E anche quest'anno salta il turismo invernale

Su questo punto hai ragione. Difatti io sono rimasto che fino a qualche mese fa si diceva che bisognava guardare le ospedalizzazioni mentre adesso i media e il governo riprovano a montare il panico con i contagi :confused:
Se si ritorna al lockdown con il vaccino è cilecca, su questo non vedo come si potrebbe controbattere

andrebbero snobbati tutti i TG e i giornali... è pazzesca la campagna mediatica che hanno messo in piedi per spaventare la gente... e sta funzionando...:wall:
 
Vaccinare ogni due mesi gli over 65. Dall'autunno alla primavera. Tamponi anche ai vaccinati e cure tempestive. Basta.

Obbligo vaccinale ai pensionati manco a parlarne.Adesso parlano delle forze dell' ordine ,gente notoriamente fragile.Questo è il più grande golpe della storia dell' umanità.
 
Obbligo vaccinale ai pensionati manco a parlarne.Adesso parlano delle forze dell' ordine ,gente notoriamente fragile.Questo è il più grande golpe della storia dell' umanità.

Secondo me è un Grande Reset mentale. Non puoi avere un pensiero diverso da quello "ufficiale". Devi eseguire quello che ti dicono altrimenti sei un disertore.
Tutto ciò spalanca le porte a scenari tragici.
 
Secondo me è un Grande Reset mentale. Non puoi avere un pensiero diverso da quello "ufficiale". Devi eseguire quello che ti dicono altrimenti sei un disertore.
Tutto ciò spalanca le porte a scenari tragici.

la società civile si basa su diritti e doveri

i doveri si tralasciano spesso, una comunità civile per esistere ha bisogno di persone che facciano doveri, e non solo di gente che accampa solo diritti spesso inesistenti o comunque lesivi del bene comune della società
 
la società civile si basa su diritti e doveri

i doveri si tralasciano spesso, una comunità civile per esistere ha bisogno di persone che facciano doveri, e non solo di gente che accampa solo diritti spesso inesistenti o comunque lesivi del bene comune della società

Credi ancora alle favole.
 
beh se la soluzione messa in atto è per tenere in piedi il turismo che vadano pure al collasso! cioè uno dovrebbe vaccinarsi ogni 3-4 mesi per far tenere aperti bar, alberghi e ristoranti?
nessuno si è mai preoccupato di difendere i lavoratori delle PMI e delle industrie che delocalizzano...

oppure lasciar morire migliaia di persone facendo dilagare il contagio, come negli antichi sacrifici agli dei, si sacrificano cittadini, vecchietti ma non solo al dio denaro!

e qualcuno che scrive qui dice anche che sarebbe giusto :eek: :eek:
 
la società civile si basa su diritti e doveri

i doveri si tralasciano spesso, una comunità civile per esistere ha bisogno di persone che facciano doveri, e non solo di gente che accampa solo diritti spesso inesistenti o comunque lesivi del bene comune della società

ha bisogno di gente che prende decisioni con raziocinio e per il bene delle persone, non di servi di banche e multinazionali del farmaco... sveglia...:o:rolleyes:
 
ha bisogno di gente che prende decisioni con raziocinio e per il bene delle persone, non di servi di banche e multinazionali del farmaco... sveglia...:o:rolleyes:

Fammi un esempio di saggio governante italiano che tu vorresti al posto di Draghi. Sono tutt'orecchi :o vediamo la tua brillante proposta
 
ogni anno danno un calcio al barattolo e ti dicono "fate questo e quello e quell'altro cos', l'anno prossimo......."

fino a quando il popolo bue va dietro a questi cialtroni prezzolati di politici europei e virologi che invece di lavorare fanno le ospitate in tv a 2k a ospitata dicendo tutto e il contrario di tutto, non se ne uscirà

Qui attendo il referendum contro il GP del 28 novembre. Solo che ho paura che la sguissera italica voterà a favore del gp. Spero nei cantoni tedeschi !
 
ogni anno danno un calcio al barattolo e ti dicono "fate questo e quello e quell'altro cos', l'anno prossimo......."

fino a quando il popolo bue va dietro a questi cialtroni prezzolati di politici europei e virologi che invece di lavorare fanno le ospitate in tv a 2k a ospitata dicendo tutto e il contrario di tutto, non se ne uscirà

Qui attendo il referendum contro il GP del 28 novembre. Solo che ho paura che la sguissera italica voterà a favore del gp. Spero nei cantoni tedeschi !

E' già capitato esattamente così con il primo referendum.
 
Anche i prossimi anni saranno uguali.
Il sistema che hanno messo in piedi i governanti mondiali, determina che questo settore è condannato a morire.

Intendi dire che durante G20 di Draghi e CHiPs di Boris in realtà non hanno parlato della fine del mondo e del "climate change" ma... dello sterminio del settore :mmmm:
Tutto è possibile IMO.
 
RussianBear ed altri fanno benissimo a reclamare lock down ecc: tanto a loro
La pensione arriva. L’hanno scorso sembrava dovessero
Fallire il 90 % di bar ristoranti hotel
Negozi di abbigliamento e taxis ti invece siamo la “ locomotiva di Europa “ e lo si vede dal fatto che Nessun tassista barista ristoratore negoziante a messo a ferro e fuoco le città = soldi me hanno ancora troppi. Continueranno con i lock down fino a quando le persone non faranno vero caos per le strade poi la smetteranno
 
RussianBear ed altri fanno benissimo a reclamare lock down ecc: tanto a loro
La pensione arriva. L’hanno scorso sembrava dovessero
Fallire il 90 % di bar ristoranti hotel
Negozi di abbigliamento e taxis ti invece siamo la “ locomotiva di Europa “ e lo si vede dal fatto che Nessun tassista barista ristoratore negoziante a messo a ferro e fuoco le città = soldi me hanno ancora troppi. Continueranno con i lock down fino a quando le persone non faranno vero caos per le strade poi la smetteranno

Di quale pensione parli? Sono ancora giovane, e sono un libero professionista, danni da lockdown ne ho avuti eccome, me ne sono fatto una ragione anche perchè non potevo fare altrimenti, potevo farci qualcosa? no. quindi...l'importante è la salute, i soldi vanno e vengono :o
 
la stagione parte e le località si sono attrezzate. Chi rischia è l'Alto Adige perché tenere mascherine anche all'aperto non fa piacere a turisti che spendono centinaia al giorno :'(

Livigno, stagione sciistica: si parte pensando alla zona gialla
Camillo Bertolini di Carosello 3000: "Pronti alla ripartenza e a fare rispettare le norme anti-Covid"

Articolo Covid, Rezza: ok alla stagione sciistica. "Ma con il Green pass"

Livigno, 20 novembre 2021 - La stagione invernale è ormai alle porte e i proprietari degli impianti di risalita stanno approntando la strategia adeguata per ottemperare alle norme anti Covid 19. Manca ormai solo una settimana e poi quasi tutte le aree sciistiche della provincia di Sondrio apriranno i battenti dopo un’annata, quella scorsa, in cui hanno potuto aprire solo per permettere agli atleti di allenarsi. Per il resto è stata una stagione persa, così come gli ultimi due mesi di quella precedente.
Si riparte, anche se il Governo, ad oggi, non ha ritenuto di emanare un decreto ad hoc per questa attesissima apertura. Tra le varie proposte dell’ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari) c’è anche quella di garantire l’apertura degli impianti, sebbene con le limitazioni del caso, anche nel caso una località dovesse essere inserita in zona gialla o arancione.

«Siamo ancora in attesa che il Governo produca un protocollo ma quel che è certo è che gli impianti riapriranno – dice Camillo Bertolini del Carosello 3000 di Livigno, che aprirà il 27 novembre -, attendiamo lumi. Nel frattempo ci stiamo attrezzando per porre in atto tutte le soluzioni necessarie ad evitare il contagio (sullo stile delle riaperture estive ndr). E quindi ci sarà il controllo del Green Pass, con misurazione della temperatura, prima di salire sulla cabinovia, aperta con capienza dell’80% mentre le seggiovie potranno funzionare a pieno carico, sempre senza poter azionare la copertura. Il pass potrà essere acquistato on line o direttamente nelle biglietterie, sempre con mascherina (da indossare anche sulle funivie) e distanziamento". In attesa che il Governo quindi si pronunci sul protocollo proposto da Anef, la presidente dell’Associazione nazionale esercenti funiviari (Anef), Valeria Ghezzi, fa il punto della situazione.
 
Quasi tre anni fa sono andato ad Ortisei,solito albergo,vigilia natale Santo Stefano.
In 4 450 euro
L'anno dopo solito viaggio,solo che stavolta e dopo Anni ed anni dentro al paese ci stavano meno di 5 centimetri di neve.
Quante storie dall'albergatrice...avete prenotato?esattamente quando andate via?
Non prenotiamo mai e da anni ed anni,veniamo a botta sicura
Prezzo finale,stesse cose dell'anno prima,720 euro
:D
 
Di quale pensione parli? Sono ancora giovane, e sono un libero professionista, danni da lockdown ne ho avuti eccome, me ne sono fatto una ragione anche perchè non potevo fare altrimenti, potevo farci qualcosa? no. quindi...l'importante è la salute, i soldi vanno e vengono :o

Se sei giovane e ragioni così hai degli interessi di parte: che non ammetterai, oppure hai rendite garantite (magari ricchi di famiglia: non è una cosa negativa)
lo ripeto fino a quando le persone (non quelle ricche o con interessi come te) avranno di cui vivere, non succederà nulla, quando non avranno di cui vivere scenderanno in strada con le armi: per ora si sta ancora molto bene, e quindi lo Stato puo' sguazzare il lockdown e coprifuoco, nel mentre chi puo' scappa in Paesi dove il lookdown non esiste, e poi tornano in italia quando tutto ritorna alla calma
 
la stagione parte e le località si sono attrezzate. Chi rischia è l'Alto Adige perché tenere mascherine anche all'aperto non fa piacere a turisti che spendono centinaia al giorno :'(

Livigno, stagione sciistica: si parte pensando alla zona gialla
Camillo Bertolini di Carosello 3000: "Pronti alla ripartenza e a fare rispettare le norme anti-Covid"

Articolo Covid, Rezza: ok alla stagione sciistica. "Ma con il Green pass"

Livigno, 20 novembre 2021 - La stagione invernale è ormai alle porte e i proprietari degli impianti di risalita stanno approntando la strategia adeguata per ottemperare alle norme anti Covid 19. Manca ormai solo una settimana e poi quasi tutte le aree sciistiche della provincia di Sondrio apriranno i battenti dopo un’annata, quella scorsa, in cui hanno potuto aprire solo per permettere agli atleti di allenarsi. Per il resto è stata una stagione persa, così come gli ultimi due mesi di quella precedente.
Si riparte, anche se il Governo, ad oggi, non ha ritenuto di emanare un decreto ad hoc per questa attesissima apertura. Tra le varie proposte dell’ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari) c’è anche quella di garantire l’apertura degli impianti, sebbene con le limitazioni del caso, anche nel caso una località dovesse essere inserita in zona gialla o arancione.

«Siamo ancora in attesa che il Governo produca un protocollo ma quel che è certo è che gli impianti riapriranno – dice Camillo Bertolini del Carosello 3000 di Livigno, che aprirà il 27 novembre -, attendiamo lumi. Nel frattempo ci stiamo attrezzando per porre in atto tutte le soluzioni necessarie ad evitare il contagio (sullo stile delle riaperture estive ndr). E quindi ci sarà il controllo del Green Pass, con misurazione della temperatura, prima di salire sulla cabinovia, aperta con capienza dell’80% mentre le seggiovie potranno funzionare a pieno carico, sempre senza poter azionare la copertura. Il pass potrà essere acquistato on line o direttamente nelle biglietterie, sempre con mascherina (da indossare anche sulle funivie) e distanziamento". In attesa che il Governo quindi si pronunci sul protocollo proposto da Anef, la presidente dell’Associazione nazionale esercenti funiviari (Anef), Valeria Ghezzi, fa il punto della situazione.

Non è un problema di mascherine, sai benissimo che sono chirurgiche e che le tieni tranquillamente sotto il naso e nessuno dice niente, probabile che sia piu' per mancanza di soldi e paura di coprifuoco ed amenità varie.
 
Indietro