E' ora di legiferare in maniera seria sul possesso dei cani

Diverso è pretendere responsabilità ed educazione dai proprietari ma con tutto questo io cane non c'entra.
vivo in cima ad una collina ed era un paradiso, si è insediata una famiglia di gente che non so come definire e che nessuno si sarebbe mai aspettato, perchè vivono in condizioni che... boh....
vabbè.

hanno tre cani che sono incontrollabili da loro, sempre liberi a rompere i cog+l+i+oni soprattutto ai gatti... ma com'è che adesso basta che io li guardi e si smateriallizzano, invece quando sono con i loro bipedi sono incontrollabili?
vieni qui, vieni qui, vieni qui... e se ne vanno da un'altra parte?
obbediscono a me e a loro no??

per il resto, anch'io penso che chi si va a cercare certi tipi di cani abbia qualcosa di strano nel suo cervello, altrimenti non cercherebbe QUELLO, probabilmente persone che vorrebbero essere più aggressive e lo fanno fare al cane, abbastanza allucinante (povero cane) e meno male che ogni tanto il povero cane fa male a loro, selezione naturale? però in galera ci va il cane...
 
I gatti, animali nobili e bellissimi, non danno fastidio a nessuno.
Ci sono poeti che hanno dedicato poesie ai gatti mentre non mi pare che ce ne siano riguarda ai cagnacci.
al mio condominio danno fastidio, sia per gli escrementi che lasciano ovunque sia per quelli che gli lanciano cibo che poi resta ovunque a deperirsi e fare insetti e peggiorare il contesto igienico. Il punto è che se vuoi degli animali te li tieni sulla tua proprietà mentre con l'invenzione della colonia che non si sposta ti devi tenere il problema sulla tua proprietà, forse non ti è chiara la questione evidentemente ce l'hai solo coi cani, ma c'è anche il resto purtroppo...
 
al mio condominio danno fastidio, sia per gli escrementi che lasciano ovunque sia per quelli che gli lanciano cibo che poi resta ovunque a deperirsi e fare insetti e peggiorare il contesto igienico. Il punto è che se vuoi degli animali te li tieni sulla tua proprietà mentre con l'invenzione della colonia che non si sposta ti devi tenere il problema sulla tua proprietà, forse non ti è chiara la questione evidentemente ce l'hai solo coi cani, ma c'è anche il resto purtroppo...
Si ma in quel caso sono scemi i condomini perchè i gatti, in quanto gatti, mica ti frantumano le orecchie come fanno i cani (vabè qualche volta quando si azzuffano fanno casino ma è una cosa molto sporadica ma senza raggiungere i decibel di un cane abbiante) e poi non ti saltano addosso per azzannarti, anzi appena vedono estranei si allontanano.
Per gli escrementi vabè quello è un problema.
 
Si ma in quel caso sono scemi i condomini perchè i gatti, in quanto gatti, mica ti frantumano le orecchie come fanno i cani (vabè qualche volta quando si azzuffano fanno casino ma è una cosa molto sporadica ma senza raggiungere i decibel di un cane abbiante) e poi non ti saltano addosso per azzannarti, anzi appena vedono estranei si allontanano.
Per gli escrementi vabè quello è un problema.
Distruggono anche piante e fiori dei vicini, rovistano nei bidoni dell'umido e pisciano sui muri di casa :wall:
 
Distruggono anche piante e fiori dei vicini, rovistano nei bidoni dell'umido e pisciano sui muri di casa :wall:
Beh perchè il micio è curiosone ed esploratore e questo fa anche parte della sua bellezza e inoltre tende a seppellire i suoi escrementi scavando il terreno al contrario del cane (Il micio è molto igienico) e ha la tendenza a provvedere da sè per cercare il cibo.
Riguardo al piscio mi sembra strano che lo facciano sui muri, quello lo fanno i cani.
 
E poi a chi non piace Gatto Silvestro......

Gatto Silvestro 1.png

gatto silvestro corrucciato2.jpg

gatto silvestro mano.jpg
 
Si ma in quel caso sono scemi i condomini perchè i gatti, in quanto gatti, mica ti frantumano le orecchie come fanno i cani (vabè qualche volta quando si azzuffano fanno casino ma è una cosa molto sporadica ma senza raggiungere i decibel di un cane abbiante) e poi non ti saltano addosso per azzannarti, anzi appena vedono estranei si allontanano.
Per gli escrementi vabè quello è un problema.
Guarda ho sempre avuto gatti oltre ai cani, ho anzi iniziato con una gattina mezza persiana dopo i canarini perché all'epoca vivevo in appartamento quindi amo entrambi gli animali. Anche ora ho una gatta nera con ciuffi bianchi nelle orecchie e un "cuore" bianco sula pancia.

Onestamente il gatto innamorato per rumore è parecchio peggio della zuffa, divani, tappeti, tende, a volte piante sono a rischio. Per non parlare di odore quando si accoccolano sul cofano alla ricerca del caldo del motore.
Il cane è più "educabile", il gatto è molto meno gestibile, anche se nel complesso meno pericoloso.
 
MINKIA, ci son 14,4 milioni di cani registrati in Italia :eek:


Vedi l'allegato 3017107

E ti stupisci. Non vedi che oramai siamo invasi dai cani altro che gli immigrati.
Io incontro oramai per strada solo quasi esclusivamente persone (naturalmente solitarie) con cani.
Che poi non tiene conto dei cani clandestini che non sono registrati. Chissà quanti sono da aggiungere.
Ad occhio mi sa che la regione in % alla popolazione con più cani è proprio la tua.🤣
 
Guarda ho sempre avuto gatti oltre ai cani, ho anzi iniziato con una gattina mezza persiana dopo i canarini perché all'epoca vivevo in appartamento quindi amo entrambi gli animali. Anche ora ho una gatta nera con ciuffi bianchi nelle orecchie e un "cuore" bianco sula pancia.

Onestamente il gatto innamorato per rumore è parecchio peggio della zuffa, divani, tappeti, tende, a volte piante sono a rischio. Per non parlare di odore quando si accoccolano sul cofano alla ricerca del caldo del motore.
Il cane è più "educabile", il gatto è molto meno gestibile, anche se nel complesso meno pericoloso.

Il gatto che rimane sempre in appartamento senza uscire mai, non si sente proprio e non disturba proprio, come se non ci fosse al contrario del cane che abbaia per ore e ore tutte le volte che viene lasciato solo.
Naturalmente abbaia anche in presenza dei padroni, quando sente il citofono, il campanello, la porta condominiale sbattere, quando sente i condomini salire e scendere le scale, quando sente altri cani abbaiare, eccetera
 
Eventi non mortali perché non neonati ma bambini.
E comunque in un caso operazione, in un altro 50 punti, non è una passeggiata.
Se ci fai caso però i morti adulti italiani sono avvenuti in presenza di più cani.
Un cane contro un uomo adulto è molto difficile venire uccisi.
Anche il pitbull ha un punto debolissimo che sono i testicoli.

Oramai siamo in presenza di una aggressione di pitbull al giorno.
Stranissimo che oggi non è ancora capitata.

p.s. Ieri hanno usato il suggerimento di Balabiott OK!

Sanremo: pitbull azzannano cane di media taglia e la mano della sua padrona, sgomento e sconcerto questa mattina davanti al Morgana

Qualcuno poi ha suggerito di strizzare i testicoli ai pitbull per farli desistere e così è stato.
 
E ti stupisci. Non vedi che oramai siamo invasi dai cani altro che gli immigrati.
Io incontro oramai per strada solo quasi esclusivamente persone (naturalmente solitarie) con cani.
Che poi non tiene conto dei cani clandestini che non sono registrati. Chissà quanti sono da aggiungere.
Ad occhio mi sa che la regione in % alla popolazione con più cani è proprio la tua.🤣
beh no ne vedo anche io ovviamente, cani ovunque, figurati poi davanti a casa mia c'è c'è un grosso giardino pubblico (senza giostrine, vialetti ecc. proprio solo alberi e prato)a servizio di un quartiere di tipo 6-700 abitanti, per cui c'è un viavai continuo di cani.

ma fa comunque impressione 14,4 milioni di cani REGISTRATI su 59 milioni di abitanti...
vuol dire che 1 su 4 ha un cane.
E dato che le famiglie sono 25 milioni, vuol dire che 1 famiglia su 2 ha un cane.
Poi ovvio ci son quelli che ne hanno 3 che fan media, però ci son anche i cani non registrati nemmeno, quindi non sono 14,4 milioni, ma saranno anche 18-19.

si il Veneto insieme all'Emilia Romagna hanno 1 cane ogni 3 persone circa (registrato)
 
Il gatto che rimane sempre in appartamento senza uscire mai, non si sente proprio e non disturba proprio, come se non ci fosse al contrario del cane che abbaia per ore e ore tutte le volte che viene lasciato solo.
Naturalmente abbaia anche in presenza dei padroni, quando sente il citofono, il campanello, la porta condominiale sbattere, quando sente i condomini salire e scendere le scale, quando sente altri cani abbaiare, eccetera
finché sta a casa sua.
quando va in giro il gatto, a differenza del cane, scavalca reti e recinzioni e fa danni nei giardini altrui: caca nei vasi (scavando prima rompendo le piante), fruga nei bidoni dell'umido quando c'è qualche rifiuto che gli piace (pollo o pesce), rovesciando tutto, piscia negli angoli sui muri (o comunque spruzza del liquido). Il primo anno che ho cambiato casa e tenevo la moto fuori sotto un telone me l'han riempita di piscio - liquido e il telone ho dovuto buttarlo, perché anche lavandolo non andava via quell'odore di m.e.r.d.a.

per il resto però ovviamente non rompono come i cani, non abbaiando e non essendo violenti o aggressivi con gli umani (al massimo ti sgraffiano se gli rompi le palle).
 
finché sta a casa sua.
quando va in giro il gatto, a differenza del cane, scavalca reti e recinzioni e fa danni nei giardini altrui: caca nei vasi (scavando prima rompendo le piante), fruga nei bidoni dell'umido quando c'è qualche rifiuto che gli piace (pollo o pesce), rovesciando tutto, piscia negli angoli sui muri (o comunque spruzza del liquido). Il primo anno che ho cambiato casa e tenevo la moto fuori sotto un telone me l'han riempita di piscio - liquido e il telone ho dovuto buttarlo, perché anche lavandolo non andava via quell'odore di m.e.r.d.a.

per il resto però ovviamente non rompono come i cani, non abbaiando e non essendo violenti o aggressivi con gli umani (al massimo ti sgraffiano se gli rompi le palle).

Ma infatti io ho scritto dentro il proprio appartamento.
A Milano città mica girano i gatti ma stanno fissi dentro casa, al massimo sul proprio balcone/terrazzo.
 
Trovo francamente allucinante il concetto "cane surrogato di un figlio", che se non altro risulterebbe tutto sommato una fortuna considerata l'incapacità o l'irresponsabilità di tanti padroni nei confronti del proprio animale. D'altra parte perché negare una compagnia, un sostegno a persone sole, che siano single, anziani, vedovi, disabili. Sembra che per la maleducazione di qcn si debba stigmatizzare un'intera categoria o che il prototipo della bestiola sia il rompiscatole condominiale, dal cappottino firmato Ferragni lasciato solo tutto il gg. Mi raccontava una signora in montagna che aveva da poco perso il marito che trovare il cagnolino al rientro era avere comunque una presenza dentro casa ed uno stimolo/obbligo di uscire. Altro caso a me vicino un cucciolo da addestrare, anche inizialmente piuttosto irruento, è stato un aiuto per superare un periodo di depressione in cui farmaci e psicologo avevano contato davvero poco.
 
Indietro