ETF con buoni/alti dividendi vol 2 [ indice in 1° pagina ]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
è ovvio uno è obbligazionario corporate l'altro che un panierie di titoli di stato dove la tassazione di base è 12,5% se rientrano nella white list

E questo è assodato, 26 per cento su dividendi o cedole in distribuzione, eccetto Titoli di Stato white list che sono tassati al 12,50 con le dovute proporzioni.

L'aspetto che non mi sembra sia stato chiarito è il seguente:
la società le cui azioni sono detenute da ETF replica fisica o le obbligazioni detenute da ETF obbligazionari sono assoggettate ab origine alla witholding tax, come accade se detentori sono persone fisiche, o in quanto organismi di investimenti le medesime vengono evitate dallo strumento ETF - soprattutto se domiciliato in Paese business friendly, come Ireland o Lux? In caso affermativo saremmo di fronte a doppia tassazione.

Per ETF replica sintetica non ho idea sinceramente..

Un saluto a tutti
 
E questo è assodato, 26 per cento su dividendi o cedole in distribuzione, eccetto Titoli di Stato white list che sono tassati al 12,50 con le dovute proporzioni.

L'aspetto che non mi sembra sia stato chiarito è il seguente:
la società le cui azioni sono detenute da ETF replica fisica o le obbligazioni detenute da ETF obbligazionari sono assoggettate ab origine alla witholding tax, come accade se detentori sono persone fisiche, o in quanto organismi di investimenti le medesime vengono evitate dallo strumento ETF - soprattutto se domiciliato in Paese business friendly, come Ireland o Lux? In caso affermativo saremmo di fronte a doppia tassazione.

Per ETF replica sintetica non ho idea sinceramente..

Un saluto a tutti

sulle obbligazioni non ci sono doppie tassazioni

sui dividendi azionari c'è sempre la doppia tassazione nel caso irlandese quello più comune : 15% se li pappano alla fonte il fondo che fa da sostituto d'imposta per il paese di origine e il 26% te li toglie la tua banca come sostituto d'imposta italiano

parliamo sempre di etf
 
Ciao,
aggiungo mio nuovo file excel, derivato da AggiornaPrezzi di IceBond, ampliato con ulteriori considerazioni e utilità tipo il collegamento con MorningStar e altro.

Questa file era destinato ad uso "interno" , mio e di mia figlia, però mi piace l'idea di condividerlo, con una nota: le valutazioni che trovate qui indicate NON sono un invito nè implicito nè tanto meno esplicito all'acquisto. Sono solo ed esclusivamente mie valutazioni .
Detto questo qui il file, se riscontraste errori o carenze prego segnalare. Grazie .

Le colonne Prezzo di carico e data di carico , risp. "H" ed "I " sono modificabili a piacere , nell'esempio sono state utilizzate come promemoria iniziale; nel mio file personale ho invece riportato valore e data di acquisto di ogni mio etf in ptf.

Aggiornamento del file :
1) ho inserito una macro che ricerca l'esistenza o meno di un eventuale ISIN in colonna A, ove presente lo evidenzia.
2) quando si fa l'aggiornamento prezzi, se ci sono Isin ripetuti, viene eliminato il rigo ridondante.
tutto il resto non cambia.

e con questo direi che il file è abbastanza completo, salvo errori. ;)
 

Allegati

  • UL_AggiornaPrezzi_Etf-FOL.zip
    80,6 KB · Visite: 111
Aggiornamento del file :
1) ho inserito una macro che ricerca l'esistenza o meno di un eventuale ISIN in colonna A, ove presente lo evidenzia.
2) quando si fa l'aggiornamento prezzi, se ci sono Isin ripetuti, viene eliminato il rigo ridondante.
tutto il resto non cambia.

e con questo direi che il file è abbastanza completo, salvo errori. ;)

non ho ben capito come funziona, a parte l'aggiornamento dei prezzi il resto lo devi inserire io?
 
non ho ben capito come funziona, a parte l'aggiornamento dei prezzi il resto lo devi inserire io?

Si, la seconda parte è facoltativa e da inserire manualmente .
Però aggiungo alcune precisazioni :
1) doppio click su Isin di sx e si apre il sito di Borsa Italiana nel quale trovi : a dx la sequenza dei rendimenti che ti serve per creare quella sorta di classifica (+) di cui alla legenda; poi trovi la valuta, i costi etc.
2) se invece vuoi fare anche una verifica su MorningStar devi procedere cosi : copia l'isin in Google , aggiungi morningstar e fai la ricerca, una volta entrato nella pagina del titolo hai a disposizione un menu a sx nel quale puoi spaziare per tutte le verifiche che vuoi. Comunque, secondo me l'utilità di Ms, è di vedere il comportamento grafico rispetto agli indici di settore, la composizione del sottostante e alla voce "Commissioni" quanto è il costo annuo di gestione o altri balzelli che i gestori richiedono.
3) alla fine della verifica copia il collegamento e lo aggiungi all'Isin che nel frattempo avrai copiato in colonna K stesso rigo .
4) le colonne H e I puoi usarle come riferimento relativo ( generico) o per riportarvi prezzi di carico e data dei tuoi acquisti.

MS.jpg

P.s x la classificazione dei titoli (v. legenda), se ritenuta troppo restrittiva, potete anche usare la classificazione MS, le "stelle" da loro assegnate ai titoli.
 
Ultima modifica:
io ho aristocrats globale gldv che tassazione ha?
 
Come tutti gli altri,il 26%.....da decenni

Scusami ma non mi sembra che la tassazione italiana sui dividendi o capital gain sia stata pari al 26% da decenni. Per moltissimi anni l'aliquota era stata del 12,50 per cento, ecco perché si faceva meno caso alla doppia tassazione.. Poi per un breve periodo si è passati al 20 per cento per poi arrivare al 26 per cento dal 2014..

Buona notte
 
Scusami ma non mi sembra che la tassazione italiana sui dividendi o capital gain sia stata pari al 26% da decenni. Per moltissimi anni l'aliquota era stata del 12,50 per cento, ecco perché si faceva meno caso alla doppia tassazione.. Poi per un breve periodo si è passati al 20 per cento per poi arrivare al 26 per cento dal 2014..

Buona notte

Era un'iperbole per rafforzare la frase che dovrebbe essere noto, stranoto, e stranoto che la tassazione che ti viene applicata è del 26%!

Informazioni talmente banali e facilmente reperibili che gente che scrive o legge il forum dal lontano 2007 come Delpiero23 non dovrebbe neanche fare e dovrebbe sapere
 
Ciao ragazzi a breve devo svincolare un fonditalia pluri, PAC che ho avviato nel 2009... Avete qualcosa da consigliarmi? Non sono molto esperto in finanza e non opero in borsa... Scusate l'off topic, ma questi ETF mi incuriosiscono... Ho un orizzonte temporale di 3 max 4 anni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro