Effetto Covid-19, a Roma adesso le case valgono meno

Quello è un aspetto negativo ma nel complesso a Milano si vive meglio :yes: Basta non andare in certi brutti posti :D

Questo è un altro commento di ottimo livello, da illuminato bavarese.

In qualsiasi parte del mondo basta non andare “in certi brutti posti”.

Non vuol dire nulla.

Chissà quanti amari rimpianti e fallimenti qualcuno ha lasciato dietro di se’ mentre passava il confine, purtroppo la vita è così.

Rimane forse qualche soldo, unica certezza su cui contare e con cui classificare ogni cosa.

Basta commenti razzisti, classisti e inutili.
 
Questo è un altro commento di ottimo livello, da illuminato bavarese.

In qualsiasi parte del mondo basta non andare “in certi brutti posti”.

Non vuol dire nulla.

Chissà quanti amari rimpianti e fallimenti qualcuno ha lasciato dietro di se’ mentre passava il confine, purtroppo la vita è così.

Rimane forse qualche soldo, unica certezza su cui contare e con cui classificare ogni cosa.

Basta commenti razzisti, classisti e inutili.

Basta trolleggiare commenti inutili e deprimenti = ti lascio nel tuo brodo di miseria :yes:
 
voi vecchi siete fatti così, se vi tagliassero la pensione sareste sotto le leggi di mercato... quindi i giovani fregati due volte (vi pagano la pensione retributiva e al frattempo non riescono ad accedere agli immobili tenuti dai vecchi). Quindi piuttosto che affittarla/vendere al prezzo che dicono loro la casa la tengono vuota, a costo di pagarci le tasse sopra tanto ci pensa la pensione pagata dai giovani. Che orrore

Purtroppo più il paese invecchierà più lo scontro generazionale sarà violento, non se ne esce democraticamente. Oggi è un diritto campare 100 anni.

.
 
Basta trolleggiare commenti inutili e deprimenti = ti lascio nel tuo brodo di miseria :yes:

Veramente nei tuoi numerosi commenti non ho trovato un solo spunto di riflessione.

Non un numero, un dato, un’esperienza. Non si sa cosa cerchi, cosa fai, cosa vuoi.

Io mi sono esposto, ho dato esperienze e pareri.

A te non piacciono, me ne farò una ragione.

Però mi sei simpatica perché ti sei innamorata di me, rispondi ad ogni mio post.

Non ti ferirò, tranquilla.
 
E' evidente che se ci saranno meno richieste di acqusito case per la crisi economca in atto...i venditori saranno costretti a scendere il prezzo... e' sempre successo cosi'.....
Non capisco la meraviglia.....:yes:
Meno domande, troppa offerta...ed il prezzo cala......:yes:

Fase uno: spariscono i compratori danarosi e/o mutualizzabili
Fase due: crolla il numero di compravendite
Fase tre: scendono i prezzi perché i venditori si svegliano

Oh yes, noi siamo alla fase uno
 
Fase uno: spariscono i compratori danarosi e/o mutualizzabili
Fase due: crolla il numero di compravendite
Fase tre: scendono i prezzi perché i venditori si svegliano

Oh yes, noi siamo alla fase uno

Sono d’accordo.

Però secondo me fase 1 e 2 coincidono in tal caso, perché lo shock della chiusura ed il periodo post covid comunque hanno causato una repentina stagnazione delle transazioni.
L’unica cosa sicura sicura è che ci saranno molte ma molte meno compravendite.
 
Comunque se sei cosi' bravo ti do l'incarico di comprare una casa che m'interessa al 20 per cento in meno e ti do una commissione del 5 per cento

P.S quali sarebbero le strategie per far abbassare il prezzo ?

Io uso queste .

pagamento immediato senza mutuo
mostrare due o tre valutazioni scritte dell'appartamento da cui si evince che vale un 30 per cento in meno
dichiarazione di essere in contatto con altri appartamenti che mi piacciono e con cui potrei concludere in breve tempo

Cosa cambia se fai il mutuo o meno? La rapidità con cui si arriva al rogito secondo me è sopravvalutata, tanto più in tempi di inflazione a zero.
Aggiungi che con i tassi a zero fare a meno del mutuo è da pollastri
 
Non vedo perché chi non ha l'impellente bisogno di vendere immediatamente (cioè stiamo parlando di meno del 5 % delle transazioni immobiliari) dovrebbe scontare il possibile (solo possibile) calo dei futuri, boh, 10 anni, abbassando del 30 %. Sto parlando dei prezzi di vetrina 'normali' a circa il 5-10 % in più rispetto al prezzo di mercato.

Sono d'accordo. Rispondevo all'utente che consiglia di acquistare solamente a meno 30 dal prezzo di vetrina. Il che equivale a non acquistare, già offrire meno 20 siamo al limite.
 
Me lo fa pensare l’andamento del mercato e del contesto in cui è calato, un declino costante di cui si è parlato anche sopra.

Tanto per intenderci sul -30% :

Annuncio ad esempio di 500k per me con
1) prezzo pompato e
2)fuori luogo per la situazione

Tra un po’ si avrà un prezzo di vetrina inferiore ed uno sconto maggiore, quindi sarà circa un 30% sotto, ciò il prezzo reale.

Chi vuol vendere prima si convince che la propria casa non è un castello fantastico, prima provvede a trovare un ai che non pompi il prezzo per prendere il mandato, e magari prima vende.

La festa è finita.

Si salvano solo immobili ristrutturati bene, in zone di reale interesse, in città valide con una prospettiva di mantenimento del benessere.

Però non mi sento un profeta, per cui se uno scaltro acquirente crede oggi di comprare al 5% di sconto e pensa di aver fatto l’affare della vita allora ha i miei più sentiti AUGURI.

Di pollame c’e Sempre bisogno, è il mercato, qualcuno vince, qualcuno perde, qualcuno neanche sa se vince o perde.

Ma secondo te quanti comprano oggi a un prezzo pari o inferiore al reale prezzo di mercato?
Forse un 10%?
Gli altri, abboccando alle parole delle agenzie immobiliari, comprano a prezzi superiori (e poi vanno a dire in giro che è il perito della banca che svaluta le case!), basterebbe leggersi le quotazioni OMI zona per zona per capire che la stragrande maggioranza degli acquirenti compra case sopra al prezzo di mercato.
 
Possiamo girarcela come vogliamo, tuttavia siamo alla realtà pura e cruda davanti a noi.

1) COMPRAVENDITE sono al CROLLO.

2) AUMENTA l’offerta di case.

3) RIDUZIONE o fuga di potenziali acquirenti o investitori, per scelta o necessità.

Ora attendiamo solamente l’inevitabile, giusto e poderoso CALO dei prezzi.

Sinceramente poi non vedo il dramma della cosa, anzi sperate che qualcuno voglia ancora comprare la vostra casa

:sbavvv::sbavvv:
 
Ma secondo te quanti comprano oggi a un prezzo pari o inferiore al reale prezzo di mercato?
Forse un 10%?
Gli altri, abboccando alle parole delle agenzie immobiliari, comprano a prezzi superiori (e poi vanno a dire in giro che è il perito della banca che svaluta le case!), basterebbe leggersi le quotazioni OMI zona per zona per capire che la stragrande maggioranza degli acquirenti compra case sopra al prezzo di mercato.

Questa frase non ha senso, é proprio la media dei prezzi pagati dagli acquirenti che determina il prezzo di mercato
 
Io da non interessato (ho già una casa e non faccio l'AI) posso dire che a mio modesto parere il crollo dipenderà soltanto dalla volontà da parte di chi vende di monetizzare per motivi prettamente economici ma dubito che ci sarà molta gente costretta a vendere una seconda casa per tali motivi, ergo di sicuro non vorrà svendere e quindi non avverrà alcun crollo. Presumo invece arriveranno tempi peggiori anche per chi vorrà aprire un mutuo con le banche che faranno le pulci per concederlo. Morale della favola rimane sempre la stessa, chi ha money compra chi non ne ha rinuncia
 
Ultima modifica:
Io da non interessato (ho già una casa e non faccio l'AI) posso dire che a mio modesto parere il crollo dipenderà soltanto dalla volontà da parte di chi vende di monetizzare per motivi prettamente economici ma dubito che ci sarà molta gente costretta a vendere una seconda casa per tali motivi, ergo di sicuro non vorrà svendere e quindi non avverrà alcun crollo. Presumo invece arriveranno tempi peggiori anche per chi vorrà aprire un mutuo con le banche che faranno le pulci per concederlo. Morale della favola rimane sempre la stessa, chi ha money compra chi non ne ha rinuncia

Rettifico, chi ha i soldi compra il bello e chi non ne ha compra l'appartamentino schifoso e fuorimano, ma abitabile, a 50.000 euro, e se lo riammoderna nel corso degli anni piano piano, se ne ha la possibilità.
 
Veramente nei tuoi numerosi commenti non ho trovato un solo spunto di riflessione.

Non un numero, un dato, un’esperienza. Non si sa cosa cerchi, cosa fai, cosa vuoi.

Io mi sono esposto, ho dato esperienze e pareri.

A te non piacciono, me ne farò una ragione.

Però mi sei simpatica perché ti sei innamorata di me, rispondi ad ogni mio post.

Non ti ferirò, tranquilla.

Scrivere fino alla noia che le case si venderanno a sconto 30% è utile al forum ? Senza linkare annunci e dimostrare ciò che scrivi :rolleyes: Il tutto con un profilo "fresco fresco". :wall::wall::wall: Scrivi di essere un investitore pensando di essere creduto? :D Sei uno dei tanti agenti immobiliari alla canna del gas e probabilmente non hai neanche una casa di proprietà :D Adesso muoviti che hai l'open day della cantina sulla Tiburtina.:specchio::specchio::specchio:
 
Scrivere fino alla noia che le case si venderanno a sconto 30% è utile al forum ? Senza linkare annunci e dimostrare ciò che scrivi :rolleyes: Il tutto con un profilo "fresco fresco". :wall::wall::wall: Scrivi di essere un investitore pensando di essere creduto? :D Sei uno dei tanti agenti immobiliari alla canna del gas e probabilmente non hai neanche una casa di proprietà :D Adesso muoviti che hai l'open day della cantina sulla Tiburtina.:specchio::specchio::specchio:

Lo sanno tutti che tu e barbara siete la stessa persona, due nick ma un solo troll.

E smettila di insultarmi in privato.

Non volevo smascherarti ma adesso mi hai stancato, non ti risponderò più.

Vite inutili, commenti inutili. Palese a tutti quelli che leggono.
 
E' evidente che se ci saranno meno richieste di acqusito case per la crisi economca in atto...i venditori saranno costretti a scendere il prezzo... e' sempre successo cosi'.....
Non capisco la meraviglia.....:yes:
Meno domande, troppa offerta...ed il prezzo cala......:yes:

c'è anche da considerare che con lo smart working crescente, molti non vorranno vivere in centro o semicentro o comunque a Roma in generale e si sposteranno senza patemi in periferie più tranquille, meno care e vivibili
 
c'è anche da considerare che con lo smart working crescente, molti non vorranno vivere in centro o semicentro o comunque a Roma in generale e si sposteranno senza patemi in periferie più tranquille, meno care e vivibili

Ciao. Io però su questo dissento in gran parte, magari qualcuno potrà venire a Roma più sporadicamente e preferire il viaggio o affitti brevi legati ai giorni in sede, tuttavia che un Padrone ti dia il tuo bel stipendio e te ne stai a casuccia credo sia un sogno.

Vogliono vederti sudare e bastonarti.

Molto più probabile che a Roma non ci potranno più venire in tanti, perché il lavoro non c’e’ piu’.

L’Italia e Roma sono ferme agli 80, altro che lavoro agile. È stata una festa solo per il pubblico impiego.

Per la cronaca sempre più annunci e case in affitto, molta ansia nell’aria per chi deve incassare.

Agenti imm a dir poco alla frutta, battono il territorio a vuoto come segugi.

Ed arriva una bellissima estate
 
Roma ,come dice anche l articolo era un po' di anni che non andava bene, troppo degrado, poi adesso si è messo anche il crollo del turismo, facile prevedere il crollo dei prezzi.

Roma purtroppo è lo specchio dell'Italia: sempre bella, ma avvolta in una decadenza ineluttabile.

Paragonare Roma a Barcellona o Madrid ha poco senso, però mettendosi nell'ottica di un turista che avesse già visto entrambe,ma volesse tornare in una delle due, dove tornerebbe più volentieri?
Secondo me Madrid o Barcellona per varie ragioni:
  1. quando ti fermi in un bar o ristorante o taperia non trovi le fregature che ti danno a Roma
  2. gli hotel sono di qualità migliore a parità di prezzo
  3. I mezzi pubblici, utilizatissimi in vacanza, sono in condizioni esemplari in Spagna.
E vi ho elencato tre punti senza nemmeno tirare fuori i soloti discorsi (putroppo veri) sulla monnezza e degrado di Roma latrina.

L'Italia è questo, siamo tutti colpevoli di questa decadenza causata dal disinteresse, disamore, menefreghisimo, e mi ci metto pure io. È il male Italico. :(
 
Indietro