ENI - Volume XIV

La settimana scorsa nel mio portafoglio Eni e Snam erano in rosso in ugual misura. Ora Snam è verde e Eni è in rosso della stessa somma di Eni e Snam della settimana scorsa.
stessa cosa pae me. Con la differenza che le snam sono pure arrivate a target e le ho (malvolentieri, ma se un investimento va a target si vende) pure vendute.
Quanto a Eni tutto dipende da come va il Petrolio.
Se ci ri-piazziamo a 80 dollaroni sono sempre attesi 4.5 miliardi di utile e il target con un p/e di 13 è sempre 19.5. Leva la non contendibilità e il fatto di essere in Italia e otteniamo 17.
Ma se il Petrolio se ne va a 60 (e potrebbe anche succedere, specie se Trump vince le elezioni e inonda di scisto i mercati come nel 2016/2020) penso si faccia circa 2.5 miliardi di utile con 80 cent di dividendo. Che con un p/e di 13 fa circa 11...
Certo, poi possono piazzare qualcosa di Enilive e pleitude, il gas può andare benino e può essere che la divisione gas non faccia il solito rosso, la chimica può andare un pò meglio del previsto, ma piaccia o non piaccia comanda sempre il Petrolio.
Se non sale scende, insomma...
 
stessa cosa pae me. Con la differenza che le snam sono pure arrivate a target e le ho (malvolentieri, ma se un investimento va a target si vende) pure vendute.
Quanto a Eni tutto dipende da come va il Petrolio.
Se ci ri-piazziamo a 80 dollaroni sono sempre attesi 4.5 miliardi di utile e il target con un p/e di 13 è sempre 19.5. Leva la non contendibilità e il fatto di essere in Italia e otteniamo 17.
Ma se il Petrolio se ne va a 60 (e potrebbe anche succedere, specie se Trump vince le elezioni e inonda di scisto i mercati come nel 2016/2020) penso si faccia circa 2.5 miliardi di utile con 80 cent di dividendo. Che con un p/e di 13 fa circa 11...
Certo, poi possono piazzare qualcosa di Enilive e pleitude, il gas può andare benino e può essere che la divisione gas non faccia il solito rosso, la chimica può andare un pò meglio del previsto, ma piaccia o non piaccia comanda sempre il Petrolio.
Se non sale scende, insomma...
Boh ... Ormai l'area 65-70 sembrerebbe garantita, poi vediamo come reagisce in quella zona di supporto.
Anche perchè dovrebbe a quel punto ricomparire anche il noto acchiappaquaglie con i suoi moniti di prossimo crollo dell'intero sistema mondiale come fa più o meno ad intermittenza da una ventina d'anni ... :D
 
stessa cosa pae me. Con la differenza che le snam sono pure arrivate a target e le ho (malvolentieri, ma se un investimento va a target si vende) pure vendute.
Quanto a Eni tutto dipende da come va il Petrolio.
Se ci ri-piazziamo a 80 dollaroni sono sempre attesi 4.5 miliardi di utile e il target con un p/e di 13 è sempre 19.5. Leva la non contendibilità e il fatto di essere in Italia e otteniamo 17.
Ma se il Petrolio se ne va a 60 (e potrebbe anche succedere, specie se Trump vince le elezioni e inonda di scisto i mercati come nel 2016/2020) penso si faccia circa 2.5 miliardi di utile con 80 cent di dividendo. Che con un p/e di 13 fa circa 11...
Certo, poi possono piazzare qualcosa di Enilive e pleitude, il gas può andare benino e può essere che la divisione gas non faccia il solito rosso, la chimica può andare un pò meglio del previsto, ma piaccia o non piaccia comanda sempre il Petrolio.
Se non sale scende, insomma...
L' unica certezza che ho è che Eni ha lasciato 2 bei gap aperti 1 intorno ai 15 e l' altro intorno a 14,37.
Io punto ai 15 per alleggerire un po' perché a 14,37 non darò nulla.
Per il resto se dovesse scendere io compro con il pilota automatico: un cippetto ogni 20 cents di discesa:
muoia Sansone con tutti i filistei.
Per quel che mi riguarda il portafoglio nel suo complesso è verde e quindi per adesso non ho alcuna ansia.
 
L' unica certezza che ho è che Eni ha lasciato 2 bei gap aperti 1 intorno ai 15 e l' altro intorno a 14,37.
Io punto ai 15 per alleggerire un po' perché a 14,37 non darò nulla.
Per ora, ha più senso guardare a quello a 13,68 anche se al momento è più o meno equidistante a quello a 14,37
Comunque, si sa, le cose possono sempre far in fretta a cambiare, per quello sempre meglio avere pronto il piano B OK!

PS fra l'altro mi pare di aver sentito che vi sia stato un downgrade sul debito di ENI
 
Per ora, ha più senso guardare a quello a 13,68 anche se al momento è più o meno equidistante a quello a 14,37
Comunque, si sa, le cose possono sempre far in fretta a cambiare, per quello sempre meglio avere pronto il piano B OK!

PS fra l'altro mi pare di aver sentito che vi sia stato un downgrade sul debito di ENI
Infatti
ENI - S&P conferma il rating ma taglia l’outlook a negativo
Oggi 10:31 - WS

FATTO
S&P ha confermato il rating “A -“ di Eni, abbassando al contempo l’outlook da stabile a negativo.


EFFETTO
Per quanto riguarda le motivazioni della revisione dell’outlook, S&P ritiene che sebbene Eni avrà la capacità di migliorare i parametri a partire dal 2026, assumendo condizioni di mercato stabili, il margine di manovra rispetto al rating attuale sarà molto ridotto nel 2024 e nel 2025, soprattutto considerando l’assunzione di prezzi del petrolio di metà ciclo pari a $55 a barile.


Giudizio INTERESSANTE su ENI (ENI.MI), target price 18,0 euro.

PS
Total sta facendo +1,48%
Eni +0,33%

Intanto il bond Eni 2028 rende a scadenza 2,25% netto
Ed io ho un BTP che scade tra 6 mesi e rende il 3% netto!

Qui dicono S&P, magari sarà un mentecatto italiano pagato a gettone da S&P.
 
Sembrerebbe, almeno per ora, aver consolidato il livello e voler provare un rimbalzo. Per non rischiare di restar fuori e visto che il punto prestabilito di ingresso era 14, ho raddoppiato la call di ieri. Se proprio dovesse andare a chiudere il gap a 13,68 tenterò una mediata stoica raddoppiando ulteriormente. Essendo scadenza di luglio c'è ancora decay basso...
Forza cagnaOK!
 
Grazie Clifford ...

Adesso ho capito, è una revisione dell'outlook, fermo restano il rating. Il discorso del debito derivava da questa precisazione che ho trovato:
"Potremmo decidere un downgrade di Eni se l'azienda non sara' in grado di costruire un margine rispetto a un rapporto tra funds from operations e debito al 45%", si legge nella nota, nella fase in cui le condizioni di mercato sono favorevoli, esponendosi a metriche piu' deboli se il prezzo del petrolio scendesse rapidamente verso livelli di meta' ciclo di 55 dollari al barile. S&P ritiene che il margine nell'ambito dell'attuale rating sia limitato per quanto riguarda il 2024 e il 2025 mentre a partire dal 2026 Eni dovrebbe essere in grado di migliorare le proprie metriche.
 
Strenua lotta per tenere i 14 ... Vediamo da parte esce.
 
Boh ... Ormai l'area 65-70 sembrerebbe garantita, poi vediamo come reagisce in quella zona di supporto.
Anche perchè dovrebbe a quel punto ricomparire anche il noto acchiappaquaglie con i suoi moniti di prossimo crollo dell'intero sistema mondiale come fa più o meno ad intermittenza da una ventina d'anni ... :D
Dimm? o No? :D
 
Eni: al 31 maggio quota azioni proprie sale al 2,85%
Oggi 13:10 - MF-NW
MILANO (MF-NW)--Eni, nel periodo compreso tra il 27 e il 31 maggio, ha acquistato 3.442.000 azioni proprie per un controvalore complessivo di 49.830.476,85 euro, nell''ambito della prima tranche del programma di buyback deliberato lo scorso 15 maggio dall''assemblea. A seguito delle operazioni effettuate fino al 31 maggio, si legge in una nota, la societ� detiene 93.663.072 azioni proprie pari al 2,85% del capitale.
com/ann
 
In termini relativi, pesalo con EBITDA e Cash flow
Non mi sembra che sia l'unico a valutare il debito abbastanza "consistente" !!
----------------------------------------------------------------------

L’agenzia S&P Global ha peggiorato l'outlook sul rating di ENI, portandolo da "stabile" a "negativo".

Gli esperti hanno confermato ad "A-" il rating sul debito a lungo termine, che conferma il Cane a sei zampe tra gli emittenti non speculativi.
 
Non mi sembra che sia l'unico a valutare il debito abbastanza "consistente" !!
----------------------------------------------------------------------

L’agenzia S&P Global ha peggiorato l'outlook sul rating di ENI, portandolo da "stabile" a "negativo".

Gli esperti hanno confermato ad "A-" il rating sul debito a lungo termine, che conferma il Cane a sei zampe tra gli emittenti non speculativi.
E sti qazzi ... Si parla comunque di un rating migliore di quello dell'Italia (pur non potendosi, mai in nessun caso, paragonare il rating di uno stato sovrano con quello di un'azienda).

Dai su, avevi detto una cosa con poco senso (effetto del taglio tassi su ENI) e io ti ho risposto. Inutile girarla, su ....
 
Non mi sembra che sia l'unico a valutare il debito abbastanza "consistente" !!
----------------------------------------------------------------------

L’agenzia S&P Global ha peggiorato l'outlook sul rating di ENI, portandolo da "stabile" a "negativo".

Gli esperti hanno confermato ad "A-" il rating sul debito a lungo termine, che conferma il Cane a sei zampe tra gli emittenti non speculativi.
informate qst geni che il debito costerà meno nei prossimi mesi
 
Dai su, avevi detto una cosa con poco senso (effetto del taglio tassi su ENI) e io ti ho risposto. Inutile girarla, su ....
Forse stai confondendo con altri utenti.....
non avevo minimamente parlato dell'effetto del taglio (che pure ha la sua importanza),
ma solo detto che,
il debito di ENI non è da sottovalutare ... tutto qui.
 
Forse stai confondendo con altri utenti.....
non avevo minimamente parlato dell'effetto del taglio (che pure ha la sua importanza),
ma solo detto che,
il debito di ENI non è da sottovalutare ... tutto qui.
No, no, vai pure a leggere la domanda e la mia conseguente risposta. Era stato chiesto proprio quello.

Comunque, tornando alla questione, la PFN dell'azienda va vista in rapporto alla struttura del patrimonio, l'ebitda e i flussi di cassa. Il valore assoluto del debito è relativo, poi, se vuoi, 15/20 miliardi in valore assoluto sono senz'altro una bella cifra, ma che senso ha prenderla solo come tale?
 
Ultima modifica:
Indietro