Ecco i tassi dei principali conti deposito (e affini) - Cap. V [ELENCO: post #1]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fra qualche giorno mi scadono i vincoli su Widiba. Ho gia' Chebanca vincolato per 3 mesi e vorrei diversificare.
Li metto su Findomestic? c'e' qualche altro conto libero o con vincolo corto che mi dia almeno un 2 %?
 
1. per Widiba al limite dei 5k concorre quello che hai sul cc più quello che hai sulla linea libera. Se la media li supera paghi 34,70.

Per le cifre vincolate paghi lo 0,2 per mille indipendentemente dalla giacenza media, cioè se hai 1k paghi 2€ se ne hai 20k paghi 40.

2. per che banca se hai anche più di 5k SOLO sul cc non paghi comunque bollo.

Su conto deposito sia libero che vincolato si sommano e paghi lo 0,2 per mille

Per il discorso rendicontazione, se la metti annuale e svuoti il conto deposito entro il 31/12 ti paghi solo 1€ ed eviti lo 0,2 sull'intero capitale. Se invece l'hai trimestrale è un pò più difficile scamparla
che cos'è la linea libera?
La line a di solito è vincolata....se widiba somma le cifre della linea vincolata a quelle del c.c. Compie un errore fiscale

http://www.agenziaentrate.gov.it/wp...ERES&CACHEID=29f70b004f924b05b1edfb013c39b904
 
no non parlo del vincolato
basta che vai sul sito e leggi il foglio informativo

Si si hanno la linea libera non ho letto il foglio ma certo son strani....comunque se è libera cioè in pratica è conto corrente va da se che sia considerata alla stregua di questo.
 
Purtroppo continuo a non capire e i fogli di Widiba e CheBanca rimandano a un generico "Bollo secondo disposizioni di legge"...
Riprovo con le domande e spero di ricevere (finalmente) risposte a misura di profano

1 - Con CheBanca le cifre vincolate sul conto deposito associato al conto corrente concorrono o no alla soglia dei 5000 euro oltre la quale si pagano i circa 35 € di bollo?
2 - Come si calcola la giacenza dei 5000 euro su questo o su qualsiasi altro conto?
3 - Con Widiba le cifre vincolate concorrono o no alla soglia dei 5000 euro oltre la quale si pagano i circa 35 € di bollo?

Amen

ma quanto tempo abbiamo per rispondere?
 
Si si hanno la linea libera non ho letto il foglio ma certo son strani....comunque se è libera cioè in pratica è conto corrente va da se che sia considerata alla stregua di questo.

Widiba ha:
- il conto corrente,
- la linea libera,
- la linea vincolata.
La linea libera è soggetta alla stessa imposta di bollo del conto corrente. A differenza del conto corrente, è remunerata, ma quanto presente in questa linea, per essere utilizzabile, deve essere prima riportato (liberamente e in modo immediato) sul conto corrente.
 
Purtroppo continuo a non capire e i fogli di Widiba e CheBanca rimandano a un generico "Bollo secondo disposizioni di legge"...
Riprovo con le domande e spero di ricevere (finalmente) risposte a misura di profano

1 - Con CheBanca le cifre vincolate sul conto deposito associato al conto corrente concorrono o no alla soglia dei 5000 euro oltre la quale si pagano i circa 35 € di bollo?
2 - Come si calcola la giacenza dei 5000 euro su questo o su qualsiasi altro conto?
3 - Con Widiba le cifre vincolate concorrono o no alla soglia dei 5000 euro oltre la quale si pagano i circa 35 € di bollo?

Amen

1)le linee vincolate sono soggette all'imposta dello 0,2%
2)la giacenza media si calcola attraverso i "numeri creditori" ; puoi usare un metodo più semplice anche se formalmente non corretto , attraverso la media ponderata , un esempio : consideriamo la rendicontazione trimestrale e ipotizziamo 3 mesi di 30 giorni , per 45 giorni hai un saldo di 5000€ e per i restanti 45 giorni 4000€ , fai 5000€x45 + 4000x45 e dividi per 90 giorni il risultato è una giacenza giornaliera (media) di 4500€
3)NO
 
Avviso della moderazione

Ragazzi, cortesemente, cerchiamo di non andare OT...

OK!
 
Speriamo che il buon Fabix si faccia vivo presto per aggiornare la prima pagina :)
 
Scusate una domanda ma un 3% nominale annuo lordo capit.semestrale fa 3,211 effettivo annuo a causa degli interessi composti?
 
Scusate una domanda ma un 3% nominale annuo lordo capit.semestrale fa 3,211 effettivo annuo a causa degli interessi composti?

Il tasso annuo nominale i (TAN) del 3% corrisponde , in capitalizzazione semestrale al tasso annuo effettivo (TAE) 3,0225% , per calcolarlo devi fare la seguente operazione (1+i/2)(1+i/2) con i=0,03 ,dal risultato sottrai 1 e moltiplichi per 100 per ottenere il tasso di interesse effettivo espresso in %
Nell'operazione sopra si divide il TAN per 2 perché la capitalizzazione è semestrale se la capitalizzazione degli interessi fosse ,ad esempio,trimestrale divideresti i per 4 (4 trimestri) ed eleveresti 1+i/4 alla potenza di 4 per ottenere il tasso annuo effettivo
 
Ultima modifica:
Il tasso annuo nominale i (TAN) del 3% corrisponde , in capitalizzazione semestrale al tasso annuo effettivo (TAE) 3,0225% , per calcolarlo devi fare la seguente operazione (1+i/2)(1+i/2) con i=0,03 ,dal risultato sottrai 1 e moltiplichi per 100 per ottenere il tasso di interesse effettivo espresso in %
Nell'operazione sopra si divide il TAN per 2 perché la capitalizzazione è semestrale se la capitalizzazione degli interessi fosse ,ad esempio,trimestrale divideresti i per 4 (4 trimestri) ed eleveresti 1+i/4 alla potenza di 4 per ottenere il tasso annuo effettivo

ty, mi potresti fare per cortesia un esempio dello stesso tasso con capitalizzazione annuale? (su 5 anni)

3,1209%? e' corretto? :mmmm:

Meglio andare a dormire lol
 
Ultima modifica:
ty, mi potresti fare per cortesia un esempio dello stesso tasso con capitalizzazione annuale? (su 5 anni)

(1+0,03/1)*(1+0,03/1)-1*100 ? 3,1209%? e' corretto? :mmmm:

Meglio andare a dormire lol

Se la capitalizzazione è annuale il tasso annuo nominale del 3% corrisponde a un tasso annuo effettivo del 3% ; se hai un capitale iniziale 1000€ , un tasso di interesse i del 3% applicato ,ad esempio, per 3 anni ,di darebbe un montante (un capitale finale) inferiore rispetto a se fosse calcolato per 5 anni perché l'interesse percepito sarebbe inferiore ,ma il tasso di interesse sarebbe sempre 3%
 
Se la capitalizzazione è annuale il tasso annuo nominale del 3% corrisponde a un tasso annuo effettivo del 3% ; se hai un capitale iniziale 1000€ , un tasso di interesse i del 3% applicato ,ad esempio, per 3 anni ,di darebbe un montante (un capitale finale) inferiore rispetto a se fosse calcolato per 5 anni perché l'interesse percepito sarebbe inferiore ,ma il tasso di interesse sarebbe sempre 3%

Io odio la matematica finanziaria :)
Al secondo anno sarebbe +0,0874% in piu'? e' corretto oppure ho svalvolato? :mmmm:
 
Ultima modifica:
Io odio la matematica finanziaria :)
Al secondo anno sarebbe +0,0103% in piu'? e' corretto oppure ho svalvolato? :mmmm:

Il problema che poni deriva dal fatto che i tassi indicati ,normalmente, sono annui nominali però se la capitalizzazione ha una periodicità non annuale ,ad esempio semestrale ,è necessario calcolare il tasso annuo effettivo per poter determinare l'interesse che percepisci annualmente che si aggiungeranno al capitale iniziale e sul quale matureranno altri interessi nell'anno successivo
P.S. Ora vado a letto ,magari torneremo a parlare nei prossimi giorni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro