E' possibile impoverirsi con gli immobili ? Storie vere e spunti di riflessione.

Cause di impoverimento per colpa degli immobili

  • acquisto negli anni 2008-2009

    Voti: 32 42,1%
  • spese condominiali esose

    Voti: 7 9,2%
  • ho dovuto svendere ad un prezzo inferiore per cause personali

    Voti: 5 6,6%
  • calo demografico

    Voti: 11 14,5%
  • la zona non piace più

    Voti: 5 6,6%
  • esplosione \terremoto\danni circostanti

    Voti: 2 2,6%
  • morosita' costanti (piu di due) dell'inquilino

    Voti: 0 0,0%
  • divorzio

    Voti: 7 9,2%
  • all.in o l'affare della vita

    Voti: 4 5,3%
  • cause ereditarie da frazionamenti

    Voti: 3 3,9%

  • Votanti
    76
Dire che il minimo sia passato lo vedo riduttivo anche perchè importa anche il valore reale, e quindi l'inflazione.
Se consideriamo che in questi ultimi mesi abbiamo un inflazione del 4% (giusto per dire un numero) abbiamo che i prezzi reali medi, e per medi intendo facendo una media globale, stanno ancora scendendo.
Poi qualcuno mi dirà che è la media di case sperdute classe G che valgono sempre meno e case nuove, ma quello è un altro discorso.

In quest'ottica tutte le case stanno perdendo almeno il 4% rispetto a prima.. Quelle che salivano del 6% adesso salgono solo del 2% ( un po' quello che sta succedendo al PIL in questo inizio 2022 )
La verita' e' che a breve ci troveremo in stagnazione se non peggio in stagflazione ( molto dipende anche da come va la situazione in Ucraina ), nel qual caso credo che la salita o la discesa degli immobili siano l'ultimo dei problemi..
 
Una cosa positiva degli immobili è che ogni caso è un caso a sè. Se uno si guarda intorno con attenzione, in un tempo non troppo breve, è possibile trovare, prima o poi, una buona occasione. Occorre un po' di occhio e un po' di pazienza.
Big mi dispiace per tuo papà.
 
Una cosa positiva degli immobili è che ogni caso è un caso a sè. Se uno si guarda intorno con attenzione, in un tempo non troppo breve, è possibile trovare, prima o poi, una buona occasione. Occorre un po' di occhio e un po' di pazienza.
Big mi dispiace per tuo papà.

Se una cosa e' una occasione stai sicuro che va vai in tempo breve..
 
Ovviamente intendevo dalla parte dell'acquirente: puoi avere fortuna, ma a volte occorre pazientare un po', prima di trovare una buona occasione.
 
Ovviamente intendevo dalla parte dell'acquirente: puoi avere fortuna, ma a volte occorre pazientare un po', prima di trovare una buona occasione.

Assolutamente, con gli immobili e' come dici, bisogna avere tanta pazienza, ma le occasioni arrivano e bisogna poi essere attenti e prenderle al volo..
 
Una cosa positiva degli immobili è che ogni caso è un caso a sè. Se uno si guarda intorno con attenzione, in un tempo non troppo breve, è possibile trovare, prima o poi, una buona occasione. Occorre un po' di occhio e un po' di pazienza.
Big mi dispiace per tuo papà.

Si però
Se hai comprato nel 2008 ci hai smenato di certo, in qualunque parte d'Italia, se hai comprato nel 2019 hai speso poco in qualunque parte d'Italia

(Più o meno)
 
Assolutamente, con gli immobili e' come dici, bisogna avere tanta pazienza, ma le occasioni arrivano e bisogna poi essere attenti e prenderle al volo..

Esatto, tanti non capiscono che farebbero bene a stare in affitto un po' di più pazientando, avendo i capitali pronti per andare a comprare la casa giusta al momento giusto.
Tanti preferisco comprare subito perché in affitto ci si vergogna o sono soldi buttati...
 
Esatto, tanti non capiscono che farebbero bene a stare in affitto un po' di più pazientando, avendo i capitali pronti per andare a comprare la casa giusta al momento giusto.
Tanti preferisco comprare subito perché in affitto ci si vergogna o sono soldi buttati...

ci sarebbe anche da dire che io riesco a mettere da parte poco o niente con la casa di proprietà ... figuriamoci se dovessi anche spendere 800/1000 euro al mese di affitto... allora, sacrificio per sacrificio, meglio spenderli di mutuo: il bello di una casa è che è una delle poche cose di un certo valore che ti puoi comprare senza avere quasi niente da parte, semplicemente facendoti prestare i soldi a tassi persino agevolati...
 
Esatto, tanti non capiscono che farebbero bene a stare in affitto un po' di più pazientando, avendo i capitali pronti per andare a comprare la casa giusta al momento giusto.
Tanti preferisco comprare subito perché in affitto ci si vergogna o sono soldi buttati...

Dipende da tanti fattori, non puoi dare per scontato che in affitto riesci a risparmiare i soldi che in futuro ti serviranno per comprare casa.

C'è chi ci riesce e chi no, bisogna vedere se sei single, se con famiglia, se con uno o se con due stipendi, insomma difficile generalizzare

Ad esempio Bigmad ha moglie e due figlie (e casa di proprietà senza mutuo) eppure da parte non riesce a mettere via quasi nulla.
 
Si però
Se hai comprato nel 2008 ci hai smenato di certo, in qualunque parte d'Italia, se hai comprato nel 2019 hai speso poco in qualunque parte d'Italia

(Più o meno)

Si ok ma uno mica ha la sfera di cristallo, io ad esempio ho comprato nel 2005 perchè ero arrivato ad un punto che volevo/dovevo comprare per forza.

Non è che uno compra PRIMA casa sperando che il futuro riservi un calo di prezzo, a quel punto rischi di non comprare mai.

Il tuo discorso, semmai, va applicato a chi compra solo per "investimento", li sicuramente ha più senso seguire l'andamento di mercato.
 
Meglio un bel Btp o qualche azione da buone cedole costanti, e poi si chiedono perche' non si trovano case in affitto, i prezzi sono alle stelle e chi puo' opta per l'affitto turistico 🙄. E se proprio si vuole affittare a lungo termine meglio il passaparola e conoscere di persona il futuro inquilino, io anni fa rilevai la casa di una signora, disperata perche' negli anni l'agenzia che gliela affittava aveva messo dentro prima uno psicopatico che ne combinava di ogni e poi dei perdigiorno che le pagarono solo poche mensilita' e riusci' a mandare via solo dopo anni di carte bollate..
 
Gli immobili,x chi li ha rimane il miglior investimento nel lungo periodo, se senza mutuo,acquistati negli anni 75 -80 quando un 100 metri lo pagavi 10 mioni,ovvero 5000 euro attuali, con i prezzi al rialzo che non si sa quando si fermeranno. Fatevi un po 2 conti.
 
Gli immobili,x chi li ha rimane il miglior investimento nel lungo periodo, se senza mutuo,acquistati negli anni 75 -80 quando un 100 metri lo pagavi 10 mioni,ovvero 5000 euro attuali, con i prezzi al rialzo che non si sa quando si fermeranno. Fatevi un po 2 conti.
I 10 milioni degli anni '70 non corrispondono certo ai 5000 euro di oggi, nel frattempo l'inflazione (che a quei tempi era anche peggio di adesso) li avrebbe rivalutati a cifre ben più alte, basti pensare che nel '75 lo stipendio medio di un operaio era 150.000 lire, già saliti a 350.000 nell'80 ;)
 
Gli immobili,x chi li ha rimane il miglior investimento nel lungo periodo, se senza mutuo,acquistati negli anni 75 -80 quando un 100 metri lo pagavi 10 mioni,ovvero 5000 euro attuali, con i prezzi al rialzo che non si sa quando si fermeranno. Fatevi un po 2 conti.
A poter tornare indietro nel tempo, sono capaci tutti a definire un investimento vincente o meno.
A quel punto anche indovinare i numeri del lotto è potenzialmente un investimento indovinato.
 
Meglio un bel Btp o qualche azione da buone cedole costanti, e poi si chiedono perche' non si trovano case in affitto, i prezzi sono alle stelle e chi puo' opta per l'affitto turistico 🙄. E se proprio si vuole affittare a lungo termine meglio il passaparola e conoscere di persona il futuro inquilino, io anni fa rilevai la casa di una signora, disperata perche' negli anni l'agenzia che gliela affittava aveva messo dentro prima uno psicopatico che ne combinava di ogni e poi dei perdigiorno che le pagarono solo poche mensilita' e riusci' a mandare via solo dopo anni di carte bollate..
in realta' l'investimento in tds nel decennio 2014 -2023 da cassettista senza particolari esperienze non è stato molto redditizio.
 
Per ora avrei finito lo shopping, con gli ultimi atti e contratti di affitto:
18 appartamenti comprati a Genova dal luglio 2021, il meno caro 16 mila euro il più caro 41 mila. Probabilmente con lo stesso importo a Milano avrei comprato solo un appartamento da 70 mq in zona Bocconi ( forse), considerando nell'investimento tutti i costi: notaio , agenzia, registro, piccole riparazioni effettuate, mi rendono il 13,5% lordo annuo
se aggiungo 7 appartamenti prima e 10 posti auto il rendimento scende al 11,6% lordo
comunque va benissimo...se dovessi comprare altro ve lo farò sapere
 
In quest'ottica tutte le case stanno perdendo almeno il 4% rispetto a prima.. Quelle che salivano del 6% adesso salgono solo del 2% ( un po' quello che sta succedendo al PIL in questo inizio 2022 )
La verita' e' che a breve ci troveremo in stagnazione se non peggio in stagflazione ( molto dipende anche da come va la situazione in Ucraina ), nel qual caso credo che la salita o la discesa degli immobili siano l'ultimo dei problemi..

Ciao a tutti. Sono un iscritto da qualche anno e seguo talvolta spunti interessanti ed è per questo che vi rivolgo una domanda. Ho una settantina di anni, vivo in Trentino Alto Adige e sono in pensione da alcuni anni. Una pensione poco più che modesta una casa di proprietà ed un altro appartamento in affitto. La casa dove abito è abbastanza grande e ha un valore anche per la cubatura che esprime in una città dove il mercato immobiliare non ha conosciuto crisi e i valori sono quelli di Milano o Roma. Et da tempo che diversi costruttori mi corteggiano, evidentemente la posizione è molto buona e si può tirare su una palazzina. Offerta ..quasi 3 milioni di euro. La casa è quella dove sono nato e dove oltre che stare bene ho un affezione..ma il tempo passa e pensando al fatto che mantenerla nel tempo sarà sempre più pesante sono ora ingolosito.....mi spaventa però trovarmi con una somma così e non sapere come gestirla sapendo che fuori ci sono pescecani e squali pronti a spolparti...qualche consiglio? So che è un problema che può apparire ai più stupido ma la cosa mi mette ansia. Grazie per i consigli.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao a tutti. Sono un iscritto da qualche anno e seguo talvolta spunti interessanti ed è per questo che vi rivolgo una domanda. Ho una settantina di anni, vivo in Trentino Alto Adige e sono in pensione da alcuni anni. Una pensione poco più che modesta una casa di proprietà ed un altro appartamento in affitto. La casa dove abito è abbastanza grande e ha un valore anche per la cubatura che esprime in una città dove il mercato immobiliare non ha conosciuto crisi e i valori sono quelli di Milano o Roma. Et da tempo che diversi costruttori mi corteggiano, evidentemente la posizione è molto buona e si può tirare su una palazzina. Offerta ..quasi 3 milioni di euro. La casa è quella dove sono nato e dove oltre che stare bene ho un affezione..ma il tempo passa e pensando al fatto che mantenerla nel tempo sarà sempre più pesante sono ora ingolosito.....mi spaventa però trovarmi con una somma così e non sapere come gestirla sapendo che fuori ci sono pescecani e squali pronti a spolparti...qualche consiglio? So che è un problema che può apparire ai più stupido ma la cosa mi mette ansia. Grazie per i consigli.
Ciao.

Beh,complimenti per la performance immobiliare.

Visto l'interesse dei costruttori e delle cifre in ballo,credo sia d'obbligo mettere al corrente anche la tua famiglia.
Mi sembra di capire che non ci siano problemi di liquidità.
Se la gestione del contante ti spaventa,in alternativa potresti scegliere di ottenere qualche appartamento,a parità di cifre,oppure investire in altri immobili di pregio.

Per il mantenimento del capitale immobiliare starei tranquillo.La zona in cui vivi è un'autentica cassaforte.

Adesso aspetta le risposte dei tecnici.

Nel Forum ce ne sono di molto bravi e preparati.
 
Indietro