Emak...... verdi praterie ci attendono

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

il copper segnala spesso l andamento dell industriale , e della crescita economica , questo e' il grafico che parla da solo ...

Vedi l'allegato 2982581

Sovrapponi questo grafico dell'industriale a quello di Emak e vedrai che il titolo è rimasto indietro rispetto al trend di settore nonostante una sottovalutazione nei fondamentali più mercata della "linea mediana"di riferimento.
Questo nonostante una.buona remunerazione verso gli azionisti sotto forma.di dividendo.
Alcuni amici del forum che conoscono da anni il titolo(a.differenza mia che studio l'azienda da solo un mesetto) mi avevano avvisato che Emak è solitamente più lenta ad allinearsi al resto dei titoli industriali e che quando lo fa solitamente avviene tramite una salita repentina.....
E siccome nessuno conosce i timing io ho iniziato a crearmi una posizione a 1,06, se dovesse scendere arrotondero' la quota con la consapevolezza che (sulla carta) la mia strategia si chiude a Dicembre 2025
 
Io invidio tanto chi ha il coraggio di andare long sul azionario nonostante si sia ai massimi storici di tutti i tempi praticamente in tutti i mercati del G8.
E contemporaneamente considerando la montagna di debiti sulla quale il mondo industrializzato si regge, basta una scoreggia fatta sull'isola di Pasqua per far saltare il banco
 
Io invidio tanto chi ha il coraggio di andare long sul azionario nonostante si sia ai massimi storici di tutti i tempi praticamente in tutti i mercati del G8.
E contemporaneamente considerando la montagna di debiti sulla quale il mondo industrializzato si regge, basta una scoreggia fatta sull'isola di Pasqua per far saltare il banco
Con tutte le scoregge che già stanno facendo in tutto il mondo, tu ne aspetti ancora una sull'isola di Pasqua ?
 
Io invidio tanto chi ha il coraggio di andare long sul azionario nonostante si sia ai massimi storici di tutti i tempi praticamente in tutti i mercati del G8.
E contemporaneamente considerando la montagna di debiti sulla quale il mondo industrializzato si regge, basta una scoreggia fatta sull'isola di Pasqua per far saltare il banco
SI fa presto a cambiare idea anche se uno era long può diventare adios in pochi minuti.
In realtà sulle small dovrebbe arrivare una minima parte della liquidità che oggi è su titoli di stato e azionariato delle banche.
Quindi il FTSE MIB potrebbe calare e le small crescere.
Ma se e quando nessuno lo sa.
 
Io invidio tanto chi ha il coraggio di andare long sul azionario nonostante si sia ai massimi storici di tutti i tempi praticamente in tutti i mercati del G8.
E contemporaneamente considerando la montagna di debiti sulla quale il mondo industrializzato si regge, basta una scoreggia fatta sull'isola di Pasqua per far saltare il banco

Gli indici azionari principali degli USA, riferimento dell'equity mondiale, sono sostenuti da una manciata di conglomerati tech a larghissima capitalizzazione. Il resto, specie le small, è tutto fuorchè vicino ai massimi. Il discorso del debito è invece strutturale e connaturato ad economie che si basano sulla moneta fiduciaria. A mio avviso, con la giusta selettività, l'azionario è ancora interessante. Certo non è che compro Meta a questi prezzi...
Saluti,
N
 
Gli indici azionari principali degli USA, riferimento dell'equity mondiale, sono sostenuti da una manciata di conglomerati tech a larghissima capitalizzazione. Il resto, specie le small, è tutto fuorchè vicino ai massimi. Il discorso del debito è invece strutturale e connaturato ad economie che si basano sulla moneta fiduciaria. A mio avviso, con la giusta selettività, l'azionario è ancora interessante. Certo non è che compro Meta a questi prezzi...
Saluti,
N

Esatto Nicky ed aggiungo che il MIB, trainato principalmente dalla banche, in considerazione dei bilanci che stanno uscendo non e' per nulla caro....
E probabilmente e' proprio questo aspetto che erode liquidità dalle small cap verso i titoli piu' liquidi del MIB. I tassi per il momento restano a livelli molto competitivi per le Banche dunque anche il 2024 segnerà per gli istituti di credito ottime performance e conseguente distribuzione importante di dividendi.
Emak e' una storia aziendale di successo con un management che ' stato in grado dalla quotazione del 1998 in poi di passare da 100 milioni di fatturato a circa 600, di portare l'Ebitda da 15 milioni a 70 e di distribuire negli anni costante dividendo il cui ammontare complessivo è pari circa alla capitalizzazione odierna di borsa. In sostanza chi dice che dall'IPO in poi il Gruppo non ha creato valore non fa un'analisi finanziaria corretta infatti chi le avesse prese in IPO ora si troverebbe l'azione gratis o per meglio dire il controvalore del PTF titoli sarebbe solo gain e questo nonostante allo stato attuale il titolo si trovi inspiegabilmente ai livelli minimi ( ricordo che nella storia e' gia' stato per 3 periodi sopra 2 euro).
In sostanza, pur capendo lo sconforto di Riccardino, ritengo che a questi prezzi sia una buy opportunity per chi vuole far rendere il capitale con il giusto rischio/rendimento. Chi invece cerca il tiolo che gli cambi la vita si scordi EMAK
 
Esatto Nicky ed aggiungo che il MIB, trainato principalmente dalla banche, in considerazione dei bilanci che stanno uscendo non e' per nulla caro....
E probabilmente e' proprio questo aspetto che erode liquidità dalle small cap verso i titoli piu' liquidi del MIB. I tassi per il momento restano a livelli molto competitivi per le Banche dunque anche il 2024 segnerà per gli istituti di credito ottime performance e conseguente distribuzione importante di dividendi.
Emak e' una storia aziendale di successo con un management che ' stato in grado dalla quotazione del 1998 in poi di passare da 100 milioni di fatturato a circa 600, di portare l'Ebitda da 15 milioni a 70 e di distribuire negli anni costante dividendo il cui ammontare complessivo è pari circa alla capitalizzazione odierna di borsa. In sostanza chi dice che dall'IPO in poi il Gruppo non ha creato valore non fa un'analisi finanziaria corretta infatti chi le avesse prese in IPO ora si troverebbe l'azione gratis o per meglio dire il controvalore del PTF titoli sarebbe solo gain e questo nonostante allo stato attuale il titolo si trovi inspiegabilmente ai livelli minimi ( ricordo che nella storia e' gia' stato per 3 periodi sopra 2 euro).
In sostanza, pur capendo lo sconforto di Riccardino, ritengo che a questi prezzi sia una buy opportunity per chi vuole far rendere il capitale con il giusto rischio/rendimento. Chi invece cerca il tiolo che gli cambi la vita si scordi EMAK
Non capisco perché dovrei essere sconfortato; a me dispiace solo se altra gente seguendo le tue indicazioni cade in errore immobilizzando in Emak i propri soldi; a queste persone che controllano il book non si dà un cent.
Ho venduto Emak approfittando del COVID ad una media di 2,20 e quindi ci rientro solo se torna a 0,56 al prezzo al quale le comprai. Per mia fortuna mi sono spostato sui bancari dal 2022 quando è scoppiata la guerra in Ucraina ed è andata abbastanza bene.
Titoli estremamente liquidi a differenza di questo che si può controllare al 100%.
 
Con la giusta notazione che la vita un titolo te la può cambiare sia in positivo che in negativo :o:cool:;)


su questo non sono tanto d'accordo : se un titolo può cambiarmi la vita in negativo significa che ci ho messo troppi soldi , quindi ho sbagliato a prescindere
 
Bene, ora che abbiamo timbrato gli 0.999 possiamo risalire o ci schiantiamo a 0.90? Comunque fino ai dati di marzo non credo ci sarà da aspettarsi molto...
 
Non capisco perché dovrei essere sconfortato; a me dispiace solo se altra gente seguendo le tue indicazioni cade in errore immobilizzando in Emak i propri soldi; a queste persone che controllano il book non si dà un cent.
Ho venduto Emak approfittando del COVID ad una media di 2,20 e quindi ci rientro solo se torna a 0,56 al prezzo al quale le comprai. Per mia fortuna mi sono spostato sui bancari dal 2022 quando è scoppiata la guerra in Ucraina ed è andata abbastanza bene.
Titoli estremamente liquidi a differenza di questo che si può controllare al 100%.
Allora ti faccio i complimenti OK!
Pensavo le avessi a pmc alto e che "inveissi" per il mancato gain
 
su questo non sono tanto d'accordo : se un titolo può cambiarmi la vita in negativo significa che ci ho messo troppi soldi , quindi ho sbagliato a prescindere

Dipende quanto hai investito in proporzione al capitale che detieni
Se uno va all in su un illiquido con 500k euro e ne tiene 500k di liquidità su conto corrente per me rischia meno rispetto ad uno che tiene 20k su conto corrente ( e ne conosco tanti) e ne investe 980k diversificati su 10 titoli.
Per me , e questo vale anche nelle valutazione delle aziende, e' sempre la cassa ( o liquidità nel caso di persona fisica) e la capacità di generazione della stessa ( o entrata mensile da lavoro per la persone fisica) che mitiga il rischio oltre allo studio meticoloso di dove si allocano i denari.
 
Non capisco perché dovrei essere sconfortato; a me dispiace solo se altra gente seguendo le tue indicazioni cade in errore immobilizzando in Emak i propri soldi; a queste persone che controllano il book non si dà un cent.
Ho venduto Emak approfittando del COVID ad una media di 2,20 e quindi ci rientro solo se torna a 0,56 al prezzo al quale le comprai. Per mia fortuna mi sono spostato sui bancari dal 2022 quando è scoppiata la guerra in Ucraina ed è andata abbastanza bene.
Titoli estremamente liquidi a differenza di questo che si può controllare al 100%.
Riccardino, siamo tutti adulti e consapevoli degli investimenti che facciamo.
TRovo, con tutto rispetto, petulante il tuo commento su Emak (dove per petulante s'intende ripetuto infinite volte).
Trovo invece, al contrario, interessanti le analisi di jacobs che NON ha la sfera di cristallo ma che propone un ragionamento sul titolo.
Come tu ben sai, Riccadino, ragionare oggi è una dote di rara eccezione.
Per me Emak resta un titolo da portafoglio e se scende non mancherò di mediare.
Ma non perchè Jacobs o altri fanno analisi sul titolo, ma perchè sono convinto della società.
Tu però, non farti carico delle mie o nostre debolezze perchè ritengo o riteniamo valido un investimento in Emak.
Sii soddisfatto di te perchè le hai vendute al massimo (chapeau).
Poi, se ogni due per tre, devi scrivere un tuo parere negativo sul titolo come se volessi metterci in guardia dall'imperdonabile errore che sto o stiamo commettendo, PERDONA la mia o nostra ostinazione o, se preferisici, incapacità.
 
Riccardino, siamo tutti adulti e consapevoli degli investimenti che facciamo.
TRovo, con tutto rispetto, petulante il tuo commento su Emak (dove per petulante s'intende ripetuto infinite volte).
Trovo invece, al contrario, interessanti le analisi di jacobs che NON ha la sfera di cristallo ma che propone un ragionamento sul titolo.
Come tu ben sai, Riccadino, ragionare oggi è una dote di rara eccezione.
Per me Emak resta un titolo da portafoglio e se scende non mancherò di mediare.
Ma non perchè Jacobs o altri fanno analisi sul titolo, ma perchè sono convinto della società.
Tu però, non farti carico delle mie o nostre debolezze perchè ritengo o riteniamo valido un investimento in Emak.
Sii soddisfatto di te perchè le hai vendute al massimo (chapeau).
Poi, se ogni due per tre, devi scrivere un tuo parere negativo sul titolo come se volessi metterci in guardia dall'imperdonabile errore che sto o stiamo commettendo, PERDONA la mia o nostra ostinazione o, se preferisici, incapacità.
Quindi i commenti positivi vanno bene e sono corretti quelli negativi e comunque fondati (titolo illiquido, manipolato, ecc.) sono errati. Bella questa.
Ricordati che siamo in un paese democratico. Ciao Matteo
 
Tutti i commenti e le opinioni sono ben accette. Il pompaggio/catastrofismo non argomentati dei titoli no.
Direi di chiudere qui la polemica così mi evitate di ripulire il thread.
 
Per tornare IT:

Unicredit: 15 mln euro per il gruppo Emak per acquisizione Pnr
Oggi 12:50 - MF-DJ
MILANO (MF-NW)--Unicredit ha erogato un finanziamento da 15 mln euro a favore del gruppo Emak funzionale alla copertura del fabbisogno finanziario per la recente acquisizione da parte della controllata Tecomec del gruppo Pnr, attivo nella progettazione, produzione e commercializzazione di componenti per il lavaggio industriale. Il finanziamento, si legge in una nota, ha una durata di 6 anni ed e'' stato realizzato con il supporto della struttura Corporate Lending Centro Nord di Unicredit e del network Corporate Key Client Centro Nord e rientra nell''ambito del programma di ottimizzazione delle risorse finanziarie a disposizione del gruppo Emak. "Prosegue il nostro impegno al fianco di Emak", commenta il regional manager Centro Nord Unicredit Andrea Burchi, "in un''operazione che segna un passaggio importante nel consolidamento della sua crescita in settori ad alto potenziale di sviluppo" e che conferma dell''impegno dell''istituto nel supportare le eccellenze produttive italiane.
com/bon
 
Dipende quanto hai investito in proporzione al capitale che detieni
Se uno va all in su un illiquido con 500k euro e ne tiene 500k di liquidità su conto corrente per me rischia meno rispetto ad uno che tiene 20k su conto corrente ( e ne conosco tanti) e ne investe 980k diversificati su 10 titoli.
Per me , e questo vale anche nelle valutazione delle aziende, e' sempre la cassa ( o liquidità nel caso di persona fisica) e la capacità di generazione della stessa ( o entrata mensile da lavoro per la persone fisica) che mitiga il rischio oltre allo studio meticoloso di dove si allocano i denari.

beh sono entrambe strategie molto rischiose: "all in" con 500k su un titolo e 500k liquidi è molto pericoloso , perchè se sbagli il titolo perdi una fetta consistente del patrimonio (quindi "ti cambia la vita " in negativo) e inoltre , se il titolo è illiquido , sostieni un costo opportunità rilevante (specie oggi con tassi alti);
980k su 10 titoli con 20k di liquidità può essere già migliore ma solo se prendi 10 titoli molto decorrelati fra loro
 
Quindi i commenti positivi vanno bene e sono corretti quelli negativi e comunque fondati (titolo illiquido, manipolato, ecc.) sono errati. Bella questa.
Ricordati che siamo in un paese democratico. Ciao Matteo
Me lo ricordo, me lo ricordo.
Grazie di avermelo ricordato.
Buon gain con le banche
 
Per tornare IT:

Unicredit: 15 mln euro per il gruppo Emak per acquisizione Pnr
Oggi 12:50 - MF-DJ
MILANO (MF-NW)--Unicredit ha erogato un finanziamento da 15 mln euro a favore del gruppo Emak funzionale alla copertura del fabbisogno finanziario per la recente acquisizione da parte della controllata Tecomec del gruppo Pnr, attivo nella progettazione, produzione e commercializzazione di componenti per il lavaggio industriale. Il finanziamento, si legge in una nota, ha una durata di 6 anni ed e'' stato realizzato con il supporto della struttura Corporate Lending Centro Nord di Unicredit e del network Corporate Key Client Centro Nord e rientra nell''ambito del programma di ottimizzazione delle risorse finanziarie a disposizione del gruppo Emak. "Prosegue il nostro impegno al fianco di Emak", commenta il regional manager Centro Nord Unicredit Andrea Burchi, "in un''operazione che segna un passaggio importante nel consolidamento della sua crescita in settori ad alto potenziale di sviluppo" e che conferma dell''impegno dell''istituto nel supportare le eccellenze produttive italiane.
com/bon

C'è chi si finazia con Negma ed Atlas e chi ha invece Unicredit ed Intesa che fanno" a gara" per concedere credito😉.(leggasi i commenti al comunicato).
D'altronde quando il debito è buono( cit. Draghi) con una rapporto Ebitda/Debt a 2 ed una cash generation annua a 1/4 il debito si parla di eccellenze. Non a caso il rating è tripla A
 
Indietro