ETF con buoni/alti dividendi vol 2 [ indice in 1° pagina ]

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vado a vedere. Comunque significa che c'è una discrezionalità "attiva" nella scelta dei titoli? Visto il riferimento allo stesso indice, non dovrebbe esserci una composizione tendenzialmente proporzionale - e perciò abbastanza simile - al paniere che compone l'indice?

Beh si ma sta nelle cose, altrimenti ci sarebbero ETF praticamente identici tra loro pur avendo emittenti diversi.
 
Caro Money,

mi sembra che ci siano degli errori nel tuo interessante prospetto. Ad esempio, il terzo in classifica nell'azionario: Wisdomtree Emer Asia Eq Income Ucits Etf, risulta avere una distribuzione trimestrale, per un totale di 0,8429 dividendi annui per titolo, mentre in realtà è a distribuzione semestrale e quindi con dividendi dimezzati. Lo stesso mi pare valga per l'Etf successivo: Wisdomtree Emerg Smallcap Div Ucits Etf.
Che ne pensi?

Ciao
 
Ho pensato di investire qualcosa in ETF con buoni dividendi e sto raccogliendo informazioni. Qualcuno sa spiegarmi come mai attualmente il Lyxor STOXX Europe Select Div 30 ISIN LU1812092168 da inizio anno è a +4,65 % e IS Euro Stoxx Select Div 30 ISIN IE00B0M62S72 da inizio anno è a +0,89%? Non fanno riferimento allo stesso indice? E' normale che con la gestione passiva le differenze tra strumenti nelle intenzioni tanto simili abbiano risultati tanto differenti? Ho verificato e per l'IS nel 2020 non ci sono stati stacchi di dividendi. Grazie a chi vorrà illuminarmi.

Il Lyxor è sullo Stoxx 600 (tutta l’Europa), l’iShares è solo sull’eurozona.
Se metti i 2 Isin su JustEtf puoi leggere lo stile di investimento dei 2 etf
 
io ho da alcuni anni il Lyxor SEL e mi ha dato grandi soddisfazioni: dividendi buoni e costanti, quotazione in salita. appena dopo lo stacco di luglio lo incremento ancora un po'... e quasi quasi mi compro anche l'ishares idvy...
 
Il Lyxor è sullo Stoxx 600 (tutta l’Europa), l’iShares è solo sull’eurozona.
Se metti i 2 Isin su JustEtf puoi leggere lo stile di investimento dei 2 etf

Ciao Bier,
domandona per i prossimi acquisti: a tuo avviso ha senso diversificare anche gli emittenti di ETF o è uno scrupolo eccessivo?
 
Il Lyxor è sullo Stoxx 600 (tutta l’Europa), l’iShares è solo sull’eurozona.
Se metti i 2 Isin su JustEtf puoi leggere lo stile di investimento dei 2 etf

Grazie. Per i due ETF sono risalito anche agli indici di riferimento che, nonostante i nomi simili, da poter provocare qualche confusione, sono in realtà abbastanza diversi. Il Lyxor fa riferimentio a STOXX® Europe Select Dividend 30 STOXX Digital | STOXX® Europe Select Dividend 30 . L'Ishares a fa riferimento a EURO STOXX® Select Dividend 30 STOXX Digital | EURO STOXX® Select Dividend 30 . Da notare che il Lyxor è a replica sintetica tramite swap - che secondo qualcuno accresce il rischio - ed è fedele al suo indice, anzi ultimamente addirittura lo batte, mentre l'Ishares è a replica "fisica" e ultimamente ha perso colpi rispetto al suo indice.
 
Caro Money,

mi sembra che ci siano degli errori nel tuo interessante prospetto. Ad esempio, il terzo in classifica nell'azionario: Wisdomtree Emer Asia Eq Income Ucits Etf, risulta avere una distribuzione trimestrale, per un totale di 0,8429 dividendi annui per titolo, mentre in realtà è a distribuzione semestrale e quindi con dividendi dimezzati. Lo stesso mi pare valga per l'Etf successivo: Wisdomtree Emerg Smallcap Div Ucits Etf.
Che ne pensi?

Ciao

Si, c'e' qualcosa che non va appena posso controllo e correggo
 
Caro Money,

mi sembra che ci siano degli errori nel tuo interessante prospetto. Ad esempio, il terzo in classifica nell'azionario: Wisdomtree Emer Asia Eq Income Ucits Etf, risulta avere una distribuzione trimestrale, per un totale di 0,8429 dividendi annui per titolo, mentre in realtà è a distribuzione semestrale e quindi con dividendi dimezzati. Lo stesso mi pare valga per l'Etf successivo: Wisdomtree Emerg Smallcap Div Ucits Etf.
Che ne pensi?

Ciao

Ho corretto l'errore, buon gain
 
Ciao Bier,
domandona per i prossimi acquisti: a tuo avviso ha senso diversificare anche gli emittenti di ETF o è uno scrupolo eccessivo?

In teoria se 2 etf hanno lo stesso indice di riferimento, comprarne 2 di 2 emittenti diversi sarebbe ridondante.
Però secondo me non è malvagia l’idea di diversificare. Qualche piccola differenza nella replica dell’indice può esserci, soprattutto in caso di replica fisica a campione.
 
Buongiorno a tutti, vorrei investire una somma di circa 80K euro in ETF che garantiscano dividendi periodici.
Non ho mai investito in questi prodotti e chiedo un vostro parere/suggerimento per l'acquisto di 4/5 titoli dall'elenco di prima pagina da tenere al max 3/4 anni.
Non ho grosse pretese di ritorni economici, mi vorrei affidare a titoli abbastanza "tranquilli" diciamo così...... Ringrazio a chi mi vorrà dare la sua opinione.
 
elenco aggiornato

qualcuno può indicarmi dove trovare l'elenco aggiornato di questo forum grazie
 
Buongiorno a tutti, vorrei investire una somma di circa 80K euro in ETF che garantiscano dividendi periodici.
Non ho mai investito in questi prodotti e chiedo un vostro parere/suggerimento per l'acquisto di 4/5 titoli dall'elenco di prima pagina da tenere al max 3/4 anni.
Non ho grosse pretese di ritorni economici, mi vorrei affidare a titoli abbastanza "tranquilli" diciamo così...... Ringrazio a chi mi vorrà dare la sua opinione.

Difficile da dire. Devi innanzitutto essere consapevole che dopo 3 o 4 anni potresti incorrere in delle perdite, anche se investi 100% azionario.
Visto che ti imponi un orizzonte temporale così breve, suppongo che entro 4 anni tu debba sostenere spese importanti. In tal caso valuterei strumenti ad accumulazione, senza dividendi.
Quando dici che non hai grosse pretese di ritorni economici, cosa intendi? Grossomodo, che rendimento ti aspetti?
 
buongiorno a tutti, vorrei investire una somma di circa 80k euro in etf che garantiscano dividendi periodici.
Non ho mai investito in questi prodotti e chiedo un vostro parere/suggerimento per l'acquisto di 4/5 titoli dall'elenco di prima pagina da tenere al max 3/4 anni.
Non ho grosse pretese di ritorni economici, mi vorrei affidare a titoli abbastanza "tranquilli" diciamo così...... Ringrazio a chi mi vorrà dare la sua opinione.

embe
 
Ciao,
aggiungo mio nuovo file excel, derivato da AggiornaPrezzi di IceBond, ampliato con ulteriori considerazioni e utilità tipo il collegamento con MorningStar e altro.

Questa file era destinato ad uso "interno" , mio e di mia figlia, però mi piace l'idea di condividerlo, con una nota: le valutazioni che trovate qui indicate NON sono un invito nè implicito nè tanto meno esplicito all'acquisto. Sono solo ed esclusivamente mie valutazioni .
Detto questo qui il file, se riscontraste errori o carenze prego segnalare. Grazie .

Le colonne Prezzo di carico e data di carico , risp. "H" ed "I " sono modificabili a piacere , nell'esempio sono stae utilizzate come promemoria iniziale; nel mio file personale ho invece riportato valore e data di acquisto di ogni mio etf in ptf.
 
Ultima modifica:
Difficile da dire. Devi innanzitutto essere consapevole che dopo 3 o 4 anni potresti incorrere in delle perdite, anche se investi 100% azionario.
Visto che ti imponi un orizzonte temporale così breve, suppongo che entro 4 anni tu debba sostenere spese importanti. In tal caso valuterei strumenti ad accumulazione, senza dividendi.
Quando dici che non hai grosse pretese di ritorni economici, cosa intendi? Grossomodo, che rendimento ti aspetti?

Grazie per la risposta. Posso spostare l'orizzonte temporale fino a max 6 anni, ma non oltre perchè poi ho bisogno della disponibilità della somma.
Mi piacerebbe considerare solo gli strumenti con dividendi, con un rendimento ipotizzabile almeno del 2% annuo (sperando di non esagerare con le aspettative.....)
 
Ciao,
aggiungo mio nuovo file excel, derivato da AggiornaPrezzi di IceBond, ampliato con ulteriori considerazioni e utilità tipo il collegamento con MorningStar e altro.

Questa file era destinato ad uso "interno" , mio e di mia figlia, però mi piace l'idea di condividerlo, con una nota: le valutazioni che trovate qui indicate NON sono un invito nè implicito nè tanto meno esplicito all'acquisto. Sono solo ed esclusivamente mie valutazioni .
Detto questo qui il file, se riscontraste errori o carenze prego segnalare. Grazie .

Le colonne Prezzo di carico e data di carico , risp. "H" ed "I " sono modificabili a piacere , nell'esempio sono stae utilizzate come promemoria iniziale; nel mio file personale ho invece riportato valore e data di acquisto di ogni mio etf in ptf.

E' anche ovvio che il file può essere esteso con Vs Isin da mettere in colonna A unitamente al nome in col. B
 
Grazie per la risposta. Posso spostare l'orizzonte temporale fino a max 6 anni, ma non oltre perchè poi ho bisogno della disponibilità della somma.
Mi piacerebbe considerare solo gli strumenti con dividendi, con un rendimento ipotizzabile almeno del 2% annuo (sperando di non esagerare con le aspettative.....)

Se mi trovassi nella tua situazione entrerei gradatamente nel mercato, non tutti gli 80k subito. Metti che il mercato crolli proprio il giorno dopo...
Dare consigli è sempre difficile.
Comunque se puoi restare investito per 6 anni, per cercare rendimento una quota di azionario globale mi sembra d’obbligo. 20%?
Poi un po’ di high yield europeo, un po’ di titoli di stato americani, un po’ di bond corporate globali e un pochino di bond mercati emergenti (questi ultimi anche col cambio coperto).
Questa la mia visione per un profilo moderatamente prudente.
Altrimenti il conto di deposito Rendimax vincolato a 5 anni rende il 2,5%...
 

Vedo che questo embe e molto quotato ma io non ci vedo tutto sto vantaggio riapetto al pimco emergente.
Il Pinko costa molto meno circa €70 e ha delle cedole ugualmente alte.
Mi spiegate cos'è che mi sfugge che io vedo molto più conveniente i Pinco
 
Vedo che questo embe e molto quotato ma io non ci vedo tutto sto vantaggio riapetto al pimco emergente.
Il Pinko costa molto meno circa €70 e ha delle cedole ugualmente alte.
Mi spiegate cos'è che mi sfugge che io vedo molto più conveniente i Pinco

parli di EMLI ? rispetto a EMBE non è a cambio coperto quindi non li paragonerei

caso mai sarebbe da paragonare a IEMB o sbaglio?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro