ECOBONUS 110% fino al 2022 - Volume IV

Domanda che forse è già stata fatta, facendo un intervento trainante di cappotto, tramite prezziari DEI (che solitamente hanno dei prezzi alti) mettiamo di avere un capitolato di 60'000€ e quindi sforiamo il massimale dei 50'000€, poi faccio il cappotto e la contabilità finale è di 40'000€. Come ci si comporta con la cessione del credito alle banche?
La banca ha un capitolato DEI di 60'000€, ma io nella realtà ne ho spesi 40'000€, la banca me ne avrebbe dovuti dare 50'000€ del massimale, ma io ne ho spesi meno, cosa succede? la banca aspetta la fattura dell'impresa? oppure mi da i soldi in anticipo e se la fattura è meno se ne riprende la differenza?

Graphicci per me confondi tre soggetti che sono diversi:
1) computo metrico validitato dalla banca (esempio mutuo in avanzamento lavori) che per una stessa voce (ad esempio cappotto) può valere di più o di meno del prezziario DEI e del massimale del famigerato superbonus 110.
2) Prezziario DEI, è un valore medio-mediato che tiene conto di una quota di utile impresa (10-15 %) che per talune opere può risultare più alto o più basso del prezzo medio di mercato (cha cambia in continuazione durante l'anno ed è legato a mille fattori).
3) Massimale superbonu 110: è definito per legge . Richiede il rispetto di requisti tecnici-docuemntali-autorizzativi e da richieste giustificazione impegno economico (partendo dal prezziario DEI ma anche mediante altre possibilità).

Per ultimo nel caso di finaziamento mendiante SAL avanzamento lavori, alla banca non gliene frega niente della fattura della banca. Loro mandano un perito che esprime in base al punto 1) quale valore di lavori hai raggiunto e ti riconoscono (a prescindere dal punto 2 e 3).
Non conosco ancora nessuno che è riuscito a farsi finanziare dalla banca mediante avanzamenti su cessione del credito.
Io potevo provarci (banca Intesa + Deloitte), ma l'ho ritenuto troppo pericoloso e/o complicato
 
Salve
se utilizzo come trainante l'istallazione di pompa di calore poi posso comunque continuare a utilizzare anche il vecchio impianto di riscaldamento oppure devo andare a togliere termi o chiudere impianto ?
in più il bonus funziona solo se sostituisco il vecchio impianto di condizionamento o anche se si installa un nuovo impianto ?
Nelle indicazioni attuative parlano sempre di "sostituzione "..

Grazie
 
Graphicci per me confondi tre soggetti che sono diversi:
1) computo metrico validitato dalla banca (esempio mutuo in avanzamento lavori) che per una stessa voce (ad esempio cappotto) può valere di più o di meno del prezziario DEI e del massimale del famigerato superbonus 110.
2) Prezziario DEI, è un valore medio-mediato che tiene conto di una quota di utile impresa (10-15 %) che per talune opere può risultare più alto o più basso del prezzo medio di mercato (cha cambia in continuazione durante l'anno ed è legato a mille fattori).
3) Massimale superbonu 110: è definito per legge . Richiede il rispetto di requisti tecnici-docuemntali-autorizzativi e da richieste giustificazione impegno economico (partendo dal prezziario DEI ma anche mediante altre possibilità).

Per ultimo nel caso di finaziamento mendiante SAL avanzamento lavori, alla banca non gliene frega niente della fattura della banca. Loro mandano un perito che esprime in base al punto 1) quale valore di lavori hai raggiunto e ti riconoscono (a prescindere dal punto 2 e 3).
Non conosco ancora nessuno che è riuscito a farsi finanziare dalla banca mediante avanzamenti su cessione del credito.
Io potevo provarci (banca Intesa + Deloitte), ma l'ho ritenuto troppo pericoloso e/o complicato

Ma quindi portando in banca un capitolato DEI da far validare, la banca lo prende e ne rifà un capitolato suo con i prezzi dei suoi periti? quindi anche portando un capitolato DEI di 40'000€ non è detto che mi dia quella somma, ma mi da quello che ritiene in base al prezzo di mercato?
In questo caso allora perchè devo fare un capitolato con prezziari DEI?
 
Ma quindi portando in banca un capitolato DEI da far validare, la banca lo prende e ne rifà un capitolato suo con i prezzi dei suoi periti? quindi anche portando un capitolato DEI di 40'000€ non è detto che mi dia quella somma, ma mi da quello che ritiene in base al prezzo di mercato?
In questo caso allora perchè devo fare un capitolato con prezziari DEI?

Okkio Graphicci
Leggi bene quello che ho scritto.
1) Sei tu (redatto dal tuo tecnico !) a presentare un computo (fatto come cavolo vuoi tu, basta che abbia dei valori plausibili, che sia quello DEI o meno non interessa) alla banca;
2) la banca valida oppure ti dice quali correzioni apportare al computo che hai consegnato (la banca non ha nessun computo base suo!!!!);
3) Sei tu che hai nominato il prezziario DEI: io non l'ho mai suggerito
4) Il vantaggio (ma talvolta non lo è) è che risulta più semplice porre giustificaizone (ove richiesto) alle richieste di giustifico dell'ADE-ENEA (e non della banca!!!), utilizzando come base per la redazione del computo il prezziario DEI, in quanto è uno (non l'unico!!) dei metodi indicati dai decreti attuativo Superbonus110
 
Buongiorno,
Abito in un piccolo paese in centro storico in Trentino . Essendo appunto centro storico non posso fare il cappotto tradizionale. Chiedendo qua e là, ho trovato che esiste una soluzione: cappotto con nanotecnologia. Ho trovato una ditta che lo fa e che mi farebbe lo sconto in fattura ( più infissi e pannelli) in rete su questa nanotecnologia ho trovato pareri discordanti, ma tralasciando qs aspetto ( che naturalmente approfondirõ) con lo sconto in fattura mettendo l'ipotesi che nn faccia il salto di 2 categorie cosa rischio come committente?
 
Buongiorno,
Abito in un piccolo paese in centro storico in Trentino . Essendo appunto centro storico non posso fare il cappotto tradizionale. Chiedendo qua e là, ho trovato che esiste una soluzione: cappotto con nanotecnologia. Ho trovato una ditta che lo fa e che mi farebbe lo sconto in fattura ( più infissi e pannelli) in rete su questa nanotecnologia ho trovato pareri discordanti, ma tralasciando qs aspetto ( che naturalmente approfondirõ) con lo sconto in fattura mettendo l'ipotesi che nn faccia il salto di 2 categorie cosa rischio come committente?

Se il committente è l'unico responsabile nei confronti dell'AdE, tu, forse, al massimo potrai successivamente far valere le tue ragioni nei confronti della ditta nelle opportune sedi legali.
 
Buongiorno,
Abito in un piccolo paese in centro storico in Trentino . Essendo appunto centro storico non posso fare il cappotto tradizionale. Chiedendo qua e là, ho trovato che esiste una soluzione: cappotto con nanotecnologia. Ho trovato una ditta che lo fa e che mi farebbe lo sconto in fattura ( più infissi e pannelli) in rete su questa nanotecnologia ho trovato pareri discordanti, ma tralasciando qs aspetto ( che naturalmente approfondirõ) con lo sconto in fattura mettendo l'ipotesi che nn faccia il salto di 2 categorie cosa rischio come committente?

La prima cosa da fare, se non hai già provveduto è scegliere il tecnico asseveratore. Lui Ti potrà dire i primis se questa nanotecnologia per l'isolamento è ammessa dalla normativa del superbonus, e, se così fosse, se, congiuntamente ad altri lavori che stabilirai di fare (ad esempio gli infissi che citi, lavoro trainato), potrai fare il salto di 2 classi. Sarà Lui ad asseverare e Lui a doverTi dare le garanzie, non la ditta esecutrice, che sarà solo responsabile dell'esecuzione a regola d'arte del lavoro che Tu le commissionerai.
 
aggiunto collegamento

Buongiorno,
Abito in un piccolo paese in centro storico in Trentino . Essendo appunto centro storico non posso fare il cappotto tradizionale. Chiedendo qua e là, ho trovato che esiste una soluzione: cappotto con nanotecnologia. Ho trovato una ditta che lo fa e che mi farebbe lo sconto in fattura ( più infissi e pannelli) in rete su questa nanotecnologia ho trovato pareri discordanti, ma tralasciando qs aspetto ( che naturalmente approfondirõ) con lo sconto in fattura mettendo l'ipotesi che nn faccia il salto di 2 categorie cosa rischio come committente?

Secondo me puoi fare un cappotto (informati presso un studio tecnico che normalmente lavoro nel tuo comune), i materiali da utilizzare possono essere diversi tipo lastre di pennelli aerogel, con un paio di cm riesci già ad isolare bene. Quindi riesci a ripsettare l'obbligo del filo fisso di facciata.
Per ultimo il committente è COMUNQUE RESPONSABILE DI TUTTO.
Quello che può fare (dopo ...) è rivalersi presso la ditta o terzi se hanno fatto e/o dichiarato qualcosa di non corretto

Ecco l'indirizzo per il capitolo 2

Elenco offerte delle banche per accedere all'ecobonus del 110% - Cap. 2
 
Ultima modifica:
i cappotti fini super tecnologici hanno dei prezzi al metro quadro che sforano i parametri economici del 110 x cui gran parte del costo NON e coperto dall incentivo (parole dei miei tecnici)
 
Domanda che forse è già stata fatta, facendo un intervento trainante di cappotto, tramite prezziari DEI (che solitamente hanno dei prezzi alti) mettiamo di avere un capitolato di 60'000€ e quindi sforiamo il massimale dei 50'000€, poi faccio il cappotto e la contabilità finale è di 40'000€. Come ci si comporta con la cessione del credito alle banche?
La banca ha un capitolato DEI di 60'000€, ma io nella realtà ne ho spesi 40'000€, la banca me ne avrebbe dovuti dare 50'000€ del massimale, ma io ne ho spesi meno, cosa succede? la banca aspetta la fattura dell'impresa? oppure mi da i soldi in anticipo e se la fattura è meno se ne riprende la differenza?

Non facciamo confusione...
Se in realtà hai appunto speso e bonificato euro 40.000 a fronte di tutta la documentazione a supporto - ad es. bonifici parlanti con ritenuta d'imposta, doppia conformità urbanistica, rispetto dei massimali, rispetto dei prezzari regionali o DEI, asseverazione di tutti i tecnici (strutturisti per sisma/superbonus o termici per eco/superbonus) ed infine visto di conformità apposto da commercialista, potrai avere diritto a 40.000 di detrazione utilizzando il 10% in piu' come interessi bancari in quanto la banca recupererà in 5 anni il credito d'imposta.
Non è che se hai un computo metrico di 100.000 e fai i lavori a risparmiare spendendo 60.000 ti prendi il 110% del preventivo di 100.000.. Va bene tutto ma...
Spero di essere stato utile..
Buona serata
 
Buonasera,
qualcuno sa se nel caso di cessione dei crediti superbonus 110% ad es. a Poste si possa cedere crediti inerenti le singole fatture di volta in volta (inizialmente ad es. fatture e pagamenti per documentazione successivamente prime fatture di edile e cosi via) o sono obbligatori versamenti crediti a sal?
 
Non facciamo confusione...
Se in realtà hai appunto speso e bonificato euro 40.000 a fronte di tutta la documentazione a supporto - ad es. bonifici parlanti con ritenuta d'imposta, doppia conformità urbanistica, rispetto dei massimali, rispetto dei prezzari regionali o DEI, asseverazione di tutti i tecnici (strutturisti per sisma/superbonus o termici per eco/superbonus) ed infine visto di conformità apposto da commercialista, potrai avere diritto a 40.000 di detrazione utilizzando il 10% in piu' come interessi bancari in quanto la banca recupererà in 5 anni il credito d'imposta.
Non è che se hai un computo metrico di 100.000 e fai i lavori a risparmiare spendendo 60.000 ti prendi il 110% del preventivo di 100.000.. Va bene tutto ma...
Spero di essere stato utile..
Buona serata

Si si, il mio dubbio era per capire se facendo i capitolati iniziali con i capitolati DEI che hanno dei prezzi più alti rispetto agli artigiani perlomeno nella mia zona e sforando i massimali, ma poi con i consuntivi degli artigiani riesco a rientrare nei massimali la banca mi pagava la cifra spesa effettiva anche se ci fossero differenze tra capitolati e consuntivi
 
un condominio è composto da due edifici completamente indipendenti (nessun muro confinante) ma che usano lo stesso impianto di riscaldamento centralizzato. Un edificio è grande (due scale e 9 piani), l'altro è significativamente piu' piccolo (una scala e 4 piani). Sono stati costruiti in tempi diversi e con qualita' costruttiva diversa (peggiore nel secondo edificio). E' possibile fare il cappotto termico/riqualificazione energetica solo all'edificio piu' piccolo usufruendo dell'ecobonus al 110%? e se non si puo', come temo, sarebbe possibile almeno usufruire delle detrazioni normali per la riqualificazione energetica (al 75%?)?
 
La prima cosa da fare, se non hai già provveduto è scegliere il tecnico asseveratore. Lui Ti potrà dire i primis se questa nanotecnologia per l'isolamento è ammessa dalla normativa del superbonus, e, se così fosse, se, congiuntamente ad altri lavori che stabilirai di fare (ad esempio gli infissi che citi, lavoro trainato), potrai fare il salto di 2 classi. Sarà Lui ad asseverare e Lui a doverTi dare le garanzie, non la ditta esecutrice, che sarà solo responsabile dell'esecuzione a regola d'arte del lavoro che Tu le commissionerai.

grazie a tutti per le risposte. Ma se loro mi fanno lo sconto in fattura , io a parte l'Ape nn dovrei avere altre spese, quindi perchè dovrei scegliere un tecnico ? non chiedo io il superbonus, lo cedo alla ditta per avere i lavori gratis( quasi tutti). cosa sbaglio? Grazie
 
grazie a tutti per le risposte. Ma se loro mi fanno lo sconto in fattura , io a parte l'Ape nn dovrei avere altre spese, quindi perchè dovrei scegliere un tecnico ? non chiedo io il superbonus, lo cedo alla ditta per avere i lavori gratis( quasi tutti). cosa sbaglio? Grazie

Secondo me IL TECNICO E' OBBLIGATORIO.
- chi ti dice che quanto proposto dalla ditta va bene?
- chi ti dice che i docuemnti prodotti dalla ditta vanno bne?
- chi ti dice che farai effettivamente il salto di due categorie ?
- chi farà-compilerà la comunicazione ad ENEA ?
- che assevererà la dichiarazione ENEA ?
- chi verificherà che il lavoro svolto è corretto ed a regola d'arte?
- compilazione contratto con ditta ?
- ...
 
aggiungo anche, farà la pratica edilizia in comune
 
Secondo me IL TECNICO E' OBBLIGATORIO.
- chi ti dice che quanto proposto dalla ditta va bene?
- chi ti dice che i docuemnti prodotti dalla ditta vanno bne?
- chi ti dice che farai effettivamente il salto di due categorie ?
- chi farà-compilerà la comunicazione ad ENEA ?
- che assevererà la dichiarazione ENEA ?
- chi verificherà che il lavoro svolto è corretto ed a regola d'arte?
- compilazione contratto con ditta ?
- ...

aggiungo anche, farà la pratica edilizia in comune

un general contractor che si rispetti svolge tutti questi passaggi attraverso la sua rete di professionisti.

se nn ci fidiamo...evitiamo di chiamarli

pagare un professionista(B) per farsi dire che il professionista (A )ha svolto correttamente il suo lavoro mi sembra eccessivo...esistono pur sempre dei contratti che minimamente ci tutelano...

quando portate la macchina dal meccanico (A)
che fate andate dal meccanico (B) x chiedere se i lavori sono stati svolti correttamnete?
 
un general contractor che si rispetti svolge tutti questi passaggi attraverso la sua rete di professionisti.

se nn ci fidiamo...evitiamo di chiamarli

pagare un professionista(B) per farsi dire che il professionista (A )ha svolto correttamente il suo lavoro mi sembra eccessivo...esistono pur sempre dei contratti che minimamente ci tutelano...

quando portate la macchina dal meccanico (A)
che fate andate dal meccanico (B) x chiedere se i lavori sono stati svolti correttamnete?

Qui i soldi in gioco sono molti di più di quelli di un meccanico per auto; poi dipende anche da cosa c'è scritto nel contratto fatto con il general contractor.
 
un general contractor che si rispetti svolge tutti questi passaggi attraverso la sua rete di professionisti.

se nn ci fidiamo...evitiamo di chiamarli

pagare un professionista(B) per farsi dire che il professionista (A )ha svolto correttamente il suo lavoro mi sembra eccessivo...esistono pur sempre dei contratti che minimamente ci tutelano...

quando portate la macchina dal meccanico (A)
che fate andate dal meccanico (B) x chiedere se i lavori sono stati svolti correttamnete?

No ma come diceva bigmatch qua si parla di ben altri importi.
Con l'auto al peggio di freghi per quanto? 2-3.000€? Facciamo anche 10.000.
Qua parliamo di lavori di quanto? Io ad esempio ne farò per 100K.
Che succede in caso di problemi? Mi salta il bonus e ce li devo mettere io per lavori che, senza il bonus, non avrei fatto?
Il pasticcio sarebbe disastroso per molti. Ma disastroso nel senso che finisce la vita eh.
 
No ma come diceva bigmatch qua si parla di ben altri importi.
Con l'auto al peggio di freghi per quanto? 2-3.000€? Facciamo anche 10.000.
Qua parliamo di lavori di quanto? Io ad esempio ne farò per 100K.
Che succede in caso di problemi? Mi salta il bonus e ce li devo mettere io per lavori che, senza il bonus, non avrei fatto?
Il pasticcio sarebbe disastroso per molti. Ma disastroso nel senso che finisce la vita eh.

Senza contare le multe dal 100% al 200%.
 
Indietro