Euclidea: è nata una nuova Sim Vol 2

Visto stamane la nuova area personale e sono d'accordo con te, preferivo la Money Weighted alla Time W. l'ho scritto anche in chat che nn mi garba,poi ognuno farà la proprie scelte, certo che cosi nn si capisce bene l'andamento mese x mese (x me che do un'occhiata a fine mese o inizio) e x il tipo di clientela che hanno credo sia un boomerang questo cambio

Guarda, a me da un rendimento del portafoglio del 5,23% ah, bene!
In realta ho suppergiù lo stesso capitale investito a novembre 2020, euro più, euro meno, quindi per me il rendimento è 0,00...%, lasciamo stare il calcolo "da inizio anno": quello adesso con la nuova grafica l'hanno eliminato, o almeno io non riesco più a visualizzarlo. Quindi per me voto negativo.
Avranno anche preso il premio come "MIGLIORI IN ITALIA CAMPIONI DEL SERVIZIO 2022" (così dicono loro, se si clicca sul link inviato via email porta a una intervista (Stefano Rossi ospite a Due di Denari) e se si googla compare la notizia ma il linl è invalido (error 404....)
Che dire, ad oggi hanno guadagnato più loro che io, questo è poco ma sicuro.
Certo, bisogna guardare al medio lungo periodo (nel lungo vincono tutto, peccato che magari non lo vedrai mai...).
 
Guarda, a me da un rendimento del portafoglio del 5,23% ah, bene!
In realta ho suppergiù lo stesso capitale investito a novembre 2020, euro più, euro meno, quindi per me il rendimento è 0,00...%, lasciamo stare il calcolo "da inizio anno": quello adesso con la nuova grafica l'hanno eliminato, o almeno io non riesco più a visualizzarlo. Quindi per me voto negativo.
Avranno anche preso il premio come "MIGLIORI IN ITALIA CAMPIONI DEL SERVIZIO 2022" (così dicono loro, se si clicca sul link inviato via email porta a una intervista (Stefano Rossi ospite a Due di Denari) e se si googla compare la notizia ma il linl è invalido (error 404....)
Che dire, ad oggi hanno guadagnato più loro che io, questo è poco ma sicuro.
Certo, bisogna guardare al medio lungo periodo (nel lungo vincono tutto, peccato che magari non lo vedrai mai...).

Per curiosità cosa hai pagato di capital gain per il 2021 (in percentuale sul capitale versato)
 
Buongiorno, ho una domanda sulla tassazione con il regime gestito: cosa succede all'imposta nel caso prelevi delle somme durante l'anno?

Provo a spiegarmi meglio con due esempi:
(ammesso un rendimento globale finale del 20% e costi vari nulli)

es. 1: al 1° gennaio ho 10k investiti; al 31 dicembre ho 10k perché al 30 dicembre ho disinvestito/prelevato l'intero capital gain (2k).

es. 2: al 1° gennaio ho 10k investiti; al 31 dicembre il conto è vuoto perché al 30 dicembre ho disinvestito/prelevato l'intero capitale (12k).

Qual è l'imposta da versare (che Euclidea verserà per me) nei due casi?
 
Non conta quello che versi e prelevi, ma quello che guadagni.
Non modifichi la tassazione versando e prelevando.

Sono gli ETF e i fondi in cui hanno investito che ti avranno generato plusvalenze e minusvalenze
 
Non conta quello che versi e prelevi, ma quello che guadagni.
Non modifichi la tassazione versando e prelevando.

Sono gli ETF e i fondi in cui hanno investito che ti avranno generato plusvalenze e minusvalenze

Non mi è chiaro... negli esempi sopra, ipotizzando per semplicità un'aliquota del 26% per l'intero capitale investito, sarebbe?
 
non lo puoi sapere facendo i conti così.
all'interno del tuo investimento ci sarà una parta che paga il 26% sul gain e una parte che paga il 12,5%.
esempio investono 1000€ nel fondo azionario Pippo e dopo un mese lo vendono per 1100€ per comprarne un altro, avrai un gain di 100€ sul quale pagherai poi la tassazione.
Nel frattempo il fondo Pluto ti ha portato una perdita di 50€, ecco che ora il tui gain sul quale pagherai le tasse scenderà da 100€ a 50€

ma ripeto non conta nè quanto versi nè quanto prelevi, dipende dal guadagno che ti porteranno quei fondi.
sono pagati loro per fare questi conteggi. tu se vuoi ti puoi prendere il rendiconto di fine anno col dettaglio dei movimenti di tutto l'anno e farti i conti a mano, ma eviterei :D
 
...tu se vuoi ti puoi prendere il rendiconto di fine anno col dettaglio dei movimenti di tutto l'anno e farti i conti a mano, ma eviterei :D

per l'amor del cielo, no :p... la mia è curiosità e cercare di capire come funziona il gioco.

Tornando a noi, mi stai dicendo che a seguito di un'operazione di vendita in gain non viene paga subito l'imposta ma questa viene posticipata al 31/12, compensando le (eventuali) minus?
 
Esatto, viene posticipato al 31/12 (o prima se chiudi il conto) facendo le varie compensazioni tra minus e plus avute durante l'anno
 
Xtrackers Portfolio vs Euclidea vs Moneyfarm

Posto anche qui, secondo voi ha senso questo confronto: MoneyFarm portafogli in ETF Vol. 9
Se sì, quali conclusioni trarre? Quale consigliereste tra i tre?
 
diversificare... non vedo perchè dover avere solo un prodotto...
il grosso io lo faccio col fai da te, azioni e bond sono la parte principale del mio portafoglio.
ma poi una parte del portafoglio ce l'ho con:
- ETF generici
- Fondi attivi settoriali e specifici
- Euclidea
- AcomeA flessibili
- ETF flessibili (proprio xtrackers ed anche blackrock)

prima o poi inserirò anche i bilanciati vanguard

diciamo che col passare degli anni mi interesserebbe ridurre sempre più la parte fai da te per spostarmi sempre più su prodotti flessibili e lazy
e passare il tempo a fare altro, per ora è ancora una passione leggere e informarsi su economia e finanza... ma ci sono sicuramente modi migliori di passare il proprio tempo :D
 
Posto anche qui, secondo voi ha senso questo confronto: MoneyFarm portafogli in ETF Vol. 9
Se sì, quali conclusioni trarre? Quale consigliereste tra i tre?

Assolutamente d'accordo con @AliasFringe

inoltre, aggiungo:
1- dei tre escluderei MF, simile ma limitato (a mio parere) rispetto a EU.
2- come hai scritto tu stesso nell'altro thread sei neofita; strumenti diversi ti permettono di ottenere vantaggi diversi: iniziare con EU ti permetterebbe di non "perdere tempo" e allo stesso tempo studiare/informarti/documentarti per essere in grado e nei tuoi tempi di affiancare altri strumenti (vedi LS...).
 
Assolutamente d'accordo con @AliasFringe

inoltre, aggiungo:
1- dei tre escluderei MF, simile ma limitato (a mio parere) rispetto a EU.
2- come hai scritto tu stesso nell'altro thread sei neofita; strumenti diversi ti permettono di ottenere vantaggi diversi: iniziare con EU ti permetterebbe di non "perdere tempo" e allo stesso tempo studiare/informarti/documentarti per essere in grado e nei tuoi tempi di affiancare altri strumenti (vedi LS...).

Grazie
 
Posto anche qui, secondo voi ha senso questo confronto: MoneyFarm portafogli in ETF Vol. 9
Se sì, quali conclusioni trarre? Quale consigliereste tra i tre?

Per me si. Xtrackers Portfolio ETF (ticker XQUI), essendo un etf a gestione attiva, è sicuramente paragonabile alle gestioni come MF, EU, Tinaba, ecc..Si investe con un click, basta avere un deposito titoli, si vende con un click. Monitoraggio giornaliero della quotazione, solo 0,70 % per costi di gestione, no tassazione annuale sul maturato, no IVA.
 
Erano mesi che non accedevo, ho fatto la cacata di fare clic su "vuoi vedere la nuova area privata" che fa davvero cacare, il grafico è inutilizzabile. E adesso non riesco più a tornare alla vecchia area privata, :wall: sapete se è possibile tornare alla vecchia area privata?
 
Ultima modifica:
anche secondo me.
Però ho il dubbio che il 35% di XQUI debba ancora pagare il 26% di plusvalenza mentre Euclidea e Moneyfarm sul loro 38 e 31% abbiano già pagato sino all'1 gennaio 2022.
Corretto?

mio rispondo da solo: per moneyfarm "La performance è al lordo delle commissioni di gestione di Moneyfarm e delle tasse e al netto del costo degli strumenti. "
quindi complimenti a XQUI
 
Ultima modifica:
Io ho scritto un'email e hanno ripristinato la vecchia visualizzazione
 
Indietro