Estinzione conti e altre richieste inviate via PEC al posto della raccomandata A/R

La mia esperienza è stata questa:
Hello Bank -> Chiusa tramite pec entro i tempi previsti..
Mediolanu -> PEC completamente ignorata, conto ancora aperto.
 
Ultima modifica:
Confermo, chiuso C/C arancio con PEC

io ho inviato la pec i primi di febbraio, che tempi si prospettano?
Ho notato che mi hanno bloccato la carta di credito.....probabilmente stanno già lavorando la pratica di chiusura.....:clap:
 
Ultima modifica:
se voglio chiudere un c/c con saldo a zero devo lo stesso indicare sul modulo di chiusura un Iban per il saldo? (domanda apparentemente stupida ma le banche si aggrappano a tanti cavilli)
 
se voglio chiudere un c/c con saldo a zero devo lo stesso indicare sul modulo di chiusura un Iban per il saldo? (domanda apparentemente stupida ma le banche si aggrappano a tanti cavilli)

in genere si autorizzano anche eventuali addebiti, quindi sì
 
in genere si autorizzano anche eventuali addebiti, quindi sì

Una domanda... per autorizzare un eventuale addebito basta scriverlo semplicemente su carta semplice oppure bisogna compilare anche qualcosa di piu specifico (del tipo un modulo per un mandato rid/sdd singolo)?

Resta inteso che in linea di massima è sempre consigliabile lasciare nel cc da chiudere un centinaio di euro...
 
Aggiornamento

Ricevo una chiamata da parte loro, mi dicono di aver ricevuto il contratto ma manca il documento. L'avevo mandato tramite mail PEC, mi dicono di inviarlo di nuovo e dicono di fare il bonifico di 10 euro per l'attivazione. Avevo aspettato a fare il bonifico in quanto non ero certo che avrebbero convalidato l'apertura.
Inoltro il documento e faccio il bonifico.
L'indomani mi arriva una mail dove dicono:


Rispondo alla mail chiedendo il motivo, ma non ricevo risposta.
L'indomani comunico che non mi avrebbero mai più avuto come cliente e che avrei chiuso anche la Se6previdente di Linear, visto che mai nessuno si era permesso di rifiutarmi l'apertura di un conto corrente. Se fosse stato per i documenti inviati con firma digitale credo che mi avrebbero detto che non potevano accettare quella forma di apertura, ma visto che hanno rinunciato ad avermi come cliente credo che ci siano altri motivi.
Ho CRIF e company immacolati, vari CC aperti, varie CC, non capisco perchè rinunciare ad un cliente. Peggio per loro alla fine.
Oggi ho ricevuto lo storno del bonifico di attivazione.

Aggiornamento 2
Oggi mi chiamano per dirmi che c'è stato un errore nell'applicativo, che i tecnici gli hanno comunicato che poteva creare dei problemi il nuovo aggiornamento e che lunedì mi ritelefonerà per farmi sapere, perchè secondo lei il rifiuto è stato dovuto a questo problema. Vedremo

Mah...assurdo :rolleyes:
 
chiusura via PEC... e il bancomat?

Salve a tutti,
ho letto questa discussione ma non ho trovato risposta al mio dubbio.
Ero intenzionato, infatti, a chiudere alcuni vecchi conti correnti che non utilizzo più, e volevo utilizzare la PEC per evitare di spendere soldi e tempo per le raccomandate in posta.
Il dubbio però che mi viene è che nei vari fac-simile di lettera di chiusura che si trovano sul web, è sempre specificato che si restituisce la carta bancomat ed eventuali libretti degli assegni.
Ora mi chiedo, questa restituzione è obbligatoria per legge, oppure è sufficiente dichiarare che il bancomat è stato tagliato in due e gettato?
per gli assegni non sono preoccupato, non avendoli... però mi sembrerebbe assurdo parlare di chiusura con PEC e di semplificazione amministrativa, se poi c'è ancora l'obbligo della restituzione fisica delle carte/assegni.
Se qualcuno ne sa più di me in merito, scriva pure, sono curioso ;)
 
Il dubbio però che mi viene è che nei vari fac-simile di lettera di chiusura che si trovano sul web, è sempre specificato che si restituisce la carta bancomat ed eventuali libretti degli assegni.
Ora mi chiedo, questa restituzione è obbligatoria per legge, oppure è sufficiente dichiarare che il bancomat è stato tagliato in due e gettato?

Non so darti una risposta certa e non so cosa "imponga" (o direi "suggerisca") la normativa: in generale, trovo vi sia spesso una interpretazione che varia da banca a banca su questi temi.
Leggendo testimonianze nei vari thread, senz'altro per alcuni istituti è sufficiente la tua dichiarazione e, magari, comprovata da foto della carta tagliata in due.
Se non trovi info precise qui, ti suggerisco di cercare nei thread di riferimento degli istituti di tuo interesse. Magari potresti farci un resoconto a benificio di tutti...
OK!
 
Confermo che finora ho chiuso conti a distanza solo con autocertificazione di distruzione carte oppure al massimo foto della carta tagliata
 
Confermo che finora ho chiuso conti a distanza solo con autocertificazione di distruzione carte oppure al massimo foto della carta tagliata

Molto bene. Quindi hai allegato alla PEC il file jpeg della carta tagliata in due?
 
A quanto pare il problema si pone invece per il token che io ho sempre restituito in filiale fatta eccezione per quelli di BancaDinamica che ho rispedito tramite lettera ordinaria :rolleyes:
 
Esatto, ma non sempre (c/c arancio l'ho chiuso senza allegare scansione)


Grazie Jhonny.

In generale vorrei chiedere a chi ha chiuso c/c via PEC:
  1. ha inviato la scansione di una lettera/dichiarazione di voler chiudere il conto, dopo averla firmata
  2. oppure, ha scritto direttamente all'interno della mail che intendeva chiudere il conto?
 
In generale vorrei chiedere a chi ha chiuso c/c via PEC...

Fai entrambe le cose e non ti sbagli, spiega nel body dell'email ed allega la tua disposizione, inoltre eviti inutili discussioni col tuo interlocutore e perdite di tempo.

Ora non trovo il post che spiega nel dettaglio il funzionamento della PEC: immagina una Busta di Trasporto a cui si applica una firma elettronica in modo da garantirne provenienza e inalterabilità:

funzionamentoPEC.jpg
 
Fai entrambe le cose e non ti sbagli, spiega nel body dell'email ed allega la tua disposizione, inoltre eviti inutili discussioni col tuo interlocutore e perdite di tempo.

Ora non trovo il post che spiega nel dettaglio il funzionamento della PEC: immagina una Busta di Trasporto a cui si applica una firma elettronica in modo da garantirne provenienza e inalterabilità:



mi sembra un consiglio molto saggio: il problema è che sono così pigro che volevo pure evitare la stampa della lettera, firma a penna, e scansione.. troppa fatica :D:D:D

Cmq grazie OK!
 
Ho inviato Sabato, tramite Pec, una richiesta di chiusura del conto deposito a Findomestic firmata digitalmente ed oggi mi hanno risposto che l'unico modo ammesso è tramite raccomandata A/R.
Ma la Pec con firma digitale non è l'equivalente?
Non sono tenuti ad accettarla?
 
Indietro