo poi bene come pagare...)
 
grazie per le risposte vedremo cosa mi dice la commercialista che ancora non mi ha risposto
 
Ciao a tutti oggi sono stato all'agenzia delle entrate per chiedere quale sia il gain ,operando su un broker straniero ,oltre il quale bisogna fare il quadro rw.
Io e mia moglie abbiamo scatenato il panico....abbiamo chiesto a due operatori e dopo ci hanno indirizzati al capoufficio.
Morale della favola.... il primo non sapeva cosa fare....il secondo ci ha detto che si deve compilare il quadro rw anche per un centesimo di gain....il secondo bisogna dichiarare sopra gli 11,42 euro.
In poche parole vi chiedo dove posso vedere cosa si dichiara e a cosa andrei incontro se mettessi 200 € per divertimento in un broker londinese.

oltre quale cifra bisogna dichiarare nel quadro rw?

oltre quale gain bisogna fare il quadro rw?

spero di essermi spiegato correttamente. grazie


Quadro RW: come ti hanno detto, il quadro RW non va compilato in relazione al guadagno, ma ai movimenti di capitale.
Esistono due livelli: va compilato ai soli fini IVAFE oltre la soglia dei 5K, ed anche ai fini monitoraggio oltre i 15K (ottimo l’articolo del Sole che ti hanno linkato)
Quindi nel tuo caso NON va compilato.

Quadro RT: qui la confusione deriva dal fatto che esistono due obblighi giuridici distinti, che voi tendete a sovrapporre:
OBBLIGO DI DICHIARAZIONE
OBBLIGO DI VERSAMENTO

Obbligo di dichiarazione: nel quadro RT dichiari i “redditi diversi” soggetti ad imposta sostitutiva del 26% es quelli derivanti da trading di azioni e dei derivati di vario genere (non ad esempio, quelli derivanti da ETF non armonizzati, nè da dividendi esteri, che sono redditi da capitale e vanno dichiarati nel quadro RM).
Qui non esiste nessun limite minimo: devi DICHIARARE anche solo 1 Euro di guadagno (ed anche se sei in perdita, se vuoi avere il credito per i successivi 4 anni).

Obbligo di versamento: qui si applica, per estensione, la regola delle imposte sui redditi, per cui le imposte complessivamente dovute su un determinato codice tributo che sono sotto i 12 Euro non vanno versate. Allora la soglia minima che abbiamo cacciato dalla porta rientra dalla finestra, poiché facciamo
12/0.26 = 46
Sotto i 46 Euro di guadagno, hai obbligo di dichiarazione nel quadro RT ma non obbligo di versamento dell’imposta sostitutiva.
 
Ultima modifica:
Quadro RW: come ti hanno detto, il quadro RW non va compilato in relazione al guadagno, ma ai movimenti di capitale.
Esistono due livelli: va compilato ai soli fini IVAFE oltre la soglia dei 5K, ed anche ai fini monitoraggio oltre i 15K (ottimo l’articolo del Sole che ti hanno linkato)
Quindi nel tuo caso NON va compilato.

Quadro RT: qui la confusione deriva dal fatto che esistono due obblighi giuridici distinti, che voi tendete a sovrapporre:
OBBLIGO DI DICHIARAZIONE
OBBLIGO DI VERSAMENTO

Obbligo di dichiarazione: nel quadro RT dichiari i “redditi diversi” soggetti ad imposta sostitutiva del 26% es quelli derivanti da trading di azioni e dei derivati di vario genere (non ad esempio, quelli derivanti da ETF non armonizzati, nè da dividendi esteri, che sono redditi da capitale e vanno dichiarati nel quadro RM).
Qui non esiste nessun limite minimo: devi DICHIARARE anche solo 1 centesimo di guadagno (ed anche se sei in perdita, se vuoi avere il credito per i successivi 4 anni).

Obbligo di versamento: qui si applica, per estensione, la regola delle imposte sui redditi, per cui le imposte complessivamente dovute su un determinato codice tributo che sono sotto i 12 Euro non vanno versate. Allora la soglia minima che abbiamo cacciato dalla porta rientra dalla finestra, poiché facciamo
12/0.26 = 46
Sotto i 46 Euro di guadagno, hai obbligo di dichiarazione nel quadro RT ma non obbligo di versamento dell’imposta sostitutiva.


mamma mia ottima spiegazione grazie
 
mamma mia ottima spiegazione grazie

scusa ripeto la domanda...ma questo vale solo se sei con conto all'estero immagino...vero? se sei in Italia con conto italiano fa tutto la banca e non si deve dichiarare nulla vero?
 
scusa ripeto la domanda...ma questo vale solo se sei con conto all'estero immagino...vero? se sei in Italia con conto italiano fa tutto la banca e non si deve dichiarare nulla vero?

Se hai un conto italiano in regime di risparmio amministrato, come il 99% dei traders, non devi dichiarare nulla, al massimo controllare che le ritenute che ti calcolano siano corrette..... :)

Inutile ribadire che il regime del risparmio amministrato ha limiti enormi, soprattutto quello di portare a pagare imposte anche negli anni in perdita, se la dislocazione temporale dei profitti è anteriore alle perdite. La comodità del "fa tutto la banca" è un allure a cui è difficile resistere.
 
Inutile ribadire che il regime del risparmio amministrato ha limiti enormi, soprattutto quello di portare a pagare imposte anche negli anni in perdita, se la dislocazione temporale dei profitti è anteriore alle perdite. La comodità del "fa tutto la banca" è un allure a cui è difficile resistere.

suppongo intendessi dichiaratvo e non amministrato:)

comunque il dichiarativo è adatto solo per chi guadagna tanto e ha bisogno di volumi importanti.
cmq secondo quanto scritto da iman io ho sbagliato la dichiarazione 2016....:bsod:

 
suppongo intendessi dichiaratvo e non amministrato:)

Posso essermi espresso male, ma intendevo proprio ..... amministrato, cioè quello per cui "fa tutto la banca".


cmq secondo quanto scritto da iman io ho sbagliato la dichiarazione 2016....:bsod:

Quando si tratta di obblighi di dichiarazione e versamento, il mio consiglio è di scaricare il software ufficiale dell'agenzia delle entrate per la predisposizione di UNICO e fare delle simulazioni (chiedere, come avete detto, non assicura molto perchè dipende sempre da chi ci si trova davanti, anche tra i professionisti). Se avete fatto lì la vs dichiarazione salvatela con un altro nome, es codicefiscale_PROVE, così non "inquinate" quanto avete spedito

Andate sul quadro RL, imputate 100 tra le vendite e 60 tra gli acquisti, il sistema calcola un reddito imponibile di 40 ed una imposta sostitutiva di 10.

Se però andate a stampare il modello F24, è il sistema stesso a "sapere" che quei 10 Euro non vanno versati e non ve li trovate tra le altre somme dovute a debito.

Certo, poi c'è errore ed errore, esistono errori che comportano evasione ed errori formali..... errori che il sistema becca subito con i controlli automatizzati, e quelli che richiederebbero un accertamento "umano".........................
 

Allegati

  • reg dich amm.jpg
    reg dich amm.jpg
    113 KB · Visite: 41
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro