Euclidea: è nata una nuova Sim.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se dovessimo paragonare money farm ed euclidea, più o meno mi sono fatto un idea, ma gimme5? Non so se questo è il posto giusto per parlarne, ho dato un occhiata sommaria e non sono esperto del settore ma uno strumento che ti permette di versare come minimo 5€ al colpo ,perde a
Mio avviso credibilità. Cioè mettessero come
Minimo 50€, ok ci si può ragionare, orientato verso chi non ha molto denaro a disposizione. Dopo magari tra qualche tempo aprirò pure io un profilo però boh. La cosa mi lascia perplesso.

gimme5 è un'app che serve per investire in modo smart nei fondi AcomeA, che altrimenti potresti comprare per i normali canali bancari...
io la trovo molto valida, puoi addirittura investire 1€ alla volta tramite Satispay. Io la utilizzo assieme ad Euclidea, non li vedo come servizi in competizione, ma complementari
 
Ok ! Posso registrarmi come su euclidea, senza versare 1€ per capire un po’ come funziona il tutto?
 
spesso fanno pure promo dove ti regalano 5€ con un codice di benvenuto generico.

comunque si, a memoria non mi sembra sia obbligatorio versare qualcosa
 
Penso che starò sul core 7 e
In futuro farò MONEYFARM portafoglio 7 che è aggressivo, ma mai quanto il core 7 di euclidea, quindi bilancio un po’ le
Cose. Cosa ne pensate ? O forse sarebbe anche meglio fare Core 6 e core 7. Preferisco sempre, da quello che riesco a capire, non affidare ad un unico gestore i miei risparmi.

Ora, non so di quali cifre stiamo parlando. Premetto comunque che diversificare è una delle regole più importanti, quindi dico che fai bene a guardarti intorno e confrontare le varie proposte che ci sono sul mercato. Se posso darti un consiglio però, valuta bene le tue scelte. Sei "propenso al rischio" dici? Quindi non hai battuto ciglio se a Marzo scorso hai visto dimezzare i tuoi soldi nel giro di pochi giorni? Complimenti. Io uso Euclidea per una parte dei miei risparmi (ca. 1/3 di quello che riesco a mettere da parte, lo verso periodicamente). Ho una linea 5 per il medio-lungo periodo che per il mio scopo va benissimo. Non vedo però perchè dovrei alimentare una seconda linea o addirittura aprire lo stesso servizio da un altro roboadvisor. Temo semplicemente di rimanere troppo frammentato, in modo cioè di non poter cogliere la potenza dei singoli strumenti, semplicemente perchè mi manca la leva. Poi non è detto che qualche giorno passa qualcuno a fare un'offerta migliore, o succede chissacosa e chiudo qui e apro altrove, ma per il momento mi ci trovo benissimo. Questo però vale per me, come detto all'inizio: Dipende dalle cifre, e valuta la TUA strategia.
 
Leggevo che un utente diceva che Euclidea non fornisce ptf "rendita" nemmeno nella linea wealth

Tempo addietro invece sempre in questo 3d, Jessica se non ricordo male, aveva detto che le linee rendita erano la power yield e la power yield strategic.

Qualcuno ne sa qualcosa di più?
 
spesso fanno pure promo dove ti regalano 5€ con un codice di benvenuto generico.

comunque si, a memoria non mi sembra sia obbligatorio versare qualcosa

mi sono registrato, ho dato un occhiata ai KIDD dei fondi azionari aggressivi, vedo dei costi di gestione molto alti, ma non ho ben capito le classi a1 -a2 - a3

Ora, non so di quali cifre stiamo parlando. Premetto comunque che diversificare è una delle regole più importanti, quindi dico che fai bene a guardarti intorno e confrontare le varie proposte che ci sono sul mercato. Se posso darti un consiglio però, valuta bene le tue scelte. Sei "propenso al rischio" dici? Quindi non hai battuto ciglio se a Marzo scorso hai visto dimezzare i tuoi soldi nel giro di pochi giorni? Complimenti. Io uso Euclidea per una parte dei miei risparmi (ca. 1/3 di quello che riesco a mettere da parte, lo verso periodicamente). Ho una linea 5 per il medio-lungo periodo che per il mio scopo va benissimo. Non vedo però perchè dovrei alimentare una seconda linea o addirittura aprire lo stesso servizio da un altro roboadvisor. Temo semplicemente di rimanere troppo frammentato, in modo cioè di non poter cogliere la potenza dei singoli strumenti, semplicemente perchè mi manca la leva. Poi non è detto che qualche giorno passa qualcuno a fare un'offerta migliore, o succede chissacosa e chiudo qui e apro altrove, ma per il momento mi ci trovo benissimo. Questo però vale per me, come detto all'inizio: Dipende dalle cifre, e valuta la TUA strategia.

le mie cifre sono cavolate rispetto a quelle di tanti altri... si parla di 5k come investimento iniziale su euclidea, poi risparmierei un attimo per aprire il profilo 7 su money farm e fare sempre 5k. Avrebbe anche senso alla luce dei fatti stare con euclidea ed implementare capitale, ora come ora si è visto che ha lavorato meglio durante la pandemia , almeno da quello sono riuscito a capire, però boh , preferisco frazionare la cosa. Giocando su un rischio elevato, preferisco dividere. Ho gia dei soldi fermi per coprire eventuali urgenze.
 
Sono dell'idea che se mi devo mettere in gioco, cerco di mettermi in gioco al 100%...provo, mal che vada le quote restano li ferme per tempo, piuttosto di investire in profili a basso rischio , con rendite ridicole (come giaprovato in passato) tengo i soldi in conto corrente. Ora la vedo cosi, poi mai dire mai. Rispetto ovviamente le visioni di tutti gli altri e sono ben accetti consigli e confronti. Non avete idea di quanto sono contento di far parte di questo gruppo!
 
mi sono registrato, ho dato un occhiata ai KIDD dei fondi azionari aggressivi, vedo dei costi di gestione molto alti, ma non ho ben capito le classi a1 -a2 - a3

c'è il thread dedicato per parlarne, i costi sono comunque bassi perchè devi guardare a2, quindi sono senza costi di ingresso uscita e sottoscrizione, solo 1€ in caso di vendita o switch.
 
Nei vari Core di Euclidea si ha questa voce:
Costi strumenti Finaziari
Per il core 6 è pari a 0,35%
Per il core 7 è pari a 0,46%
Questa voce rappresenta il TER?

Leggevo vecchi post che i costi di gestione erano così suddivisi:

(0,6+IVA)+TER+spread +0,2%di i.b.
 
Nei vari Core di Euclidea si ha questa voce:
Costi strumenti Finaziari
Per il core 6 è pari a 0,35%
Per il core 7 è pari a 0,46%
Questa voce rappresenta il TER?

Leggevo vecchi post che i costi di gestione erano così suddivisi:

(0,6+IVA)+TER+spread +0,2%di i.b.

Si, tutto vero. Anche se resto perplesso di fronte alla tua strategia. Non è che si diversifica il rischio investendo 100% in azioni di qua e 100% azioni di là. Penso che nessuno qui è investito solo in azioni.
 
Si, tutto vero. Anche se resto perplesso di fronte alla tua strategia. Non è che si diversifica il rischio investendo 100% in azioni di qua e 100% azioni di là. Penso che nessuno qui è investito solo in azioni.

Diciamo che ho degli investimenti a capitale garantito, rendono poco o nulla. Posso dirti si, hai assolutamente ragione, sul fatto che investire 100% azioni di qua e 100% azioni di la non sia la scelta giusta, ma ho anche 30 anni , sono sicuramente inesperto ma anche giovane… o certi giochi li provo a fare ora nel bene o nel male che possa andare la cosa se no lascio stare. Mi auguro di campare fino a 70 -80 -90 anni spero anche 100 :) , posso lasciare l'investimento fermo parecchio tempo. Parlo di 5k , fossero 100K mio guarderei bene a mettere tutto in azioni. Conosco una signora di 92 anni, molto sveglia e intelligente con la quale sono in confidenza , che si lamentava su un investimento a capitale garantito della banca che non gli rende nulla, circa 40k. Io maniera educata, gentile e con delicatezza ho detto signora : li spenda tutti, non li lasci alle banche che glieli rubano. Che aspettativa di vita può avere la povera nonnina? L'unica cosa che può fare è spenderseli. Dopo mai dire mai, magari domani esco di casa e mi cade una pietra in testa e i miei risparmi se li godono altre persone. Poi leggendo e rileggendo, mi rendo conto che bisogna stare molto attenti alle spese , ci sono un mucchio di tasse sopra…
Mi sono reso conto di una cosa, a 30 anni , se non hai soldi o hai il denaro giusto per campare è un problema, almeno per uno come me che non vive la giornata, potresti infatti sempre avere l'imprevisto che porta a terra. Se hai qualche solda è una problema anche quello , perché si svaluta o devi stare attento a chi lo affidi perché rischi che te lo mangino. Spero di non essere andato OT. E' ben accetta qualsiasi critica e suggerimento.
 
Il 100 % azionario va bene su orizzonte temporale di 20 anni. La storia insegna
 
Il 100 % azionario va bene su orizzonte temporale di 20 anni. La storia insegna

La storia? Allora diamo un'occhiata al FTSEMIB o Nikkei* degli ultimi 20-30anni? Poi nella finanza "la storia" non insegna niente.

*le performance del passato non sono una garanzia di risultati futuri.
 
La storia? Allora diamo un'occhiata al FTSEMIB o Nikkei* degli ultimi 20-30anni? Poi nella finanza "la storia" non insegna niente.

*le performance del passato non sono una garanzia di risultati futuri.


Ognuno è libero di pensarla come vuole.
E io la penso così.
 
sto scatenato una guerra, ma vorrei capire chi ha ragione dei due ??? :D
forse 50% e 50% ...boh

anche tra uomini di finanza che conosco di persona, le opinioni sono discordanti:)
 
ritorno investimento 2019.PNG
 
Conosco queste statistiche. Volevo semplicemente dire che non sempre e non ovunque "sul medio lungo periodo" l'azionario guadagna e che le performance passate non garantiscono niente per il futuro. Per chi fosse interessato consiglio i video dei bogleheads
qui
Video:Bogleheads(R) investment philosophy - Bogleheads
Poi direi di chiudere, che stiamo andando ot di brutto :-)
 
Stefan Zweig
Conosco queste statistiche. Volevo semplicemente dire che non sempre e non ovunque "sul medio lungo periodo" l'azionario guadagna e che le performance passate non garantiscono niente per il futuro. Per chi fosse interessato consiglio i video dei bogleheads
qui
Video:Bogleheads(R) investment philosophy - Bogleheads
Poi direi di chiudere, che stiamo andando ot di brutto :-)

grazie cmq per aver partecipato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro