Effetto Covid-19, a Roma adesso le case valgono meno

a milano, e a roma (con esperienza di mio fratello) se offri meno del 10% del prezzo di vetrina l'AI non ti fa fare nemmeno offerta.

settimana scorsa per una casa con prezzo di vetrina a 330 in vendita da un anno mio fratello si è visto rifiutare un'offerta da 300.

Io a Milano ho provato a fare un'offerta per una casa in vendita da una decina di mesi a 350 a 300 e l'agente non mi ha fatto lasciare nemmeno l'assegno.

Favole.

Io ho sempre comprato pezzi ottimali a sconto tra 15 e 25%.

Poi per carità, se vi piace comprare a prezzo pieno o vi fate fregare dagli ai non è un problema di mercato ma di scelte.

Auguri
 
Favole.

Io ho sempre comprato pezzi ottimali a sconto tra 15 e 25%.

Poi per carità, se vi piace comprare a prezzo pieno o vi fate fregare dagli ai non è un problema di mercato ma di scelte.

Auguri

Comunque se sei cosi' bravo ti do l'incarico di comprare una casa che m'interessa al 20 per cento in meno e ti do una commissione del 5 per cento

P.S quali sarebbero le strategie per far abbassare il prezzo ?

Io uso queste .

pagamento immediato senza mutuo
mostrare due o tre valutazioni scritte dell'appartamento da cui si evince che vale un 30 per cento in meno
dichiarazione di essere in contatto con altri appartamenti che mi piacciono e con cui potrei concludere in breve tempo
 
Ultima modifica:
Favole.

Io ho sempre comprato pezzi ottimali a sconto tra 15 e 25%.

Poi per carità, se vi piace comprare a prezzo pieno o vi fate fregare dagli ai non è un problema di mercato ma di scelte.

Auguri

Beh ma nell'esperienza raccontata da Napoli1986 nessuno ha comprato a prezzo pieno ne è stato fregato.
Lui ha provato a comprare a -10/15 % ed è stato rifiutato dall'AI, proposta non accetata ne rialzata; qua non è stato fregato nessuno, se trovi un AI così ringrazi e passi oltre.

A meno che il prezzo era in linea e ha sparato al ribasso
 
Favole.

Io ho sempre comprato pezzi ottimali a sconto tra 15 e 25%.

Poi per carità, se vi piace comprare a prezzo pieno o vi fate fregare dagli ai non è un problema di mercato ma di scelte.

Auguri

Ma 15-25% di cosa? Del prezzo iniziale fissato dall'agenzia? O del prezzo della casa dopo n mesi che è in vendita?
Perchè nel primo caso è perfettamente normale.
 
Diciamo che oggi nella maggior parte dei casi (diciamo il 95%) ad offrire il 30% in meno come consigliato da un utente in questo 3d su Roma ti mandano a quel paese. Se poi da qui ad un anno la situazione si ribalterà io sinceramente non sono in grado di dirlo. Diciamo che io devo cambiare casa, posso tergiversare sino a settembre ma non molto oltre, a meno di non decidere di andare in affitto (e la locazione non è che sia gratuita), e come me credo siano in tanti a Roma, non credo che da qui a qualche mese le case si regaleranno da queste parti... Sono poco realista?

Le cose sono due: il meno 30 è velleitario perché le case vengono vendute sopra quella cifra, oppure è il proprietario che sogna quotazioni che non esistono e non vende.

Tertium non datur
 
Ma anche qui, dipende da quanto sei disposto ad aspettare.
Se devi vendere per forza, cali il prezzo, e influenzi il mercato. Ma se non hai questa necessità, puoi permetterti di tenere il punto sul prezzo quanto vuoi.
Per ora si assiste solo a un calo delle compravendite, per il calo dei prezzi ci vorrà del tempo, ma comunque non sarà omogeneo in tutti i quartieri.
Io sto cercando casa all'EUR e dintorni, e ti posso assicurare che i prezzi non sono calati di un centesimo, nè si prevede che calino più di tanto.
Il quartiere è residenziale, è pieno di verde, ha strade e spazi larghi e una movida tranquilla. Data la presenza di numerosi uffici, molti proprietari inseriscono la doppia opzione vendita o affitto, proprio perchè non hanno alcuna fretta (nè necessità) di vendere. Offerte troppo al ribasso non vengono nemmeno prese in considerazione.

Mica calano giorno su giorno come le azioni. Trimestre bsu trimestre o semestre su semestre. Tempo al tempo
 
Favole.

Io ho sempre comprato pezzi ottimali a sconto tra 15 e 25%.

Poi per carità, se vi piace comprare a prezzo pieno o vi fate fregare dagli ai non è un problema di mercato ma di scelte.

Auguri

nono a me non piace farmi fregare.

ti assumo come broker e ti do il 5%. ci stai?

ti sei già fatto i primi 20k in 2 h
 
Beh ma nell'esperienza raccontata da Napoli1986 nessuno ha comprato a prezzo pieno ne è stato fregato.
Lui ha provato a comprare a -10/15 % ed è stato rifiutato dall'AI, proposta non accetata ne rialzata; qua non è stato fregato nessuno, se trovi un AI così ringrazi e passi oltre.

A meno che il prezzo era in linea e ha sparato al ribasso

infatti, nessuno è stato fregato.
avevo una proposta pronta e l'AI non l'ha accettata offrendo il 15% in meno (300 su prezzo 350) per una casa totalmente da sventrare che richiedeva almeno almeno almeno 80k di lavori (stando bassi). Andavano rifatti Pavimenti, impianti, ricavato il secondo bagno, cambiati TUTTI gli infissi, sistemati i balconi, etc.
 
infatti, nessuno è stato fregato.
avevo una proposta pronta e l'AI non l'ha accettata offrendo il 15% in meno (300 su prezzo 350) per una casa totalmente da sventrare che richiedeva almeno almeno almeno 80k di lavori (stando bassi). Andavano rifatti Pavimenti, impianti, ricavato il secondo bagno, cambiati TUTTI gli infissi, sistemati i balconi, etc.

Quindi nessuna transazione né passaggio di capitale.

Se il prezzo è equo ha fatto bene, se tra un anno chiede il 20% in meno ha fatto male. Se tra 5 anni ancora non vende.. boh dimmelo tu
 
Comunque credo che questa crisi influenzerà moltissimo i criteri costruttivi delle nuove abitazioni.
Questa la mia previsione:
Si punterà su metrature leggermente più comode (3-5mq in più), magari risparmiando sulle finiture.
In particolare, le case esposte a nord sacrificheranno qualche mq di terrazzo (utilizzabile pochi mesi l'anno) in favore degli spazi esterni.
Spariranno gli angoli cottura, e tornerà in auge la cucina separata.
Giardini condominiali, aiuole e piante come se piovesse.
 
è un A3 con un bagno solo .
in mezzo a palazzoni.
:no:

con quella metratura il secondo bagno lo fai.....cali il prezzo.....:yes::yes:
Certo che e' una zona periferica a quel prezzo, se vuoi un 150 mq in zona mia lo paghi il doppio.....o quasi.... :yes:
 
Tra -15% e -25% dal prezzo proposto.

Il calo è evidente, lo sanno anche i sassi.

Per il pollame c’e Sempre posto. Se credete che i prezzi siano BASSI offrite di più e prego accomodatevi. Agenti affamati vi attendono sulla porta.

Ognuno consiglia quello che vuole. Io ho dato le mie due opzioni su Roma:

1) comprare subito a -25/30%

2) attendere che passa il cadavere a novembre

Poi se volete farvi fottxxre andate in agenzia con una busta di soldi e comprate a scatola chiusa, vi aspettano senza appuntamento tanto sono li’, da soli, a giocare al telefonino.
 
Tra -15% e -25% dal prezzo proposto.

Il calo è evidente, lo sanno anche i sassi.

Per il pollame c’e Sempre posto. Se credete che i prezzi siano BASSI offrite di più e prego accomodatevi. Agenti affamati vi attendono sulla porta.

Ognuno consiglia quello che vuole. Io ho dato le mie due opzioni su Roma:

1) comprare subito a -25/30%

2) attendere che passa il cadavere a novembre

Poi se volete farvi fottxxre andate in agenzia con una busta di soldi e comprate a scatola chiusa, vi aspettano senza appuntamento tanto sono li’, da soli, a giocare al telefonino.

Oscar tu che prevedi una discesa drastica a livello nazionale, che differenze ritieni che ci saranno tra i mercati di Roma e Milano?
 
Lo scontro generazionale è già stato deciso che verrà risolto democraticamente, con il tempo e la livella, facendo debito sopra debito. Con i tassi a zero o negativi puoi avere tutto il debito che vuoi. Non vuoi far debito? Lo Stato farà debito per te a 50, 100 anni, ti darà un incentivo e comprerai. Ormai la strada è quella da decenni. Con il debito si terrà su tutto sui valori NOMINALI attuali, azionario, immobiliare. E si lascerà all'inflazione strisciante erodere quell'1-1.5% all'anno di prezzo REALE.

quindi secondo te costoro credono di aver archiviato il problema? Veramente?
 
Lo scontro generazionale è già stato deciso che verrà risolto democraticamente, con il tempo e la livella, facendo debito sopra debito. Con i tassi a zero o negativi puoi avere tutto il debito che vuoi. Non vuoi far debito? Lo Stato farà debito per te a 50, 100 anni, ti darà un incentivo e comprerai. Ormai la strada è quella da decenni. Con il debito si terrà su tutto sui valori NOMINALI attuali, azionario, immobiliare. E si lascerà all'inflazione strisciante erodere quell'1-1.5% all'anno di prezzo REALE.

non esiste, così la demografia va a picco perchè in deflazione nessuno fa figli e il sistema va completamente in disequilibrio. Crei un mondo di nazioni che diventano come la serbia o il kosovo di fine anni 90.
 
non esiste, così la demografia va a picco perchè in deflazione nessuno fa figli e il sistema va completamente in disequilibrio. Crei un mondo di nazioni che diventano come la serbia o il kosovo di fine anni 90.

in parte lo stanno facendo anche col mercato azionario. L'ominicchio Powell non lascia cadere lo SP500 perché se no poi i vecchi si bruciano il fondo pensione... :rolleyes:
 
Oscar tu che prevedi una discesa drastica a livello nazionale, che differenze ritieni che ci saranno tra i mercati di Roma e Milano?

Ti dico la mia.

Ho sempre investito nel centrosud, Roma e altre grosse città. A me poi viene semplice perché vivo a piazza Bologna, qua si affitta facile, almeno in tempi normali.

Però da inizio anno sono stato due volte a Milano per vedere immobili in zona porta romana, perché Milano era viva, frizzante, in progressione. Per me prima del covid la miglior città europea, o tra le prime. Quindi di riflesso avere una casa a Milano era per me un obiettivo di diversificazione e valorizzazione del patrimonio.

Roma sappiamo tutti quale declino già viveva pre covid, adesso tutto aggravato dalla mancanza dell’unico motore della città : il turismo.

Insomma avrei preferito spendere di più ed avere più problemi gestionali ma consapevole di comprare 60/70mq con un futuro piuttosto che un’altra casa a Roma da affittare dove arrivavo a piedi.

Inoltre a Milano spesso spendi di più ma le case internamente ed esternamente sono nettamente meglio.

Fatte tutte queste valutazioni io avrei accettato di comprare a Milano senza trattare.

Così come a Roma non comprerei mai senza un grosso sconto.
 
Ti dico la mia.

Ho sempre investito nel centrosud, Roma e altre grosse città. A me poi viene semplice perché vivo a piazza Bologna, qua si affitta facile, almeno in tempi normali.

Però da inizio anno sono stato due volte a Milano per vedere immobili in zona porta romana, perché Milano era viva, frizzante, in progressione. Per me prima del covid la miglior città europea, o tra le prime. Quindi di riflesso avere una casa a Milano era per me un obiettivo di diversificazione e valorizzazione del patrimonio.

Roma sappiamo tutti quale declino già viveva pre covid, adesso tutto aggravato dalla mancanza dell’unico motore della città : il turismo.

Insomma avrei preferito spendere di più ed avere più problemi gestionali ma consapevole di comprare 60/70mq con un futuro piuttosto che un’altra casa a Roma da affittare dove arrivavo a piedi.

Inoltre a Milano spesso spendi di più ma le case internamente ed esternamente sono nettamente meglio.

Fatte tutte queste valutazioni io avrei accettato di comprare a Milano senza trattare.

Così come a Roma non comprerei mai senza un grosso sconto.

addirittura, e Madrid e Barcellona allora cosa sono, un altro universo rispetto a Milano.

Comunque da romano ammetto che ormai Roma è quasi una città del terzo mondo... mamma mia la capitale d'italia... zero lavoro, infrastrutture, trasporti... si salva solo il magnare e qualche divertimento notturno.
 
Credo che Milano non subirà un tracollo immobiliare, per tanti motivi. Tra cui la bassa offerta ed il contesto sociale di buon livello che rende la città non legata solamente al turismo come Roma.
 
addirittura, e Madrid e Barcellona allora cosa sono, un altro universo rispetto a Milano.

Comunque da romano ammetto che ormai Roma è quasi una città del terzo mondo... mamma mia la capitale d'italia... zero lavoro, infrastrutture, trasporti... si salva solo il magnare e qualche divertimento notturno.

A me le gare non interessano, però non puoi dirmi che Milano non avesse un certo appeal negli ultimi anni, del tutto estraneo rispetto all’Italia.
Madrid e Barcellona vivono di turismo, io non parlo solo di quello.

Roma, mah...è un peccato ma siamo alla frutta. Poi certo se hai i soldi e ti fai i cxx tuoi campi meglio, ma non è questo il senso di una società civile.
 
Indietro