ETF domicilio Lussemburgo

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

mauromatiaszarat

CE LA FAREMO!!!
Registrato
24/2/09
Messaggi
2.501
Punti reazioni
44
In caso di ETF domiciliati in Lussemburgo che tipo di tassazione avrei sul dividendo
 

templar

cedo alteram!
Registrato
30/12/09
Messaggi
3.725
Punti reazioni
9
In caso di ETF domiciliati in Lussemburgo che tipo di tassazione avrei sul dividendo

in genere non bella...il lussemburgo ( LU delle prime due lettere del codice isin) è un paradiso fiscale per le sgr, non per i dividendi ai partecipanti all'oicr
 

mauromatiaszarat

CE LA FAREMO!!!
Registrato
24/2/09
Messaggi
2.501
Punti reazioni
44
in genere non bella...il lussemburgo ( LU delle prime due lettere del codice isin) è un paradiso fiscale per le sgr, non per i dividendi ai partecipanti all'oicr

Quindi molto alta sai per caso di quanto? E se e così perché c'è né sono così tanti di domiciliati il Lussemburgo?
 

psicopompo

Nuovo Utente
Registrato
19/3/19
Messaggi
276
Punti reazioni
22
Se non erro, il problema di tassazione dividendi più alta riguarda gli etf isin LU (domiciliati in Lussemburgo) che siano azionari a replica fisica, ma non gli etf obbligazionari e gli azionari a replica sintetica tramite swap.

Per gli azionari a replica fisica meglio etf domiciliati in Irlanda con isin IE.

A proposito: l'etf Think REIT globale con ticker TRET con isin NL manterrà la doppia tassazione sul dividendo del 15% netto frontiera in Olanda e 26% in Italia anche se viene acquistato in Borsa Italiana. E' corretto? Ciò che conta è la domiciliazione dell'etf (isin) non la borsa dove viene quotato.
 

wolfbalck

Nuovo Utente
Registrato
9/4/19
Messaggi
14.838
Punti reazioni
1.007
Se non erro, il problema di tassazione dividendi più alta riguarda gli etf isin LU (domiciliati in Lussemburgo) che siano azionari a replica fisica, ma non gli etf obbligazionari e gli azionari a replica sintetica tramite swap.

Per gli azionari a replica fisica meglio etf domiciliati in Irlanda con isin IE.

A proposito: l'etf Think REIT globale con ticker TRET con isin NL manterrà la doppia tassazione sul dividendo del 15% netto frontiera in Olanda e 26% in Italia anche se viene acquistato in Borsa Italiana. E' corretto? Ciò che conta è la domiciliazione dell'etf (isin) non la borsa dove viene quotato.

Si
 

mauromatiaszarat

CE LA FAREMO!!!
Registrato
24/2/09
Messaggi
2.501
Punti reazioni
44
Se non erro, il problema di tassazione dividendi più alta riguarda gli etf isin LU (domiciliati in Lussemburgo) che siano azionari a replica fisica, ma non gli etf obbligazionari e gli azionari a replica sintetica tramite swap.

Per gli azionari a replica fisica meglio etf domiciliati in Irlanda con isin IE.

A proposito: l'etf Think REIT globale con ticker TRET con isin NL manterrà la doppia tassazione sul dividendo del 15% netto frontiera in Olanda e 26% in Italia anche se viene acquistato in Borsa Italiana. E' corretto? Ciò che conta è la domiciliazione dell'etf (isin) non la borsa dove viene quotato.

Ok grazie mille. Per ciò che mi ha riferito la mia banca, anche se acquistato su borsa Italiana c'è sempre la doppia tassazione.
 

mauromatiaszarat

CE LA FAREMO!!!
Registrato
24/2/09
Messaggi
2.501
Punti reazioni
44
Tret io l'ho venduto proprio per la doppia tassazione, però è un ottimo etf
 

The G

Nuovo Utente
Registrato
7/11/19
Messaggi
458
Punti reazioni
9
Tassazione dividenti ETF sintetici

Rispolvero questo vecchio topic per vedere se riuscite a chiarirmi un dubbio :)

ho attivo un PAC su ETF Lyxor Nasdaq 100 ad accumulo, tipo di replica sintetica.

Essendo il fondo domiciliato in lussemburgo dovrei pagare il 30% di tasse sui dividendi (che in questo caso vengono reinvestiti essendo ETF ad accumulo). Ho letto su internet che però essendo a replica sintetica i dividendi non sono tassati o hanno una tassazione diversa/agevolata rispetto ad un ETF simile a replica fisica.

Qualcuno mi conferma ciò o è in grado di approfondire l'argomento?

Grazie
 

GreedyTrader

Stay lazy, get rich
Registrato
22/10/12
Messaggi
10.631
Punti reazioni
772
gli ETF sintetici non pagano withholding tax, per loro natura.
 

ZElvi

Nuovo Utente
Registrato
9/8/19
Messaggi
301
Punti reazioni
3
Ma quindi un aggregate obbligazionario tipo GAGG no ha doppia tassazione?
 

Berserk85

Sono un essere perfetto, fiero di ogni mio difetto
Registrato
12/12/19
Messaggi
4.300
Punti reazioni
343
Ma quindi un aggregate obbligazionario tipo GAGG no ha doppia tassazione?

Nessun obbligazionario in generale ha doppia tassazione

Quello riguardano solo i proventi da azioni, i dividendi, che variano da paese a paese e di conseguenza anche gli etf a replica fisica

Gli etf a replica sintetica per natura non pagano doppia tassazione
 

Dario74

Nuovo Utente
Registrato
15/11/20
Messaggi
229
Punti reazioni
2
Nessun obbligazionario in generale ha doppia tassazione

Quello riguardano solo i proventi da azioni, i dividendi, che variano da paese a paese e di conseguenza anche gli etf a replica fisica

Gli etf a replica sintetica per natura non pagano doppia tassazione

Perché nn tutti si fondano sui sintetici?
 

toyotakoala

Nuovo Utente
Registrato
23/8/11
Messaggi
17.762
Punti reazioni
506
scusate ma guardando questo link La ritenuta d’acconto: come risparmiare tempo e denaro grazie agli ETF | justETF sembra che per quanto riguarda la tassazione sui dividendi, sia più conveniente il lussemburgo piuttosto che l'irlanda o mi sbaglio?

consideriamo l’esempio degli Stati Uniti il quale governo non permette agli investitori di Paesi terzi che non hanno un accordo di doppia imposizione di richiedere il rimborso della ritenuta alla fonte. Gli ETF, poichè sono negoziati in borsa, non possono facilmente dimostrare che la maggior parte dei cittadini del Paese del fondo posseggono quote del medesimo ETF. Invece, la domiciliazione dell’ETF in Irlanda consente di beneficiare dell’accordo con gli Stati Uniti e di pagare la ritenuta alla fonte del 15%. Inoltre dobbiamo considerare che, anche se ci vuole comunque del tempo per il recupero della ritenuta alla fonte, quando è un fondo a richiederla viene considerata praticamente certa. Pertanto, gli investitori riceveranno l’importo del dividendo già inclusivo del rimborso della ritenuta alla fonte, avendo un notevole vantaggio rispetto agli investitori di singoli titoli azionari, sia da un punto di vista economico che da un punto di vista burocratico.
 

J3huty

Nuovo Utente
Registrato
14/9/19
Messaggi
370
Punti reazioni
6
ok quindi tirando un pò le somme tra domiciliazione LU E IE, la differenza risiede nell' 1,3 %