Enrico Castellani

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

ah ah ah
ma non ve ne perdete una eh?

... dal ridere ho proposto il sorridere

:clap::clap::clap:
 
manterrò quel sorriso finchè per un Artista del suo calibro
ci saranno meno di dieci pagine.....

...ne ha raggiunte di più Mariani e pure quello che spara sulle lamiere:D
Griffa poi qui nel FOL è invece Picasso:D
 
manterrò quel sorriso finchè per un Artista del suo calibro
ci saranno meno di dieci pagine.....

...ne ha raggiunte di più Mariani e pure quello che spara sulle lamiere:D
Griffa poi qui nel FOL è invece Picasso:D
Hai ragione dal punto di vista artistico, ma qui si parla di arte ed investimenti ed ormai su Castellani e Picasso chi si può permettere degli investimenti???

Tante pagine su artisti "inferiori" (che brutto termine...) si giustificano perché oggi costano poco ma magari in prospettiva potrebbero arrivare a valere quanto Castellani e ai collezionisti ma in genere a tutti piace sognare ed illudersi che con poca spesa un giorno diventeranno milionari.....
 
Hai ragione dal punto di vista artistico, ma qui si parla di arte ed investimenti ed ormai su Castellani e Picasso chi si può permettere degli investimenti???

Tante pagine su artisti "inferiori" (che brutto termine...) si giustificano perché oggi costano poco ma magari in prospettiva potrebbero arrivare a valere quanto Castellani e ai collezionisti ma in genere a tutti piace sognare ed illudersi che con poca spesa un giorno diventeranno milionari.....

Concordo con te.
Certo, diverse volte l'illusione si trasforma in delusione :D .......ma, naturalmente, gli artisti che ''costano ancora poco'' (anche se molti di questi i record di Castellani li vedranno col binocolo :p) accumulano un maggiore numero di pagine perchè l'economia delle loro opere si rivolge ad un pubblico più vasto di quello ''elitario''.

Castellani, volendo parlare solo di investimento, è uno di quei grandi nomi che possono rappresentare una fonte di investimento per un pubblico decisamente elitario (parlo di pezzi unici, tra i quali anche le carte estroflesse)..... in fin dei conti il suo record price è pari ad un terzo del record price di Manzoni, per esempio.....e in questa ottica possiede ancora dei margini di crescita decisamente importanti, a mio modesto avviso.;)
 
Ultima modifica:
va bene ragazzi

Allora metterò i sorrisi anche sui 3D di Fontana .....:o
 

Allegati

  • 12983247_1128700270496620_2568942749495930490_o.jpg
    12983247_1128700270496620_2568942749495930490_o.jpg
    69,9 KB · Visite: 46
  • 13064565_10154089906843119_6242694046460865898_o.jpg
    13064565_10154089906843119_6242694046460865898_o.jpg
    52,2 KB · Visite: 51
Nei ricordi del pittore tedesco Heinz Mack, Enrico Castellani è descritto come un "signore di bell'aspetto, snello, vestito sempre in modo impeccabile e discreto", e dal "portamento ordinario e tranquillo".


Enrico Castellani, Superficie bianca, 1964
 

Allegati

  • 13096081_1077108388994949_733331608602597197_n.jpg
    13096081_1077108388994949_733331608602597197_n.jpg
    26,2 KB · Visite: 303
Gallerie d'Italia
 

Allegati

  • Castellani.jpg
    Castellani.jpg
    61,8 KB · Visite: 131
Un Castellani "insolito":eek::eek::D

Presso la Fattoria di Celle a Santomato di Pistoia, nel giugno 1982, Giuliano Gori ha aperto al pubblico la sua collezione

Notare :
1987 - corten, specchi

L'opera consiste in due interventi (Enfiteusi I e II ) realizzati in luoghi diversi ma in stretto collegamento tematico.
L'artista, ovvero l'enfiteuta (sanciti i diritti di dominio), ha iniziato all'interno della fattoria in una stanza dove, in angoli diagonalmente contrapposti, ha collocato due grandi specchi di cristallo triangolari. Il risultato è un gioco sofisticato e intenso di
squilibri nell'architettura dell'ambiente. Inoltre le travi del soffitto e gli angoli della stanza sono ridefiniti da un rivestimento di acciaio corten, permettendo a una trave di uscire per affacciarsi nel corridoio esterno: un segnale per i visitatori che entrano nel corridoio.
 

Allegati

  • castelani 2.jpg
    castelani 2.jpg
    16,4 KB · Visite: 256
  • castellani 1.jpg
    castellani 1.jpg
    18,9 KB · Visite: 270
Un Castellani "insolito":eek::eek::D

Presso la Fattoria di Celle a Santomato di Pistoia, nel giugno 1982, Giuliano Gori ha aperto al pubblico la sua collezione

Notare :
1987 - corten, specchi

L'opera consiste in due interventi (Enfiteusi I e II ) realizzati in luoghi diversi ma in stretto collegamento tematico.
L'artista, ovvero l'enfiteuta (sanciti i diritti di dominio), ha iniziato all'interno della fattoria in una stanza dove, in angoli diagonalmente contrapposti, ha collocato due grandi specchi di cristallo triangolari. Il risultato è un gioco sofisticato e intenso di
squilibri nell'architettura dell'ambiente. Inoltre le travi del soffitto e gli angoli della stanza sono ridefiniti da un rivestimento di acciaio corten, permettendo a una trave di uscire per affacciarsi nel corridoio esterno: un segnale per i visitatori che entrano nel corridoio.

Mai visto, Grazie Alessandro!:clap::clap::clap:
 
i due Castellani a Soth Londra entrambi invenduti
 
Si, poi come sempre dipende anche dalle stime e dai prezzi di partenza...che non mi pare fossero particolarmente moderati (ovviamente si parla cmq di valori siderali)
 
Si, poi come sempre dipende anche dalle stime e dai prezzi di partenza...che non mi pare fossero particolarmente moderati (ovviamente si parla cmq di valori siderali)

Avevano stime siderali... Senza senso
 
Indietro