E' possibile impoverirsi con gli immobili ? Storie vere e spunti di riflessione.

Cause di impoverimento per colpa degli immobili

  • acquisto negli anni 2008-2009

    Voti: 32 42,1%
  • spese condominiali esose

    Voti: 7 9,2%
  • ho dovuto svendere ad un prezzo inferiore per cause personali

    Voti: 5 6,6%
  • calo demografico

    Voti: 11 14,5%
  • la zona non piace più

    Voti: 5 6,6%
  • esplosione \terremoto\danni circostanti

    Voti: 2 2,6%
  • morosita' costanti (piu di due) dell'inquilino

    Voti: 0 0,0%
  • divorzio

    Voti: 7 9,2%
  • all.in o l'affare della vita

    Voti: 4 5,3%
  • cause ereditarie da frazionamenti

    Voti: 3 3,9%

  • Votanti
    76
Per curiosità, li gestisci da solo? Son tanti, è un lavoro più che full time, no?
Come ti hanno scritto in giro ci sono tanti miei messaggi in sintesi
1) gestisco da solo e sono avvantaggiato perché sono avvocato
2) se vogliamo ritenerlonun lavoro è molto part time . Credo che in un mese non si arrivi a 2 giorni di lavoro serio.. visto che in tanti me lo hanno chiesto ho provsto a vedere il tempo perso. Eco i primi 15 giorni del mese a) 2 chiamate di inquilino per idraulico, ho girato il numrto e poi ho visto l idraulico per pagare la mia parte( totale 15 minuti) b) 1 telefonata per ricordarmi di rinnovare il contratto ( 2 minuto)1) telefonata per dirmi di modificare un contratto con la nuova ragione sociale( 5 minuti) 3) incontrato nuoo inquilino per firma contratto ,invio alla associazione per la sseverazione e registrazione online( 40 minuti) 4) incontro per strada din2 inquilini chr si ostinano a non farmi bonifico ma darmi contanti( 5 minuti per uno) 5) bonifici online per pagamento alcune amministrazioni ( 10 minuti) 6) controlli settimanali estratto conto on line? Qualche minuto...direi che nei primi 15 giorni di luglio una ora e mezza di lavoro,ma fossero state anche 2( dimenticando qualcosa) vorrebbe dire 1 ora alla settimana ,4 al mese. I tempi si allungano un pó sotto imu e sotto tasse per fare i conti col commercialista
 
Sardegna, va nella sua casa al mare e scopre che c'è una stanza in meno
Come riporta il quotidiano, l'appartamento in questione è la casa delle vacanze di Corti e la sua famiglia d'origine dal 1979. Lui e i suoi due fratelli l'hanno ereditata dopo la morte della madre.
...
"I nostri genitori acquistarono questo appartamento nel 1984 e abbiamo un atto notarile, il quale dimostra anche che quella camera da letto c'era sempre stata. Per tutta la nostra famiglia non è solo un fatto paradossale, ma ci colpisce nel profondo, visto che si tratta dell'abitazione che abbiamo ereditato dai nostri genitori ed è piena di nostri ricordi.
@Luzern2
 
Per chi pensa che io abbia fatto un errore a comprare appartementi sotto i 40 mila euro. Sono tutti in quella zona
 

Allegati

  • 20230812_121520.jpg
    20230812_121520.jpg
    1,5 MB · Visite: 77
Per chi pensa che io abbia fatto un errore a comprare appartementi sotto i 40 mila euro. Sono tutti in quella zona
Se fossi della zona ne acquisterei ancora.
Inutile trovare difetti alle tue operazioni.
Mi sembra che Genova sia una delle prime città Italiane.
Non credo che tutto sia andato in malora,ma sono convinto che nel giro di pochi anni sentiremo ancora parlare di questi quartieri in modo del tutto diverso.
 
Per chi pensa che io abbia fatto un errore a comprare appartementi sotto i 40 mila euro. Sono tutti in quella zona
C'è anche la grande scommessa legata all'Alta Velocità Ferroviaria, su Genova è difficile che non si vada in controtendenza rispetto al resto del mercato immobiliare anche perchè è stato il capoluogo che ha perso di più in questi anni e, come buona parte degli investimenti insegna, entrare sui minimi è premiante più che comprarsi magari il nuovo in piena bolla, e poi viste le cifre di cui si parla anche le eventuali perdite hanno un peso relativo se si pensa a quanto valgono appartamenti comprati nel 2007 a 600k e che oggi ne valgono la metà..
 
C'è anche la grande scommessa legata all'Alta Velocità Ferroviaria, su Genova è difficile che non si vada in controtendenza rispetto al resto del mercato immobiliare anche perchè è stato il capoluogo che ha perso di più in questi anni e, come buona parte degli investimenti insegna, entrare sui minimi è premiante più che comprarsi magari il nuovo in piena bolla, e poi viste le cifre di cui si parla anche le eventuali perdite hanno un peso relativo se si pensa a quanto valgono appartamenti comprati nel 2007 a 600k e che oggi ne valgono la metà..
Ma infatti, il discorso è proprio questo. Oltre alle considerazioni sui " miglioramenti urbani' : è la quinta città, ha avuto un crollo dei prezzi,magari non siamo alla fine,però la perdita da qui è minima e la redditività attuale la ripaga
 
Nel sondaggio, vince a mani basse il " tragico " acquisto nel 2007 all'apice della bolla immobiliare.
 
ma questa svalutazione monstre è stata causata dal crollo demografico ( anche se c'è in numerose parti di Italia) o dai correlati del crollo del ponte Morandi?

A Torino, la fiat ha delocalizzato ma a Genova cosa è successo?
Dal 1971 questi sono stati i cali demografici
20% bologna firenze milano, 25% Torino napoli ,30% genova un calo che non giustifica la forbice di valore con gli altri comuni,soprattutto perché nel 1971 gli alloggi disponibili erano 4 volte gli attuali.
Il calo dei prezzi generalizzato ha colpito, però, in particolar modo certe zone,soprattutto quelle vicine al ponte dove hanno chiuso tante attività commerciali. La zona viene piano piano recuperata e già questo dovrebbe portare miglioramenti .
Vedremo se i miei ragionamenti saranno corretti
 
Dal 1971 questi sono stati i cali demografici
20% bologna firenze milano, 25% Torino napoli ,30% genova un calo che non giustifica la forbice di valore con gli altri comuni,soprattutto perché nel 1971 gli alloggi disponibili erano 4 volte gli attuali.
Il calo dei prezzi generalizzato ha colpito, però, in particolar modo certe zone,soprattutto quelle vicine al ponte dove hanno chiuso tante attività commerciali. La zona viene piano piano recuperata e già questo dovrebbe portare miglioramenti .
Vedremo se i miei ragionamenti saranno corretti
nel caso le zone riacquistino di valore e così gli immobili ( ad esempio il doppio ) nell'arco di dieci dodici anni pensi di rivenderli?
 
nel caso le zone riacquistino di valore e così gli immobili ( ad esempio il doppio ) nell'arco di dieci dodici anni pensi di rivenderli?
In realtà non é una ipotesi per il momento presa in considerazione. E lascerei un domani la scelta a mia figlia. Poi le cose possono cambiare: quando ho fatto la operazione posti auto non pensavo che li avrei venduti. Ma quando mi hanno offerto una somma pari a 30 anni di incassi e la cifra la ho reinvestita in abitazione con rendimento 3/4 volte maggiore chiaro che ho cambiato idea.
 
In realtà non é una ipotesi per il momento presa in considerazione. E lascerei un domani la scelta a mia figlia. Poi le cose possono cambiare: quando ho fatto la operazione posti auto non pensavo che li avrei venduti. Ma quando mi hanno offerto una somma pari a 30 anni di incassi e la cifra la ho reinvestita in abitazione con rendimento 3/4 volte maggiore chiaro che ho cambiato idea.
in questa interessante operazione ( 30 anni di incassi ) quali sono stati i punti di vantaggio ; è il pollo quello che ha pagato 30 anni di incasso oppure è lungimirante oppure ancora è un fondo e quindi i posti auto sono pochi centesimi?
 
in questa interessante operazione ( 30 anni di incassi ) quali sono stati i punti di vantaggio ; è il pollo quello che ha pagato 30 anni di incasso oppure è lungimirante oppure ancora è un fondo e quindi i posti auto sono pochi centesimi?
Il compratore, anzi i compratori sono privati,si tratta di posti auto in autorimessa coperta in zona con carenza posti auto. Chi li compra é perché a casa di proprietà li. Un posto auto in quella zona non può superare in affitto i 150 al mese comprensivo di amministrazione quindi 1800 annue vi togli amministrazione, imposte com aliquota ordinaria e imu ti restano 1000 annui se va bene 1100, i posti valgono 30 mila quindi il calcolo è presto fatto e i box il doppio( nells zona dove abito io ,10 anni fa eravamo a 100 mila per un box..non ha alcun senso). Io non comprereri mai a quei prezzi,ma appena ho detto che vendevo i primi a comprare sono stati gli inquilini. Avevo 14 posti in quella zona ,venduti metà in un mese, volevo per il momento tenere gli altri ma sto pensando di vendere perché li vogliono tutti...per me una pazzia
 
Per chi pensa che io abbia fatto un errore a comprare appartementi sotto i 40 mila euro. Sono tutti in quella zona
ma vivi a Genova o comunque in zona? Cioè li gestisci tu direttamente gli appartamenti (piccole manutenzioni, contratti, ecc.)?
 
Indietro