Enel - thread operativo n.16

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno, purtroppo rimane nel canale ribassista.
 
Buongiorno, purtroppo rimane nel canale ribassista.
confermo
mancano poche sedute a fine ottobre e per adesso permane molto debole
la reazione a 5,50 ad oggi si è spenta in area 5,88 apertura del mese
il che vuol dire che non sono entrati i veri long a 5,50 ma solo trader di breve
 
eppure sta vendendo assets come previsto dal piano per ridurre il debito. la trimestrale dovrebbe essere molto buona come le precedenti. i tassi di interesse dovrebbero aver raggiunto il top.
Vediamo
 
Volumi di scambio relativamente molto bassi, prevalentemente piccole transazioni, nonostante questo tiene meglio dell'indice...
C'è sempre chi vuole o deve monetizzare per le più disparate ragioni, ma il sentiment è buono.
 
di ieri...

Dbrs Morningstar ha confermato il rating sull`Italia a BBB e la valutazione sui titoli a breve scadenza a R-1. Con una nota l’agenzia di rating ha precisato che la tendenza (trend) su tutte le valutazioni resta stabile.
L’aggiornamento, si legge nel comunicato, riflette il parere che i rischi sui livelli di affidabilità creditizia sull’Italia siano "bilanciati".
 
enel daily sotto la media in correzione livelli fibo a 5,45 e 5,17 se tiene.....andremo sopra 6... (by luigileo IO ) copiato

1698613892784.png

ENEL su week, quindi nel lungo periodo, e' positiva con rimbalzo che dai minimi a 4 euro (sul poc piu' forte) e' arrivata fino a 6,40 (quasi 50% di fibo).....adesso se tiene zona 5,20 puo'avere anche un obiettivo di rimbalzo fino al 61,8% fibo a 7,10
1698614290460.png
 
enel daily sotto la media in correzione livelli fibo a 5,45 e 5,17 se tiene.....andremo sopra 6... (by luigileo IO ) copiato

Vedi l'allegato 2949369
ENEL su week, quindi nel lungo periodo, e' positiva con rimbalzo che dai minimi a 4 euro (sul poc piu' forte) e' arrivata fino a 6,40 (quasi 50% di fibo).....adesso se tiene zona 5,20 puo'avere anche un obiettivo di rimbalzo fino al 61,8% fibo a 7,10Vedi l'allegato 2949371

Puoi farmi un piacere, mogliatti? Se sei registrato su IO, puoi salutarmi Luigi? "Ti saluta Tancredi_Altavilla" :-)

Se puoi e ti va :-)
 
Allora come stanno i finokkioni porta sciagura ?? Nel mentre che aspettate i 5.2 , noi andiamo a 6 :asd:
Vale sempre la mia super anal isi fatta 20 giorni fa . Ancora attuale . Compreso il min a 5..5
 
ciao tancredi eccoci qua......se puo'servire postero' aggiornamenti enel anche qui......e tu come va con i tuoi investimenti di lungo ?

Ehilà, che piacere, rivederti ! :-)

Qui, se ne hai la pazienza e la voglia, certamente i tuoi aggiornamenti sarebbero i benvenuti, ma solo se non ti costa troppo in termini di tempo e di attenzione, per carità

In merito alla mia gestione semistatica, poche variazioni, secondo me però importanti

Per l'obbligazionario ho switchato da una pletora di titoli di Stato italiani a breve/medio, quasi tutti indicizzati all'inflazione italiana, su due lunghissimi, il Btp 53 4,5, isin IT0005534141 per il 90% dell'obbligazionario ed il rimanente 10% sul Romania 49 4,625, isin XS1968706876 (la Romania ha quasi il nostro stesso rating)

Per l'azionario tengo sempre tutto Enel, ho switchato un terzo di Poste su Intesa. Cioè, a parità di tutto, ho aumentato il beta, ed aumentato il rendimento atteso da dividendi e cedole

Attualmente, di rendimento atteso netto, per il 2.024, di sole cedole nette e dividendi netti (cioè esclusa performance di borsa), posso stimare di stare al 5,40% netto del controvalore ai prezzi correnti (non male :-) )

Da cui poi togliere lo 0,20% di patrimoniale

Sai che non considero gain in conto capitale, troppo aleatori

Al solito, il mio "accrocco" è semplicissimo, assolutamente minimalista, quello che vedi nell'immagine che segue

Tu, come stai? Tutto bene? :-)

AssetAllocation 231029.jpg
 
Ultima modifica:
Ehilà, che piacere, rivederti ! :-)

Qui, se ne hai la pazienza e la voglia, certamente i tuoi aggiornamenti sarebbero i benvenuti, ma solo se non ti costa troppo in termini di tempo e di attenzione, per carità

In merito alla mia gestione semistatica, poche variazioni, secondo me però importanti

Per l'obbligazionario ho switchato da una pletora di titoli di Stato italiani a breve/medio, quasi tutti indicizzati all'inflazione italiana, su due lunghissimi, il Btp 53 4,5, isin IT0005534141 per il 90% dell'obbligazionario ed il rimanente 10% sul Romania 49 4,625, isin XS1968706876 (la Romania ha quasi il nostro stesso rating)

Per l'azionario tengo sempre tutto Enel, ho switchato un terzo di Poste su Intesa. Cioè, a parità di tutto, ho aumentato il beta, ed aumentato il rendimento atteso da dividendi e cedole

Attualmente, di rendimento atteso netto, per il 2.024, di sole cedole nette e dividendi netti (cioè esclusa performance di borsa), posso stimare di stare al 5,40% netto del controvalore ai prezzi correnti (non male :-) )

Da cui poi togliere lo 0,20% di patrimoniale

Sai che non considero gain in conto capitale, troppo aleatori

Al solito, il mio "accrocco" è semplicissimo, assolutamente minimalista, quello che vedi nell'immagine che segue

Tu, come stai? Tutto bene? :-)

Vedi l'allegato 2949478


ciao....si io tutto bene come sai a me piace analisi tecnica con indicatori e grafici e non investo chissa' che cifre......enel 50% del capitale il resto cina...alibaba......nexi e paypal in piccole quantita'.......poi vedo che qui c'e' la diatriba fra utilita' grafici contro analisi fondamentale......il mix fra entrambe credo sia il meglio.....il grafico non prevede mai nulla ma almeno ti da un riferimento di dove si trova il titolo......l'analisi fondamentale ti fa capire se vale la pena o no investire in una azienda in base alla sua qualita'
 
molto bene il recupero del minimo di settembre per enelona che dimostra forza
ora bisogna incrorciare le dita e sperare che tenga
se chiudesse così il mese magari anche un poco più su si potrebbe essere molto più ottimisti per gli ultimi mesi di fine anno
 
ENEL MENSILE.....per adesso buona candela di test del supporto 5,40-5,50.....se tiene questi livelli puo' ambire ad arrivare alla parte alta del box a 6,40 (dove c'e' forte resistenza visti anche gli alti volumi)
 
non capisco come si inserisce un grafico........
 
A questi valori secondo voi può essere un buon punto di ingresso? Se è vero che i tassi sono al top e che sta vendendo alcuni asset i servizi su debito non dovrebbero dare sorprese nelle prossime trimestrali....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro