Eles e sai dove lo prendi. +150% FACILE ?

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Risultati buoni con crescita robusta della marginalità e dati abbastanza in linea con i target di KT&P, tranne Ebitda 2023 meglio delle previsioni con un margine del 15,4% che è di un punto superiore alle stime.
Utile netto invece inferiori alle previsioni e vedere quasi 1 mln di euro di oneri finanziari mangiarsi metà dell'EBIT, suscita molta rabbia. Dobbiamo sperare che la Lagarde tagli i tassi di almeno mezzo punto entro fine 2024 e così finalmente vedremo un utile che potrebbe sfiorare i 2,5 mln.
Molto bene il dato delle disponibilità liquide oltre i 14 mln che potrebbe essere foriera di prossimi M&A.
Non darei molto risalto ai dati del primo trimestre perchè è il trimestre strutturalmente più debole e in questo primo 2024 dove molte società dei semiconduttori hanno pianto lacrime amare, loro si sono difesi con un + 2,7%. Molto bene il settore AEROSPACE & DEFENCE, mentre il settore Automotive dovrebbe riprendersi a livello mondiale nel secondo semestre, a detta degli esperti del settore
Mi spiace per chi aveva tante aspettative sul primo trimestre, ma forse non ha letto bene la data dei comunicati rilasciati in questo primo scorcio di 2024:
- Ad Aprile 2024 il Gruppo ha comunicato di aver ricevuto un primo ordine da un nuovo cliente Indiano, leadernel Design&Test “Concept to Chip”;
- il Gruppo ha comunicato a Marzo 2024 di aver siglato un accordo con Manakin Enterprise;
- A Maggio 2024 il Gruppo ha comunicato la ricezione di un ordine per un sistema smART MTX, da cliente IDM tra i primi 10 players nel mercato semiconduttori mondiale;
- A Marzo 2024 il Gruppo ha depositato in Italia la domanda di brevetto per una soluzione per il Test a livello Wafer di dispositivi in tecnologia SiC&Gan, per i quali si prevede una forte crescita;
- l’annuncio in Aprile 2024 della firma di un accordo tra la società del Gruppo ATS Engineering (Laboratorio di affidabilità in Israele) con iNPACK, Azienda di assemblaggio dei microchip e board elettroniche, perla creazione del primo OSAT (Outsourced Semiconductor Assembly And Test) in Medio Oriente
Come potrete notare, sono 5 eventi che porteranno i loro benefici dal secondo trimestre in poi.

Direi che oggi, con 41 mln di cptz, siamo valutati con un EV/Ebitda 2023 x 9 che non lo trovo a buon mercato ma neanche sopravvalutato, ma appunto parliamo dei risultati 2023.
Siamo oramai a maggio inoltrato e i multipli del settore dicono che questi multipli sono congrui. Certo, nell'EGM ci sono società che vengono valutate x 4 volte. Esticaxxi... sono queste società (apparentemente) sottovalutate che devono proiettarsi in una fascia di almeno x 6-7 volte l'ebitda, non è certo ELES che deve ridimensionarsi.
Inoltre il mercato premia i tassi di crescita futuri, pertanto puoi anche essere sottovalutato, ma se rilasci una guidance 2024 piatta o addirittura in flessione, la tua sottovalutazione te la tieni.
Invece per ELES le stime della equity research danno un incremento dell'ebitda nell'ordine del 35% e mi sembra che anche l'outlook rilasciato dalla AD e dal Presidente siano di buon auspicio. I temi India, Usa e chipact sono la nostra variabile positiva nel medio termine, con l'aggiunta delle domande già presentate per accedere ai fondi di Invitalia. Saluti.
 
Ultima modifica:
Risultati buoni con crescita robusta della marginalità e dati abbastanza in linea con i target di KT&P, tranne Ebitda 2023 meglio delle previsioni con un margine del 15,4% che è di un punto superiore alle stime.
Utile netto invece inferiori alle previsioni e vedere quasi 1 mln di euro di oneri finanziari mangiarsi metà dell'EBIT, suscita molta rabbia. Dobbiamo sperare che la Lagarde tagli i tassi di almeno mezzo punto entro fine 2024 e così finalmente vedremo un utile che potrebbe sfiorare i 2,5 mln.
Molto bene il dato delle disponibilità liquide oltre i 14 mln che potrebbe essere foriera di prossimi M&A.
Non darei molto risalto ai dati del primo trimestre perchè è il trimestre strutturalmente più debole e in questo primo 2024 dove molte società dei semiconduttori hanno pianto lacrime amare, loro si sono difesi con un + 2,7%. Molto bene il settore AEROSPACE & DEFENCE, mentre il settore Automotive dovrebbe riprendersi a livello mondiale nel secondo semestre, a detta degli esperti del settore
Mi spiace per chi aveva tante aspettative sul primo trimestre, ma forse non ha letto bene la data dei comunicati rilasciati in questo primo scorcio di 2024:
- Ad Aprile 2024 il Gruppo ha comunicato di aver ricevuto un primo ordine da un nuovo cliente Indiano, leadernel Design&Test “Concept to Chip”;
- il Gruppo ha comunicato a Marzo 2024 di aver siglato un accordo con Manakin Enterprise;
- A Maggio 2024 il Gruppo ha comunicato la ricezione di un ordine per un sistema smART MTX, da cliente IDM tra i primi 10 players nel mercato semiconduttori mondiale;
- A Marzo 2024 il Gruppo ha depositato in Italia la domanda di brevetto per una soluzione per il Test a livello Wafer di dispositivi in tecnologia SiC&Gan, per i quali si prevede una forte crescita;
- l’annuncio in Aprile 2024 della firma di un accordo tra la società del Gruppo ATS Engineering (Laboratorio di affidabilità in Israele) con iNPACK, Azienda di assemblaggio dei microchip e board elettroniche, perla creazione del primo OSAT (Outsourced Semiconductor Assembly And Test) in Medio Oriente
Come potrete notare, sono 5 eventi che porteranno i loro benefici dal secondo trimestre in poi.

Direi che oggi, con 41 mln di cptz, siamo valutati con un EV/Ebitda 2023 x 9 che non lo trovo a buon mercato ma neanche sopravvalutato, ma appunto parliamo dei risultati 2023.
Siamo oramai a maggio inoltrato e i multipli del settore dicono che questi multipli sono congrui. Certo, nell'EGM ci sono società che vengono valutate x 4 volte. Esticaxxi... sono queste società (apparentemente) sottovalutate che devono proiettarsi in una fascia di almeno x 6-7 volte l'ebitda, non è certo ELES che deve ridimensionarsi.
Inoltre il mercato premia i tassi di crescita futuri, pertanto puoi anche essere sottovalutato, ma se rilasci una guidance 2024 piatta o addirittura in flessione, la tua sottovalutazione te la tieni.
Invece per ELES le stime della equity research danno un incremento dell'ebitda nell'ordine del 35% e mi sembra che anche l'outlook rilasciato dalla AD e dal Presidente siano di buon auspicio. I temi India, Usa e chipact sono la nostra variabile positiva nel medio termine, con l'aggiunta delle domande già presentate per accedere ai fondi di Invitalia. Saluti.
Abbiamo detto praticamente le stesse cose......condivido in pieno.
 
Il rallentamento del settore automotive era scontato, è costato caro a molte realtà.

Credo che strategicamente vada posta in risalto la correttezza della strategia per linee esterne posta in essere, con un significativo vantaggio in termini di diversificazione dei ricavi +ed ebitda margin, come rilevato).

Il significativo miglioramento della pfn supporta, da un lato, la riduzione degli oneri finanziari, dall' altro e soprattutto, la non necessità di procedere all'ulteriore aumento di capitale (salvo operazioni trasformative).

La penetrazione dei nuovi significativi mercati, ci aiuterà nel corso dei prossimi trimestri, così come la già rilevata attesa del settore automotive, ma questo è un tema complesso e anche legato alle prossime elezioni US.

Per me, nel complesso, il set di dati è positivo.
 
Raggiunti entro la settimana dall’ipo :-)
bisogna sempre ricordare che quello che conta è la capitalizzazione.
ad 1,9 euro prezzo ipo la capitalizzazione era di 20 ml, a 4 euro era poco più di 40 ml, oggi è di 41 ml.
Quindi oggi la società (non le azioni che sono variabili) vale il doppio del prezzo di quotazione Ipo ( a molti sembra strano :D :5eek: ma è così)
Poi certo che bisogna considerare prospettive (oggi meno prosperose di allora) ed anche altri indicatori, come ad esempio la pfn o il capitale circolante o altro,
 
bisogna sempre ricordare che quello che conta è la capitalizzazione.
ad 1,9 euro prezzo ipo la capitalizzazione era di 20 ml, a 4 euro era poco più di 40 ml, oggi è di 41 ml.
Quindi oggi la società (non le azioni che sono variabili) vale il doppio del prezzo di quotazione Ipo ( a molti sembra strano :D :5eek: ma è così)
Poi certo che bisogna considerare prospettive (oggi meno prosperose di allora) ed anche altri indicatori, come ad esempio la pfn o il capitale circolante o altro,
ADC in effetti non l'avevo considerato :censored: :D
 
Il rallentamento del settore automotive era scontato, è costato caro a molte realtà.

Credo che strategicamente vada posta in risalto la correttezza della strategia per linee esterne posta in essere, con un significativo vantaggio in termini di diversificazione dei ricavi +ed ebitda margin, come rilevato).

Il significativo miglioramento della pfn supporta, da un lato, la riduzione degli oneri finanziari, dall' altro e soprattutto, la non necessità di procedere all'ulteriore aumento di capitale (salvo operazioni trasformative).

La penetrazione dei nuovi significativi mercati, ci aiuterà nel corso dei prossimi trimestri, così come la già rilevata attesa del settore automotive, ma questo è un tema complesso e anche legato alle prossime elezioni US.

Per me, nel complesso, il set di dati è positivo.
Hai citato l'automotive ,core business di ELES, allego l'andamento di aprile 2024 ,ognuno di noi si può fare un'idea.Saluti.

Risultati relativi a previsioni settore automotive aprile 2024
Cerca invece previioni settore automotive aprile 2024




In aprile il mercato auto torna in crescita: +7,5% con 135.353 auto nuove immatricolate rispetto alle 125.884 di aprile 2023.6 giorni fa
 
bisogna sempre ricordare che quello che conta è la capitalizzazione.
ad 1,9 euro prezzo ipo la capitalizzazione era di 20 ml, a 4 euro era poco più di 40 ml, oggi è di 41 ml.
Quindi oggi la società (non le azioni che sono variabili) vale il doppio del prezzo di quotazione Ipo ( a molti sembra strano :D :5eek: ma è così)
Poi certo che bisogna considerare prospettive (oggi meno prosperose di allora) ed anche altri indicatori, come ad esempio la pfn o il capitale circolante o altro,
Quoto, infatti sotto i 3€ per quel che mi riguarda è ancora in sconto. Poi le manipolazioni del mercato ci saranno sempre.... ma la destinazione (forse già entro fine estate) è quella.
 
oggi si accapigliano sugli w
 
sul finale hanno accelerato con le vendite per salvare quanto più possibile il buon gain accumulato … vedremo domani soprattutto con i volumi se gli impazienti saranno usciti tutti o meno
 
sul finale hanno accelerato con le vendite per salvare quanto più possibile il buon gain accumulato … vedremo domani soprattutto con i volumi se gli impazienti saranno usciti tutti o meno
vedremo ...
 
Brava ELES!
Appena comunicato. Ora diamo il via ai piagnistei: " Vergogna, non c'è scritto quale è il cliente, non sappiamo quanto vale il contratto... " ignorando il fatto che la policy di comunicazione è così da 3 anni 🫢🤦‍♂️
Nessuno vi ha obbligato ad entrare. Se i comunicati li trovate fumosi, prendetevi il gain e uscite domani stesso.

https://irp.cdn-website.com/be3ae8f...EPEAT_ORDER_DI_TRE_SISTEMI_ART_HP_ITA_ENG.pdf
 
Brava ELES!
Appena comunicato. Ora diamo il via ai piagnistei: " Vergogna, non c'è scritto quale è il cliente, non sappiamo quanto vale il contratto... " ignorando il fatto che la policy di comunicazione è così da 3 anni 🫢🤦‍♂️
Nessuno vi ha obbligato ad entrare. Se i comunicati li trovate fumosi, prendetevi il gain e uscite domani stesso.

https://irp.cdn-website.com/be3ae8f...EPEAT_ORDER_DI_TRE_SISTEMI_ART_HP_ITA_ENG.pdf
Condivido in pieno, grazie Barzagli per i tuoi preziosi contributi :bow: ognuno decide liberamente se trasformarsi in paziente o impaziente con la scommessa Eles
 
Brava ELES!
Appena comunicato. Ora diamo il via ai piagnistei: " Vergogna, non c'è scritto quale è il cliente, non sappiamo quanto vale il contratto... " ignorando il fatto che la policy di comunicazione è così da 3 anni 🫢🤦‍♂️
Nessuno vi ha obbligato ad entrare. Se i comunicati li trovate fumosi, prendetevi il gain e uscite domani stesso.

https://irp.cdn-website.com/be3ae8f...EPEAT_ORDER_DI_TRE_SISTEMI_ART_HP_ITA_ENG.pdf
Per essere precisi trattasi di un riordino e non di un nuovo cliente.
 
Per essere precisi trattasi di un riordino e non di un nuovo cliente.
Dato che hai risposto al mio post, ho ricontrollato e non ho scritto da nessuna parte che si tratta di un nuovo cliente...

E comunque, visto che siamo in tema, posto questa news battuta oggi pomeriggio da Milano Finanza.
I Qatarioti stanno facendo shopping in tutto il mondo nel settore chip. Ne beneficerà anche tutto l'indotto, dato che si ipotizzava un calo degli investimenti nel settore che non mi sembra proprio di vedere. Speriamo che l'Italia non si faccia bagnare il naso dagli altri Paesi Europei, anche se ELES il grosso del fatturato lo realizza all'estero. Il settore è strategico quanto quelle delle Terre Rare. Mi sembra che il Ministro Urso l'abbia capito...

Microchip, il fondo sovrano del Qatar (Qia) investe nella francese Ardian Semiconductor - MilanoFinanza News
 
Ultima modifica:
Indietro