ETF ad Accumulazione Vol. 2

Ragazzi una domanda semplice semplice, un qualceh cosa simile a Vanguard FTSE e SWDA ma su WeBank esiste?

Grazie di cuore a tutti
Se ho capito bene stai cercando un'alternativa, di interessante secondo me c'è JREG, a gestione attiva
 
ciao a tutti, leggendo un articolo ho trovato questo indice MSCI EAFE Index ma non riesco a trovare l'Etf relativo, qualcuno lo ha in portafoglio?
 
ciao a tutti, leggendo un articolo ho trovato questo indice MSCI EAFE Index ma non riesco a trovare l'Etf relativo, qualcuno lo ha in portafoglio?
EAFE.jpg

Dovrebbe essere questo
 
@bopher Non credo.
questo tuo sembra degli emergenti.
MSCI EAFE Index è europa, jappone, australia.
 
mi potete segnalare per favore qualche etf obbligazionario in euro (no hedge)?
Ho già EMI ma vorre affiancarne un secondo non IL
 
Un consiglio, voglio investire in Nord America, secondo voi meglio un ETF unico oppure uno su SP500 e uno sul Canada?
 
Ciao, un consiglio. Ho preso due ETF finora: SUSW (80%) e XESC (20%)
secondo voi dovrei integrare con una quota sui mercati emergenti, o posso anche pensarci più avanti?
Il fatto è che volevo restare su prodotti che avessero un buon punteggio di sostenibilità e i mercati emergenti non sono proprio la cosa migliore :(
 
Ciao, un consiglio. Ho preso due ETF finora: SUSW (80%) e XESC (20%)
secondo voi dovrei integrare con una quota sui mercati emergenti, o posso anche pensarci più avanti?
Il fatto è che volevo restare su prodotti che avessero un buon punteggio di sostenibilità e i mercati emergenti non sono proprio la cosa migliore :(
Ciao, aspetta consiglio dai piú esperti, cmq: dipende quanto si ha da investire. Se vuoi fare un portafoglio solo azionario, lascerei cosí. In caso volessi integrarlo con altri asset, metterei in ordine: bond, oro, small cap, emergenti. Ma solo per ultimi.
 
Grazie. ho 4k in SUSW, 1k XESC, 4k in Btp, 20k in conto deposito e 20k in fondi attivi azionari. vorrei passare pian piano a mettere le nuove entrate in etf (ho entrate aggiuntive quest'anno forse anche più di 10k), a parte i pac già attivi sui miei fondi attivi. volevo capire come diversificare leggermente meglio. L'oro non saprei come investirci quindi per ora lo lascerei da parte.
 
Ciao, un consiglio. Ho preso due ETF finora: SUSW (80%) e XESC (20%)
secondo voi dovrei integrare con una quota sui mercati emergenti, o posso anche pensarci più avanti?
Il fatto è che volevo restare su prodotti che avessero un buon punteggio di sostenibilità e i mercati emergenti non sono proprio la cosa migliore :(
Perché no? Io ho aggiunto da subito quota EM a beneficio della diversificazione. Mio pensiero: sembri sbilanciato parecchio su usa, SUSW ha 413 partecipazioni di cui oltre il 60% USA (più di 250). Pochino anche in europa (20% e solo su 50 voci).

Capisco i rendimenti attuali, ma sul lungo termine...
 
Perché no? Io ho aggiunto da subito quota EM a beneficio della diversificazione. Mio pensiero: sembri sbilanciato parecchio su usa, SUSW ha 413 partecipazioni di cui oltre il 60% USA (più di 250). Pochino anche in europa (20% e solo su 50 voci).

Capisco i rendimenti attuali, ma sul lungo termine...
in realtà europa ho altri 4k in fondo attivo tecnologico e appunto XESC che è su eurostoxx 50. ah poi ho le stock option della mia azienda che è europea e va molto bene ultimamente :) ma quelle non "contano" perché le ho comprate con condizioni molto convenienti, il rischio è basso.
Sui mercati emergenti mi chiedevo se mettere qualcosa e quanto in percentuale, tu che consigli?

ps: sono una ragazza :)
 
Grazie. ho 4k in SUSW, 1k XESC, 4k in Btp, 20k in conto deposito e 20k in fondi attivi azionari. vorrei passare pian piano a mettere le nuove entrate in etf (ho entrate aggiuntive quest'anno forse anche più di 10k), a parte i pac già attivi sui miei fondi attivi. volevo capire come diversificare leggermente meglio. L'oro non saprei come investirci quindi per ora lo lascerei da parte.
guarda, ti dico solo che fino a 10k si dovrebbe avere solo 1 etf... per averne 4-5 dovresti aver investito sui 100k... tra TER e costi di acquisto e ribilanciamento non conviene averne molti... te lo dico perché ho fatto gli stessi errori qualche mese fa che ancora ero (e sono in parte) completamente inesperto. Comunque proprio per diversificare dovresti, in caso, prendere asset diversi e non solo azionario big cap. Ma prima fossi in te accumulerei un po' di capitale in piú. Anzi, mi libererei dei fondi attivi delle banche magari, ancora meglio. Per il fatto di avere molto di USA non ti preoccupare, io ho praticamente il totale dell'azionario su Stati Uniti.
 
guarda, ti dico solo che fino a 10k si dovrebbe avere solo 1 etf... per averne 4-5 dovresti aver investito sui 100k... tra TER e costi di acquisto e ribilanciamento non conviene averne molti... te lo dico perché ho fatto gli stessi errori qualche mese fa che ancora ero (e sono in parte) completamente inesperto. Comunque proprio per diversificare dovresti, in caso, prendere asset diversi e non solo azionario big cap. Ma prima fossi in te accumulerei un po' di capitale in piú. Anzi, mi libererei dei fondi attivi delle banche magari, ancora meglio. Per il fatto di avere molto di USA non ti preoccupare, io ho praticamente il totale dell'azionario su Stati Uniti.
grazie. Allora diciamo che per ora cresco su SUSW e accumulo capitale, poi più avanti penso ad aggiungere altra quota per diversificare. avendo una buona parte. di soldi "sicuri", scommetto il resto su azionario con orizzonte minimo 10 anni, quindi non ho frettissima.
 
ah i fondi attivi non ve li ho delle "banche", a parte uno. Sono cose che mi sono scelta io con consapevolezza e mi hanno dato soddisfazione da 7 anni a questa parte, anche togliendo i costi :)
 
Sui mercati emergenti mi chiedevo se mettere qualcosa e quanto in percentuale, tu che consigli?
ps: sono una ragazza :)
Ooops, leggo adesso scusami :censored:

Mah, in genere sul 20-25%. Dipende da te, dal tuo orizzonte, se hai altri strumenti per decorrelare, etf obbligazionari, etc, (o addirittura etn su cui il cippino io ce lo metto, sai mai...), reit. Certamente anche dai volumi e dal tuo profilo di rischio.

Io per esempio non starei mai 100% azionario, ma soprattutto 100% USA. C'è un serio rischio di farsi molto male (sempre a parere del sottoscritto eh :boh:)

Il ter non influisce sulle spese: alla fine o hai un singolo strumento su cui paghi ter 0,20 o ne hai 3 o 4 che più o meno pagano le stesse cifre..beh il ter medio sul totale investito si aggira sempre lì (financedrip te lo esplicita molto chiaramente comunque). Diverso il discorso delle commissioni, lì gli acquisti con commissione per eseguito farebbero la differenza se hai più strumenti. Ma ci sono broker con le commissioni gratuite (esteri).
 
Indietro