Eems Italia = Eems China + Solsonica ( fv )

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

140k azioni scambiate in 25 minuti
 
da quand'è morto il leader koreano Nanya ha ripreso il 20% in 3 giorni!!! OK!

poi anche le memorie stanno recuperando terreno e il solare va OK! !
 
LA BORSA SCENDE X QUESTA NEWS :

Boom di richieste all´asta Bce, collocati 489 mld di euro a 523 banche. Borse non decollano

Finanzaonline.com - 21.12.11/11:59


Grande successo per l´asta a 3 anni promossa dalla Banca Centrale Europea con liquidità illimitata (quindi senza limite di ammontare) e ad un tasso pari all´1%. L´Eurotower ha collocato 489,19 miliardi di euro alle 523 banche continentali che si sono presentate allo sportello Bce. Superate nettamente le attese degli analisti che alla vigilia avevano pronosticato una richiesta tra i 250 e i 300 miliardi di euro. Attraverso questa mossa, l´Eurotower vuole evitare lo spettro del credit crunch, ovvero la stretta creditizia a famiglie e imprese.



Le banche europee che hanno partecipato all´operazione potevano presentarsi allo sportello della Bce dando come garanzie (collaterali) titoli di Stato e altre tipologie di attivi per ottenere denaro ad un tasso pari all´1%. Un tasso molto basso che, nelle intenzioni della Bce, potrebbe sbloccare in parte i prestiti sull´interbancario e i finanziamenti a famiglie e piccole e medie imprese. "Si spera che le banche concedano prestiti all´economia reale a tasso bassi, altrimenti è un provvedimento solamente a sostegno delle banche", ha commentato un analista contattato da questa testata che ha preferito mantenere l´anonimato.



Mario Draghi, nel corso dell´ultima audizione tenuta al Parlamento europeo, ha spiegato che grazie alla liquidità illimitata concessa dalla Bce le banche potrebbero anche acquistare titoli di Stato durante le prossime aste pubbliche, sostenendo quindi gli sforzi dei Paesi per ripagare il proprio debito. Una visione che non convince gli analisti di Equita visti i contraccolpi degli stress test condotti dall´EBA. "Ci aspettiamo che la liquidità sia utilizzata innanzitutto per finanziare gli impieghi e potrebbe inoltre essere indirizzata all´acquisto di bond bancari sia propri (buyback) che di altre banche", ha scritto ieri la sim milanese.

Gli esperti della sim milanese prevedono che durante la prossima asta, in programma a fine febbraio, "ci sarà una partecipazione ancora maggiore perché avendo più tempo a disposizione sarà disponibile un maggiore ammontare di collateral da portare in Bce". Le Borse, già ben intonate prima dell´esito dell´asta, hanno mantenuto i guadagni senza però mostrare rialzi da capogiro. A Parigi il Cac 40 guadagna lo 0,85%, a Francoforte il Dax avanza dello 0,80%, a Londra il Ftse 100 mostra un progresso dello 0,65%, a Madrid l´Ibex 35 segna un più 0,60%. Sulla stessa lunghezza d´onda Piazza Affari dove l´indice Ftse Mib guadagna lo 0,70% a 15.070 punti, mentre il Ftse All Share avanza dello 0,65% a quota 15.770.



Borse europee dimezzano i guadagni dopo asta Bce

Finanzaonline.com - 21.12.11/12:02

Si riducono i guadagni sulle piazze europee, dopo la fiammata che aveva portato i listini oltre il 2% subito dopo il risultato dell'asta Bce. Ora la piazza tedesca registra un più modesto +0,4%, il Cac 40 un +0,6% e l'Ibex un +0,3%. Intorno al +0,6% anche la borsa di Londra.
 
140k azioni scambiate in 25 minuti
!!!!!!!!!!!!!!! allora con qusti volumi decuplicati cosa sarà? !!!!!!!!!!!!!!!!
EEMS Valore 0,6250 +2,46% 13:19:36 - 21/12/2011
Controv. 189.724 Contratti 160 Q. progr. 296.707
Apertura 0,6190 Minimo 0,6190 Massimo 0,6680
 
arrivano i volumi... ma siamo sui minimi... che tristezza..
 
se vedi le banche come crollano.. ritieniti fortunato x ora !
 
comunque stanno tornando gli acquisti con volumi :)
 
Fotovoltaico

Umbria: 6 milioni alle imprese per sostituire l’amianto con il fotovoltaico

21-12-2011

La Regio Umbria ha pubblicato il bando “Aiuti alle imprese per sostituzione amianto con impianti fotovoltaici” rivolto a piccole, medie e grandi imprese, con sede nel territorio umbro, dei settori manifatturiero, costruzioni, commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocigli, trasporto e magazzinaggio

La Regio Umbria ha pubblicato il bando “Aiuti alle imprese per sostituzione amianto con impianti fotovoltaici” annunciato nelle scorse settimane nell’ambito della presentazione del cosiddetto “Pacchetto verde”. Piccole, medie e grandi imprese, con sede nel territorio umbro, dei settori manifatturiero, costruzioni, commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli, trasporto e magazzinaggio avranno, come promesso, a disposizione 6 milioni di euro (a valere sulle risorse del POR FESR 2007-2013 Regione Umbria destinate allo sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili) per la sostituzione di tetti e coperture di immobili industriali e produttivi in amianto e la realizzazione, contestuale, di impianti fotovoltaici.

Gli interventi ammissibili al contributo riguardano la rimozione della copertura contenente amianto con la sua sostituzione con una nuova copertura e la realizzazione di installazioni fotovoltaiche su tetto, che potranno avere anche caratteristiche innovative ed essere architettonicamente integrate, di potenza compresa tra 5 e 100 kW. Gli impianti fotovoltaici, oggetto della richiesta di finanziamento, non dovranno essere realizzati come ampliamenti di impianti già esistenti. Il contributo pubblico non potrà superare l’importo di 50.000 euro, oppure di 100.000 euro nel caso di fotovoltaico integrato con caratteristiche innovative. Gli aiuti saranno erogati secondo le seguenti percentuali stabilite in funzione della dimensione delle imprese beneficiarie: per le grandi imprese non potranno essere superiori al 20% della spesa ammissibile; per le medie imprese al 25%; per le piccole imprese al 30%.
 
Non illudetevi, sono sempre quei 2.000.000 di pezzi che vanno su e giù, quelli, per indenterci, che hanno portato il titolo da 1,5 a 0,55, poi su fino a 0,90, poi giù fino a 0,58 ...........

Andate a chiedere chi ha questi pezzi, eppure non è molto difficile appurarlo :censored:

:cool:

se lo sai dillo, altrimenti tacci ! :D

Opzioni possibili :

a) banche del pool
b) amici di amici
c) aramis & friends :D
 
senza ombra di dubbio!!!!!
ma ritengo che la strada sia ancora lunga per vedere dei risultati sull'azionario!!!!!!
oltretutto il 2012 macro, sarà fortemente deprimente e vedremo fallire altre big del settore!!!!!!
solsonica si difenderà alla grande!!!!ma come detto sopra è ancora troppo presto per vedere il valore del titolo salire!!!!!!!
sicuramente si può intraprendere un piano d'accumulo visto che sarà l'unica azienda del settore a sopravvivere in Italia.

Se il trend viene confermato il mercato non attenderà di vedere utili in bilancio per premiare l'azienda, e gli istutuzionali questo lo sanno bene.....

La prova di forza di Solsonica di quest'anno è indiscutibile.... aggiugiamo a breve anche il nuovo cliente sulle dram e penso che non manchi piu nulla per stare sopra 1.5 tranquillamente.... lasciando al palo tanti concorrenti diretti
 
Non illudetevi, sono sempre quei 2.000.000 di pezzi che vanno su e giù, quelli, per indenterci, che hanno portato il titolo da 1,5 a 0,55, poi su fino a 0,90, poi giù fino a 0,58 ...........

Andate a chiedere chi ha questi pezzi, eppure non è molto difficile appurarlo :censored:

:cool:

Appunto basta aggiugere un posto a tavola e il valore raddoppia in tre giorni....

Chi è sceso aveva 1.50 ha i suoi buoni motivi a posteriori.... ora penso che possa ritornare a sedersi tranquillamente...
 
previsioni per la chiusura?

si prospetta una brutta chiusura... uff
 
Ultima modifica:
Bravissimi!
Non so chi saprebbe fare meglio di così con 355360 pezzi!!!!
Saluti.
 
Se il trend viene confermato il mercato non attenderà di vedere utili in bilancio per premiare l'azienda, e gli istutuzionali questo lo sanno bene.....

La prova di forza di Solsonica di quest'anno è indiscutibile.... aggiugiamo a breve anche il nuovo cliente sulle dram e penso che non manchi piu nulla per stare sopra 1.5 tranquillamente.... lasciando al palo tanti concorrenti diretti

il "mercato" ha gia' ampiamente valutato questo titolo come un"titoletto", vuoi per la sua storia di bidone a senso unico, vuoi per la societa' che continua imperterrita ad avere i bilanci in ROSSO.
investire per investire suggerisco campari.
e non questo bidone.
 
Che dire di questi commenti websim..... direi giurassici questi sono rimasti al mesozoico

Oggi occorre guardare all'interno della singola azienda prima che al trend del mercato come si faceva ieri..... per poter giudicare

Il fattore esogeno è che in italia finalmente c'è certezza legislativa dopo lo scempio Romani.

A breve mi aspetto qualche importante partner finanziario nel capitale di eems... questo significa che il prossimo tp non sarà certo il ridicolo 0.85 con preste prospettive....

Finalmente abbiamo gente che sa fare impresa mi attendo questo un balzo....


sembrano le stesse parole che UNO DI VOI, un corifeo non prezzolato proferiva quando magnificava le meravigliose sorti e progressive di questo bidone...che all'epoca quotava appunto 1.6.
oggi sappiamo tutti quanto vale.
la storia decisamente non insegna nulla.
 
senza ombra di dubbio!!!!!
ma ritengo che la strada sia ancora lunga per vedere dei risultati sull'azionario!!!!!!
oltretutto il 2012 macro, sarà fortemente deprimente e vedremo fallire altre big del settore!!!!!!
solsonica si difenderà alla grande!!!!ma come detto sopra è ancora troppo presto per vedere il valore del titolo salire!!!!!!!
sicuramente si può intraprendere un piano d'accumulo visto che sarà l'unica azienda del settore a sopravvivere in Italia.

e questo in quale giornale di economia lo hai letto?
o forse te lo ha detto qualcuno del cda di eems?
attenti quando dite queste cose, che la gente non ha l'anello al naso...
un piano di accumulo con eems...come no, tanto vale fare beneficenza per la chiesa valdese, almeno ha un senso...
 
...capisco il pessimismo... ma qualche notizia positiva in questi ultimi giorni è uscita, un rimbalzo ci potrebbe stare...anche solo legato alla speculazione
 
Non illudetevi, sono sempre quei 2.000.000 di pezzi che vanno su e giù, quelli, per indenterci, che hanno portato il titolo da 1,5 a 0,55, poi su fino a 0,90, poi giù fino a 0,58 ...........

Andate a chiedere chi ha questi pezzi, eppure non è molto difficile appurarlo :censored:

:cool:



pare che il pelato sia passato dalla porsche alla ferrari................:cool:


EEMS Video - The Red Synergy






EEMS

How Red Synergy acts as a bridge allowing EEMS to run its business smoothly.





Asia has always been home to some of the world biggest manufacturers of semiconductors. Our client likes to define itself as being able to sell ice cream to the eskimos or "rice to the Chinese". In 1994, EEMS Italy was born to provide memory-testing services to European and Asian companies. Few years after its start-up, the company was purchased by a private equity fund and consequently went public. In 2005, as the business was shifting towards Asia, EEMS Italy decided to move its semiconductor’s operations in China. This is where the game really was (and still is).

In 2005, thanks to a very capable management - brought on board by EEMS President and Ceo - EEMS Test, EEMS Suzhou and Tech were born respectively in Singapore and in Suzhou.

As the legal framework in China was becoming more sophisticated and EEMS was planning several projects, it needed professional assistance. Beside, being a listed company on the Italian Stock Exchange it required external advisors to guarantee the maximum compliance to local regulations. Therefore, EEMS was looking for a qualified and trusted support.

Due to its significant expertise in assisting companies in China with legal matters – especially daily assistance, company restructurings and M&A – Red Synergy was selected to assist EEMS on several issues.

Providing assistance and enable a better communication

Red Synergy supported EEMS in carrying on corporate changes, update articles of association and provide a careful management of labor issues (including setting up unions, create labor policies, etc.).

After that, Red Synergy started a close cooperation with the local management, on many different issues including financing, to documents review, custom issues and so forth.

Since the beginning, besides providing a qualified assistance, Red Synergy has been helping EEMS to solve a very important issue: dealing with different cultures. In fact, being an Italian company with Singaporean management, employing Chinese workers, and operating in different jurisdictions could cause slow decisions and cultural misunderstandings. Being geographically close and in the same time-zone with the local factories, Red Synergy has been able to bridge such gap by spending a considerable amount of time in talking to all the different stakeholders and providing an understanding of the different legislations and practices.

Red Synergy as a Partner and continues commitment to EEMS

Connecting together people so different and explaining complex issues in multiple cultures is always challenging. Red Synergy commits time and ideas to ensure that both the headquarter and the Chinese factories can always be heard and understood. Passion is what made Red Synergy become EEMS’s partner.


EEMS - The Red Synergy
 
Indietro