" Faremo crollare l'economia russa" cap. 6

Ajajaj che altro brutto colpo per la superpotenza. Manca la benzina. Sempre col cappello in mano

https://www.reuters.com/business/en...khstan-case-shortages-sources-say-2024-04-08/
1712584100981.png
 
Ucraini che cadono come mosche(quei pochi rimasti), un paese distrutto e disabitato (compresi i figli dei ricchi emigrati in usa/uk).

Europa morsa da inflazione e ulteriori spese per una corsa agli armamenti che manco avessero ucciso l'arciduca ferdinando.

In tutto questo c'è chi si bagna e gode andando a cercare ogni singolo cosa grande o piccola, basta che sia una cattiva notizia per la Russia.

Gente magari il cui paese è a crescita zero, natalità disastrata e conti pubblici da bancarotta e i cui giovani non avranno ne welfare ne pensione mentre vengono spremuti fino allultimo per dare un calcio al barattolo a quel poco rimasto.

6 capitoli, 6 mentre un "rilanceremo l'ucraina" non ha neanche un thread...questo fa capire molto com'è il sentiment :asd:

Ricorda un po i liceali vergini che godevano per il loro compagno di classe che gli stava antipatico che non ha trombato perchè aveva lasciato i condom a casa e la ragazza di era rifiutata senza.
 
Chissà a chi risponde questo paese con 40% del budget per la guerra, eta della pensione che coincide con la speranza di vita media, bassa natalità, fondo delle previdenza sociale usato per la guerra e sempre col cappello in mano verso Cina, Iran, Corea del Nord ed ora Khazakistan????
 
Ajajaj che altro brutto colpo per la superpotenza. Manca la benzina. Sempre col cappello in mano

https://www.reuters.com/business/en...khstan-case-shortages-sources-say-2024-04-08/
Vedi l'allegato 3003659

Era nell'aria...

La produzione attuale di benzina, dagli ultimi dati settimanali pubblicati da Rosstat, è di 750-770.000 tonnellate/mese.

Kommersant dice che le importazioni dalla Bielorussia sono di 100-150.000 tonnellate/mese.

Ðензин вÑеÑал на запаÑаÑ

La somma dei due non copre interamente il deficit di carburante.
 
Chissà a chi risponde questo paese con 40% del budget per la guerra, eta della pensione che coincide con la speranza di vita media, bassa natalità, fondo delle previdenza sociale usato per la guerra e sempre col cappello in mano verso Cina, Iran, Corea del Nord ed ora Khazakistan????

Tranquillo, alla fine toccherà agli europei pagare. Basta aspettare.
 
Tranquillo, alla fine toccherà agli europei pagare. Basta aspettare.
Probabilmente non si rendono conto che lo stato di diritto e di welfare di cui abbiamo beneficiato fino a inizio anni 2020 è destinato a ridursi via via fino a sparire.

Ma parliamo con utenti over 50 che non hanno nessuna comprensione dello stato socio economico dei giovani attuali e di quello che gli è riservato.
 
Ucraini che cadono come mosche(quei pochi rimasti), un paese distrutto e disabitato (compresi i figli dei ricchi emigrati in usa/uk).

Europa morsa da inflazione e ulteriori spese per una corsa agli armamenti che manco avessero ucciso l'arciduca ferdinando.

In tutto questo c'è chi si bagna e gode andando a cercare ogni singolo cosa grande o piccola, basta che sia una cattiva notizia per la Russia.

Gente magari il cui paese è a crescita zero, natalità disastrata e conti pubblici da bancarotta e i cui giovani non avranno ne welfare ne pensione mentre vengono spremuti fino allultimo per dare un calcio al barattolo a quel poco rimasto.

6 capitoli, 6 mentre un "rilanceremo l'ucraina" non ha neanche un thread...questo fa capire molto com'è il sentiment :asd:

Ricorda un po i liceali vergini che godevano per il loro compagno di classe che gli stava antipatico che non ha trombato perchè aveva lasciato i condom a casa e la ragazza di era rifiutata senza.
Azz ... che voli pindarici ... :bow: :bow: :bow:

Sei per caso nel team della Zacharova ?
Le scrivi tu i comunicati ? :wtf:
 
Più che altro mi chiedo dove vedano che l'Europa sta facendo una corsa agli armamenti.
Quest'anno l'Italia spende 24miliardi 1,3% del pil e gli altri gli fanno compagnia, amici polacchi a parte che aspettano mr. Putin a braccia spalancate.
La Russia è al 6%, più del quadruplo(probabilmente è al 10 coi sotterfugi con gli amici dittatori)... esattamente chi starebbe correndo dietro a cosa in Europa? con una spesa all'1% del pil? Davvero?

Semmai in Italia andiamo dietro al polistirolo dei cappotti con una spesa al 5% del pil :asd: altro che agli armamenti...
 
Più che altro mi chiedo dove vedano che l'Europa sta facendo una corsa agli armamenti.
Quest'anno l'Italia spende 24miliardi 1,3% del pil e gli altri gli fanno compagnia, amici polacchi a parte che aspettano mr. Putin a braccia spalancate.
La Russia è al 6%, più del quadruplo(probabilmente è al 10 coi sotterfugi con gli amici dittatori)... esattamente chi starebbe correndo dietro a cosa in Europa? con una spesa all'1% del pil? Davvero?

Semmai in Italia andiamo dietro al polistirolo dei cappotti con una spesa al 5% del pil :asd: altro che agli armamenti...
Io invece piu' che altro mi chiedo il senso di questi numeri.

Solo i paesi NATO europei spendono 200 miliardi l'anno in piu' della Russia.
Negli ultimi 10 anni sono 2000 miliardi, il pil dell'Italia.

Non abbiamo neanche le cartucce da mandargli.

E qua c'e' pure gente che percula i russi per la corruzione...
 
Dopo l'acquisto di aerei in leasing per le compagnie aeree russe, il finanziamento della produzione di aerei civili e il sostegno al tasso di cambio del rublo, trovata un'altra applicazione per il Fondo di Previdenza Nazionale russo.

Putin ha incaricato il governo di spendere almeno 300 miliardi di rubli dal Fondo di previdenza nazionale nel 2025 per la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità che colleghi Mosca e San Pietroburgo.

Per l'acquisto di terreni il bilancio federale spenderà 28,5 miliardi di rubli.

ÐÑÑин поÑÑÑил вÑделиÑÑ Ð¸Ð· ФÐРне менее 300 млÑд ÑÑблей на ÐСРÐоÑкваâÐеÑеÑбÑÑг
 
Rosstat certifica che, a febbraio 2024, la disoccupazione russa ha toccato nuovamente il minimo storico del 2,8%.

Nell’economia russa ci sono 73,8 milioni di persone occupate e solo 2,1 milioni di disoccupati, ovvero il 20% in meno rispetto al 2023.

Gli analisti affermano che la differenza tra la forza lavoro e il fabbisogno di lavoratori (occupati e numero di posti vacanti) è diventata pari a zero e affligge tutti i comparti.

Ritengono inoltre che sia una condizione strutturale destinata a durare nel tempo, non sanabile neanche con l'immigrazione di lavoratori dall'estero.

ÐÐ°Ð²ÐµÑ Ð²Ð°ÐºÐ°Ð½Ñий на деÑÑÑилеÑиÑ
 
Premesso che non ho mai preso in considerazione una sconfitta Ucraina. Ma solo la vittoria dell' Europa a caro prezzo.......
La fuga per salvarsi verso l' Asia è già iniziata, nonostante le differenze culturali e i problemi linguistici.

https://www.google.com/url?sa=t&sou...kQFnoECBwQAQ&usg=AOvVaw1cggL7dVU3f-4Yzn1I3bi4
Fuga verso l'Asia...ti ricordo che in Asia si lavora 60-70 ore a settimana. Quando io finisco di lavorare verso le 17:00 i miei colleghi asiatici sono ancora lì...a fare presenza
 
Indietro