ETF con buoni/alti dividendi vol 2 [ indice in 1° pagina ]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi è buono come etf sul lungo periodo? O è forse meglio un etf che è cresciuto ultimamente cioe a 6 mesi poco, in prospettiva di crescita piu alta futura?

Meglio effettuare un confronto a più lungo termine.
Nel grafico vedi un confronto tra 5 ETF area Asia Pacific, in un periodo di 5 anni:

Anche sui 5 anni si rischia di vedere solo quello che è successo di recente. Questi ETF Pacific sono simili fra loro a seconda di se hanno in maggioranza azioni di Australia o Giappone. Se allarghiamo lo storico di IAPD (australia) e IJPN (giappone) ne vediamo meglio le possibili escursioni.

http://chart.finance.yahoo.com/z?s=iapd.MI&t=my&q=l&l=off&z=l&c=ijpn.mi
 
Ho aggiornato il foglio, lo scossone di questa settimana ha fatto salire di qualche posizione MLPI ma e' dovuto al suo calo di prezzo.

Dall'ultima pubblicazione ci sono stati diversi stacchi di dividendo che adesso risultano aggiornati
 
Secondo voi ha senso mettere lo stop loss sugli etf? Se si di quanto %?
 
Grazie per l'aggiornamento money4nothing OK!OK!
 
Ultima modifica:
Secondo voi ha senso mettere lo stop loss sugli etf? Se si di quanto %?

Essendo titoli azionari ha senso fissare un stop loss cosi' come un take profit, io lo faccio sugli ETF ad accumulazione, su quelli che distribuiscono dividendi ho limiti temporali lunghissimi per cui sono meno portato a fissare SL
Andando molto fuori argomenti ci sarebbe tutto un ragionamento da fare sull'inefficienza fiscale degli ETF per cui le minus generate con uno stop loss potrebbero essere inutilizzabili
 
Ho aggiornato il foglio, lo scossone di questa settimana ha fatto salire di qualche posizione MLPI ma e' dovuto al suo calo di prezzo.

Dall'ultima pubblicazione ci sono stati diversi stacchi di dividendo che adesso risultano aggiornati

Grazie x l'aggiornamento e complimenti x il lavoro che hai fatto.
Dove scarico il file aggiornato?
Ti segnalo il seguente ETF SYBI, quotato su Xetra con ottimo dividendo.

http://www.bloomberg.com/quote/SYBI:GR
 
Ho aggiornato il foglio

OK!

lo scossone di questa settimana ha fatto salire di qualche posizione MLPI ma e' dovuto al suo calo di prezzo.
Dall'ultima pubblicazione ci sono stati diversi stacchi di dividendo che adesso risultano aggiornati

Dal confronto fra MLPD e MLPI (che seguono lo stesso settore ma hanno DY diversi), si vede che MLPD ha dividendi più alti ma prezzi più bassi mentre MLPI ha dividendi meno alti ma prezzi più alti.

http://chart.finance.yahoo.com/z?s=mlpi.MI&t=1y&q=l&l=off&z=l&c=mlpd.mi

Il valore del DY da solo può essere frainteso, è perciò utilissimo che immediatamente a fianco siano evidenziate le performance. Perché i dividendi pagati sono immediatamente tassati e non sono automaticamente reinvestiti; e alla lunga le differenze si vedono.
 
.. E se lo s&p 500 non scende e si mette in fase laterale x qualche mese o addirittura ricarica per andare a testare i massimi di sempre ti tieni liquidità infruttuosa e infruttifera sul conto? E come decidi che l'indice è sceso abbastanza? E se mps si salva, atlante riesce a ripulire gli npl, il " si" vince il referendum e la borsa italiana recupera i 20mila nel 2017?
Non è un po' rischioso entrare sugli emergenti con potenziale bolla immobiliare cinese? L'oceania non è un po' legata alle materie prime? Come si comporterebbero in caso di una crisi economica?
Secondo me questo forum non è "etf x fare trading" ma" etf con buoni e alti dividendi". Per cui l'approccio è più quello da investitore che da trader. Oggi ci sono società che ne scalano altre pagando prezzi ben più alti di quelli di mercato nonostante il mercato stesso possa penalizzarle in capitalizzazione in caso di crollo dei mercati.
Lo stesso Buffet è entrato pesante su Apple quando era sui massimi di sempre e su kinder morgan (oil Company) nonostante speculazione estrema sul petrolio. Ha ragione money4nothing, se aspetto il timing giusto non faccio niente...

Ci sono momenti e momenti.
Tu compreresti un appartamento in un periodo di scosse continue di terremoto nella zona ?
Ecco, per capirci.
Io sono per essere investito molto sul mercato USA, questo perché gli States sono il motore del Mondo, ed a livello finanziario se negli USA prendono il raffreddore in Europa siamo alla broncopolmonite ed in Italia tiriamo gli ultimi...
Però con gli indici al top storico e la Fed che ogni mese può alzare i tassi (dopo un anno che sono fermi a zero) è ovvio che la speculazione busserà andando short (x poi ricomprare). Questo vale anche per l'obbligazionario, anzi il rialzo dei tassi dovrebbe buttare giù un po' tutto. Di quanto non so, ma la speculazione picchierà duro.
Questo per chi ora è FLAT
Si può entrare, ma a piccole dosi, direi un 10-15% a settimana.
Il mio pensiero.
Questo anche in ottica di PTF "perenne" (o di lungo periodo) a distribuzione di utili (io ho 9 ETF tutti a Distr., di questi 3 mensile)
Ovvio che preferirei essere Flat in questo periodo.
Ma io poi faccio anche trading più o meno stretto quindi liquido con una certa frequenza.
Il 15 Settembre ho maturato i dividendi in ben 6 ETF, ed 1 oggi (USDV)
 
Ultima modifica:
Il mio PTF in ETF

1) ETF MSCI WORLD EU (IWRD) Div 3 Mesi - 30,47%
2) ISHARES J.P. MORGAN (EMBE) Div 1 Mese - 16,23%
3) ETF SPDR S&P USD ARISTOCRATS (USDV) Div 3 Mesi - 15,05%
4) PIM SHT-TER HIG EUR (STHE) Div 1 Mese - 8,81%
5) ETF ISHS JMP USD EM (IEMB) Div 1 Mese - 7,29%
6) ETF MARKIT IB HY EUR (IHYG) Div 6 Mesi - 6,195
7) ETF MSCI FAREAST EU (IFFF) Div 3 Mesi - 5,68%
8) ETF SPDR BARCLAYS DU (EMLD) Div 6 Mesi - 5,05%
9) EFT DJASIA SELECT EU (IAPD) Div 3 Mesi - 4,11%
Liquidità solo 1,13%

Azionario 55,31%
Obbligaz. 43,56%
Liquidità 1,13%

Distribuzione Geografica della parte Azionaria (4 ETF):
01) USA 59,41%
02) AUSTRALIA 5,19%
03) GIAPPONE 5,11%
04) UK 4,08%
05) HONG KONG 3,84%
06) CINA 3,43%
07) FRANCIA 2,00%
08) CANADA 1,97%
09) COREA SUD 1,95%
10) SVIZZERA 1,86%
11) GERMANIA 1,78%
12) TAIWAN 1,62%
13) SINGAPORE 1,12%
14) NUOVA ZELANDA 0,84%
15) OLANDA 0,66%
16) SPAGNA 0,64%
17) SVEZIA 0,57%
18) MALESIA 0,39%
19) INDONESIA 0,35%
20) THAILANDIA 0,30%

Pareri ?
Si sono molto sbilanciato sulla Borsa USA
 
Ultima modifica:
Il mio PTF in ETF

1) ETF MSCI WORLD EU (IWRD) Div 3 Mesi - 30,47%
2) ISHARES J.P. MORGAN (EMBE) Div 1 Mese - 16,23%
3) ETF SPDR S&P USD ARISTOCRATS (USDV) Div 3 Mesi - 15,05%
4) PIM SHT-TER HIG EUR (STHE) Div 1 Mese - 8,81%
5) ETF ISHS JMP USD EM (IEMB) Div 1 Mese - 7,29%
6) ETF MARKIT IB HY EUR (IHYG) Div 6 Mesi - 6,195
7) ETF MSCI FAREAST EU (IFFF) Div 3 Mesi - 5,68%
8) ETF SPDR BARCLAYS DU (EMLD) Div 6 Mesi - 5,05%
9) EFT DJASIA SELECT EU (IAPD) Div 3 Mesi - 4,11%
Liquidità solo 1,13%

Azionario 55,31%
Obbligaz. 43,56%
Liquidità 1,13%

Distribuzione Geografica della parte Azionaria (4 ETF):
01) USA 59,41%
02) AUSTRALIA 5,19%
03) GIAPPONE 5,11%
04) UK 4,08%
05) HONG KONG 3,84%
06) CINA 3,43%
07) FRANCIA 2,00%
08) CANADA 1,97%
09) COREA SUD 1,95%
10) SVIZZERA 1,86%
11) GERMANIA 1,78%
12) TAIWAN 1,62%
13) SINGAPORE 1,12%
14) NUOVA ZELANDA 0,84%
15) OLANDA 0,66%
16) SPAGNA 0,64%
17) SVEZIA 0,57%
18) MALESIA 0,39%
19) INDONESIA 0,35%
20) THAILANDIA 0,30%

Pareri ?
Si sono molto sbilanciato sulla Borsa USA

Interessante come portafoglio, io sto iniziando a mettere qualche soldino da parte e vorrei partire con un PAC. Stavo cercando questo ETF MSCI WORLD EU (IWRD) ma non riesco a trovare nulla, l'unica cosa suggerita è LU0533032263 ma non credo sia lo stesso che indicavi tu o sbaglio?
Avevo settimana scorsa comprato MSCI World TRN-ucits -IS - SWDA - AFF (IE00B4L5Y983) ma non riesco a capire se possa essere un buon prodotto dove collocare il 40% del mio PTF.
Io sinceramente ancora non ho chiaro quale possa essere il modo corretto per scegliere questi ETF MSCI ad eccezione dei costi di gestione.
Consigli, suggerimenti?
 
Stavo cercando questo ETF MSCI WORLD EU (IWRD) ma non riesco a trovare nulla, l'unica cosa suggerita è LU0533032263 ma non credo sia lo stesso che indicavi tu o sbaglio? Avevo settimana scorsa comprato MSCI World TRN-ucits -IS - SWDA - AFF (IE00B4L5Y983) ma non riesco a capire se possa essere un buon prodotto dove collocare il 40% del mio PTF.

Tutt'altra cosa.
"Società del settore "consumer staples" (beni di consumo di prima necessità), quotate a livello mondiale".
E' un settoriale a livello Globale.

Il secondo invece è un Globale sulle principali azioni "Le principali azioni mondiali" però non a distribuzione di Dividendo ma ad accumulazione. Qui parliamo di ETF con buoni Dividendi, cmq che distribuiscono dividendi
 
Come sta rendendo questo portafoglio?
 
C'è scritto che il sottotante di MLPI sono le prime 25 Mlp per capitalizzazione mentre il sottostante di MLPD include 57 componenti dell’universo Mlp, sempre per capitalizzazione di mercato.

L'Alerian Index è composto solo da titoli a grande capitalizzazione (che solitamente distribuiscono meno ma in modo stabile e certa) .
Il Morningstar Index contiene anche i titoli a media capitalizzazione (che solitamente hanno distribuzioni piu' elevate) .
 
L'Alerian Index è composto solo da titoli a grande capitalizzazione (che solitamente distribuiscono meno ma in modo stabile e certa) .
Il Morningstar Index contiene anche i titoli a media capitalizzazione (che solitamente hanno distribuzioni piu' elevate) .

Come per la differenza fra gli indici S&P 500 e Russell 1000, è un'esagerazione dare più importanza alle differenze che alla sostanziale sovrapposizione.

Piuttosto, è da far presente che il pagamento di dividendi più alti oltre ad incidere sui prezzi delle azioni impedisce alle aziende di investire di più. Dividendi più alti non significa rendimenti più alti.

Quello che conta per l'investitore è il total return (prezzi+dividendi).
 
Interessante come portafoglio, io sto iniziando a mettere qualche soldino da parte e vorrei partire con un PAC. Stavo cercando questo ETF MSCI WORLD EU (IWRD) ma non riesco a trovare nulla, l'unica cosa suggerita è LU0533032263 ma non credo sia lo stesso che indicavi tu o sbaglio?
Avevo settimana scorsa comprato MSCI World TRN-ucits -IS - SWDA - AFF (IE00B4L5Y983) ma non riesco a capire se possa essere un buon prodotto dove collocare il 40% del mio PTF.
Io sinceramente ancora non ho chiaro quale possa essere il modo corretto per scegliere questi ETF MSCI ad eccezione dei costi di gestione.
Consigli, suggerimenti?

Gldv come globale mi piace di più... Mi sembra bello diversificato...puoi con quello ridurre il numero di ETF in ptf...iemb è il gemello di embe in dollari per cui escluso discorso cambio non lo vedo necessario in ptf...
Per me sarebbe sufficiente gldv embe sthe e un obbligazionario europeo (se proprio lo si vuole)... Dopodiché ci si potrebbe concentrare su ETF più settoriali come per es wat...per completare il ptf secondo i propri gusti...
 
Gldv come globale mi piace di più... Mi sembra bello diversificato...puoi con quello ridurre il numero di ETF in ptf...iemb è il gemello di embe in dollari per cui escluso discorso cambio non lo vedo necessario in ptf...
Per me sarebbe sufficiente gldv embe sthe e un obbligazionario europeo (se proprio lo si vuole)... Dopodiché ci si potrebbe concentrare su ETF più settoriali come per es wat...per completare il ptf secondo i propri gusti...


isin per favore grazie
 
Quello che conta per l'investitore è il total return (prezzi+dividendi).

Dipende da cosa uno cerca nel proprio PTF
Se vuoi un Ptf "eterno" (nel senso di mediolungo periodo :-) ), in periodi di calo o lateralità un dividendo più alto ti da maggior flussi di cassa. Se la cifra investita è importante ecco che c'è la sua differenza.
Se uno fa trading, più o meno stretto (intendo da intraday a settimanale o mensile) il dividendo diventa secondario.
Sono anche scelte diverse in base a quanto uno si senta cassettista o meno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro